- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Come contribuire alla costruzione del PrMop e del PrLog
Il Piano regionale per la Mobilità delle Persone (PrMoP) e il Piano regionale della Logistica (PrLog) sono i piani attuativi del Piano Regionale della Mobilità e dei Trasporti (PRMT) per la cui redazione la Giunta regionale con deliberazione n. 5-620 del 3 dicembre 2019 ha disegnato un percorso di tipo partecipato volto alla contestuale costruzione della proposta dei piani e del Rapporto Ambientale per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) finalizzata al coordinamento, all’integrazione e alla reciproca convergenza dei due processi, seppur nel rispetto della loro autonomia.
Il processo partecipato migliora l’articolazione delle fasi decisionali fino al livello locale, ampliando la conoscenza dei temi in discussione e delle loro implicazioni pratiche, rinforza la consapevolezza della complessità, contribuisce ad avere prospettive multi-settoriali e a creare un senso di identità, di appartenenza e di corresponsabilità.
Il primo momento di confronto si è svolto sul quadro di analisi: in occasione dei tavoli di ”Quadrante” gli attori coinvolti hanno segnalato i fattori che possono condizionare, direttamente o indirettamente, il sistema della mobilità e dei trasporti locale, regionale e di livello sovraregionale.
La Deliberazione della Giunta regionale n.13-4829 del 31 marzo 2022 dispone l’avvio dell’ultima fase del processo partecipato con oggetto "PrMoP e PrLog - LE MISURE AL 2030: il ruolo degli attori del territorio" secondo il seguente calendario di incontri:
- 17 maggio 2022, ore 10.30 a Biella: QUADRANTE NORD – EST (Province di Biella, Novara, Vercelli, Verbano-Cusio-Ossola);
- 19 maggio 2022, ore 10.30 a Cuneo: QUADRANTE SUD – OVEST (Provincia di Cuneo);
- 24 maggio 2022, ore 10.30 ad Alessandria: QUADRANTE SUD – EST (Province di Alessandria, Asti);
- 26 maggio 2022, ore 14.30 a Torino: QUADRANTE NORD – OVEST (Provincia di Torino).
La presentazione del Documento preliminare, che individua in prima stesura le azioni al 2030 del PrMoP e del PrLog, sarà seguita da un “giro di tavolo” durante il quale gli attori del territorio sono invitati a proporre iniziative e procedure di loro diretta competenza che consentono di rafforzare e qualificare il sistema locale nel processo di cambiamento delineato dal piano. Gli elementi di discussione verranno raccolti e contribuiranno a costruire una coalizione attiva tra imprese, associazioni e istituzioni pubbliche. Successivamente all’incontro, sarà inoltre possibile presentare memorie scritte e partecipare al sondaggio per supportare la stesura delle attività prioritarie del I e II quinquennio.
I soggetti competenti che intendono essere coinvolti attivamente nel processo potranno, manifestare il proprio interesse inviando una e-mail a piani.trasporti@regione.piemonte.it precisando:
- soggetto rappresentato (Ente, istituto di ricerca, associazione…);
- motivo dell’interesse a partecipare;
- e-mail di riferimento per essere contattato.
Allegati
- PrMoP e PrLog preliminare. INDICE
- File pdf - 1.72 MB
- PrMoP e PrLog preliminare. SEZIONE A: Il contesto programmatico
- File pdf - 43.85 MB
- PrMoP e PrLog preliminare. SEZIONE B: Le macroazioni per il 2030.pdf
- File pdf - 8.87 MB
- PrMoP e PrLog preliminare. SEZIONE C: Le azioni prioritarie
- File pdf - 4.7 MB
- 1. Report Tavoli di Quadrante
- File pdf - 1.84 MB
- 2. Dai Quadranti al contesto interregionale
- File pdf - 20.94 MB
- 3. Il sistema di reti, nodi e servizi
- File pdf - 16.67 MB
- 4.Gli impatti dell'emergenza Covid-19 sul processo di pianificazione
- File pdf - 2.51 MB