- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
L'ufficio di BXL della Regione Piemonte accoglie regolarmente stagisti per un periodo minimo di 3 mesi.
Lo stage dev'essere curriculare e/o avere una congrua forma di sostegno economico (nella maggioranza dei casi l'Erasmus Traineeship), per gli studenti italiani che si spostano a Bruxelles. Il programma è attivabile anche da neo laureati, sulla base delle informazioni che può fornire il proprio ateneo di provenienza.
Per poter svolgere lo stage presso l’Ufficio di Bruxelles della Regione Piemonte, è necessario essere iscritti o aver conseguito una laurea universitaria (preferibilmente master universitario), conoscere il francese e l’inglese (indicativamente almeno livello B2) e contattare il personale dell’ufficio (Matteo Brumati in prima istanza) al fine di verificare le disponibilità e procedere alla selezione.
Qui di seguito sono elencate le principali mansioni svolte durante lo stage presso l'ufficio di Bruxelles:
-
attività di back office (aggiornamento rubrica, supporto alla struttura amministrativa, ecc.);
-
supporto all'organizzazione di eventi, incontri istituzionali e riunioni tecniche;
-
redazione di report (a seguito della partecipazione a riunioni e conferenze);
-
analisi giornaliera di newsletters tematiche;
-
monitoraggio del calendario delle Istituzioni UE circa eventi e riunioni di interesse regionale;
-
monitoraggio di consultazioni pubbliche avviate dalla Commissione Europea su tematiche di interesse regionale;
-
raccolta di richieste di partnership relative a progetti interessanti il territorio regionale pervenute all’ufficio, e conseguente scambio di informazioni con la sede di Torino;
-
responsabilità tematiche specifiche in una delle aree di competenza dell'ufficio.
Lo stage è finalizzato a:
-
rafforzare le competenze linguistiche;
-
consolidare le competenze nel campo della legislazione europea, dei processi decisionali europei e della relativa governance;
-
permettere l'acquisizione di una conoscenza diretta del contesto istituzionale europeo attraverso la partecipazione alle diverse attività promosse e presenziate dalla Regione Piemonte a Bruxelles;
-
potenziare le capacità di lavoro sia autonome sia di gruppo all’interno di un contesto internazionale, e sviluppare abilità di risoluzione dei problemi grazie allo svolgimento dei compiti assegnati;
-
accumulare esperienza nell’organizzazione di eventi, conferenze e incontri internazionali.