Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Ricambio generazionale - sostegno finanziario

Rivolto a
Imprese e liberi professionisti

Misura 9 (1.8I.1.2.9-2)

La Regione Piemonte ha approvato il bando “Strumenti finanziari a nuove imprese nate dai servizi ex ante a sostegno della creazione d’impresa finalizzati al trasferimento d’azienda (ricambio generazionale)” per agevolare il trasferimento intra famiglia ed extra famiglia, con finalità di recupero degli antichi mestieri e la valorizzazione delle produzioni di qualità, in specie artigiane, ma anche recupero delle attività commerciali, anche in conseguenza dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19.

La finalità della Misura 9 è di sostenere anche finanziariamente la nascita di nuove imprese nell’ambito del ricambio generazionale, sia intra famiglia che extra famiglia, attraverso l’erogazione di contributi forfettari a fondo perduto per l’avvio dell’impresa.

Le risorse stanziate ammontano complessivamente a 750.000 Euro, di cui:

  • 125.000 euro riservati prioritariamente a imprese che possiedano i requisiti previsti dal paragrafo 3.1 del bando di riferimento, che abbiano sede legale e unità locale nel territorio dell’Area Interna “Valle Maira e Grana”, in attuazione dell’intervento 2 “Azioni di miglioramento e sostegno del contesto socio economico” previsto dall’Accordo di Programma Quadro “AREA INTERNA – Valle Maira e Grana
  • 125.000 euro riservati prioritariamente a imprese che possiedano i requisiti previsti dal paragrafo 3.1 del bando di riferimento, che abbiano sede legale e unità locale nel territorio dell’Area Interna “Valle Bormida”, in attuazione dell’intervento I.1 “Miglioramento e sostegno del contesto socio economico” previsto dall’Accordo di Programma Quadro “AREA INTERNA – Valle Bormida.
Cosa prevede la Misura

La Misura prevede l'erogazione di contributi forfettari a fondo perduto per la fase di avvio delle imprese, nate dai “Servizi ex ante a sostegno della creazione d’impresa finalizzati al trasferimento d’azienda (ricambio generazionale)”.

I destinatari della Misura

Possono presentare domanda per accedere al contributo forfettario tutti i soggetti beneficiari rientranti nei parametri generali di accesso ai servizi definiti dall’atto di indirizzo approvato con D.G.R. n. 6-4102 del 19.11.2021, le imprese

  • nate con il supporto dei servizi consulenziali per la creazione di impresa (assistenza ex ante), finalizzati al trasferimento d’azienda (ricambio generazionale)
  • di nuova costituzione e regolarmente iscritte alla CCIAA territorialmente competente
  • in possesso di un business plan validato dal dirigente del settore Politiche del Lavoro della Direzione regionale Istruzione Formazione e Lavoro o dal Dirigente della Direzione Attività produttive–Dipartimento dello sviluppo economico della Città metropolitana di Torino
  • insediate con sede legale e attività prevalente in Regione Piemonte (il requisito è soddisfatto quando nel territorio regionale siano localizzati per intero o in parte predominante gli investimenti fissi e l’occupazione dell’impresa)
  • attive con un codice Ateco 2007, come individuato dalla determinazione di validazione del Business Plan, ammissibile ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013 “de minimis”, modificato dal Regolamento (UE) n. 972 del 2 luglio 2020 – GUUE L215 del 07.07.2020 per quanto riguarda la sua proroga.
Valore del contributo

L’importo del contributo concesso sarà regolato in relazione al valore del trasferimento d’azienda:

  • €. 5.000 per trasferimenti di azienda di valore compreso fra i 10.000,00 e 29.999,99 euro;
  • €. 6.000 per trasferimenti di azienda di valore compreso fra i 10.000 e 29.999,99 euro a favore di:
    • imprese a conduzione femminile o a prevalente partecipazione femminile
    • imprese a conduzione di giovani tra i 18 ed i 40 anni o a prevalente partecipazione di giovani;

  • €. 10.000 per trasferimenti di azienda di valore pari o superiori a 30.000,00 euro
  • €. 11.000 per trasferimenti di azienda di valore pari o superiori a 30.000,00 euro a favore di:
    • imprese a conduzione femminile o a prevalente partecipazione femminile
    • imprese a conduzione di giovani tra i 18 ed i 40 anni o a prevalente partecipazione di giovani;

A tal fine farà fede l’importo indicato nell’atto di cessione per spese di avviamento e attrezzature.

Come presentare domanda

Le domande delle imprese sono soggette a imposta di bollo e devono essere inviate a decorrere dal 19 settembre 2022 fino all’esaurimento delle risorse disponibili e comunque non oltre il 31 dicembre 2022,  secondo le seguenti modalità:

  • compilazione del modulo di domanda reperibile sul sito di Finpiemonte nella pagina dedicata alla Misura;
  • notifica, previa apposizione della firma digitale del legale rappresentante, della domanda via PEC all’indirizzo: finanziamenti.finpiemonte@legalmail.it unitamente a tutta la documentazione obbligatoria.

 

Allegati

Elenco referenti
File pdf - 82.42 KB