- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Tempestivo pagamento dei debiti pregressi
Il Presidente della Regione Piemonte è stato nominato in qualità di Commissario straordinario di Governo (Legge n. 190 del 23 dicembre 2014) per il tempestivo pagamento dei debiti pregressi, visto l'eccezionale squilibrio finanziario della Regione che ha impedito l'impiego di tutte le risorse messe a disposizione dall'anticipazione di liquidità prevista dal Decreto Legge n. 35 del 2013.
In particolare si riportano i commi 452 e successivi dell'art.1 della L.190/2014 :
Comma 452. In considerazione dell'eccezionale situazione di squilibrio finanziario della Regione Piemonte, che non ha consentito di attingere a tutte le risorse dell'anticipazione di liquidita' assegnate alla regione, al fine di evitare il ritardo dei pagamenti dei debiti pregressi, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, il presidente della Regione Piemonte è nominato, senza maggiori oneri a carico della finanza pubblica, Commissario straordinario del Governo per il tempestivo pagamento dei debiti pregressi della Regione.
Comma 453. E' autorizzata l'apertura di un'apposita contabilita' speciale.
Comma 454. La gestione commissariale della Regione Piemonte di cui al comma 452 assume, con bilancio separato rispetto a quello della regione:
a) i debiti commerciali certi, liquidi ed esigibili al 31 dicembre 2013 della regione, compresi i residui perenti non reiscritti in bilancio, per un importo non superiore a quello delle risorse assegnate alla Regione Piemonte a valere sul Fondo per assicurare la liquidita' per pagamenti dei debiti certi, liquidi ed esigibili di cui agli articoli 2 e 3 del decreto-legge 8 aprile 2013, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 giugno 2013, n. 64, e successive modificazioni, destinati ad essere pagati a valere sulle risorse ancora non erogate previste, distintamente per la parte sanitaria e per quella non sanitaria, delle predette anticipazioni;
b) il debito contratto dalla Regione Piemonte per le anticipazioni di liquidita' gia' contratte ai sensi del richiamato articolo 2 del decreto-legge n. 35 del 2013. La medesima gestione commissariale puo assumere, con il bilancio separato rispetto a quello della regione, anche il debito contratto dalla regione Piemonte per le anticipazioni di liquidita' gia' contratte ai sensi del richiamato articolo 3 del decreto-legge n. 35 del 2013.
Comma 455. Al fine di consentire il tempestivo pagamento dei debiti pregressi posti a carico della gestione commissariale, il Commissario straordinario del Governo di cui al comma 452 e' autorizzato a contrarre le anticipazioni di liquidita' assegnate alla regione non ancora erogate, con ammortamento a carico della gestione commissariale, nel rispetto di tutte le condizioni previste dagli articoli 2 e 3 del decreto-legge 8 aprile 2013, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 giugno 2013, n. 64, e successive modificazioni.
Comma 456. In considerazione degli effetti positivi sul proprio disavanzo, derivante dal trasferimento dei debiti di cui al comma 454, nel titolo primo della spesa del bilancio della regione Piemonte e' costituito un fondo, allocato su un apposito capitolo di spesa del bilancio gestionale, con una dotazione annua di 56 milioni di euro per l'anno 2015 e di 126 milioni di euro a decorrere dall'anno 2016 e fino all'esercizio 2045 per il concorso agli oneri assunti dalla gestione commissariale. In caso di acquisizione anche del debito contratto dalla regione Piemonte per le anticipazioni di liquidita' gia' contratte ai sensi del citato articolo 3 del decreto-legge n. 35 del 2013, il suddetto fondo e' incrementato di 95 milioni di euro per l'anno 2015 e di 96,5 milioni di euro a decorrere dall'anno 2016 e fino all'esercizio 2045. Per fare fronte a tale onere il Commissario straordinario del Governo di cui al comma 452 provvede alle necessarie variazioni in aumento delle aliquote fiscali.
Comma 457. Il Commissario straordinario del Governo di cui al 452 trasmette al Governo la rendicontazione della gestione trimestralmente e al termine della medesima. Lo stesso Commissario invia al Ministero dell'economia e delle finanze la comunicazione dei flussi di pagamento previsti per ogni trimestre successivo al periodo in corso.
Comma 458. La gestione commissariale di cui al comma 452 termina quando risultino pagati tutti i debiti posti a suo carico ai sensi della lettera a) del comma 454. Alla chiusura della gestione commissariale il bilancio dello Stato subentra nei rapporti attivi nei confronti della regione Piemonte derivanti dall'applicazione del comma 456, e sono consolidati i rapporti di debito e credito concernenti l'ammortamento dell'anticipazione di liquidita'. In caso di mancato versamento al bilancio dello Stato del contributo di cui al comma 456, si procede, nei sessanta giorni successivi, al recupero di dette somme a valere sulle giacenze della regione inadempiente depositate nei conti aperti presso la tesoreria statale.
Allegati
- Decreto n. 1 del 31 gennaio 2015
- File pdf - 26.94 KB
- Decreto n 2 del 18 febbraio 2015
- File pdf - 14.23 KB
- Decreto n 3 del 19 marzo 2015
- File pdf - 188.56 KB
- Decreto n. 4 dell'8 maggio 2015
- File pdf - 48.25 KB
- Decreto n. 5 del 26 maggio 2015
- File pdf - 279.76 KB
- Decreto n. 6 del 1 dicembre 2015
- File pdf - 160.92 KB
- Decreto n. 7 del 7 febbraio 2017
- File pdf - 106.79 KB
- Decreto n. 8 del 7 febbraio 2017
- File pdf - 136.06 KB
- Decreto n. 9 del febbraio 2017
- File pdf - 1.75 MB
Contatti
- Riferimento
- Ragioneria - Osiliero Patrizia
- Telefono
- 011.4325204
- Riferimento
- Ragioneria