- Data notizia
Attività formativa 2022 ITACA-UNI-ACCREDIA CONFORMA- Verifica di progetto, controlli e ispezioni in corso d’opera
Anche per l’annualità 2022, ITACA insieme ad UNI, ACCREDIA e CONFORMA ha realizzato un CORSO FORMATIVO rivolto al personale delle STAZIONI APPALTANTI in tema di Verifica di progetto, controlli e ispezioni in corso d’opera.
Il corso interamente gratuito è disponibile sulla piattaforma e-learning ITACA consultabile al seguente link: http://elearning-itaca.com/moodle/login/index.php
Modalità erogazione: e-learning
Data inizio: 10 marzo 2022
IL CONTESTO
Il corso sulla verifica di progetto, controlli e ispezioni d’opera, rivolto alle stazioni appaltanti, è frutto della collaborazione tra ACCREDIA – Ente Unico Nazionale di Accreditamento, CONFORMA - Associazione Organismi Certificazione Ispezione Prova e Taratura, e UNI – Ente Italiano di Normazione, ed è nato sotto il patrocinio di ITACA, in virtù di un protocollo di intesa tra ITACA, ACCREDIA e UNI.
Tale protocollo è stato siglato nel 2018 con l’obiettivo di fornire ai funzionari della PA coinvolti nella gestione degli appalti, contenuti adeguati sull’utilizzo delle valutazioni di conformità accreditate: certificazioni, ispezioni, verifiche, prove o tarature.
Nel vigente Codice dei Contratti Pubblici sono infatti numerosi i richiami alle valutazioni di conformità che in parte derivano dal recepimento delle direttive comunitarie, e in parte sono frutto di scelte del legislatore italiano, che ha dimostrato di attribuire alla valutazione di conformità accreditata, terza e indipendente un grado elevato di affidabilità e un forte potenziale semplificativo delle procedure di acquisizione della Pubblica Amministrazione, dalla selezione dei requisiti alla verifica della loro presenza. Affidabilità e semplificazione che rispondono molto bene all’esigenza di realizzare presto e bene i progetti del PNRR.
Nonostante siano evidenti le potenzialità del ricorso alla valutazione di conformità accreditata e agli standard tecnici, per poterle sfruttare pienamente è indispensabile sapervi ricorrere in modo corretto e consapevole, per cui è necessario conoscere gli aspetti più tecnici e specifici degli schemi di valutazione della conformità e dei relativi accreditamenti
IL PROGRAMMA DI FORMAZIONE
Il corso è focalizzato sull’attività di verifica di progetto, condotta da Organismi Accreditati terzi ed indipendenti, e fornisce informazioni sulle fasi, le metodologie, i soggetti coinvolti e i loro ruoli. É previsto anche un modulo che prende in esame gli aspetti legati al processo di progettazione e uno specifico approfondimento sulla metodologia BIM – Building Information Modeling, per la gestione della progettazione e della verifica. Alcuni casi reali completano infine i temi trattati.
Il corso della durata di circa quattro ore e mezza si articola in sei Moduli formativi: cinque didattici in senso proprio, mentre il sesto propone quattro casi di studio che esemplificano alcuni argomenti proposti nel corso.
Modulo 1 - Valore aggiunto e applicazione dell’attività di controllo indipendente
-
Richiami normativi
-
Accreditamento e verifica dei progetti
-
Organismi di ispezione di tipo A, B, C e ISO 9001 – RT21 ACCREDIA
-
Fasi, momenti e tempi delle attività di controllo indipendenti (verifica di progetto, controllo tecnico e ispezioni in corso d’opera e alta sorveglianza)
-
La prevenzione e gestione del rischio attraverso la valutazione di conformità
-
Mitigazione del rischio di varianti in corso d’opera
-
La verifica di progetto in caso di Appalto di progettazione ed esecuzione
-
La verifica di progetto prima e dopo la Conferenza dei Servizi
-
Il controllo tecnico e l’alta sorveglianza in fase di esecuzione
-
Valutazione Criteri Ambientali Minimi (CAM)
-
Etichettatura e certificazione dei materiali
Modulo 2 - Criteri di scelta del soggetto verificatore
-
Individuazione corretta e coerente delle Categorie e ID Opera - Criteri di selezione
-
Sistema di attribuzione punteggi tecnici ed economici
-
Garanzie: coperture Assicurative e Cauzioni
-
Principali anomalie riscontrate nei Bandi: suggerimenti e proposte
Modulo 3 - BIM
-
Il contesto della normazione tecnica BIM
-
Uso delle nuove tecnologie – procedure idonee
-
Le figure professionali UNI 11337-7 e la UNI/PdR 78:2020
-
Sistemi di gestione BIM – UNI/PdR 74:2019
-
Verifiche “in progress” per l’ottimizzazione del processo di progettazione e controllo
Modulo 4 - Proposte di Miglioramento – Opportunità
-
Proposte di miglioramento
-
Ruoli e competenze
-
Importanza della chiarezza
-
La verifica come strumento di riduzione del rischio
Modulo 5 - Responsabilità del RUP e della SA
-
Attività di verifica e attività di validazione
-
Distinzione
-
Riferimenti normativi
-
Competenza
-
La responsabilità del RUP
-
I diversi tipi di responsabilità (civile, penale, erariale, disciplinare)
-
Nel caso di condivisione delle conclusioni del rapporto di verifica
-
Nel caso di non condivisione delle conclusioni del rapporto di verifica
-
Coperture assicurative
Modulo 6 - Esempi e Casi concreti
-
Database CONFORMA – analisi dei dati
-
Il valore della verifica indipendente
-
Iter di certificazione delle competenze
-
Responsabilità del RUP e della SA – Validazione e verifica
I DOCENTI
Il gruppo docente è selezionato tra professionisti che hanno esperienza pluriennale nelle verifiche di progetto, o nei problemi legali collegati alla gestione di contratti con la Pubblica Amministrazione, alcuni già coinvolti nella PNRR Academy.
FREQUENZA ED ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE
Per procedere nella fruizione dei moduli è necessario aver completato i precedenti. Al termine di ogni modulo è stata prevista una verifica di apprendimento. L’attestato di partecipazione sarà rilasciato in automatico dalla piattaforma e-learning ITACA.
L’attestato sarà rilasciato a coloro i quali avranno frequentato il 100% dei moduli FAD e compilato il questionario di gradimento finale obbligatorio.