- Data notizia
La legge di bilancio 2022 ha previsto uno stanziamento specifico per il settore dell'apicoltura, come parziale ristoro per il calo di produzione e l’aumento dei costi delle annate apistiche 2020 e 2021; per le aziende apistiche italiane sono disponibili 6,95 milioni di euro.
I beneficiari del sostegno sono gli apicoltori, in forma singola o associata che, alla data del 31 dicembre 2021, sono in regola con gli obblighi di identificazione degli alveari, sono registrati in BDN come apicoltori professionisti, producono per la commercializzazione e svolgono la pratica dell'allevamento apistico o del nomadismo, anche come servizio di impollinazione di colture arboree o erbacee, anche da seme, in pieno campo o in coltura protetta.
L'aiuto sarà pari a 20 euro per alveare utilizzato per il servizio di impollinazione, 40 euro per alveare utilizzato per l'allevamento stanziale o il nomadismo; tale massimale potrà venire ridotto proporzionalmente in funzione del numero di domande ricevute.
AGEA, referente del bando, ha pubblicato le istruzioni operative per presentare le domande . Le domande possono essere presentate, per il tramite del proprio CAA dal 31 ottobre 2022 entro e non oltre il 14 novembre 2022.