- Rivolto a
- Imprese e liberi professionisti
La seconda fase del programma MIP: i servizi di consulenza specialistica
La seconda fase del programma MP assicura ai neo imprenditori e lavoratori autonomi un’azione di accompagnamento nei mesi successivi all’avvio della nuova attività, in cui è elevato il rischio di chiusura e si configurano decisioni critiche per il successivo sviluppo d’impresa.
E’ strategico strutturare un supporto qualificato, sotto forma di incontri di consulenza in grado di accompagnare i primi passi della nuova attività economica.
L’assistenza ex post deve tenere conto di quanto previsto dal business plan / piano di attività, confrontandolo con l’effettivo andamento della nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo.
I servizi del percorso riguardano:
- consulenza specialistica e monitoraggio dell’andamento dell’attività sulla base delle previsioni del business plan/piano di attività.
- analisi delle condizioni di mercato e delle opportunità di sviluppo dell’impresa.
- supporto nella definizione di progetti di sviluppo, anche attraverso la partecipazione ad iniziative e misure di agevolazione.
Destinatari
- le nuove imprese o nuovi titolari di Partita IVA, nati con il supporto degli sportelli per la creazione d’impresa. (Misura 1)
- le imprese, nate dagli Sportelli provinciali per la Creazione d’impresa nell’ambito dei “Servizi di accompagnamento e assistenza tecnica a favore dell’autoimpiego e della creazione d’impresa” gestiti a norma del POR FSE 2007-2013 – Ob. “Competitività regionale e occupazione” Asse “Adattabilità, Obiettivo specifico C” e costituite in data successiva al 01.04.2015.
Non possono accedere alla Misura 2 le imprese che operano nel settore della produzione agricola primaria, nate dal supporto dei citati sportelli.
Modalità di accesso ai servizi
L’impresa o lavoratore autonomo deve presentare apposita istanza (con l’assistenza del tutor di riferimento), ai competenti uffici regionali che, accertati i requisiti per l’accesso al servizio, provvedono a dare comunicazione di ammissibilità.
Allegati
- elenco_referenti_regionali.pdf
- File pdf - 276.14 KB