- Data notizia
A partire dal 23 novembre 2020 sono iniziati i monitoraggi obbligatori previsti dalla Decisione di esecuzione (UE) 2015/893 del 9 giugno 2015. I monitoraggi proseguiranno fino al mese di marzo.
I monitoraggi sono intensivi e si svolgono a tappeto in tutta la zona cuscinetto (vedasi mappa allegata nell'avviso) e devono obbligatoriamente essere eseguiti per almeno quattro anni. Nell’area di Cuneo Città devono essere controllati anche i terrazzi e i balconi dove frequentemente sono presenti aceri palmati che possono essere attaccati dal tarlo.
I monitoraggi sono effettuati da tecnici appositamente formati, Dottori in Scienze Forestali, in Scienze Agrarie e in Scienze naturali, nominati dal Settore scrivente Agenti Fitosanitari (D.D. n.797 del14/11/2020, in allegato) ai sensi dell'art. 34 bis del D.lgs 214/2005 e s.m.i., incaricati dall'Istituto per le piante da legno e l'ambiente (I.P.L.A.) che collabora con la Regione Piemonte per la gestione dell'emergenza Anoplophora.
I tecnici effettuano i controlli in squadre di due persone. Sono muniti di tesserino di riconoscimento e di giubbotto ad alta visibilità arancione. Operano sul territorio di Cuneo 10 squadre (i nominativi dei tecnici sono presenti nell'avviso allegato).
Nello stesso periodo opereranno sul territorio gli Ispettori Fitosanitari e gli operai forestali della Regione Piemonte. E’ stata effettuata una campagna informativa con la distribuzione in novembre del volantino allegato, immesso nelle buche delle lettere di tutta l’area indicata nella mappa all’interno della linea gialla.
Consci che tale attività capillare potrebbe generare preoccupazione da parte dei cittadini, si richiede di verificare il tesserino di riconoscimento e che il nominativo sia fra quelli indicati.
Per qualsiasi dubbio, contattare la referente per i monitoraggi D.ssa Paola Gotta tel 011.4323716 | 335.6079384 o scrivere a piemonte.fitosanitario@regione.piemonte.it
Leggi l'avviso completo e visualizza i documenti allegati