Centri estivi: disciplina e modulistica per l'inizio delle attività

Data notizia

E' tutto pronto per l'apertura dei centri estivi in Piemonte: dopo la disciplina approvata nei giorni scorsi, la Regione mette a disposizione degli operatori gli strumenti per procedere all'avvio. Dal certificato (SCIA) per l'inizio delle attività ai format utili per la gestione in sicurezza: scheda sanitaria per minori, monitoraggio settimanale dei dati sanitari del minore, scheda per il  triage giornaliero per le tre fasce d’età dei minori, patto di responsabilità reciproca.

In questo modo la Regione vuole rispondere concretamente alle esigenze delle famiglie che hanno ripreso l'attività lavorativa, consentendo a bambini e adolescenti di "riappropriarsi" del diritto alla socialità e al gioco tra pari.

Aggiornamento 16 luglio 2020

Il Dipartimento per le Politiche della Famiglia ha pubblicato il messaggio 8 luglio 2020 n. 1, che illustra le modalità di utilizzo dei finanziamenti dello Stato ai Comuni, per il potenziamento dei centri estivi diurni.

Aggiornamento 29 giugno 2020

Il 19 giugno la giunta regionale ha approvato il regolamento per i centri estivi con pernottamento.

Delibera della giunta regionale

Modello SCIA per centri estivi con pernottamento

Il 25 giugno il ministro per le pari opportunità e la famiglia ha emanato il decreto di riparto delle risorse da assegnare ai Comuni per i centri estivi, sulla base della selezione effettuata dalle Regioni.

Decreto ministeriale

Tabella di riparto delle risorse

Di seguito, i modelli, approvati con Determinazione n. 526 del 3.6.2020.

Con l'approvazione della disciplina per programmare e gestire in sicurezza le attività dei centri estivi nella fase 2 dell’emergenza Covid 19, è prevista anche la valorizzazione delle fattorie didattiche come luoghi pedagogici di rilievo per le attività del centro estivo e il possibile coinvolgimento dei giovani volontari del servizio civile universale con funzioni di supporto agli operatori dei centri estivi.

Per gli approfondimenti, sono consultabili e scaricabili i tre allegati alla Deliberazione n.26-1436 del 29/05/2020.

 

Leggi le FAQ