- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti

Questa settimana in copertina*: Caresana (VC). Scuole comunali. Fotografia di Claudio Tambornino (2008)
Visualizza la Galleria fotografica.
Il Notiziario per le Amministrazioni locali pubblica settimanalmente notizie dell'attività amministrativa e istituzionale della Giunta regionale che hanno una particolare ricaduta sul sistema delle Autonomie locali. La pubblicazione offre una panoramica su atti normativi e amministrativi statali e regionali e iniziative di interesse per gli Enti locali del Piemonte proponendo una selezione di comunicati stampa, scadenze utili e approfondimenti su temi specifici.
* Le immagini pubblicate sono fornite dai Comuni del Piemonte
AVVISO AI COMUNI
La A.S.L. TO3 ha approvato, con delibera n. 200 del 15 febbraio 2023, il bando per "Concorso di idee" legato al piano regionale piemontese "Gioco d'azzardo patologico - Iniziative di contrasto al fenomeno da parte delle amministrazioni locali".
Le Amministrazioni locali potranno proporre e vedere finanziate, in parte o totalmente, iniziative innovative, efficaci o particolarmente creative.
La scadenza del bando è prevista il 1° aprile 2023.
Il bando sarà trattato in maniera più ampia nel corso della videoconferenza dell'8 marzo dalle ore 18 alle ore19. Le amministrazioni interessate potranno partecipare alla presentazione utilizzando il link che sarà inviato a seguito della richiesta inoltrata al seguente indirizzo: sert.spazioaltrove@aslto3.piemonte.it
IN PRIMO PIANO
- 68 milioni 875 mila euro in arrivo per realizzare 16 interventi di riqualificazione e messa in sicurezza in 20 scuole del Piemonte
-
Una nuova grande opportunità per Comuni e Province piemontesi di proseguire il piano di riqualificazione e messa in sicurezza del patrimonio scolastico della Regione. L'Assessorato all'Istruzione e al Merito della Regione Piemonte, guidato da Elena Chiorino, ha individuato gli interventi.
“La sicurezza delle scuole è una priorità assoluta per questa Giunta, soprattutto in tema di edilizia scolastica - hanno ribadito il Presidente Alberto Cirio e l’Assessore all’Istruzione e Merito Elena Chiorino -. Sono in arrivo risorse importanti dal Pnrr che consentiranno di implementare quelle già messe in campo dalla Regione Piemonte. Abbiamo ben chiare le difficoltà di chi amministra ogni giorno: per questo motivo, ad inizio legislatura, abbiamo istituito un capitolo regionale dedicato alle emergenze di edilizia scolastica. Uno strumento concreto in supporto alle amministrazioni comunali che entra in funzione per evitare ai sindaci di impegnare quote di bilancio sottraendole a servizi fondamentali. I nostri ragazzi - hanno concluso Cirio e Chiorino - devono poter fruire di spazi sicuri in cui crescere e formarsi”.
Gli interventi
Ecco i 16 gli interventi in graduatoria su tutto il territorio regionale per lavori di riqualificazione e messa in sicurezza in 20 edifici scolastici. I dieci Comuni (che hanno competenza sugli edifici che ospitano le scuole dell’infanzia, le primarie e le secondarie di primo grado) in graduatoria e a cosa sarà destinato il finanziamento: Asti partecipa per la scuola primaria “Rio Crosio”, Baldichieri d’Asti (AT) per la primaria “Don Felice Borgnino” e per la secondaria di primo grado del paese, Beinette (CN) invece per la Scuola Secondaria di primo grado “Dante Alighieri”, mentre Cortemilia (CN) per la Scuola dell’infanzia e la Primaria; il progetto presentato da Margarita (CN) prevede interventi per la Scuola Primaria; a Mazzè (TO) invece sarà la nuova Scuola Primaria unica destinataria della misura; a Torino l’Amministrazione comunale ha presentato progetti per le Scuole Primarie “G.E. Pestalozzi” e “C. Boncompagni”; Viù (TO) è in graduatoria per l’edificio che ospita la Scuola Primaria e la Secondaria di primo grado del paese: Santa Maria Maggiore (VB) per la Scuola dell’infanzia; Desana (VC) per la Scuola sia dell’infanzia che Primaria.Le Province (competenti per gli edifici di istruzione secondaria di secondo grado) in graduatoria coi propri progetti sono quelle di Cuneo (per il Liceo Scientifico “Ancina” di Fossano), Novara (per il Liceo classico e linguistico “Carlo Alberto” di Novara), Vercelli (per l’istituto tecnico “C. Cavour” di Vercelli) e la Città Metropolitana di Torino (per l’istituto superiore “Porro” di Pinerolo).
E’ inoltre approvato un intervento straordinario nel Comune di Cumiana (TO) per la ricostruzione della Scuola Secondaria di primo grado “D. Carutti”.
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
- 1000 euro di contributo per visite didattiche alle otto scuole vincitrici del concorso “scatta il tuo Natale”
-
Oltre 4300 bambini coinvolti, 64 le scuole primarie aderenti, otto le vincitrici - una per ciascuna provincia del Piemonte - che riceveranno il contributo di 1000 per realizzare una visita didattica: questi sono i numeri del concorso “Scatta il tuo Natale”, la competizione creativa promossa dall’Assessorato all'Istruzione e Merito, guidato dall’Assessore Elena Chiorino, per stimolare la fantasia dei più piccoli legata alle festività natalizie, con il prezioso aiuto dei propri insegnanti.
“Vedere con quanta passione i bambini hanno risposto alla nostra chiamata è commovente - sottolinea l’Assessore Elena Chiorino che prosegue - l’intento era quello di stimolare la presa di coscienza da parte dei più piccoli sui valori intrinsechi del Natale; offrire, inoltre, un contributo per facilitare l’uscita dalle classi e quindi vivere un’esperienza didattica indimenticabile è il fondamento per dimostrare a questi bambini che c’è un mondo incredibile da esplorare e possono cominciare a farlo grazie alla scuola. Ringrazio tutti gli insegnanti che hanno aderito e collaborato con profonda dedizione, rendendo possibile questa iniziativa”.
Così come da regolamento, le foto, inviate entro e non oltre il 20 gennaio 2023, dovevano ritrarre piccoli lavoretti, addobbi, presepi e quanto più potesse rendere al meglio lo spirito del Natale.
Nei giorni scorsi, una commissione interna ha valutato i sessantaquattro elaborati arrivati da altrettante scuole della Regione, individuando gli otto lavori più rappresentativi, uno per provincia, nonostante tutti i progetti fossero davvero di rara bellezza.
A tutti i partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione quale riconoscimento simbolico per impegno e creatività.
Tutte le fotografie pervenute saranno pubblicate sulla pagina dedicata del sito internet regionale https://www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/istruzione/scatta-tuo-natale-2022-23 e sul profilo Instagram https://www.instagram.com/scattailtuonatale/
LE SCUOLE VINCITRICI
Scuola primaria “Nostra Signora delle Grazie” di Nizza Monferrato (AT)
Scuola primaria “Giovanni Monevi” di Visone (AL)
Scuola primaria di Castelletto Cervo (BI)
Scuola Primaria di Pagno (CN)
Scuola primaria Istituto Maria Ausiliatrice di Novara
Scuola primaria Istituto comprensivo “Rodari” di Omegna (VCO)
Scuola primaria Rustichelli di Ronsecco (VC)
Scuola Primaria di Caravino (TO)Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
- Convegno “100 anni di bonifica. L’acqua tra disponibilità, sostenibilità e sicurezza, quali infrastrutture per una miglior gestione”
-
Il 20 marzo al Teatro Civico di Vercelli, via Monte di Pietà 15, si terrà il convegno “100 ANNI DI BONIFICA - L’acqua tra disponibilità, sostenibilità e sicurezza, quali infrastrutture per una miglior gestione”, un momento di confronto tra diversi stakeholders e i rappresentanti istituzionali che possono intervenire nella riduzione del rischio idrogeologico e nel potenziamento della rete irrigua ai fini di migliorare la distribuzione dell’acqua, risorsa sempre più scarsa. (Programma della giornata)
Il 2023 segna la chiusura degli eventi per il Centenario del Congresso delle Bonifiche Venete di San Donà di Piave in cui vennero poste le basi a livello nazionale della bonifica integrale e, contestualmente, i 170 anni dell’Associazione d’Irrigazione Ovest Sesia, prima grande associazione irrigua piemontese, associato ad ANBI. Forti di questa identità e consapevoli di un ruolo sempre più delicato dei Consorzi di bonifica e di irrigazione, ANBI Nazionale, ANBI Piemonte e Ovest Sesia si avvalgono di questa ricorrenza per rimarcare la vocazione consortile, il servizio all’agricoltura e la gestione del patrimonio idrico in chiave di bene comune, di equilibrio sistemico e di prevenzione civile.
“Sarà l’occasione politico-istituzionale per poterci confrontare sul problema principe di oggi che è la siccità. Avremo presenti ministri, sottosegretari, gli assessori ed il presidente della Regione Piemonte, per fare il punto sulla situazione e raccogliere le idee per assicurare un avvenire alla nostra agricoltura“, dichiara il presidente di Anbi Piemonte Vittorio Viora.
Al convegno saranno presenti i rappresentanti politici dei tre ministeri coinvolti: ministro Pichetto Frattin, ministro Matteo Salvini, sottosegretario Luigi D’eramo, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.
“E' nostro dovere coordinarci tra tutti gli attori di questa situazione di allerta – interviene l’assessore alla tutela del suolo e protezione civile della Regione Piemonte Marco Gabusi - con l'obiettivo comune di mettere in atto strategie condivise per diminuire nell’immediato lo spreco delle risorse idriche, sia progettando nuove infrastrutture che ottimizzando quelle esistenti. La nostra Regione è sempre stata all'avanguardia nella progettazione ingegneristica; già dagli anni 70 il nostro Politecnico stava lavorando su diversi progetti sperimentali per il contenimento dello spreco dell'acqua. Ora forti della nostra cultura sia progettuale che agronoma dobbiamo unire le competenze di ognuno per rispondere a quella che da allerta, può trasformarsi in vera e propria emergenza”.
L’assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati sottolinea: “Con la perturbazione che ha interessato il Piemonte nella giornata di ieri, giunta a un mese dall’ultima, ci sono state nevicate diffuse oltre i 1000 metri, sulle Alpi Marittime e sulle Alpi Liguri, con circa 65 centimetri di neve fresca, dai 30 ai 50 centimetri nel torinese e dai 10 ai 15 centimetri nel vercellese e in Ossola. Ma siamo comunque a -40% di innevamento rispetto alla media degli ultimi 30 anni e questo ci fa supporre che si prospetti una stagione secca. La soluzione sta nella realizzazione di invasi, grandi, medi e piccoli; stiamo definendo una strategia e delle priorità, analizzando caso per caso, costi - benefici. Solo fino a tre anni fa quando si parlava di realizzare invasi, la risposta unanime era “no”: oggi la situazione è cambiata, c’è stato un cambio di passo culturale, decisamente positivo per avere al nostro fianco anche le realtà locali. Dobbiamo programmare, strutturarci al meglio per mettere in salvaguardia la risorsa acqua”.
“E’ necessario trovare soluzioni pragmatiche al problema della siccità e il convegno richiama i soggetti istituzionali a valutare progetti e opportunità per affrontare il deficit idrico che ha colpito il Piemonte. Al ministero delle Politiche agricole la Regione ha proposto di realizzare un progetto pilota su micro invasi come linea guida per la realizzazione di progetti a livello territoriale. Al tempo stesso la Regione ha previsto un programma di investimenti 2023-2027 per l’irrigazione in agricoltura per 55 milioni di euro, a sostegno dei Consorzi irrigui e delle aziende agricole”, dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura Marco Protopapa.
L’obiettivo è porre l’attenzione alle tematiche legate alle politiche di adattamento alle conseguenze dei cambiamenti climatici e alla gestione della risorsa idrica. Al convegno si affronterà il grave problema della siccità. Infatti gli ultimi dati diffusi dall’Osservatorio ANBI Risorse Idriche dimostrano che la perdurante crisi idrica del Nord Italia non è una transitoria stagione siccitosa, ma la conseguenza di un ciclo idrico, ormai incapace di rigenerarsi naturalmente a causa di cambiamenti climatici sorprendentemente veloci e cui si può rispondere solo con la realizzazione di nuove infrastrutture e l’efficientamento di quelle esistenti per trattenere l’acqua di eventi meteo sempre più rari. Bisogna prendere atto che, se complessivamente l’Italia rimane un Paese idricamente fortunato, nelle regioni settentrionali c’è sempre meno acqua disponibile.
Il Nord-Ovest è la testimonianza di come una crisi idrica ormai consolidata non possa risolversi con qualche precipitazione. Infatti, in Piemonte nonostante a gennaio sia piovuto l’80% in più dell’anno scorso, il deficit pluviometrico rispetto alla media mensile si attesta al 63,6%, arrivando a toccare -81,1% sul bacino della Sesia. Le speranze idriche per i prossimi mesi sono riposte nel + 64% di neve caduta in montagna rispetto all’anno scorso, il cui scioglimento è però condizionato da un andamento delle temperature, ormai imprevedibile. Sempre in Piemonte, è molto grave la situazione di tutti i fiumi, che continuano a calare di settimana in settimana, registrando portate inferiori a quelle dell’anno scorso: Tanaro (-77,72%) e Sesia (-70,4%) registrano i deficit più significativi.
In Valle d’Aosta, solo sulle Grandes Murailles lo spessore del manto nevoso è aumentato rispetto alla settimana scorsa, perchè la coltre bianca, presente sulla regione, è generalmente inferiore allo scorso anno, la Dora Baltea è in calo (18,60 metri cubi al secondo, contro una media di febbraio pari a mc/s 27,3).
Tra i grandi bacini, emblematica è la condizione del lago Maggiore che, pur essendo risalito al 39% del riempimento, resta abbondantemente sotto la media, al pari degli altri invasi lacustri, tra cui si segnala che la più grande riserva idrica italiana, cioè il lago di Garda, è ormai a pochi centimetri dal minimo storico.
In Piemonte, regione con aree sorprendentemente a conclamato rischio desertificazione, calano i livelli dei fiumi ed il deficit nel manto nevoso arriva a toccare il 50%. Per quanto riguarda la situazione della falda acquifera, scrive l'ARPA (Agenzia Regionale Protezione Ambientale): “L'analisi dei dati relativi al primo mese del 2023 conferma la situazione registrata durante tutto l'anno 2022, evidenziando scostamenti rispetto alla media storica del mese con valori superiori al 75° percentile”. La situazione è allarmante, 7 Comuni piemontesi sono costretti in febbraio a dissetare i propri cittadini con l'ausilio delle autobotti. Secondo quanto reso noto da Utilitalia alla recente riunione dell'Osservatorio Permanente sugli Utilizzi Idrici presso l'Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po, altre 70 amministrazioni locali sono già in preallarme.
ANBI ha pronte soluzioni definitive ed esecutive, cioè immediatamente appaltabili, per aumentare la resilienza dei territori, come i primi 223 progetti del Piano Laghetti, oltre al Piano Invasi ed al Piano per l'efficientamento della Rete Idraulica, argomento che verrà affrontato con i Ministri presenti al Convegno.
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
- Presentato in Regione il bilancio di Edisu Piemonte: “Stanziata cifra record per garantire a tutti il diritto allo studio”
-
“Oggi per garantire a tutti gli aventi diritto gli stessi servizi di un tempo è necessario mettere in campo risorse più ingenti, perché le platee sono cresciute sensibilmente e questo è stato uno dei nostri impegni principali - ha spiegato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio - ci siamo riusciti usando in modo innovativo i fondi europei perché il diritto allo studio è per noi una assoluta priorità come lo è rendere sempre di più Torino una città a misura di studenti. Non solo attraverso l’offerta delle nostre straordinarie università, ma anche grazie a residenze e servizi sempre più di qualità ed eventi internazionali come le Universiadi che presto torneremo ad ospitare e che saranno una vetrina bellissima. Un lavoro che portiamo avanti con impegno insieme all’Edisu e su cui continueremo a investire le nostre energie”.
L’assessore al diritto universitario Elena Chiorino commenta l’investimento: “Abbiamo stanziato la cifra record di 39,6 milioni di euro, 13 più dell’anno accademico precedente, per la copertura del 100% delle borse di studio destinate a 16.700 beneficiari, perché vogliamo garantire pari opportunità anche a chi vive una condizione di svantaggio economico. L'impegno della Regione è cresciuto complessivamente del 50%. Garantire il diritto allo studio non significa solo sostenere economicamente i nostri studenti, ma vuol dire garantire loro servizi di qualità, come ristorazione, alloggi, sale studio e percorsi di orientamento, per consentire loro di raggiungere i migliori risultati possibili. La Regione ha scelto di investire risorse importanti a tutela del diritto allo studio universitario incrementando complessivamente il proprio intervento del 50%. Abbiamo creato un sistema organico di qualità per offrire agli studenti che scelgono il Piemonte per il proprio percorso universitario servizi di eccellenza, che rispondono alle necessità espresse dai singoli territori. Ciò in cui ho sempre creduto, inoltre, è nel lavoro in sinergia e nella capacità di prevedere tendenze ed eventuali criticità, anticipando così soluzioni strategiche e mettendo in campo risorse a tutela del diritto allo studio. Grazie a questa visione, il 100% dei nostri studenti borsisti quest’anno a differenza di migliaia di loro colleghi di altre regioni d’Italia, hanno ricevuto la borsa di studio entro la fine del 2022, grazie ad un importante sforzo della Regione. Abbiamo garantito quindi ai nostri ragazzi, capaci e meritevoli, di non doversi trovare in condizioni di seria difficoltà. Rispetto allo scorso anno, abbiamo stanziato una cifra record per la copertura delle borse di studio che ha toccato i 39,6 milioni di euro, oltre 13 milioni in più rispetto all’anno precedente. Sono state erogate ben 16.700 borse, facendo registrare una crescita dei beneficiari di ben 3000 unità. Crediamo nel merito – ha concluso Chiorino - e investiamo nel valore dei nostri giovani: stiamo costruendo un Piemonte con la terra più fertile d’Italia, affinché quì crescano e si affermino i grandi talenti di domani”.
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
ATTI DELLO STATO
- Decreto-Legge 24 febbraio 2023, n. 13
-
E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 47 del 24.2.2023 il Decreto-Legge 24 febbraio 2023, n. 13:
Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune.
Entrata in vigore del provvedimento: 25/02/2023. - Decreto del Ministero della Salute 24 gennaio 2023
-
E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 48 del 25.2.2023 il Decreto del Ministero della Salute 24 gennaio 2023:
Indizione della “Giornata per la donazione di organi”. - Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 29 novembre 2022
-
E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 51 del 1.3.2023 il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 29 novembre 2022:
Modifiche al decreto 16 settembre 2022 di assegnazione di contributi ai comuni per gli interventi di demolizione delle opere abusive. - Comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche della famiglia
-
E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 48 del 25.2.2023 il Comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche della famiglia:
Rivalutazione, per l'anno 2023, della misura e dei requisiti economici dell'assegno di maternità. - Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 13 febbraio 2023
-
E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 49 del 27.2.2023 il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 13 febbraio 2023:
Aggiornamento dei coefficienti, per l'anno 2023, per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale D ai fini del calcolo dell'imposta municipale propria (IMU) e dell'imposta immobiliare sulle piattaforme marine (IMPi). - Comunicato del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica
-
E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 50 del 28.2.2023 il Comunicato del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica:
Proroga dei termini previsti dagli articoli 5.1.4 e 9.2 dell'avviso C.S.E. 2022 - Comuni per la sostenibilità e l'efficienza energetica - Avviso relativo alla concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle amministrazioni comunali, attraverso l'acquisto e l'approvvigionamento dei relativi beni e servizi con le procedure telematiche del Mercato elettronico della pubblica amministrazione (Mepa).
PROVVEDIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE
I testi dei provvedimenti qui pubblicati costituiscono un mero strumento di consultazione documentale privo di qualsiasi valore giuridico. Salvo diversa indicazione tutti i file sono pubblicati in formato Pdf oppure compressi in formato Zip.
- Avviso pubblico di cessione gratuita di beni mobili fuori uso della Regione Piemonte – seconda manifestazione di interesse
-
La Regione Piemonte - Settore Patrimonio immobiliare, beni mobili, economato e Cassa economale intende cedere gratuitamente beni mobili fuori uso, previo avviso pubblico al fine di acquisire manifestazioni di interesse, secondo le modalità definite nelle Linee guida per la gestione dei beni mobili di proprietà regionale in uso agli uffici della Giunta Regionale divenuti inservibili o non più idonei all'uso, dichiarati fuori uso.
Le manifestazioni di interesse non vincolano in alcun modo la Stazione Appaltante, in quanto hanno come unico scopo quello di prendere atto della disponibilità dei soggetti interessati. I beni individuati nel catalogo beni mobili, allegato alla presente manifestazione di interesse verranno ceduti gratuitamente, alle categorie di Enti destinatari e con l'ordine di priorità di cui all'avviso allegato.
Consultare la Sezione Bandi della Regione Piemonte: https://bandi.regione.piemonte.it/avvisi-beni-regionali/avviso-pubblico-cessione-gratuita-beni-mobili-fuori-uso-regione-piemonte-seconda-manifestazione
- Legge regionale 14/2019. Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile del Piemonte di cui alla D.G.R. n. 2-5313 del 08.07.2022. Approvazione del primo documento di Strategia Regionale per le Montagne del Piemonte
-
La Giunta regionale, con D.G.R. 27 Febbraio 2023, n. 1-6542 pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 9 del 2.3.2023, ha approvato, nell’ambito della legge regionale 14/2019, in coerenza ed in attuazione alla Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile – SRSvS, di cui alla D.G.R. n. 2-5313 del 08.07.2022, la “Strategia Regionale per le Montagne del Piemonte”, quale strumento di orientamento delle politiche regionali a supporto della programmazione di azioni ed interventi a favore dei territori montani piemontesi in chiave sostenibile. E’ demandato alla Direzione regionale Ambiente, Energia e Territorio - Settore Sviluppo della Montagna il coordinamento dell’attuazione della Strategia e dei rispettivi organi di governance.
Ndr: per ulteriori informazioni contattare l'Assessorato Vicepresidente, Urbanistica, Programmazione territoriale e paesaggistica, Sviluppo della Montagna, Foreste, Parchi, Enti locali della Regione Piemonte
- Sostegno alle attività di salvaguardia e potenziamento delle tartufaie, all'impianto di piante tartufigene in aree vocate, nonché all'allestimento di tartufaie didattiche in attuazione della DGR n. 3 - 6349 del 28 dicembre 2022
-
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 27 Febbraio 2023, n. 115, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 9 del 2.3.2023, ha approvato, in attuazione della D.G.R. n. 3 - 6349 del 28 dicembre 2022, il “Bando per la presentazione delle domande di sostegno alle attività di salvaguardia e potenziamento delle tartufaie, di impianto di piante tartufigene in aree vocate ai sensi della legge regionale 16/2008, articolo 3, comma 1, lettere d) ed e) nonché all’allestimento di tartufaie didattiche”.
SCADENZE UTILI
Si specifica che questo memorandum non ha valore legale e può non essere esaustivo di tutti i provvedimenti adottati per i quali è previsto il rispetto di un termine perentorio.
- Scadenze del mese di MARZO (n. 2 provvedimenti segnalati)
-
1) "SU.VI.RE. e MEDIARE - anno 2022". Avviso pubblico rivolto agli Enti Gestori dei servizi socio assistenziali della Regione Piemonte per la realizzazione di servizi pubblici per la giustizia riparativa e la mediazione penale. Proroga termini di scadenza.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 10 febbraio 2023, n. 295, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 7 del 16.2.2023, ha prorogato fino al giorno 7 marzo 2023 alle ore 15,00 i termini per la presentazione delle domande relative l'Avviso pubblico rivolto agli Enti Gestori dei servizi socio assistenziali della Regione Piemonte per la realizzazione di servizi pubblici per la giustizia riparativa e la mediazione penale di cui al progetto "SU.VI.RE. e MEDIARE - anno 2022".
Tutte le altre disposizioni dell’avviso di cui alla D.D. n. 50/A1419A/2023 del 13/01/2023 rimangono invariate.
Il presente provvedimento sarà pubblicato anche sul sito della Regione Piemonte nella sezione Bandi e finanziamenti alla pagina https://bandi.regione.piemonte.it/
E’ demandata a successivi atti amministrativi l’individuazione della commissione di valutazione delle candidature pervenute, l’approvazione della graduatoria e l’individuazione del/i soggetto/i selezionato/i come ente/i attuatore/i.
2) Azioni di politica attiva finanziate con le risorse residue degli ammortizzatori sociali in deroga in attuazione del D.lgs. n. 185 del 24 settembre 2016. Approvazione del Bando pubblico ''Cantieri di lavoro OVER 58''. Anno 2023.
La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, con D.D. 10 Febbraio 2023, n. 58, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 7 del 16.2.2023, ha approvato ai soli fini amministrativi, in conformità con gli indirizzi disposti con D.G.R. 45- 8826 del 18/04/2019, l’Avviso regionale per la realizzazione di progetti di Cantiere Over58 che definisce modalità e termini di partecipazione degli Enti proponenti e di gestione delle attività di cantiere e dei documenti funzionali alla presentazione, l’istruttoria e la valutazione delle domande:
- l'avviso pubblico denominato “Bando Cantieri di lavoro Over 58 – Anni 2023/2024” (Allegato A);
- il modello di domanda (Allegato B);
- la scheda di progetto (Allegato C);
- il modello di dichiarazione di impegno a costituirsi in partenariato (Allegato D);
- il “manuale di valutazione delle proposte progettuali” (Allegato E).
- Scadenze del mese di APRILE (n. 5 provvedimenti segnalati)
-
1) Piano regionale piemontese "Gioco d'azzardo patologico - Iniziative di contrasto al fenomeno da parte delle amministrazioni locali. Bando della ASL TO3 per Concorso di idee.
La A.S.L. TO3 ha approvato, con delibera n. 200 del 15 febbraio 2023, il bando per "Concorso di idee" legato al piano regionale piemontese "Gioco d'azzardo patologico - Iniziative di contrasto al fenomeno da parte delle amministrazioni locali".
Le Amministrazioni locali potranno proporre e vedere finanziate, in parte o totalmente, iniziative innovative, efficaci o particolarmente creative.
La scadenza del bando è prevista il 1° aprile 2023.
2) Avviso pubblico di cessione gratuita di beni mobili fuori uso della Regione Piemonte – seconda manifestazione di interesse.
La Regione Piemonte - Settore Patrimonio immobiliare, beni mobili, economato e Cassa economale intende cedere gratuitamente beni mobili fuori uso, previo avviso pubblico al fine di acquisire manifestazioni di interesse, secondo le modalità definite nelle Linee guida per la gestione dei beni mobili di proprietà regionale in uso agli uffici della Giunta Regionale divenuti inservibili o non più idonei all'uso, dichiarati fuori uso.
Le manifestazioni di interesse non vincolano in alcun modo la Stazione Appaltante, in quanto hanno come unico scopo quello di prendere atto della disponibilità dei soggetti interessati. I beni individuati nel catalogo beni mobili, allegato alla presente manifestazione di interesse verranno ceduti gratuitamente, alle categorie di Enti destinatari e con l'ordine di priorità di cui all'avviso allegato.
Consultare la Sezione Bandi della Regione Piemonte: https://bandi.regione.piemonte.it/avvisi-beni-regionali/avviso-pubblico-cessione-gratuita-beni-mobili-fuori-uso-regione-piemonte-seconda-manifestazione
3) Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 del Piemonte (PSR) - Misura 16 - Operazione 16.7.1, Azione 1: ''Attuazione di strategie locali nell'ambito della strategia nazionale per le aree interne''. Bando 1/2020 approvato con D.D. n. 434/A1706B del 6.7.2020, come modificato con D.D. n. 742/A1706B del 27.10.2020, 653/A1706B del 30/7/2021, 517/A1706B del 23/6/2022 e 1081/A1706B del 23/12/2022. Proroga del termine per la presentazione della domanda.
La Direzione Agricoltura e Cibo, con D.D. 16 febbraio 2023, n. 133, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 8 del 23.2.2023, nell’ambito del Bando 1/2020 (Misura 16 - Operazione 16.7.1, Azione 1 Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 del Piemonte: “Attuazione di strategie locali nell’ambito della strategia nazionale per le aree interne”), ha approvato con D.D. n. 434/A1706B del 6.7.2020, come modificato con D.D. n. 742/A1706B del 27.10.2020, 653/A1706B del 30/7/2021, 517/A1706B del 23/6/2022 e 1081/A1706B del 23/12/2022, sulla base delle motivazioni espresse in premessa:
- concesso la proroga richiesta, individuando quale termine ultimo per la per la presentazione della domanda di sostegno per la Fase 2 del bando il giorno 03/04/2023;
- modificato conseguentemente i paragrafi 5, 20.1 e 30 del Bando, approvato con D.D. n. 434/A1706B del 6.7.2020 e modificato con D.D. n. 742/A1706B del 27.10.2020, 653/A1706B del 30/7/2021, 517/A1706B del 23/6/2022 e 1081/A1706B del 23/12/2022, come di seguito riformulati:
- Paragrafo 5: “Le domande di sostegno relative alla Fase 2 del Bando possono essere presentate da ciascun Capofila una volta trasmessa la domanda di saldo del pagamento relativo alle attività realizzate nella Fase 1 del Bando, entro i termini che saranno individuati con atto del Responsabile del Procedimento, ed in ogni caso entro e non oltre il 03/04/2023”;
- Paragrafo 20.1: “presentare la domanda di sostegno per la Fase 2 del bando entro il 03/04/2023”;
- Paragrafo 30: “La domanda potrà essere presentata una volta trasmessa la domanda di pagamento del saldo del contributo concesso per la Fase 1 del Bando e comunque entro il 03/04/2023”. - di dare comunicazione di tali modifiche a tutte le Aree interne partecipanti al Bando.
4) Disposizioni per favorire la costituzione delle associazioni fondiarie e la valorizzazione dei terreni agricoli e forestali. Approvazione del bando per l'assegnazione di contributi alle associazioni fondiarie. Anno 2022.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. del 19 dicembre 2022, n. 796, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 51 del 22.12.2022, ha approvato, per le motivazioni indicate in premessa e coerentemente con i criteri stabiliti dalla D.G.R. n. 2-6206 del 16 dicembre 2022, il Bando per l’assegnazione di contributi alle associazioni fondiarie - Anno 2022, e la relativa modulistica per la presentazione dell’istanza di contributo, allegato alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale.
I termini di apertura del bando decorrono dalla data di pubblicazione della presente determinazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte fino al 14 aprile 2023.
5) Programma regionale FESR 2021/2027, Priorità V ''Coesione e sviluppo territoriale (Obiettivo strategico 5)'', Azione V.5i.1 Strategie Urbane d'Area (SUA). Approvazione del ''Bando per la selezione del soggetto capofila e l'individuazione dei comuni componenti le aggregazioni urbane finalizzato alla presentazione del documento di Strategia Urbana d'Area (SUA)''.
La Direzione Competitività del sistema regionale, con D.D. 7 febbraio 2023, n. 42, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 6 del 9.2.2023, nell’ambito del Programma regionale FESR 2021-2027, Priorità V – Coesione e sviluppo territoriale (Obiettivo Strategico 5), Azione V.5i.1 Strategie Urbane d’Area (SUA) del PR FESR 2021/2027 ha:
• approvato il “Bando per la selezione del soggetto capofila e l’individuazione dei Comuni componenti le aggregazioni urbane finalizzato alla presentazione del documento di Strategia Urbana d’Area (SUA)” - Allegato A alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale;
• stabilito che le candidature per l’individuazione dei soggetti capofila potranno essere presentate secondo le modalità definite dal Bando e comunque entro e non oltre il 14 aprile 2023. - Scadenze del mese di LUGLIO (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Sostegno alle attività di salvaguardia e potenziamento delle tartufaie, all'impianto di piante tartufigene in aree vocate, nonché all'allestimento di tartufaie didattiche in attuazione della DGR n. 3 - 6349 del 28 dicembre 2022.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 27 Febbraio 2023, n. 115, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 9 del 2.3.2023, ha approvato, in attuazione della D.G.R. n. 3 - 6349 del 28 dicembre 2022, il “Bando per la presentazione delle domande di sostegno alle attività di salvaguardia e potenziamento delle tartufaie, di impianto di piante tartufigene in aree vocate ai sensi della legge regionale 16/2008, articolo 3, comma 1, lettere d) ed e) nonché all’allestimento di tartufaie didattiche”.
- Scadenze dell'ANNO 2024 - mese di SETTEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Alberi monumentali. Tutela e valorizzazione degli esemplari censiti in Piemonte. Approvazione del “Bando per il cofinanziamento di attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali”.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. n. 29 dicembre 2022, n. 884, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 12 gennaio 2023, ha approvato il bando pubblico denominato “Bando per l’erogazione di contributi relativi alle attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali” per assegnare contributi ai proprietari o aventi diritto degli Alberi Monumentali iscritti in elenco regionale per le spese di cura e monitoraggio sostenute nel periodo 2020-2022 o ancora da sostenere per gli anni 2022- 2024 attraverso azioni puntuali, mirate e pianificate, volte al recupero delle funzionalità degli esemplari per garantirne la massima longevità (allegato 1).
Per ulteriori informazioni: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/alberi-arboricoltura/alberi-monumentali
Contatti
- Riferimento
- Redazione: Chiara Bellucco e Marco Puxeddu
- Telefono
- 011/4326058 - 011/4325000