- Data notizia
- catalogazione degli organismi nocivi;
- importazione di vegetali e prodotti vegetali nella UE;
- spostamento di vegetali e prodotti vegetali all’interno della UE;
- obblighi e responsabilità degli operatori professionali.
In particolare, per quanto riguarda gli operatori professionali, durante l’incontro con CAA e OP.PP.AA. sono state messe in evidenza alcune novità operative quali l’istituzione del Registro ufficiale degli operatori professionali (RUOP); la sostituzione del codice di registrazione RUP con il nuovo codice RUOP e l’introduzione dell’uso del Passaporto delle piante (PP) per tutte le specie di piante da impianto (ovvero tutto il materiale vivaistico prodotto), in grado di garantire la tracciabilità della produzione.
Diventa inoltre un aspetto fondamentale la responsabilità giuridica dell’operatore professionale nella gestione dei rischi legati agli organismi nocivi da quarantena (ONQ) tramite un apposito Piano.
Allegati
- La nuova disciplina fitosanitaria europea
- File pdf - 10.79 MB
- La procedura online AVIV
- File pdf - 23.32 MB