- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
La Regione promuove interventi di prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo.
Per prevenire comportamenti a rischio e contrastare con efficacia i fenomeni di bullismo e cyberbullismo, coinvolgendo soggetti e istituzioni che operano nel territorio, la Regione Piemonte sottoscrive protocolli d'intesa con altre istituzioni.
- Protocollo con Forze dell'Ordine
-
E' l'accordo sottoscritto dagli Assessorati all’Istruzione, Polizia locale e Pari opportunità, con Ufficio Scolastico Regionale, Questure piemontesi, Comando Legione Carabinieri Piemonte e Valle d’Aosta, Polizia Postale, Procura della Repubblica presso il tribunale per i minorenni del Piemonte e Valle d'Aosta e Polizia municipale Torino. Il protocollo è stato rinnovato con una delibera di Giunta regionale.
All’inizio di ogni anno scolastico, Ufficio scolastico regionale e Assessorato all’Istruzione della Regione inviano alle scuole una circolare informativa che spiega la tipologia dell’intervento, elencando i nominativi dei riferimenti territoriali delle Questure e dei Carabinieri, con la possibilità per i docenti di concordare e calibrare l’incontro con le proprie classi. Durante l’intervento, le Forze dell’Ordine distribuiscono nelle scuole i libretti “Bulli e bulle? No Grazie”, nelle due versioni, una dedicata agli studenti, una agli adulti (docenti e famiglie).
La pubblicazione introduce il tema delle prepotenze tra coetanei, fornisce indicazioni sulle possibilità di intervento a scuola e favorisce la collaborazione tra scuola e famiglia. Entrambe le versioni dell'opuscolo, aggiornate alla luce delle nuove normative, elencano le azioni considerate di bullismo/cyberbullismo, che possono essere identificate come reati veri e propri.
- Protocollo con Corecom
-
E' il protocollo approvato dalla Giunta regionale e sottoscritto il 13 novembre 2019 da Regione (Assessorato all'Istruzione, formazione professionale, lavoro e diritto allo studio universitario e Assessorato alla Sanità, livelli essenziali di assistenza, edilizia sanitaria), Comitato regionale per le Comunicazioni della Regione Piemonte (Corecom) Ufficio scolastico regionale per il Piemonte, Università degli studi di Torino, Università degli studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro", Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza, Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Torino.
L'accordo si propone di contrastare il cyberbullismo, attivando strumenti e sinergie tra soggetti e istituzioni del territorio, per conoscere la diffusione del fenomeno e mettere in atto interventi mirati per prevenirlo e contrastarlo.
Allegati
- Elenco referenti Forze dell'ordine
- File pdf - 143.7 KB
- "Bulli e bulle?" per studenti
- File pdf - 2.6 MB
- "Bulli e bulle?" per insegnanti
- File pdf - 4.26 MB
- Nota per le scuole
- File pdf - 144.19 KB
- Protocollo con le Forze dell' Ordine 2019-2021
- File pdf - 52.25 KB
- Protocollo con Corecom
- File pdf - 826.71 KB