- Rivolto a
- Cittadini
- Imprese e liberi professionisti
Tante opportunità di lavoro per giovani europei tra i 18 e i 35 anni
Cos'è
Your First Eures Job 6.0 è uno strumento sviluppato dalla Commissione Europea per contrastare il fenomeno della disoccupazione in Europa, aiutando i giovani ad acquisire esperienza lavorativa all’estero. E' realizzato dagli uffici nazionali di coordinamento Eures, attraverso partenariati che coinvolgono Eures di altri Stati membri, organizzazioni pubbliche, private e del terzo settore.
Your First Eures Job 6.0 è un progetto europeo per l’occupazione e l’innovazione sociale rivolto sia ai giovani di età compresa tra 18-35 anni di nazionalità di uno dei 27 Stati UE + Islanda e Norvegia, che desiderano svolgere un’esperienza di lavoro, tirocinio o apprendistato in un altro paese dell’Unione Europea, sia ai datori di lavoro che ricercano figure professionali nel mercato europeo.
- Obiettivi
-
- sviluppare progetti innovativi per la promozione della mobilità professionale attraverso il sostegno della Commissione europea
- sostenere i giovani a trovare lavoro, tirocinio o apprendistato in un altro Stato membro dell'UE
- promuovere una mobilità circolare, volontaria e di qualità dei lavoratori e la costruzione di una cittadinanza europea
- Chi può partecipare
-
- I giovani dai 18 ai 35 anni, cittadini e legalmente residenti in uno dei 28 Stati dell’UE + Islanda e Norvegia, alla ricerca di un lavoro o di un tirocinio in altri paesi dell'Unione Europea
- Organizzazioni di grandi dimensioni o PMI (piccole e medie imprese) con sede in uno dei 27 paesi membri dell’UE + Islanda e Norvegia
- Servizi offerti
-
YfEj 6.0 fornisce diversi tipi di servizi sia ai giovani candidati che ai datori di lavoro interessati ad assumere personale proveniente da paesi diversi:
- supporto pre-placement rivolto alle imprese per identificare i loro reali bisogni e definire le offerte di lavoro e ai giovani in cerca di occupazione per registrarsi sulla piattaforma
- servizi di reclutamento e matching
- benefit finanziari: rivolti ai giovani in cerca di occupazione per far fronte alle spese di viaggio, consentire loro di partecipare a colloqui di lavoro e trasferirsi in altri paesi UE per un’opportunità di impiego; rivolti alle imprese per coprire parte dei costi di un programma di integrazione rivolto al giovane lavoratore neoassunto
- corsi di lingua o altri tipi di formazione per candidati pre-selezionati
- supporto per il riconoscimento delle qualifiche dei candidati pre-selezionati
- tutoraggio per tirocinanti
- Le novità del progetto 6.0
-
- Apprendistato
- Azione pilota su servizi specifici per tirocinanti
- Azione pilota su rafforzamento della mobilità
- Continuità con i settori solidali
- Dispositivo per colloqui di lavoro online
- Rafforzamento partnership e sinergie con attori/reti EU/nazionali
- Attestazione finale dei datori di lavoro
- Da piattaforma YfEj 5 a piattaforma unificata per progetti/Anpal
- Nuovo sistema per pagamenti dei beneficiari
- Come funziona
-
Per accedere ai servizi e ai benefit finanziari del progetto, è necessario registrarsi nella Piattaforma EUJOB4EU che raccoglie in un unico luogo i curricula dei giovani candidati interessati ad una esperienza professionale all’estero e le offerte di lavoro (impiego/tirocinio) dei datori di lavoro europei che ricercano giovani lavoratori.
Il matching è sempre eseguito da un consulente YfEj, automaticamente (attraverso strumenti di ricerca sui campi professionali desiderati, per competenze linguistiche o per altre tipologie) o manualmente, attraverso l’identificazione di tutti i candidati potenzialmente affini ad un determinato profilo indicato nel posto vacante. Tutti i giovani che possiedono le caratteristiche richieste da un datore di lavoro saranno contattati per verificarne la disponibilità e la coerenza con i requisiti richiesti.
I datori di lavoro saranno contattati da un consulente YfEj al termine della registrazione, per la definizione di un’offerta di lavoro o tirocinio, e riceveranno una lista di possibili candidati che maggiormente rispondono alle loro esigenze.
Durata progetto
Febbraio 2019 - 30 aprile 2021
Partner
E' coordinato da Anpal (Agenzia del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, in qualità di ufficio di coordinamento nazionale Eures) in collaborazione con 12 co-candidati (Fondazione Giacomo Brodolini, Città Metropolitana di Roma, Eurodesk Italia, Università della Sapienza, Romania, Croazia, Bulgaria, Grecia, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Cipro), 2 affiliate (Anpal Servizi e Capitale Lavoro) e 15 soci (provenienti da Finlandia, Italia, Polonia, Regno Unito e rete italiana Eures).
Allegati
- English version
- File pdf - 56.29 KB