Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Notiziario per le Amministrazioni locali n. 8 del 23 febbraio 2023

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Lisio (CN). La chiesa parrocchiale.

Questa settimana in copertina*: Chiesa parrocchiale di Lisio (CN).

Visualizza la Galleria fotografica.

Il Notiziario per le Amministrazioni locali pubblica settimanalmente notizie dell'attività amministrativa e istituzionale della Giunta regionale che hanno una particolare ricaduta sul sistema delle Autonomie locali.  La pubblicazione offre una panoramica su atti normativi e amministrativi statali e regionali e iniziative di interesse per gli Enti locali del Piemonte proponendo una selezione di comunicati stampa, scadenze utili e  approfondimenti su temi specifici.

* Le immagini pubblicate sono fornite dai Comuni del Piemonte

 

AVVISO AI COMUNI E ALLE UNIONI DI COMUNI 

Cantieri di lavoro per persone disoccupate over 58. Nuovo bando

Si tratta di una misura di politica attiva, che prevede l’inserimento di disoccupati over 58 in cantieri di lavoro temporaneo e straordinario, per favorire l’invecchiamento attivo e contribuire al conseguimento dei requisiti previdenziali ai fini pensionistici.

Febbraio 2023

Aperto fino al 14 marzo il nuovo bando ...leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Agricoltura, la Regione Piemonte adotta il Complemento di Sviluppo Rurale 2023-2027 da 756 milioni. Parole chiave “meno burocrazia” e "sostenibilità”

In attuazione del Piano strategico nazionale della Politica agricola comune (PAC) la Giunta regionale ha adottato recentemente il “Complemento di Sviluppo Rurale (CSR) 2023-2027 della Regione Piemonte”, il documento, che esplicita la strategia regionale per lo sviluppo rurale del Piemonte e potrà contare su una dotazione finanziaria di 756 milioni di euro complessivi per il periodo 2023-2027-

“Meno burocrazia sarà la parola chiave e la priorità per questa nuova programmazione, perché per fare in modo che le risorse producano gli effetti necessari è fondamentale potervi accedere in modo più facile e veloce” sottolinea il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.

“L’adozione del Complemento di sviluppo rurale del Piemonte, definito dalla Regione sulla base delle esigenze e delle priorità espresse dal mondo rurale è un passaggio fondamentale per poter attivare tra aprile e giugno 2023 i primi bandi a sostegno dei soggetti del nostro territorio dando così una continuità con la precedente programmazione del Programma di sviluppo rurale 2014-2022”, dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, cibo, caccia e pesca Marco Protopapa.

La nuova programmazione punta alla sostenibilità ambientale, in linea con le strategie dell’Agenda 2030, del Green Deal e di Farm to Fork, e la Strategia Nazionale per lo Sviluppo sostenibile. Gli interventi sono rivolti prioritariamente a salvaguardare i livelli di produzione minacciati dal cambiamento climatico, in particolare dalla siccità, alla tutela della risorsa idrica, alla produzione di energia da fonti rinnovabili ed al benessere animale. Incentiva le produzioni da agricoltura integrata, biologica e di precisione; e le attività rivolte a favorire l’innovazione in agricoltura e i processi di digitalizzazione nei settori agricolo, forestale e agroalimentare.

Inoltre prosegue il sostegno ai giovani agricoltori e alle aziende in aree svantaggiate, come quelle in aree montane.

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.

Presentato il progetto per la nuova strada extraurbana di collegamento tra Novara e Vercelli

Una nuova strada per un più veloce collegamento tra Novara e Vercelli. E’ stato consegnato, a Vercelli, il nuovo progetto per la “Superstrada Novara-Vercelli”, la strada extraurbana che permetterà di collegare i due capoluoghi riducendo drasticamente i fenomeni di congestione dovuti al traffico pesante e il passaggio nei centri abitati.

“Siamo molto felici di poter finalmente mettere un altro tassello per la realizzazione di questo questo nuovo snodo viario - commentano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alle Infrastrutture e Trasporti Marco Gabusi - .Vercelli e Novara sono province baricentriche sull'asse Torino-Milano, ad alta densità di trasporto. La SP11 Padana Superiore costituisce ad oggi il collegamento più diretto tra Vercelli e Novara, sul quale si innesta l'ingresso sulla A26”.

Il progetto sostenuto dalla Regione Piemonte, prevede la realizzazione di una nuova superstrada di circa 11 chilometri a due corsie per senso di marcia separate da spartitraffico e servirà un bacino di popolazione di attorno ai 300 mila abitanti: «Con questo nuova opera - continuano Cirio e Gabusi - riusciremo ad agevolare l’attività di molte aziende del territorio, avvicinare i due poli dell’Università del Piemonte Orientale e garantire, in futuro, un collegamento veloce con la nuova città della Salute di Novara in fase di progettazione”.

L’iter è iniziato nel 2019. La Regione Piemonte decide di varare un nuovo programma di opere strategiche e la Provincia di Novara, in accordo con la Provincia di Vercelli, raccoglie l’invito. Questo nuovo piano di investimenti sulla viabilità vede la luce dapprima con il finanziamento della progettazione a carico del governo regionale e in seguito grazie all’azione del Presidente Alberto Cirio e dell’assessore Marco Gabusi anche di un anticipo considerevole del finanziamento dell’opera; nel caso della Novara-Vercelli 50 milioni di euro.

“La realizzazione della superstrada Vercelli-Novara premia il sinergico lavoro degli Enti del territorio con la Regione per un’infrastruttura prioritaria e strategica, un collegamento più adeguato, moderno e sicuro tra le due province rispondente alle esigenze del mondo produttivo – motiva Federico Binatti, presidente della Provincia di Novara -. Da sempre c’è stata una perfetta comunione d’intenti nell’ambito di una corretta ed efficace programmazione territoriale per modernizzare la rete viaria e dare una risposta positiva ad aziende, lavoratori e studenti universitari e non solo che quotidianamente si muovono da una città capoluogo all’altra”.

Prosegue Alessandro Canelli, Sindaco di Novara: “La nuova strada che collegherà Novara e Vercelli costituisce un'opera fondamentale che contribuirà ad avvicinare da un punto di vista infrastrutturale le due città con ricadute positive e una maggiore integrazione dei territori che hanno già parecchio in comune. A partire dall'Università, una realtà che sta fortemente crescendo e che rappresenta un fiore all’occhiello anche nell’ambito della ricerca e della formazione. Un legame, quello dei due territori, che in prospettiva riguarderà i servizi sanitari, specialmente alla luce della nuova Città della Scienza e della Salute che sarà hub del Piemonte Orientale”.

Afferma il presidente della Provincia di Vercelli Davide Gilardino: “Vercelli e Novara non sono mai state così vicine: con la nuova superstrada sarà possibile collegare i due capoluoghi in poco più di dieci minuti - sottolinea Giardino -. Un collegamento importante per la viabilità oltre che strategico, con quasi 11 km di tracciato; la Provincia ha creduto e investito risorse economiche importanti in questo progetto che darà al territorio un’infrastruttura attesa, sicura ed efficiente”.

Conclude Andrea Corsaro sindaco di Vercelli: “E’ un progetto a cui l’Amministrazione Comunale tiene molto, ed al quale ha partecipato impegnandosi sempre attivamente in tutte le sue fasi, l’opera di connessione della rete stradale permetterà di collegare in maniera più adeguata, veloce e funzionale due capoluoghi di provincia di rilievo della Regione Piemonte. Gli esiti saranno significativi in termini di agevolazione del traffico veicolare, pertanto tutte le attività economiche e commerciali del territorio ne trarranno beneficio”.

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.

Tavolo irriguo del Piemonte. Con la nuova programmazione 55 milioni di aiuti ai Consorzi irrigui e di bonifica e alle aziende agricole piemontesi

Il Piemonte potrà contare nei prossimi anni su un programma di investimenti per l’irrigazione in agricoltura per 55 milioni di euro.

In occasione del tavolo istituzionale per l’irriguo, convocato a Torino il 20 febbraio, l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha presentato il programma di aiuti rivolti ai Consorzi irrigui e di bonifica regionali e alle aziende agricole, previsto dal Complemento di sviluppo rurale del Piemonte (ex programma di sviluppo rurale), per il periodo 2023-2027:

  • 12 milioni di euro di aiuti in conto capitale sulla misura Investimenti irrigui per il miglioramento di un impianto esistente;
  • 12 milioni di euro ai Consorzi irrigui per il miglioramento delle infrastrutture irrigue esistenti e per la creazione di nuove infrastrutture che comportano l’aumento della superficie irrigata.
  • 10 milioni di euro ai Consorzi per investimenti in infrastrutture irrigue con particolare attenzione alla loro sostenibilità ambientale.
  • 21 milioni per impegni specifici per le risaie per favorire l'accumulo stagionale di acqua.

Inoltre la Regione Piemonte ha a disposizione altri 1,8 milioni di euro di fondi europei, attraverso il Programma di ricerca Horizon 2020, partecipando come regione pilota per l’innovazione in materia di adattamento alla riduzione della disponibilità idrica per scopi irrigui agricoli. Due gli ambiti di intervento: l’areale risicolo e le aree cuneesi.

“Gli investimenti nell’irriguo sono il primo pacchetto di azioni che la Regione attiverà attraverso i bandi regionali, per programmare le attività di contrasto al sempre più presente problema della siccità che causa danni alle produzioni. L’attuale situazione climatica impone al comparto agricolo di ottimizzare l’uso della risorsa idrica e gli aiuti sono rivolti ai Consorzi per il miglioramento della rete idrica ed evitare dispersione di acqua e in aiuto alle aziende agricole per un uso razionale dell’acqua di irrigazione con interventi rivolti anche allo stoccaggio della stessa”, sottolinea l’assessore all’agricoltura della Regione Piemonte Marco Protopapa.

Al tavolo regionale hanno partecipato i rappresentanti di Arpa Piemonte, ANBI Piemonte Associazione regionale Consorzi irrigui e di bonifica, e dei Consorzi Irrigui e di Bonifica, le organizzazioni agricole professionali del Piemonte, Legacoop Piemonte, Copagri Piemonte, DISAFA Università di Torino e Politecnico di Torino.

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.

 ATTI DELLO STATO 

Decreto del Presidente della Repubblica 15 dicembre 2022

E’ stato pubblicato sul Supplemento ordinario n. 7 al Bollettino Ufficiale n. 44 del 21.2.2023 il Decreto del Presidente della Repubblica 15 dicembre 2022:

Approvazione del “Programma statistico nazionale 2020-2022. Aggiornamento 2021-2022”.

Decreto del Ministero dell’Istruzione e del merito 6 dicembre 2022

E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 41 del 17.2.2023 il Decreto del Ministero dell’Istruzione e del merito 6 dicembre 2022:

Proroga del termine ultimo per la rendicontazione finale degli interventi resisi necessari a seguito dell'avvenuta esecuzione delle indagini diagnostiche su solai e controsoffitti di edifici pubblici adibiti ad uso scolastico.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 dicembre 2022

E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 43 del 20.2.2023 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 dicembre 2022:

Riparto del contributo per assunzioni di personale a tempo determinato, fino all'anno 2026, a favore dei comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, attuatori dei progetti previsti dal PNRR.

PROVVEDIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE 

I testi dei provvedimenti qui pubblicati costituiscono un mero strumento di consultazione documentale privo di qualsiasi valore giuridico. Salvo diversa indicazione tutti i file sono pubblicati in formato Pdf oppure compressi in formato Zip.

Azioni di politica attiva finanziate con le risorse residue degli ammortizzatori sociali in deroga in attuazione del D.lgs. n. 185 del 24 settembre 2016. Approvazione del Bando pubblico ''Cantieri di lavoro OVER 58''. Anno 2023

La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, con D.D. 10 Febbraio 2023, n. 58, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 7 del 16.2.2023, ha approvato ai soli fini amministrativi, in conformità con gli indirizzi disposti con D.G.R. 45- 8826 del 18/04/2019, l’Avviso regionale per la realizzazione di progetti di Cantiere Over58 che definisce modalità e termini di partecipazione degli Enti proponenti e di gestione delle attività di cantiere e dei documenti funzionali alla presentazione, l’istruttoria e la valutazione delle domande:

  • l'avviso pubblico denominato “Bando Cantieri di lavoro Over 58 – Anni 2023/2024” (Allegato A);
  • il modello di domanda (Allegato B);
  • la scheda di progetto (Allegato C);
  • il modello di dichiarazione di impegno a costituirsi in partenariato (Allegato D);
  • il “manuale di valutazione delle proposte progettuali” (Allegato E).
Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità. Incentivo ai Comuni per la redazione del Piano abbattimento barriere architettoniche (PEBA). Criteri di riparto delle risorse statali tra i Comuni del Piemonte

La Giunta regionale, con D.G.R. 16 febbraio 2023, n. 1-6515, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 8 del 23.2.2023, ha:  

  • ripartito le risorse del “Fondo per l'inclusione delle persone con disabilità”, pari a euro 865.117,79 per incentivare la progettazione dei Piani per l'eliminazione delle barriere architettoniche (di seguito P.E.B.A.), cui sono tenuti i comuni ai sensi dell'art. 24, comma 9 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, in coerenza con le finalità di cui all’art 1, lett.a) del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri 10 ottobre 2022, secondo quanto descritto nell’Allegato A parte integrante e sostanziale alla presente deliberazione;
  • demandato al Settore Politiche di Welfare Abitativo della Direzione regionale Sanità e Welfare l’adozione dei successivi provvedimenti attuativi della presente deliberazione tra cui l’invio alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità della presente deliberazione unitamente alla richiesta di finanziamento.

Ndr: per ulteriori informazioni contattare l'Assessorato Urbanistica, Programmazione territoriale e paesaggistica, Sviluppo della Montagna, Foreste, Parchi, Enti locali, “Coordinamento dell’attività di gestione dell’epidemia da Peste Suina Africana (PSA)” della Regione Piemonte.

Prezzi di riferimento per opere e lavori pubblici nella Regione Piemonte. Adozione e pubblicazione del Prezzario Regione Piemonte Edizione 2023

La Giunta regionale, con D.G.R. 20 Febbraio 2023, n. 6-6521, pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 3 al Bollettino Ufficiale n. 8 del 23.2.2023, ha adottato, ai sensi del D.Lgs. 50/2016 e della L.R. 18/1984 ed in attuazione dell’articolo 1 comma 371 della legge 197/2022, i prezzi di riferimento per opere e lavori pubblici nella Regione Piemonte, "Edizione 2023", di cui al documento "Prezzi di riferimento per opere e lavori pubblici nella Regione Piemonte – Prezzario Regione Piemonte - Edizione 2023", che si articola in: “Allegato A”, contenente la nota metodologica con le modalità applicative; “Allegato B” contenente le 32 sezioni tematiche, “Allegato C” contenente il “Prontuario tecnico per le opere di ingegneria naturalistica” e “Allegato
D” contenente un manuale operativo con relativo foglio di calcolo per la corretta progettazione delle
“Terre rinforzate con geogriglia”.

Ndr: per ulteriori informazioni contattare l'Assessorato Bilancio, Finanze, Programmazione economico-finanziaria, Patrimonio, Sviluppo delle attività produttive e delle piccole e medie imprese (Industria, Artigianato, Imprese cooperative, Attività estrattive) della Regione Piemonte. 

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 del Piemonte (PSR) - Misura 16 - Operazione 16.7.1, Azione 1: ''Attuazione di strategie locali nell'ambito della strategia nazionale per le aree interne''. Bando 1/2020 approvato con D.D. n. 434/A1706B del 6.7.2020, come modificato con D.D. n. 742/A1706B del 27.10.2020, 653/A1706B del 30/7/2021, 517/A1706B del 23/6/2022 e 1081/A1706B del 23/12/2022. Proroga del termine per la presentazione della domanda

La Direzione Agricoltura e Cibo, con D.D. 16 febbraio 2023, n. 133, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 8 del 23.2.2023, nell’ambito del Bando 1/2020 (Misura 16 - Operazione 16.7.1, Azione 1 Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 del Piemonte: “Attuazione di strategie locali nell’ambito della strategia nazionale per le aree interne”), ha approvato con D.D. n. 434/A1706B del 6.7.2020, come modificato con D.D. n. 742/A1706B del 27.10.2020, 653/A1706B del 30/7/2021, 517/A1706B del 23/6/2022 e 1081/A1706B del 23/12/2022, sulla base delle motivazioni espresse in premessa:

  • concesso la proroga richiesta, individuando quale termine ultimo per la per la presentazione della domanda di sostegno per la Fase 2 del bando il giorno 03/04/2023;
  • modificato conseguentemente i paragrafi 5, 20.1 e 30 del Bando, approvato con D.D. n. 434/A1706B del 6.7.2020 e modificato con D.D. n. 742/A1706B del 27.10.2020, 653/A1706B del 30/7/2021, 517/A1706B del 23/6/2022 e 1081/A1706B del 23/12/2022, come di seguito riformulati:
    • Paragrafo 5: “Le domande di sostegno relative alla Fase 2 del Bando possono essere presentate da ciascun Capofila una volta trasmessa la domanda di saldo del pagamento relativo alle attività realizzate nella Fase 1 del Bando, entro i termini che saranno individuati con atto del Responsabile del Procedimento, ed in ogni caso entro e non oltre il 03/04/2023”;
    • Paragrafo 20.1: “presentare la domanda di sostegno per la Fase 2 del bando entro il 03/04/2023”;
    • Paragrafo 30: “La domanda potrà essere presentata una volta trasmessa la domanda di pagamento del saldo del contributo concesso per la Fase 1 del Bando e comunque entro il 03/04/2023”. - di dare comunicazione di tali modifiche a tutte le Aree interne partecipanti al Bando.

SCADENZE UTILI 

Si specifica che questo memorandum non ha valore legale e può non essere esaustivo di tutti i provvedimenti adottati per i quali è previsto il rispetto di un termine perentorio.

Scadenze del mese di MARZO (n. 2 provvedimenti segnalati)

1) "SU.VI.RE. e MEDIARE - anno 2022". Avviso pubblico rivolto agli Enti Gestori dei servizi socio assistenziali della Regione Piemonte per la realizzazione di servizi pubblici per la giustizia riparativa e la mediazione penale. Proroga termini di scadenza.

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con  D.D. 10 febbraio 2023, n. 295, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 7 del 16.2.2023, ha prorogato fino al giorno 7 marzo 2023 alle ore 15,00 i termini per la presentazione delle domande relative l'Avviso pubblico rivolto agli Enti Gestori dei servizi socio assistenziali della Regione Piemonte per la realizzazione di servizi pubblici per la giustizia riparativa e la mediazione penale di cui al progetto "SU.VI.RE. e MEDIARE - anno 2022".

Tutte le altre disposizioni dell’avviso di cui alla D.D. n. 50/A1419A/2023 del 13/01/2023 rimangono invariate.

Il presente provvedimento sarà pubblicato anche sul sito della Regione Piemonte nella sezione Bandi e finanziamenti alla pagina https://bandi.regione.piemonte.it/

E’ demandata a successivi atti amministrativi l’individuazione della commissione di valutazione delle candidature pervenute, l’approvazione della graduatoria e l’individuazione del/i soggetto/i selezionato/i come ente/i attuatore/i.

 

2) Azioni di politica attiva finanziate con le risorse residue degli ammortizzatori sociali in deroga in attuazione del D.lgs. n. 185 del 24 settembre 2016. Approvazione del Bando pubblico ''Cantieri di lavoro OVER 58''. Anno 2023.

La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, con D.D. 10 Febbraio 2023, n. 58, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 7 del 16.2.2023, ha approvato ai soli fini amministrativi, in conformità con gli indirizzi disposti con D.G.R. 45- 8826 del 18/04/2019, l’Avviso regionale per la realizzazione di progetti di Cantiere Over58 che definisce modalità e termini di partecipazione degli Enti proponenti e di gestione delle attività di cantiere e dei documenti funzionali alla presentazione, l’istruttoria e la valutazione delle domande:

  • l'avviso pubblico denominato “Bando Cantieri di lavoro Over 58 – Anni 2023/2024” (Allegato A);
  • il modello di domanda (Allegato B);
  • la scheda di progetto (Allegato C);
  • il modello di dichiarazione di impegno a costituirsi in partenariato (Allegato D);
  • il “manuale di valutazione delle proposte progettuali” (Allegato E).
Scadenze del mese di APRILE (n. 3 provvedimenti segnalati)

1) Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 del Piemonte (PSR) - Misura 16 - Operazione 16.7.1, Azione 1: ''Attuazione di strategie locali nell'ambito della strategia nazionale per le aree interne''. Bando 1/2020 approvato con D.D. n. 434/A1706B del 6.7.2020, come modificato con D.D. n. 742/A1706B del 27.10.2020, 653/A1706B del 30/7/2021, 517/A1706B del 23/6/2022 e 1081/A1706B del 23/12/2022. Proroga del termine per la presentazione della domanda.

La Direzione Agricoltura e Cibo, con D.D. 16 febbraio 2023, n. 133, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 8 del 23.2.2023, nell’ambito del Bando 1/2020 (Misura 16 - Operazione 16.7.1, Azione 1 Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 del Piemonte: “Attuazione di strategie locali nell’ambito della strategia nazionale per le aree interne”), ha approvato con D.D. n. 434/A1706B del 6.7.2020, come modificato con D.D. n. 742/A1706B del 27.10.2020, 653/A1706B del 30/7/2021, 517/A1706B del 23/6/2022 e 1081/A1706B del 23/12/2022, sulla base delle motivazioni espresse in premessa:

  • concesso la proroga richiesta, individuando quale termine ultimo per la per la presentazione della domanda di sostegno per la Fase 2 del bando il giorno 03/04/2023;
  • modificato conseguentemente i paragrafi 5, 20.1 e 30 del Bando, approvato con D.D. n. 434/A1706B del 6.7.2020 e modificato con D.D. n. 742/A1706B del 27.10.2020, 653/A1706B del 30/7/2021, 517/A1706B del 23/6/2022 e 1081/A1706B del 23/12/2022, come di seguito riformulati:
    • Paragrafo 5: “Le domande di sostegno relative alla Fase 2 del Bando possono essere presentate da ciascun Capofila una volta trasmessa la domanda di saldo del pagamento relativo alle attività realizzate nella Fase 1 del Bando, entro i termini che saranno individuati con atto del Responsabile del Procedimento, ed in ogni caso entro e non oltre il 03/04/2023”;
    • Paragrafo 20.1: “presentare la domanda di sostegno per la Fase 2 del bando entro il 03/04/2023”;
    • Paragrafo 30: “La domanda potrà essere presentata una volta trasmessa la domanda di pagamento del saldo del contributo concesso per la Fase 1 del Bando e comunque entro il 03/04/2023”. - di dare comunicazione di tali modifiche a tutte le Aree interne partecipanti al Bando.

 

2) Disposizioni per favorire la costituzione delle associazioni fondiarie e la valorizzazione dei terreni agricoli e forestali. Approvazione del bando per l'assegnazione di contributi alle associazioni fondiarie. Anno 2022.

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. del 19 dicembre 2022, n. 796, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 51 del 22.12.2022, ha approvato, per le motivazioni indicate in premessa e coerentemente con i criteri stabiliti dalla D.G.R. n. 2-6206 del 16 dicembre 2022, il Bando per l’assegnazione di contributi alle associazioni fondiarie - Anno 2022, e la relativa modulistica per la presentazione dell’istanza di contributo, allegato alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale.

I termini di apertura del bando decorrono dalla data di pubblicazione della presente determinazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte fino al 14 aprile 2023.

 

3) Programma regionale FESR 2021/2027, Priorità V ''Coesione e sviluppo territoriale (Obiettivo strategico 5)'', Azione V.5i.1 Strategie Urbane d'Area (SUA). Approvazione del ''Bando per la selezione del soggetto capofila e l'individuazione dei comuni componenti le aggregazioni urbane finalizzato alla presentazione del documento di Strategia Urbana d'Area (SUA)''.

La Direzione Competitività del sistema regionale, con D.D. 7 febbraio 2023, n. 42, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 6 del 9.2.2023, nell’ambito del Programma regionale FESR 2021-2027, Priorità V – Coesione e sviluppo territoriale (Obiettivo Strategico 5), Azione V.5i.1 Strategie Urbane d’Area (SUA) del PR FESR 2021/2027 ha:
• approvato il “Bando per la selezione del soggetto capofila e l’individuazione dei Comuni componenti le aggregazioni urbane finalizzato alla presentazione del documento di Strategia Urbana d’Area (SUA)” - Allegato A alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale;
• stabilito che le candidature per l’individuazione dei soggetti capofila potranno essere presentate secondo le modalità definite dal Bando e comunque entro e non oltre il 14 aprile 2023.

Scadenze dell'ANNO 2024 - mese di SETTEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)

1) Alberi monumentali. Tutela e valorizzazione degli esemplari censiti in Piemonte. Approvazione del “Bando per il cofinanziamento di attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali”.

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. n. 29 dicembre 2022, n. 884, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 12 gennaio 2023, ha approvato il bando pubblico denominato “Bando per l’erogazione di contributi relativi alle attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali” per assegnare contributi ai proprietari o aventi diritto degli Alberi Monumentali iscritti in elenco regionale per le spese di cura e monitoraggio sostenute nel periodo 2020-2022 o ancora da sostenere per gli anni 2022- 2024 attraverso azioni puntuali, mirate e pianificate, volte al recupero delle funzionalità degli esemplari per garantirne la massima longevità (allegato 1).

Per ulteriori informazioni: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/alberi-arboricoltura/alberi-monumentali

Contatti

Riferimento
Redazione: Chiara Bellucco e Marco Puxeddu
Telefono
011/4326058 - 011/4325000
Email
notiziario@regione.piemonte.it