Tipologia di contenuto
Scheda informativa

La cooperazione territoriale europea per la montagna

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti

Interreg V - Francia-Italia “ALCOTRA” 2014-2020, e Interreg V - Italia-Svizzera 2014-2020 sono i Programmi di cooperazione transfrontaliera che riguardano il territorio piemontese

Nell’ambito della cooperazione territoriale europea (CTE), il Settore Sviluppo della montagna e Cooperazione Transfrontaliera, coordina l’attuazione dei due Programmi di Cooperazione Transfrontaliera che riguardano il territorio piemontese:

Coinvolge 9 amministrazioni - quattro italiane (la Regione autonoma Valle d’Aosta, le province di Cuneo e Torino per il Piemonte, la provincia di Imperia) e cinque dipartimenti francesi (Haute-Savoie, Savoie, Hautes Alpes, Alpes de haute Provence, Alpes Maritimes). L’obiettivo generale del Programma è contribuire al mantenimento del presidio umano attivo nelle aree del territorio transfrontaliero maggiormente caratterizzate da marginalità geografica e minacciate dall’abbandono e dall’invecchiamento della popolazione. Ha una disponibilità finanziaria di 233 Meuro.

Coinvolge 13 amministrazioni - dieci italiane (le province di Varese, Como, Lecco e Sondrio per la Lombardia, del Verbano Cusio Ossola, Novara, Vercelli e Biella per il Piemonte, la Regione autonoma Valle D’Aosta e la Provincia autonoma di Bolzano) e tre svizzere (Ticino, Grigioni e Vallese). Ha per obiettivo il rafforzamento della cooperazione tra gli attori locali dei due lati della frontiera. La disponibilità finanziaria complessiva è di 158 Meuro dei quali 118 Meuro per l’Italia e 42 milioni di Franchi svizzeri (circa 40 Meuro) per la Svizzera.

Contatti

Riferimento
Settore Sviluppo della montagna e cooperazione transfrontaliera
Indirizzo
corso Stati Uniti 21- Torino (TO)
Email
montagna@regione.piemonte.it
PEC
montagna@cert.regione.piemonte.it