- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Cos’è il bando emergenza sport?
Il bando emergenza sport è una misura straordinaria pensata dalla Regione Piemonte per dare un sostegno economico agli operatori sportivi che hanno subito forti ripercussioni economiche a seguito della sospensione delle attività sportive a causa dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19
A chi è rivolto?
Il bando è rivolto alle Associazioni e Società sportive dilettantistiche anche in qualità di gestori di impianti sportivi, nonché alle Federazioni Sportive, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva solo ed esclusivamente come gestori di impianti sportivi
Che forma ha il contributo?
Il contributo è una erogazione una tantum a fondo perduto
Il contributo a quanto ammonta?
L’importo del contributo varia a seconda di una serie di fattori ma, in ogni caso, non può superare i 4.000 euro e deve rimanere nel limite massimo del 50% del totale delle spese dichiarate.
Quali requisiti devono avere le Associazioni e Società sportive per partecipare al bando?
- Assenza di finalità di lucro
- Affiliazione, da almeno un anno e comunque dalla data del 3 luglio 2020, ad una Federazione sportiva o a una Disciplina sportiva associata e/o un Ente di promozione sportiva riconosciuti dal CONI o dal CIP
- Registrazione CONI e/o CIP
Quali requisiti devono avere Le Federazioni Sportive, Le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva per partecipare al bando?
- Riconoscimento CONI o CIP
- Essere gestori di impianto sportivo
Quali spese sono ammesse? E per quale periodo?
Sono considerate ammissibili le spese sostenute nel periodo compreso tra l’1.1.2020 e il 31.5.2020:
- canoni di locazione e/o concessione, utenze, imposte e tasse, assicurazioni infortuni relativamente all’impianto e/o sede legale
- affitto spazi sportivi e altri locali utilizzati per la realizzazione del progetto sportivo e loro allestimento;
- manutenzione ordinaria dell’impianto e/o sede legale sostenute ai fini della riapertura in sicurezza dell’impianto;
- sanificazione, igienizzazione impianto e/o sede legale e dispositivi di protezione individuale (DPI);
- compensi per il personale e gli istruttori/allenatori.
Sono inoltre ammissibili le spese sostenute per iscrizioni a campionati/lega e competizioni varie il cui periodo di riferimento è l’anno sportivo-agonistico 2019-2020.
Dove trovo il bando e le modalità di presentazione della domanda di partecipazione ?
Il bando e le regole di compilazione della domanda saranno pubblicati sul sito della Regione Piemonte nella sezione BANDI
Come invio la domanda?
La domanda dovrà essere inviata esclusivamente tramite piattaforma digitale FINanziamento DOMande (FINDOM), accessibile tramite credenziali SPID dalla piattaforma sistema piemonte al link.
http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/turismo/servizi/904-bandi-cultura-turismo-e-sport-finanziamenti-domande
A chi appartengono le credenziali SPID?
A persona fisica, non necessariamente il legale rappresentante, del soggetto sportivo
Come è possibile acquisire le credenziali SPID?
Occorre rivolgersi, a scelta, ad una delle 8 agenzie nazionali che rilasciano le credenziali SPID, che sono: Aruba ID, Infocert ID, Intesa ID, Lepida ID, Nanimirial ID, Poste ID, Sielte ID, Spiditalia, Tim ID.
Devo allegare documenti alla domanda di partecipazione al bando?
Alla domanda si dovrà allegare copia del documento d’identità in corso di validità del legale rappresentante del soggetto sportivo richiedente (allegare copia fronte e retro del documento) nonché documento da cui si evinca che il codice IBAN indicato è riferito al conto corrente intestato al soggetto giuridico richiedente (allegare copia del documento quale, a titolo esemplificativo, estratto conto, bonifici ecc).
Quando dovrò rendicontare le spese sostenute?
Le spese dovranno essere rendicontate su richiesta degli uffici che effettueranno i controlli dopo la predisposizione delle graduatorie e l’assegnazione dei contributi.
In che cosa consiste il contributo per ogni tesserato?
Il contributo – riservato alle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche - consiste nell’erogazione di 1 euro per ciascun tesserato ovvero 3 euro per ogni tesserato con disabilità, nel limite massimo di euro 500,00 e comunque nel limite del 50% del totale delle spese dichiarate.
Il contributo per tesserato è cumulabile al contributo per le spese fisse?
Sì se il suo ammontare non supera la soglia dei 4.000 euro, nonché il limite del 50% del totale delle spese dichiarate
Nel corso dell’anno ci saranno altre misure per lo sport? Per la promozione e l’impiantistica?
Sì, il Settore Sport e Tempo Libero sta approntando altri bandi per la promozione e l’impiantistica sportiva
La domanda dovrà essere presentata con firma digitale?
No la firma digitale non è ammessa.
Come viene sottoscritta la domanda?
La domanda dovrà essere sottoscritta con firma autografa del Legale Rappresentante e accompagnata dalla fotocopia di un documento di identità in corso di validità.
Nel caso di sede legale ubicata in altra Regione, è possibile partecipare al bando?
Sì, unicamente nel caso in cui almeno una delle sedi operative sia nel territorio della Regione Piemonte
Nel caso in cui la sede legale sia ubicata in altra Regione, possono essere presentate le spese relative a tale sede ai fini della loro ammissibilità?
Sì, a condizione che detta società gestisca nel territorio della Regione Piemonte una sede operativa che abbia tesserati in detta sede.
E' prevista la formazione di graduatorie?
Sì, verranno predisposte due differenti graduatorie sulla base delle due tipologie di soggetti ammessi alla presentazione della domanda.
Come vengono formate le graduatorie?
Tramite l’assegnazione di punteggi sulla base di criteri che tengono conto della tipologia di soggetto richiedente e delle attività svolte, in ordine decrescente. A parità di punteggio, prevale il soggetto sportivo che ha dichiarato la spesa maggiore; a parità di spesa, prevale l’ordine di invio della domanda.
Possono essere presentate più domande dallo stesso soggetto sportivo?
No, è possibile presentare un’unica domanda