- Rivolto a
- Cittadini
- Imprese e liberi professionisti
Criteri e modalità di partecipazione ai corsi di formazione professionale per le aziende che intendono mettere in formazione i propri addetti in qualità di dipendenti, nonché per i titolari delle medesime
Se sei un’impresa con sede operativa localizzata in Piemonte e intendi mettere in formazione i tuoi addetti oppure vuoi seguire un corso di formazione in qualità di titolare, lo puoi fare attraverso i seguenti strumenti:
- il Catalogo regionale dell’Offerta Formativa, predisposto e messo a disposizione dalla Regione Piemonte per le imprese private che intendono mettere in formazione i propri addetti o i titolari delle medesime, usufruendo di un voucher aziendale
- i Piani formativi predisposti dalle Agenzie Formative (PFA) o eventualmente dalle imprese (PFI), per i quali al momento non ci sono bandi aperti.
Catalogo dell'offerta formativa
E’ disponibile il Catalogo dell’Offerta formativa periodo 19-21 della Regione Piemonte con i corsi da svolgere presso le Agenzie Formative, che ne sono titolari e che le imprese/soggetti assimilati potranno selezionare per la formazione dei propri dipendenti oppure per la propria formazione se titolari e coadiuvanti di micro imprese, liberi professionisti iscritti a Ordine/Collegio/Albo e lavoratori autonomi, titolari di Partita Iva senza l’iscrizione al Registro delle Imprese. Sono esclusi dal voucher formativo aziendale i lavoratori della Pubblica Amministrazione.
L’Avviso alle imprese/soggetti assimilati è il documento che definisce le modalità, le condizioni di partecipazione ai corsi e regolamenta l’utilizzo delle risorse destinate alle imprese/soggetti assimilati.
La Regione ha predisposto, a supporto degli Operatori, delle FAQ sulla formazione continua che sono periodicamente aggiornate, relative ai quesiti più frequenti sulla gestione dei voucher.
- Come funziona il voucher aziendale
-
- ogni voucher offre la possibilità di partecipare a un corso
- E' possibile partecipare a più corsi nei limiti dell’importo massimo messo a disposizione pro-capite per l’assegnazione di voucher pari a € 3.000 nel triennio. Nel calcolo di tale limite, si tiene conto delle assegnazioni di voucher sia aziendali che individuali, da parte di Regione e Città metropolitana, sul precedente catalogo 17-18 (per chi ne ha già usufruito) e sul vigente catalogo 19-21 (per i nuovi richiedenti).
- il voucher copre una quota del costo del corso, la restante parte è a carico dell'impresa
- come previsto dalla normativa sugli Aiuti di Stato, la quota di co-finanziamento a carico dell'impresa dipende dalla dimensione dell’azienda: da un minimo del 30% per le piccole e micro imprese a un massimo del 50% per le grandi imprese
- Come consultare il Catalogo
-
(Corsi realizzati nei territori di Asti, Alessandria, Biella, Cuneo, Novara, Verbania, Vercelli e relative Province)
Consultazione diretta
apri il Catalogo dell’offerta formativa 2019-21 e imposta la tua ricerca mediante l’attivazione di filtri secondo i criteri di ricerca per te più opportuni (area professionale, denominazione del corso, Agenzia Formativa, sede di svolgimento del corso, durata di svolgimento, impegno settimanale)
Importante: verifica che il corso di tuo interesse sia classificato alla colonna “E” come corso accessibile mediante richiesta di voucher ad iniziativa aziendale e/o ad iniziativa individuale/aziendale.
Consultazione tramite l'applicativo Banda dati opportunità formative Sistema Piemonte
- Vai alla pagina di Sistemapiemonte
- Seleziona il “Destinatario” del corso (occupato)
- Seleziona la Provincia sede del corso (doppio click sulla Provincia, elencata nel Menù)
- Seleziona la “Tipologia” del corso (corsi finanziabili con fondi pubblici a cui si accedere mediante voucher (FCI)
- Seleziona l’area di interesse
- Inserisci la parola chiave del corso che stai cercando, es. Paghe (per corsi inerenti la materia es Tecniche di paghe e contributi)
- Dove e come iscriversi al corso
-
- contattare l’Agenzia Formativa che eroga il corso di proprio interesse per avere maggiori e più dettagliate informazioni sulla documentazione necessaria alla formalizzazione della domanda
- recarsi presso la sede dell’Agenzia Formativa titolare del corso per l'iscrizione
- fornire all’Agenzia i propri dati in qualità di titolare e/o legale rappresentante dell'impresa, e i dati dei propri dipendenti che si intendono mettere in formazione
- sottoscrivere la richiesta di partecipazione al corso caricata e stampata dall’Agenzia attraverso la procedura informatica, a uso esclusivo della stessa
- attendere la comunicazione da parte degli uffici regionali di assegnazione dei voucher
Piani formativi
- Piani formativi di area e di impresa
-
Per la formazione dei dipendenti, le imprese possono usufruire anche di corsi di formazione inseriti all’interno di piani formativi proposti da agenzie formative (Piani formativi di area) o dall’impresa stessa (Piani formativi di impresa).
Piani formativi di Area (PFA)
I Piani Formativi di Area sono costituiti da interventi formativi finalizzati alla riqualificazione delle risorse umane delle imprese (o soggetti assimilabili) in una determinata Area di riferimento (Territoriale, Settoriale, Professionale). a seconda che il Piano identifichi un territorio, un settore produttivo o una specifica professionalità/competenza. I PFA sono proposti e realizzati da agenzie formative o consorzi di imprese accreditati dalla Regione Piemonte.
Non ci sono al momento bandi aperti relativi alla presentazione di Piani Formativi di Area e le attività relative al precedente Bando sono terminate.
Piani formativi d'impresa (PFI)
I Piani formativi di Impresa, costituiti da uno o più interventi formativi, sono presentati da una impresa anche a totale o parziale partecipazione pubblica minoritaria o maggioritaria, di media o grande dimensione localizzata in Piemonte, per la formazione dei lavoratori alle proprie dipendenze.
Il finanziamento dei Piani è finalizzato a sostenere le scelte aziendali di investimento attraverso l’aggiornamento, la riqualificazione e la riconversione del proprio personale, con riguardo sia allo sviluppo dell’innovazione e della ricerca, sia al mantenimento e all’incremento dei livelli occupazionali.
I Piani formativi di Impresa si sviluppano attraverso tre fasi distinte:
- la proposta generale iniziale del piano
- la successiva definizione di dettaglio delle edizioni corsuali
- la realizzazione delle attività
Gli interventi che lo compongono devono avere come oggetto la formazione organizzativo–gestionale oppure tecnica/tecnologico-produttiva.
Non ci sono al momento bandi aperti relativi alla presentazione di Piani formativi di impresa; le attività relative al precedente Bando sono in corso.
Allegati
- Catalogo corsi per lavoratori 19/21
- File excel - 1.07 MB
- FAQ formazione continua
- File pdf - 1.26 MB