- Rivolto a
- Cittadini
Percorsi formativi finanziati dal Fondo sociale europeo, finalizzati all'inserimento lavorativo
Previsti e finanziati dal Fondo sociale europeo, direttiva “Mercato del Lavoro”, sono interventi formativi, come corsi di qualifica, post-qualifica, post-diploma, patente di mestiere ecc. , senza specifiche misure di sostegno. Sono previsti corsi specifici rivolti a soggetti maggiormente vulnerabili.
- Corsi pre lavorativi
-
Sono rivolti ad allievi di almeno 16 anni, principalmente portatori di handicap intellettivo medio o medio-grave, preferibilmente in uscita dalla scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore).
Si tratta di corsi biennali di 600 + 600 ore, comprensive di laboratori e stage in ambiente di lavoro, senza indirizzo specifico, con compiti di orientamento professionale e prima valutazione delle capacità lavorative residue.
- Corsi di formazione al lavoro
-
Sono corsi annuali per disabili ultradiciottenni (con una media di 8 allievi per ogni classe) collocabili al lavoro ai sensi della L.68/99 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili). Sono finalizzati a far acquisire agli allievi competenze lavorative specifiche spendibili nel mercato del lavoro locale. I corsi prevedono uno stage in azienda pari al 30-50% delle ore corso e rilasciano un attestato delle competenze acquisite, valido ai fini del collocamento obbligatorio (art. 17 legge 104/92)..
Sono previsti due tipi di corsi, a seconda della durata:
- tra le 150 e le 300 ore (per invalidi civili e del lavoro)
- tra le 301 e le 600 ore (prevalentemente per disabili intellettivi)
I corsi vengono realizzati in raccordo con i Centri per l’Impiego con cui gli enti di formazione professionale individuano:
- l’indirizzo corsuale in base alle richieste delle imprese
- gli allievi tra i disabili iscritti al Collocamento Mirato
- le aziende sede degli stage tra quelle soggette agli obblighi di assunzione previsti dalla L. 68/99 (per favorire la finalizzazione occupazionale)
- Corsi di qualifica per disabili sensoriali
-
Sono corsi annuali che durano al massimo 900 ore. Fanno parte di questa tipologia i corsi per centralinisti non vedenti.
- Come cercare un corso di formazione
-
- Vai alla pagina www.sistemapiemonte.it
- Clicca su Formazione Professionale Clicca su Banca Dati Opportunità
- A destra su “Accedi al Servizio” (il servizio è ad accesso libero)
- Sei sulla pagina “Ricerca”
- Seleziona il destinatario del corso (doppio click sulla Provincia, elencata nel Menù)
- Inserisci la parola chiave del corso che stai cercando, es. Acconc (per acconciatore)
- Verifica se appartieni alle categorie svantaggiate (apri il menù a tendina)
- Clicca in basso a destra sull’icona “Cerca”
- Individuato il corso che fa per te, clicca sulla sua denominazione e scopri quali agenzie accreditate lo organizzano, in che provincia si trovano, se è un corso finanziato da fondi pubblici e qual è la data prevista di inizio
- Clicca sul nome delle agenzie per verificare la durata del corso, i requisiti richiesti per partecipare, la certificazione che viene rilasciata e l’eventuale costo
- Nell’apposito menù in basso a sinistra “Dati dell’agenzia formativa”, troverai i riferimenti utili per chiedere ulteriori informazioni