Indirizzi della Commissione Europea per la graduale libera circolazione

Data notizia

Covid 19

La Commissione Europea ha emanato la Comunicazione C(2020) 3250 contenente gli indirizzi "Verso un approccio graduale e coordinato per il ripristino della libera circolazione e la revoca dei controlli alle frontiere interne".

Si tratta di una serie di indicazioni utili per coordinare le fasi 2 e 3 post-emergenziali a livello comunitario, dopo che la Commissione e gli Stati membri hanno approfondito il coordinamento, l'azione comune e lo scambio di informazioni. Questa collaborazione ha contribuito a mitigare l'impatto delle restrizioni, consentendo di ripristinare alcuni aspetti del funzionamento del mercato unico, compresa la fornitura di beni e servizi essenziali in tutta Europa e la libera circolazione per i viaggi transfrontalieri essenziali. Le prime misure erano intese a trovare un equilibrio tra, da un lato, l'obiettivo di ritardare la diffusione della pandemia e ridurre il rischio di eccessiva pressione sui sistemi sanitari e, dall'altro, la necessità di limitare gli effetti negativi sulla libera circolazione delle persone, dei beni e dei servizi.

Con il graduale miglioramento della situazione sanitaria, tale equilibrio si orienta verso un ritorno alla libera circolazione delle persone senza restrizioni e il ripristino dell'integrità dello spazio Schengen, una delle principali realizzazioni dell'integrazione europea e un fattore determinante ai fini della ripresa dell'economia e del ridare slancio all'ecosistema del turismo, che è uno dei volani economici, sociali e culturali dell'Europa.

Leggi la comunicazione della Commissione Europea