- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti

Questa settimana in copertina*: Vigliano Biellese (BI) - Lo stabilimento dell'Opificio storico Pettinatura italiana
Visualizza la Galleria fotografica.
Il Notiziario per le Amministrazioni locali pubblica settimanalmente notizie dell'attività amministrativa e istituzionale della Giunta regionale che hanno una particolare ricaduta sul sistema delle Autonomie locali. La pubblicazione offre una panoramica su atti normativi e amministrativi statali e regionali e iniziative di interesse per gli Enti locali del Piemonte proponendo una selezione di comunicati stampa, scadenze utili e approfondimenti su temi specifici.
* Le immagini pubblicate sono fornite dai Comuni del Piemonte
USI CIVICI - AVVISO AI COMUNI
Con la D.D. 31 gennaio 2023, n. 34, è stata approvata la modulistica per il rilascio delle autorizzazioni di competenza regionale in materia di Usi Civici di cui all’art. 4, comma 1, lettera a) e lettera c) e all’art. 6 comma 3, lettera a) della l.r. n. 29/2009.
Al fine di rendere uniforme la modalità di presentazione delle istanze e di garantire la completezza delle informazioni e della documentazione allegata si rendono disponibili i modelli editabili allegati alla Determinazione di cui sopra da utilizzare per la presentazione delle istanze:
• Allegato A: Istanza per il rilascio delle autorizzazioni di competenza regionale in materia di usi civici. ALIENAZIONE – CONCESSIONE (di cui all’art. 4, comma 1, lettera a) e art. 6 comma 3, lettera a) della l.r. 29/2009 e ss.mm.ii.)
• Allegato B: Istanza per il rilascio delle autorizzazioni di competenza regionale in materia di usi civici. CONCILIAZIONE STRAGIUDIZIALE (di cui all’art. 4, comma 1, lettera c) della l.r. 29/2009 e ss.mm.ii.).
IN PRIMO PIANO
- Sicurezza sul lavoro, firmato il Protocollo per i cantieri edili nel cuneese
-
Firmato il 31 gennaio, in Prefettura a Cuneo, il Protocollo d'intesa per la sicurezza e la regolarità nei cantieri edili nella Provincia granda. A sottoscrivere il documento Regione Piemonte, Prefettura di Cuneo, Enti e istituzioni ispettive e associazioni di categoria sindacali e datoriali.
“Il Protocollo - spiega l’assessore alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, presente al momento della firma - rappresenta uno strumento per migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratori che nel Cuneese operano nel settore edile. L'obiettivo è quello di sviluppare utili sinergie per la piena attuazione delle norme in materia di salute, sicurezza e regolarità del lavoro, mirando alla riduzione di infortuni, malattie professionali e dumping contrattuale. Le parti si impegnano a predisporre iniziative formative e di sensibilizzazione e a far applicare il rispetto delle disposizioni in tema di sicurezza sul lavoro e regolarità a imprese affidatarie, imprese esecutrici e stazioni appaltanti”.
Il Protocollo, in vigore dal 31 gennaio, ha durata quinquennale e potrà essere rinnovato o modificato mediante accordo scritto tra le parti.
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
ATTI DELLO STATO
- Testo coordinato del Decreto-legge 12 dicembre 2022, n. 190
-
E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 23 del 28.1.2023 il Testo coordinato del Decreto-legge 12 dicembre 2022, n. 190:
Testo del decreto-legge 12 dicembre 2022, n. 190 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 289 del 12 dicembre 2022), coordinato con la legge di conversione 27 gennaio 2023, n. 7 recante: «Disposizioni urgenti in materia di prolungamento delle operazioni di votazione.».
- Decreto del Ministero dell’Interno 30 dicembre 2022
-
E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 22 del 27.1.2023 il Decreto del Ministero dell’Interno 30 dicembre 2022:
Modifica del decreto 21 ottobre 2022, concernente le modalità' di presentazione delle richieste da parte dei comuni interessati, nonché' criteri di ripartizione delle risorse stanziate dall'articolo 35-quinquies, comma 1, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° dicembre 2018, n. 132, per l'anno 2022.
- Comunicato dell’Autorità nazionale anticorruzione
-
E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 24 del 30.1.2023 il Comunicato dell’Autorità nazionale anticorruzione:
Approvazione del Piano nazionale anticorruzione 2022 .
- Comunicato del Ministero dell’Interno
-
E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 24 del 30.1.2023 il Comunicato del Ministero dell’Interno:
Attribuzione ai comuni con popolazione inferiore a 1.000 abitanti del contributo per il potenziamento di investimenti per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l'abbattimento delle barriere architettoniche, nonché' per gli interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile per l'anno 2023.
DECRETI COMMISSARIALI
- Decreto del Commissario di Governo
-
E’ stato pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 2 al Bollettino Ufficiale n. 5 del 2 febbraio 2023 il Decreto del Commissario di Governo:
DECRETO n. 1-CI del 24 gennaio 2023. DPCM 18 giugno 2021 (Casa Italia) – programmazione e finanziamento interventi volti alla messa in sicurezza del Paese in relazione al rischio idrogeologico. Finanziamento interventi sul territorio del Piemonte, individuazione Enti gestori e criteri di gestione.
PROVVEDIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE
I testi dei provvedimenti qui pubblicati costituiscono un mero strumento di consultazione documentale privo di qualsiasi valore giuridico. Salvo diversa indicazione tutti i file sono pubblicati in formato Pdf oppure compressi in formato Zip.
- Approvazione della modulistica per il rilascio delle autorizzazioni di competenza regionale in materia di usi civici di cui all’art. 4, comma 1, lettera a) e lettera c) e all’art. 6 comma 3, lettera a) della l.r. n. 29 del 2 dicembre 2009
-
La Direzione della Giunta regionale, con D.D. 31 gennaio 2023, n. 34, ha approvato i seguenti modelli, allegati al provvedimento, che saranno resi disponibili sul sito web della Regione alla pagina https://www.regione.piemonte.it/web/amministrazione/autonomie-locali/usi-civici:
• Allegato A: Istanza per il rilascio delle autorizzazioni di competenza regionale in materia di usi civici. ALIENAZIONE – CONCESSIONE (di cui all’art. 4, comma 1, lettera a) e art. 6 comma 3, lettera a) della l.r. 29/2009 e ss.mm.ii.)
• Allegato B: Istanza per il rilascio delle autorizzazioni di competenza regionale in materia di usi civici. CONCILIAZIONE STRAGIUDIZIALE (di cui all’art. 4, comma 1, lettera c) della l.r. 29/2009 e ss.mm.ii.).
La domanda dovrà essere firmata digitalmente in formato .p7m, dal Sindaco o da altro organo del Comune munito dei necessari poteri.
L’Amministrazione regionale si riserva la possibilità di riformulare, modificare e/o integrare i modelli in argomento al fine di ottimizzare ovvero di adeguare gli stessi alle nuove disposizioni normative che dovessero intervenire; l’uso dei modelli approvati con il presente provvedimento è condizione di ammissibilità delle istanze di cui all’art. 4, comma 1, lettera a) e lettera c) e all’art. 6 comma 3, lettera a) della l.r. n. 29 del 2 dicembre 2009
SCADENZE UTILI
Si specifica che questo memorandum non ha valore legale e può non essere esaustivo di tutti i provvedimenti adottati per i quali è previsto il rispetto di un termine perentorio.
- Scadenze del mese di APRILE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Disposizioni per favorire la costituzione delle associazioni fondiarie e la valorizzazione dei terreni agricoli e forestali. Approvazione del bando per l'assegnazione di contributi alle associazioni fondiarie. Anno 2022.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. del 19 dicembre 2022, n. 796, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 51 del 22.12.2022, ha approvato, per le motivazioni indicate in premessa e coerentemente con i criteri stabiliti dalla D.G.R. n. 2-6206 del 16 dicembre 2022, il Bando per l’assegnazione di contributi alle associazioni fondiarie - Anno 2022, e la relativa modulistica per la presentazione dell’istanza di contributo, allegato alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale.
I termini di apertura del bando decorrono dalla data di pubblicazione della presente determinazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte fino al 14 aprile 2023.
- Scadenze dell'ANNO 2024 - mese di SETTEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Alberi monumentali. Tutela e valorizzazione degli esemplari censiti in Piemonte. Approvazione del “Bando per il cofinanziamento di attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali”.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. n. 29 dicembre 2022, n. 884, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 12 gennaio 2023, ha approvato il bando pubblico denominato “Bando per l’erogazione di contributi relativi alle attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali” per assegnare contributi ai proprietari o aventi diritto degli Alberi Monumentali iscritti in elenco regionale per le spese di cura e monitoraggio sostenute nel periodo 2020-2022 o ancora da sostenere per gli anni 2022- 2024 attraverso azioni puntuali, mirate e pianificate, volte al recupero delle funzionalità degli esemplari per garantirne la massima longevità (allegato 1).
Per ulteriori informazioni: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/alberi-arboricoltura/alberi-monumentali
Contatti
- Riferimento
- Redazione: Chiara Bellucco e Marco Puxeddu
- Telefono
- 011/4326058 - 011/4325000