- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Terzo settore
Il Coordinamento Regionale integrato per l'Autismo (composto da rappresentanti della sanità, del settore sociale, del sistema di istruzione e formazione, del lavoro e dalle associazioni delle famiglie) ha demandato al Settore regionale Politiche dell’Istruzione e all’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte la redazione delle “Linee di Indirizzo Pedagogiche per l'inclusione degli allievi con Disturbo dello Spettro Autistico", rivolte a tutti gli insegnanti.
Il documento è concepito come una sorta di manuale sintetico, per fornire a tutti i docenti di ogni ordine di scuola alcune indicazioni essenziali e generali, di carattere educativo, didattico e strategico, a supporto dei processi inclusivi nelle classi e nelle scuole con allievi con Disturbi dello Spettro Autistico (ASD).
Le linee di Indirizzo si rivolgono in particolare ai docenti curricolari privi di una specifica formazione sull'autismo, i quali possono trovarsi a fronteggiare la complessità dei processi di inclusione nella classe, anche in mancanza di risorse aggiuntive specifiche (insegnanti di sostegno, educatori, conoscenze ed esperienze personali, ecc.).
Esse intendono quindi fornire spunti di riflessione, informazioni e indicazioni strategiche per orientare l'azione di tutti i docenti e stimolare approfondimenti da parte della comunità scolastica.
Negli allegati, alcune slide del convegno dell'11 aprile 2022 in cui sono state presentate le linee guida.
Allegati
- DGR 1-847 di approvazione linee di indirizzo pedagogico per allievi con Disturbo dello Spettro Autistico
- File pdf - 110.61 KB
- Linee di indirizzo pedagogico per allievi con Disturbo dello Spettro Autistico
- File pdf - 651.52 KB
- Intervento dirigente regionale Settore Politiche dell'Istruzione
- File pdf - 414.84 KB
- Il progetto integrato. Aspetti sanitari
- File pdf - 632.03 KB
- Sul territorio: Centri territoriali di supporto e Sportelli autismo
- File pdf - 2.47 MB