- Rivolto a
- Cittadini
Volontariato e mobilità professionale in Europa
L’iniziativa comunitaria European Solidarity Corps promuove progetti di volontariato e di mobilità professionale (esperienze di lavoro, tirocinio o apprendistato) in Europa.
Il progetto italiano, a regia Anpal, è finanziato dal programma comunitario EaSI (European Programme for Employment and Social Innovation) 2014 – 2020 per facilitare la mobilità professionale dei giovani. Tra i partner, Regione Piemonte - Direzione Coesione Sociale e Agenzia Piemonte Lavoro (Apl).
L'obiettivo è offrire a giovani cittadini europei tra i 18 e i 30 anni un’opportunità di lavoro e/o di tirocinio in un altro Stato membro rispetto a quello di residenza, con contratti da 2 a 12 mesi, nei settori considerati solidali
Il progetto, che ha come esperienza di riferimento il Programma di mobilità Your First EURES Job, coniuga servizi personalizzati di reclutamento e collocamento, con supporto finanziario per chi cerca un’occupazione e per i datori di lavoro, per facilitare la mobilità professionale dei giovani europei. Le attività andranno a integrarsi con il lavoro svolto dai Servizi pubblici all’impiego e, in particolare, dalla rete Eures.
European Solidarity Corps in Italia è coordinato da Anpal insieme a una capillare rete di partner, sia a livello europeo sia livello nazionale, tra cui Regione Piemonte e Agenzia Piemonte Lavoro, la Direzione Generale immigrazione e politiche di integrazione e la Direzione Generale del terzo settore della responsabilità sociale delle imprese del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, la fondazione Brodolini, numerose regioni ed enti locali su tutto il territorio nazionale, Unioncamere, Eurodesk e Uffici di coordinamento nazionale EURES di altri Stati membri.
Al progetto, previa registrazione, possono partecipare
-
le imprese e gli organismi, pubblici e privati, del terzo settore che offrano possibilità di lavoro o di tirocinio
-
i giovani in cerca di opportunità lavorative in Europa, che si siano registrati al progetto accedendo al portale europeo dedicato
- Che cosa offre
-
AI GIOVANI
- supporto per partecipare al progetto
- preselezione e selezione dei candidati
- incrocio tra domanda e offerta (matching)
- supporto per tutte le procedure e le pratiche richieste nella fase di pre inserimento (pre-placement)
- supporto all’inserimento nel nuovo contesto di lavoro (placement) e a tutte le attività previste durante l’esperienza lavorativa o di tirocinio (post-placement)
- supporto nella fase di rientro nel proprio Paese di origine e orientamento verso altri programmi e iniziative a livello europeo e nazionale
AI DATORI DI LAVORO
- una vasta rete di consulenti qualificati e servizi personalizzati per l’incrocio domanda-offerta di lavoro su tutto il territorio dell’Unione europea
- supporto nella selezione e assunzione dei lavoratori o tirocinanti benefit finanziari per le eventuali attività di inserimento e integrazione organizzate per i lavoratori o tirocinanti
- I benefit finanziari
-
Sono previsti benefit finanziari per
- i giovani partecipanti, per prepararsi al meglio a vivere la nuova esperienza professionale nel Paese di destinazione
- i datori di lavoro, per coprire parte dei costi delle eventuali attività di inserimento e integrazione, organizzate per facilitare l’inserimento dei giovani lavoratori o tirocinanti nel nuovo contesto sociale e lavorativo
- Il partenariato
-
Il progetto è coordinato da Anpal - Ufficio di Coordinamento Nazionale EURES Italia, che è responsabile dell'attuazione del progetto, in collaborazione con partner europei e nazionali.
Sono coinvolti, oltre all’Italia: Belgio, Bulgaria, Grecia, Romania, Slovenia, Spagna.
Durata progetto
2018-2020
Allegati
- english_version.pdf
- File pdf - 74.97 KB