- Rivolto a
- Enti pubblici
Attività regionali e modalità per ottenere finanziamenti per la realizzazione di piste ciclabili
Con legge regionale 17 aprile 1990 n° 33, la Regione concede annualmente agli Enti Locali contributi in conto capitale per la progettazione e la costruzione di piste e percorsi ciclabili che agevolino il traffico ciclistico, la relativa segnaletica e gli adeguati spazi per il parcheggio delle biciclette.
Dal 1990, anno dell’entrata in vigore della legge regionale, al 2007 la L.R. n° 33/1990 ha avuto diffusione ed applicazione su tutto il territorio piemontese e la Regione ha finanziato complessivamente n. 302 interventi fra Comuni, Province, Comunità Montane ed Enti Parco, investendo complessivamente risorse pari a € 23.569.761.
Con D.G.R. n. 83-8992 del 16.05.2019 che ha aggiornato la D.G.R. n. 22-1903 del 27.07.2015, la Regione Piemonte ha approvato la Rete dei percorsi ciclabili di interesse regionale, una rete a maglia larga di ciclovie continue e sicure su tutto il territorio regionale, collegata ad analoghe infrastrutture degli Stati e Regioni Confinanti.
Nel dettaglio si riporta la Cartina con l'indicazione dei percorsi ciclabili costituenti la Rete ciclabile di interesse regionale.
Un importante elemento di riconoscimento e di orientamento degli itinerari ciclabili è sicuramente la segnaletica, in modo particolare quella dedicata a itinerari che attraversano ambiti territoriali differenti per classificazione e tipologia stradale. La Regione Piemonte, al fine di introdurre un'uniformità ed omogeneità sul territorio regionale, propone una segnaletica per la Rete ciclabile ed escursionistica, di indicazione/direzione per gli itinerari ciclabili, che rappresenta un’esemplificazione di soluzioni ritenute compatibili con le norme del Codice della Strada. Spetta all’Ente proprietario della strada, sotto propria piena responsabilità, la valutazione della presente proposta, l’autorizzazione e l’apposizione della segnaletica stradale orizzontale e verticale.
Con D.G.R. n. 12-5648 del 25.09.2017 la Giunta regionale ha approvato il Programma annuale di attuazione del Piano regionale della sicurezza stradale, che prevede la messa in sicurezza della categoria dei ciclisti sulla rete stradale urbana ed extraurbana prevedendo il fabbisogno finanziario di € 10.000.000,00 per il Progetto "Percorsi ciclabili sicuri".
La Giunta ha approvato con D.G.R. n. 16-6611 del 16.03.2018 il documento “Cicloposteggi di interscambio con il trasporto pubblico – linee guida per la realizzazione”, redatto da Regione Piemonte, Agenzia della Mobilità Piemontese e FIAB, che costituisce uno strumento di supporto tecnico nella realizzazione e nel mantenimento dei cicloposteggi di interscambio.
Il documento individua una metodologia di lavoro che parte dall’analisi del contesto e dalla definizione dei fabbisogni per poi passare ai criteri per la progettazione dell’intervento (scelta della tipologia di struttura, ubicazione ecc..), la realizzazione dell’impianto, le modalità di esercizio, le fasi di monitoraggio e la comunicazione, rivolgendosi agli Enti locali, ai progettisti e agli operatori impegnati nella definizione o riqualificazione di un cicloposteggio.
Obiettivo quello di perseguire la combinazione fra bicicletta e trasporto pubblico negli spostamenti quotidiani, quale sistema efficiente e capillare, in grado di offrire la possibilità di muoversi rapidamente, in modo sano, rispettoso dell’ambiente ed economico.
Allegati
- Percorsi ciclabili.pdf
- File pdf - 20.94 MB
- linee guida segnaletica.pdf
- File pdf - 6.08 MB
- linee guida cicloposteggi.pdf
- File pdf - 7.2 MB