- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
I progetti speciali della Regione Piemonte sono uno strumento per promuovere l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità grave.
Nel 2020, con un apposito bando, la Regione ha individuato i progetti promossi da enti pubblici e privati che a vario titolo si occupano di inclusione lavorativa di persone con disabilità grave.
Le risorse, che ammontano a due milioni di euro, per la realizzazione dei progetti provengono dal Fondo regionale disabili (previsto all'art.14 della legge 12 marzo 1999 n.68 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”).
I progetti speciali, per la complessità della loro realizzazione, sono attuati da un raggruppamento composto da un soggetto accreditato con il ruolo di capofila, cui si aggiungono un soggetto pubblico e uno appartenente al terzo settore. Questa composizione del soggetto promotore è stata richiesta proprio per attivare una rete di competenze adeguate e specialistiche, garantendo approcci integrati e sinergici .
Nei progetti si sperimentano metodologie innovative, come l’Individual Placement Support (IPS), un percorso riabilitativo orientato alla Recovery, per accompagnare la persona con disabilità psichica in un processo di cambiamento, migliorandone il benessere e l'espressione delle proprie potenzialità. Si tratta di un modello di intervento per l’inserimento lavorativo dei disabili psichici, che ha l’obiettivo di sostenere la persona in un percorso di inserimento tempestivo nel mondo del lavoro.
L’iniziativa ha trovato riscontro in tutto il territorio piemontese, che ha risposto alla chiamata con proposte articolate e di buon livello. Nello specifico, 4 arrivano da Asti, 4 da Alessandria, 2 da Biella, 5 da Cuneo, 2 da Novara, 17 da Torino, e uno da Vercelli.
Significativa, per i soggetti pubblici, la partecipazione di ASL, Università di Torino, Enti gestori dei servizi sociali, Comuni, Centri per l’Impiego. I progetti, avviati nelle prime settimane del 2021, dovranno essere conclusi entro il 31 dicembre 2022.