- Data notizia
Con l'evento pandemico COVID-19 avvenuto nell'anno 2020, al fine di tutelare la salute pubblica sui servizi del sistema TPL regionale e al contempo scongiurare effetti nefasti sulla qualità dell’aria e quindi sull’ambiente, sono state prontamente attivate dalla Regione Piemonte alcune "misure" in grado di contrastare l'evento pandemico e scongiurare una fase 2 e una fase 3 di ripartenza dei servizi trasportistici:
- promozione in condizioni di sicurezza del trasporto pubblico locale;
- coordinamento dei progetti delle aziende che prevedevano la riorganizzazione della mobilità per i lavoratori e dei loro orari di ingresso/uscita;
- coordinamento degli orari di ingresso e di uscita degli studenti degli Istituti scolastici del territorio piemontese.
La riapertura delle linee di TPL sono state organizzate in prima battuta sulla base delle indicazioni fornite all’Agenzia della Mobilità Piemontese e dai grandi attrattori di traffico quali grandi Aziende e grandi Enti, per poi proseguire successivamente nella ricostruzione della domanda e dell’offerta di trasporto pubblico locale post COVID-19.
Dal mese di giugno 2020, attraverso la Fondazione LINKS ente strumentale di Compagnia di San Paolo, è stato messo a punto uno “Spazio virtuale” quale sistema di prevenzione previsione e programmazione in grado di assumere i dati aziendali, degli enti e in ultimo scolastici con una georeferenziazione degli edifici e delle origini/destinazioni.
Il questionario denominato “Ricostruzione domanda/offerta nel Trasporto pubblico locale a fronte della riorganizzazione scolastica post Covid" è stato inviato, nel mese di luglio 2020, all’Ufficio Scolastico Regionale, alla Direzione regionale Istruzione e a tutti i Dirigenti delle scuole secondarie di secondo grado del Piemonte e riproposto nuovamente alle Scuole nel mese di settembre 2020 ed agli Istituti formativi nel mese di ottobre 2020.
Di seguito sono riportati i risultati di sintesi elaborati dalla Fondazione Links.
Nel mese di ottobre 2020 è stata inoltre avviata l'azione progettuale “Piattaforma Orariscuole" per gli Istituti scolastici secondari di secondo grado e gli Istituti formativi regionali: l’obiettivo del progetto è stato quello di rispondere all’emergenza COVID19 per farne beneficiare, oltre alle stesse Istituzioni scolastiche, gli Enti demandati al governo della mobilità regionale (in particolare la Regione Piemonte e l’Agenzia per la Mobilità Piemontese) e le aziende di trasporto pubblico operanti sul territorio.
Ulteriori obiettivi conseguiti attraverso l’iniziativa progettuale sono i seguenti:
- raccolta dati e informazioni sulla domanda di mobilità sul territorio regionale;
- supporto alla programmazione/pianificazione della mobilità regionale.
Referente: Massimo ISAIA tel. 011.4325185
Allegati
- piemonte_vs_covid_questionari_scuole_secondarie_di_2_grado.pdf
- File pdf - 586.21 KB
- piemonte_vs_covid_questionari_studenti_scuole_secondarie_di_2_grado.pdf
- File pdf - 680.03 KB
- piemonte_vs_covid_questionari_istituti_formativi.pdf
- File pdf - 570.43 KB
- piemonte_vs_covid_questionari_studenti_istituti_formativi.pdf
- File pdf - 658.8 KB