Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Invecchiamento attivo

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Terzo settore

Le persone anziane sono importanti risorse e possono rimanere protagoniste della vita sociale, con numerosi benefici per la comunità .

Il concetto di invecchiamento attivo intende superare la visione dell’età anziana come una fase passiva dell’esistenza, caratterizzata da bisogni di assistenza e marginalità sociale.

Non tutte le persone anziane hanno necessità di cure o sono da considerarsi in condizione di fragilità, anzi un numero crescente di anziani ha interessi di ogni genere ed è motivato a mantenersi in qualche modo partecipe e solidale.

La Regione Piemonte con la legge regionale n. 17/2019 si pone l’obiettivo di definire un modello sostenibile, da utilizzare quale strumento di promozione alla partecipazione della vita sociale e culturale della società.

L’obiettivo principale è quello di favorire la crescita personale degli anziani, valorizzando la loro capacità progettuale e la loro esperienza di vita.

Per raggiungerlo è necessario promuovere e sostenere :

  • l’auto-organizzazione

  • il volontariato

  • la cittadinanza attiva

  • lo sviluppo di reti sociali

All'interno di questo disegno, enti locali, ASL, strutture residenziali, istituzioni scolastiche ed universitarie, organismi di formazione, associazioni di tutela e di rappresentanza degli anziani, promuovono e sostengono l'auto-organizzazione, il volontariato, la cittadinanza attiva e lo sviluppo sostenibile di reti sociali.

Gli ambiti d’intervento spaziano dalle politiche familiari alla formazione permanente, dalla prevenzione sanitaria al contrasto dei fenomeni di discriminazione, dalla cultura al tempo libero.

 

Contatti

Riferimento
Struttura temporanea - Direzione Coesione Sociale
Telefono
0114321545
Email
programmazionesociosanitaria@regione.piemonte.it