- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Con l'Intesa del 28.11.2019, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, sono state adottate le Linee Guida Nazionali per la Valutazione di Incidenza (VIncA) - Direttiva 92/43/CEE "HABITAT" articolo 6, paragrafi 3 e 4
L’Intesa chiede che ogni Regione, o provincia autonoma, recepisca le LG VINCA adeguando la propria procedura di VINCA e i relativi strumenti.
Nel documento viene esplicitato che la metodologia per l’espletamento della Valutazione di Incidenza rappresenta un percorso di analisi e valutazione progressiva che si compone di 3 fasi principali:
- Livello I: screening – in questa fase occorre determinare innanzitutto se il piano o il progetto è direttamente connesso o necessario alla gestione del sito/siti e, quindi, se è probabile che dallo stesso derivi un effetto significativo sul sito/siti, individuando le implicazioni potenziali, singolarmente o congiuntamente ad altri piani o progetti, e determinando il possibile grado di significatività di tali incidenze;
- Livello II: valutazione appropriata – questa fase consiste nell’individuazione del livello di incidenza del piano o progetto sull'integrità del Sito/siti, singolarmente o congiuntamente ad altri piani o progetti, tenendo conto della struttura e della funzione del Sito/siti, nonché dei suoi obiettivi di conservazione. In caso di incidenza negativa, si definiscono misure di mitigazione appropriate atte a eliminare o a limitare tale incidenza al di sotto di un livello significativo;
- Livello III: questa fase si attiva se, nonostante una valutazione negativa, l’assenza di misure mitigative adatte e l'assenza di soluzioni alternative, esistono motivi imperativi di rilevante interesse pubblico prevalente (IROPI) per la realizzazione del progetto, per il quale devono essere individuate idonee misure compensative.
Pertanto, rispetto a quanto attualmente previsto in Regione Piemonte, all’atto dell’adeguamento alle LG VINCA della procedura, non esisterà più la cosiddetta “Verifica di assoggettabilità a VINCA”.
Quindi tutti i P/I/A che ricadono totalmente o parzialmente in un Sito della Rete Natura 2000 o che potrebbero avere incidenze indirette su di esse devono essere sottoposti allo Screening di VINCA o direttamente alla VINCA appropriata.
Tuttavia, le LG VINCA danno la possibilità di effettuare preventivamente lo screening di incidenza su progetti, interventi o attività (P/I/A): se si giunge a giudizio positivo di incidenza senza necessità di procedere alla VINCA appropriata, successivamente tali P/I/A dovranno essere solo sottoposti alla verifica di corrispondenza tra quanto proposto e quanto oggetto di “pre-valutazione”.
In Regione, in collaborazione con i Soggetti gestori, sono state effettuati gli screening per 13 tipologie di P/I/A che, a determinate condizioni e solo per alcuni Siti, hanno ottenuto giudizio positivo di incidenza: le valutazioni sono state effettuate in maniera sito-specifica o almeno per aree omogenee.
Nel file seguente, sono presentati, nel documento denominato PREVALUTAZIONI, gli screening dei 13 P/I/A: è possibile inviare osservazioni, entro il 30 marzo 2023 alla mail biodiversita@cert.regione.piemonte.it, che saranno esaminate al fine della predisposizione del provvedimento finale di adeguamento alle LG VINCA.
Allegati
Contatti
- Riferimento
- Clizia Bonacito