- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Il Programma contiene le linee prioritarie per promuovere gli interventi di politica sportiva da realizzarsi in Piemonte nel triennio 2020-2022 in materia di impiantistica sportiva e di promozione delle pratica dello sport e delle attività fisico-motorie
La Regione Piemonte promuove, con il programma approvato dal Consiglio Regionale con Deliberazione n. 70 -7674 del 5 maggio 2020, gli interventi e le iniziative atti a favorire:
- la promozione, diffusione e sviluppo della pratica sportiva e dell'attività fisico-motoria-ricreativa, per tutte le fasce di età, nonché per le esigenze delle persone con disabilità;
- il riconoscimento dello sport quale strumento di pari opportunità, di integrazione e inclusione sociale, di prevenzione e di contrasto a fenomeni di disagio e di emarginazione, anche in relazione all'accessibilità e alla fruibilità dei luoghi di sport, per il pubblico e per gli atleti;
- la diffusione della pratica sportiva e motoria anche quale strumento di contrasto al fenomeno della dispersione e dell'abbandono in ambito scolastico e universitario;
- l’integrazione delle politiche sportive con quelle educative, turistico-culturali, della montagna, dell'istruzione, sociali, ambientali e della salute;
- la valorizzazione di atleti, operatori e società sportive del Piemonte che si sono distinti per l'eccellenza dei risultati ottenuti e per comportamenti di lealtà e correttezza sportiva;
- la tutela e valorizzazione degli sport della tradizione e delle società sportive storiche;
- la tutela e promozione delle discipline sportive delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi invernali, in un quadro di valorizzazione e sviluppo dell'eredità olimpica e paralimpica sul territorio piemontese;
- la promozione e tutela dell'associazionismo e valorizzazione del volontariato sportivo;
- lo sviluppo e valorizzazione del sistema degli impianti e delle attrezzature sportive sul territorio regionale, con particolare attenzione ai temi dell'accessibilità e della sostenibilità ambientale;
- l’integrazione dell'edilizia sportiva scolastica nel sistema sportivo del territorio di appartenenza;
- l’affermazione dello sport di cittadinanza come attività fisica da svolgersi anche in spazi aperti e in assenza di specifici impianti, in un quadro di valorizzazione dei benefici della natura sul benessere psico-fisico e di tutela del patrimonio naturalistico e ambientale;
- la promozione di iniziative e scambi di esperienze in ambito sportivo in collaborazione con altre Regioni, con i Paesi dell’Unione europea e con quelli extraeuropei
Per l’attuazione degli obiettivi sopra indicati sono state individuati quattro Assi di intervento:
Asse 1 – Lo sport in Piemonte: impianti e promozione,
Asse 2 – Gli sport tradizionali del Piemonte
Asse 3 – Le società storiche del Piemonte
Asse 4 – Gli sport invernali olimpici o paralimpici
gli Assi contengono oltre l’individuazione di “Ambito d’intervento”, “Beneficiari” e “Strumenti di attuazione delle misure” le linee d’intervento, relative a:
Linea d’intervento A - L' impiantistica sportiva;
Linea d’intervento B - La promozione sportiva;
Allegati
- Programma triennale sport 2020-2022
- File pdf - 1.46 MB
Contatti
- Riferimento
- Marcella AGOSTO
- Indirizzo
- Settore Sport e Tempo Libero
- Riferimento
- Annalisa PONTOLILLO
- Indirizzo
- Settore Sport e Tempo Libero