- Rivolto a
- Cittadini
La prima fase del programma MIP: assistenza, studio di fattibilità e definizione del progetto.
Il programma Mip - Mettersi in proprio attiva servizi di consulenza per sostenere un’imprenditorialità consapevole, verificando la fattibilità dell’idea imprenditoriale, sviluppando negli utenti una maggiore consapevolezza dei rischi, contribuendo alla sostenibilità delle iniziative seguite riducendo il tasso di mortalità nei primi esercizi.
Si tratta di un’assistenza personalizzata sotto la supervisione di un operatore di riferimento (tutor), basata su azioni di:
- informazione;
- aggiornamento delle competenze;
- consulenza (giuridica, commerciale, economica ecc.);
- assistenza alla predisposizione di un business plan/piano di attività completo nelle sue diverse componenti essenziali.
Il percorso di accompagnamento ex ante prevede le seguenti fasi:
- accoglienza, analisi dell’idea imprenditoriale ed esame della fattibilità della medesima;
- supporto alla definizione del progetto imprenditoriale nelle sue diverse articolazioni e consulenza per l’avvio dell’attività.
- Destinatari
-
Persone fisiche – disoccupati, inattivi (persone che non sono attualmente occupate e non sono alla ricerca attiva di lavoro), occupati – di età compresa fra i 18-65 anni che intendono avviare un’iniziativa imprenditoriale/di lavoro autonomo con sede legale ed operativa nella Regione Piemonte.
- Requisiti
-
- non essere titolari di impresa individuale in quanto considerate persone giuridiche;
- non essere soci di imprese (o di attività economiche assimilabili svolte in forma professionale) già operanti nello stesso settore di attività in cui si intende creare la nuova impresa. Tale condizione non si applica ai soci di cooperativa a condizione che non ricoprano o abbiano ricoperto nell’anno precedente al loro accesso ai servizi, cariche all’interno del C.d.A e ai soci che hanno un’ eventuale partecipazione in società aventi ad oggetto sociale la gestione di immobili propri;
- persone fisiche già titolari di Partita IVA che vogliono:
- aprire un’impresa con un codice attività (Codice ATECO) diverso rispetto a quello loro già attribuito;
- avviare una nuova professione/attività autonoma con un nuovo codice;
- risiedere e/o avere domicilio nel territorio della Regione Piemonte;
In caso di team imprenditoriale almeno il 50% dei soci deve avere i requisiti predetti.
- Come aderire al programma MIP
-
I destinatari accedono ai servizi dopo aver partecipato all’incontro informativo di pre-accoglienza, nel quale verranno forniti elementi di prima informazione, realizzato da funzionari della Regione Piemonte e dalla Città Metropolitana presso i Centri per l’Impiego.
- Accesso on line
-
- Entrare nell'area web www.mettersinproprio.it
- Inserire i propri dati anagrafici.
- Descrivere il progetto imprenditoriale o di lavoro autonomo.
- Iscriversi all’incontro di pre-accoglienza scegliendo la data dal calendario degli incontri programmati.
- Accesso diretto (in questo momento è sospeso)
-
- Recarsi presso il Centro per l'Impiego più vicino
In questo caso sarà l’operatore del CpI ad entrare nell’area web, provvedendo per conto dell’utente all’inserimento dei dati necessari e alla sua iscrizione all’incontro di pre-accoglienza scegliendo la data dal calendario degli incontri programmati.
- Le fasi successive
-
- Preaccoglienza: nel giorno e ora prescelti sul portale, l’utente parteciperà all’incontro di pre-accoglienza.
- Accoglienza: l’utente sceglie il soggetto attuatore dall’elenco consultabile sulla procedura web e prenota il primo incontro di accoglienza presso lo Sportello per la creazione d’impresa che sancisce l’inizio del percorso di accompagnamento (scelta del Soggetto attuatore in questo momento sospesa).
Allegati
- Elenco Referenti
- File pdf - 82.59 KB