Come svolgere a distanza corsi di formazione, servizi al lavoro,tirocini, apprendistato e orientamento

Data notizia

Aggiornamento 16 maggio 2022

A seguito della cessazione dello stato d’emergenza nazionale per Covid-19, la Regione Piemonte ha emanato la D.D. n. 235 del 11 maggio 2022, che integra le D.D. n. 490 del 06/08/2020 e n. 820 del 31/12/2020.

La D.D. n. 235/2022 fornisce indicazioni specifiche agli operatori del sistema regionale, a cittadini e imprese, in merito all’erogazione delle attività di formazione, orientamento, politiche attive del lavoro e diritto allo studio.

Inoltre, per il periodo post emergenziale, è stato disposto che:

- gli interventi di competenza della Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro già avviati alla data di cessazione dello stato di emergenza nazionale, possono proseguire, sino al loro completamento, nel rispetto di quanto previsto nell’Allegato A della DD 235/2022, se compatibili con le disposizioni vigenti;

- viene esteso il periodo transitorio di 90 giorni precedentemente definito nella D.D. n. 490/2020, pertanto gli interventi di competenza della Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro avviati entro sei mesi dalla cessazione dello stato di emergenza possono essere realizzati fino al 31/03/2023, secondo quanto previsto dal suddetto Allegato A, se compatibili con le disposizioni vigenti.

- le suddette disposizioni non si applicano laddove sia prevista dai rispettivi Bandi/Avvisi una specifica disciplina in merito all’attività erogata a distanza;

- dal 1 luglio 2022 la formazione a distanza non potrà più essere erogata dagli enti formativi privi dello specifico accreditamento “tipologia FaD” e fino al 30 giugno 2022 è fatto obbligo, alla scadenza naturale dell’accreditamento, di presentare richiesta di accreditamento o rinnovo per la “Tipologia FaD”;

- è possibile presentare nuove domande per l’autorizzazione all’avvio di tirocini per cittadini stranieri residenti all’estero fuori dall’Unione Europea (D.G.R. n. 30-1094 del 23/02/2015).

Aggiornamento 10 maggio 2022

A decorrere dal 1 maggio viene meno l'obbligo di possedere ed esibire la “Certificazione verde Covid-19” (c.d. green pass, sia "base", che "rafforzato") da parte di chiunque accede, a qualsiasi titolo, alle strutture del sistema nazionale di istruzione (compresi i Servizi educativi per l'infanzia, le Scuole paritarie e i Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA), dei sistemi regionali di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), dei sistemi regionali che realizzano i percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) e degli Istituti Tecnici Superiori (ITS), delle Università, dell'Alta Formazione Artistica Musicale e coreutica e delle altre Istituzioni di alta formazione collegate alle Università), così come da parte di chiunque accede, a qualsiasi titolo e anche sulla base di contratti esterni, nei luoghi di lavoro, sia del settore pubblico, che del settore privato, per svolgere un’attività lavorativa o di formazione o di volontariato, compresi il personale e i frequentanti i corsi di tutto il sistema regionale della formazione professionale.

Fino al 15 giugno permane l'obbligo vaccinale per la prevenzione dell'infezione da Sars-CoV- 2 in capo al personale scolastico, docente ed educativo del sistema nazionale di istruzione, delle scuole non paritarie, dei servizi educativi per l'infanzia di cui all'art. 2 del d.lgs. 13 aprile 2017, n. 65, dei centri provinciali per l'istruzione degli adulti, dei sistemi regionali di istruzione e formazione professionale (IeFP) e dei sistemi regionali che realizzano i percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (ITS e IFTS). La vaccinazione costituisce requisito essenziale per lo svolgimento delle attività didattiche a contatto con gli alunni da parte dei soggetti obbligati e il personale inadempiente deve essere destinato allo svolgimento di attività di supporto all'istituzione scolastica/formativa.

Permane, inoltre, fino al termine dell'anno scolastico l'obbligo di utilizzo di mascherine di tipo chirurgico (o di maggior efficacia protettiva) per tutta la durata delle lezioni, sia per gli allievi, che per i docenti e comunque per chiunque accede alle strutture scolastiche, educative e formative.

 

Aggiornamento 7 marzo 2022

Si ricorda che, in “zona bianca”, per la partecipazione in presenza ai corsi del sistema regionale della formazione professionale è obbligatorio possedere ed esibire il c.d. Green pass “base”.

Non è invece richiesta alcuna certificazione verde Covid19 a chi frequenta corsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP).

12 ottobre 2021

Aggiornato modulo descrittivo FAD attività formativa.

18 giugno 2021 

Le FAQ aggiornate su disposizioni in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro in emergenza epidemiologica (ex D.g.r. 2-1114 del 13 marzo 2020)

Aggiornamento 14 giugno 2021

Rilevato che dal 14 giugno alla Regione Piemonte si applicano le misure di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 previste per la “zona bianca” (Ordinanza del Ministero della Salute dell’11 giugno 2021 pubblicata sulla G.U. n.139 del 12-6-2021), la Regione fornisce alcune precisazioni.

Per le attività di competenza della Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, vale quanto stabilito dall’art. 7, comma 1, del DPCM del 2 marzo 2021: “… (nelle zone bianche) cessano di applicarsi le misure di cui al Capo III relative alla sospensione o al divieto di esercizio delle attività ivi disciplinate”.

Pertanto, non essendo più in vigore le restrizioni previste dal citato Capo III del DPCM del 2 marzo 2021, le attività e gli esami possono svolgersi in presenza, nel rispetto di tutte le misure anti contagio previste dalla normativa nazionale e regionale vigente e da Linee guida e Protocolli per la sicurezza approvati per i singoli settori.

In particolare, gli operatori devono fare riferimento alla D.D. n. 490 del 6 agosto 2020, così come integrata dalla D.D. n. 820 del 31 dicembre 2020 (che tra l’altro consente di svolgere l’attività formativa a distanza o in modalità mista/integrata fino a 90 giorni oltre la cessazione dello stato di emergenza da COVID-19 definito a livello nazionale, attualmente fissata al 31 luglio 2021, anche qualora non vi siano apposite disposizioni nei rispettivi Bandi/Avvisi), e alle D.D. nn. 152 del 27 aprile 2020 e 291 del 15 maggio 2020.

Aggiornamento 8 giugno 2021

Approvata la determina dirigenziale n. 300 del 7 giugno 2021 con la definizione delle regole in materia di gestione amministrativa per i percorsi formativi di competenza regionale.

Aggiornamento 10 maggio 2021  Gli ultimi aggiornamenti disponibili alla luce delle più recenti disposizioni statali e regionali.

AGGIORNAMENTO FAQ

E' disponibile un aggiornamento delle domande/risposte per gli operatori: il file con data 16 marzo 2021 fa riferimento alla D.D. n. 490, così come integrata dalla D.D. n. 820/2020. 

Resta valido il file datato 11 settembre 2020 per le Faq relative alle DD 127 e 257.

FAQ aggiornate al 16 marzo 2021 relative alle DD n. 490 e 820.

11 settembre 2020

FAQ aggiornate all'11 settembre 2020  relativamente alle D.D. n. 127 e n. 257 

 

22 gennaio 2021 - Dalla Prefettura di Torino chiarimenti sulle attività in presenza per IeFP, ITS, IFTS

Con una nota interpretativa, la Prefettura di Torino ha chiarito che quanto previsto dall'art. 1, comma 10, lettera s) del DPCM 14 gennaio 2021 per le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, si applica anche ai corsi di IeFP. ITS e IFTS, secondo il principio di analogia, e ha fornito ulteriori specificazioni. Pertanto gli operatori che erogano tali corsi , adottano forme flessibili di organizzazione, "tali da garantire l'attività didattica in presenza di almeno il 50% e fino ad un massimo del 75% dei frequentatori ai corsi e la restante parte mediante didattica a distanza".

 Nota della Prefettura 

4 gennaio 2021 - Nuovo aggiornamento 

Per garantire la piena continuità delle attività in materia di istruzione, formazione e lavoro nel rispetto delle misure di contenimento del contagio da Covid-19, la Regione Piemonte, con la D.D. n. 820 del 31 dicembre 2020, ha disposto la proroga del periodo transitorio individuato dalla Determinazione Dirigenziale n. 490 del 6 agosto 2020, a 90 giorni successivi alla cessazione dello stato di emergenza da Covid-19 definito a livello nazionale.

Pertanto le attività di formazione, orientamento, politiche attive del lavoro e diritto allo studio si potranno svolgere con modalità a distanza (compresa la forma mista/integrata), secondo le indicazioni contenute nella DD 490, anche qualora non vi siano apposite disposizioni nei rispettivi Bandi/Avvisi, a 90 giorni successivi alla cessazione dello stato di emergenza da COVID-19 definito a livello nazionale. 

Resta confermata la scadenza al 31 dicembre 2020 per l’adeguamento degli operatori accreditati per la Macrotipologia A (Obbligo Formativo) e/o B (Formazione Superiore) alle disposizioni contenute nella D.G.R. n. 19-6768 del 20/04/2018.

Viene inoltre specificato che gli operatori privi dell’accreditamento per la tipologia FAD sono tenuti a presentare domanda in tal senso in occasione del primo rinnovo, alla scadenza naturale dell’accreditamento.

Determina n. 820 del 31 dicembre 2020

 

Aggiornamento 13 novembre 2020

Formazione professionale e tirocini, si alle attività pratiche in presenza:  i chiarimenti della Prefettura di Torino

I corsi ITS (Istruzione Tecnica Superiore) e i percorsi di formazione professionale finanziati o riconosciuti dalla Regione Piemonte, nonché i loro esami finali, devono essere erogati con modalità a distanza, salvo il caso di allievi con disabilità o Disturbi Specifici dell’Apprendimento (D.S.A.).

Resta salva la possibilità di svolgere in presenza le attività laboratoriali non procrastinabili previste nei corsi e negli esami sopra indicati.

Possono proseguire tutti i tirocini curriculari ed extracurriculari presso le attività produttive, industriali e commerciali, purché nel rispetto dei protocolli condivisi di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro sottoscritti fra il Governo e le parti sociali.

Lo chiarisce la nota interpretativa della Prefettura di Torino del 12 novembre 2020, riferita al DPCM 3 novembre 2020 “DPCM 3 novembre 2020 – Attività di laboratorio e tirocini formativi”.

 

 

11 agosto 2020

NUOVE DISPOSIZIONI PER L'EROGAZIONE DEI SERVIZI IN PRESENZA, A DISTANZA E IN MODALITA' MISTA

Emanata la Determinazione Dirigenziale n. 490 del 06/08/2020 “Emergenza epidemiologica COVID-19 di cui alla D.G.R. n. 2-1114 del 13 marzo 2020. Ulteriori disposizioni in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro. Integrazione e aggiornamento delle Determinazioni Dirigenziali n. 127 del 03/04/2020 e n. 257 del 11/05/2020 e relativi allegati”. 

La Dd è in linea con le disposizioni del Decreto del Presidente  della Giunta regionale n.85, sia del DPCM 7 agosto 2020.

Le FAQ sono in fase di aggiornamento

Leggi la Determina n.490 del 6/08/2020

Per un riepilogo delle novità introdotte leggi qui 

 

30 giugno 2020

Emanata una nuova ordinanza della Regione Piemonte che, nel rispetto delle Linee guida previste a livello nazionale, autorizza la formazione in presenza in modo più esteso, non solo quindi nel caso dei laboratori o delle altre attività non eseguibili in smart working.

In particolare, tutte le attività di formazione (compresa la formazione teorica in aula), i servizi al lavoro e i servizi di orientamento alle scelte e alle professioni per adolescenti e giovani possono essere svolte in presenza, anche in gruppo, in conformità alle relative Linee guida (Allegato n.9 al DPCM 11/06/2020).

Inoltre può essere svolta l'attività di formazione teorica in aula, anche da parte delle scuole private (ad esempio corsi di lingua e di musica) nel rispetto delle linee guida di riferimento.

 

8 giugno 2020

FORMAZIONE, SERVIZI AL LAVORO E DI ORIENTAMENTO: RIPRENDONO LE ATTIVITA'  IN PRESENZA

L'ordinanza n. 66 del Presidente della Regione Piemonte consente la riapertura in presenza delle seguenti attività:

  • per la formazione professionale: la parte pratica prevista dal percorso sia per le attività svolte in laboratorio con l'utilizzo di macchinari, attrezzature o strumenti, sia in spazi aperti; gli stage che riguardino attività economiche che non siano sospese; gli esami finali che prevedono prove teorico-pratiche di verifica degli apprendimenti che non possono essere svolte a distanza perché richiedono l'utilizzo di macchinari, attrezzature o strumenti :
  • i servizi al lavoro, a condizione che non siano utilmente realizzabili a distanza 
  • le attività di orientamento alle scelte e alle professioni, in modalità individuale e in presenza,  a condizione che tali attività non possano essere svolte a distanza 

Tutte le attività devono rispettare la scheda tecnica Formazione Professionale delle Linee Guida per la riapertura delle Attività Economiche e produttive, che costituisce l'allegato 2 dell'Ordinanza

Ordinanza n. 66

All. 2 Scheda tecnica Linee Guida

Indicazioni per il riavvio delle attività 

 

25 maggio 2020

ATTIVAZIONE  NUOVI TIROCINI EXTRACURRICOLARI

Con l'approvazione del Decreto del Presidente della Giunta regionale n. 63 del 22 maggio 2020 è stata ammessa anche l'attivazione di nuovi tirocini in presenza.

Maggiori dettagli 

 

18 maggio 2020

FORMAZIONE PROFESSIONALE: APPROVATE LE MODALITA' PER GLI ESAMI FINALI E COMMISSIONI ESAMINATRICI 

La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro ha approvato nuove indicazioni sui contenuti e modalità delle prove d'esame e sulla composizione delle commissioni esaminatrici  necessarie a seguito del periodo di emergenza Covid-19.

Le indicazioni si applicano a tutti i corsi di formazione finanziati o riconosciuti dal sistema della formazione professionale della Regione Piemonte e di Città metropolitana di Torino ad eccezione degli esami relativi ai corsi di formazione regolamentata dalle leggi nazionali o regionali.

In sintesi le principali novità.

La prova d’esame è costituita da un colloquio nel quale il candidato è chiamato a dimostrare le competenze professionali acquisite nel percorso formativo, anche attraverso una dimostrazione pratica in laboratorio, se sarà possibile, oppure commentando un manufatto o un progetto preparato in un momento precedente all’esame.

La Regione predilige l'esame in presenza che consente una più semplice interazione tra commissari e allievi ma non preclude l'erogazione a distanza, a fronte di oggettive e motivate difficoltà legate al permanere delle restrizioni.

Determinazione n. 291 Esami e Commissioni d'esame

 

15 maggio 2020

NUOVE DISPOSIZIONI PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA' A DISTANZA 

Con Determinazione Dirigenziale n. 257 dell’11 maggio 2020, la Direzione regionale Istruzione, Formazione e Lavoro ha integrato le disposizioni della D.D. n. 127 del 3 aprile 2020, al fine di fornire ulteriori indicazioni agli operatori del sistema regionale, ai cittadini e alle imprese, nella fase di emergenza epidemiologica COVID-19.

In particolare, sono stati sostituiti integralmente i seguenti allegati della D.D. n. 127/2020:

Allegato 1) Indicazioni sulla sospensione delle attività formative in presenza ed erogazione della formazione a distanza;

Allegato 2) Indicazioni sulla sospensione delle attività di apprendistato ed erogazione a distanza;

 Allegato 4) Indicazioni sulla sospensione delle attività dei servizi al lavoro, dei tirocini extracurriculari e per l’erogazione dei servizi a distanza.

Le modifiche sono evidenziate all'interno degli allegati.

La principale novità è rappresentata da una descrizione dettagliata del c.d. project work nell’Allegato 1 (punto n. 9).

E' stato aggiornato anche il documento che contiene le FAQ relative all'applicazione delle disposizioni straordinarie per la formazione a distanza, in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro. 

Il documento di FAQ potrà subire ulteriori modifiche e integrazioni, che saranno eventualmente comunicate settimanalmente su questa pagina, il venerdi .Gli operatori sono pertanto invitati a consultare la sezione per verificare eventuali aggiornamenti, che verranno comunque opportunamente evidenziati.

Determinazione n. 257/2020

 

27 aprile 2020

FORMAZIONE A DISTANZA PER LE PROFESSIONI REGOLAMENTATE 

E' stata approvata la Determina n. 152 del 27 aprile 2020 che approva disposizioni straordinarie in materia di formazione a distanza per la formazione regolamentata.

Determinazione n.152/2020

 

PRIME DISPOSIZIONI STRAORDINARIE

La Regione Piemonte, a seguito dell’attuale emergenza epidemiologica da COVID-19, fornisce con un unico provvedimento le indicazioni agli operatori del sistema regionale, ai cittadini e alle imprese nelle materie di competenza della Direzione regionale Istruzione, Formazione e Lavoro.

In particolare, la determinazione dirigenziale n. 127 del 3 aprile 2020 "Emergenza epidemiologica COVID-19 di cui alla D.G.R. n. 2-1114 del 13 marzo 2020. Prime disposizioni straordinarie in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro" stabilisce disposizioni omogenee disciplinando requisiti, termini e modalità per l'erogazione a distanza delle attività inerenti i seguenti ambiti:

  • attività formative (corsi del sistema IeFP, corsi per occupati, corsi riconosciuti, corsi per disoccupati, corsi ITS e IFTS) 
  • attività con contratto di apprendistato
  • servizi al lavoro
  • cantieri di lavoro
  • tirocini extracurricolari
  • servizi di identificazione e validazione delle competenze
  • orientamento
  • assolvimento del diritto allo studio

Per le attività della Direzione Istruzione, Formazione, Lavoro sono stati predisposti  nuovi Registri specifici, da utilizzare esclusivamente nel periodo di emergenza Coronavirus.

Registri emergenza Coronavirus