Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Notiziario per le Amministrazioni locali n. 45 del 16 novembre 2023

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Carpignano Sesia. (NO). Ricetto: Chiesa di San Pietro

Questa settimana in copertina*: Carpignano Sesia (NO). Ricetto: Chiesa di San Pietro.

Carpignano Sesia: galleria fotografica

Il Notiziario per le Amministrazioni locali pubblica settimanalmente notizie dell'attività amministrativa e istituzionale della Giunta regionale che hanno una particolare ricaduta sul sistema delle Autonomie locali.  La pubblicazione offre una panoramica su atti normativi e amministrativi statali e regionali e iniziative di interesse per gli Enti locali del Piemonte proponendo una selezione di comunicati stampa, scadenze utili e  approfondimenti su temi specifici.

* Le immagini pubblicate sono fornite dai Comuni del Piemonte

AVVISO ALLE UNIONI DI COMUNI

Bando per l'assegnazione di contributi, anno 2023, a sostegno della gestione associata di funzioni fondamentali delle Unioni di Comuni

Con D.D. 14 novembre 2023, n. 614, pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 4 al Bollettino Ufficiale n. 46 del 16 novembre 2023, è stato approvato il Bando per l’assegnazione di contributi, in conto anno 2023, a sostegno della gestione associata delle funzioni fondamentali comunali a favore delle Unioni di Comuni inserite nella Carta delle Forme associative del Piemonte.

Per ulteriori dettagli consultare:

IN PRIMO PIANO

Approvata la nuova legge per il lavoro della Regione Piemonte

Un grande traguardo per il Piemonte che approva la nuova legge per il lavoro, firmata dall’assessore regionale Elena Chiorino. L’iter del disegno di legge 25 luglio 2022, n. 218  per la definizione del nuovo sistema regionale integrato delle politiche e dei servizi per l’orientamento, la formazione professionale e il lavoro è stato approvato dall’aula del Consiglio Regionale.

“Siamo di fronte alla dimostrazione tangibile di come la politica abbia saputo tradurre le parole in fatti con l'approvazione di una legge in grado di fornire un serio supporto all'impresa garantendone la competitività, ai lavoratori favorendo l'acquisizione di competenze adeguate e soprattutto ai giovani lavorando con una visione sul futuro. Basta navigare a vista, finalmente abbiamo una strada da percorrere avendo a disposizione tutti gli strumenti adeguati. Siamo finalmente tra le prime Regioni in Italia a regolamentare le politiche per lo sviluppo delle competenze, l’occupazione e l’inclusione attraverso un quadro normativo strategico, programmatorio e di governance – ha commentato l’assessore  – stabilire criteri di raccordo e integrare i servizi è fondamentale soprattutto quando si parla di contrasto alla dispersione scolastica, di sostegno dei giovani Neet, di adulti disoccupati e di risposta ai fabbisogni delle imprese: basta lavorare per compartimenti stagni, è ora di ragionare per vasi comunicanti. Questa legge è l’occasione per dare al Piemonte un’impronta nuova, un obiettivo ambizioso, ma al passo con le esigenze delle persone e del mondo produttivo, in un’ottica di perfezionamento di un sistema già solido e strutturato”.

Il Disegno di legge, inoltre, pone in essere un’importante semplificazione normativa, accorpando nei 64 articoli tutte le disposizioni regionali in materia di formazione professionale e lavoro e prevede l’abrogazione totale di 10 leggi regionali e parziale di alcune leggi non settoriali, per un totale di complessivo di circa 134 articoli abrogati. “Questa legge è il risultato di un ampio processo di confronto che ha consentito di accogliere le numerose sollecitazioni di tutto il partenariato sociale e istituzionale – ha sottolineato Chiorino – per rendere più efficace la governance integrata delle politiche e degli interventi propri dei sistemi di formazione, orientamento permanente e lavoro, semplificando i processi attuativi, potenziando l’integrazione tra attori pubblici e privati e migliorando la qualità dei servizi attraverso una programmazione orientata ai fabbisogni delle persone e delle imprese e al risultato, occupazionale in primo luogo”. Una connessione sempre più necessaria, quella tra le politiche della formazione e dell’occupazione, di grande attualità nel contesto di riforma avviato con il PNRR e con la nuova programmazione 2021-2027 dei fondi strutturali europei, e che rifugge dall’erogazione di sussidi meramente assistenziali.

"Nelle prossime settimane si dovranno adottare diversi provvedimenti del Consiglio e della Giunta per l' attuazione di questa legge che prevedono il coinvolgimento delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro, dell'ANCI, delle associazioni comparativamente più rappresentative costituite a livello regionale sul tema della disabilità - ha concluso Chiorino - si tratterà di un importante lavoro corale, nel rispetto delle proprie competenze e prerogative,  per la definizione del migliore quadro strategico del sistema dell’orientamento permanente, della formazione professionale e del lavoro che dovrà sostenere la Regione nelle importanti e profonde transizioni da affrontare nei prossimi anni”. 

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.

Dalla Regione impegno concreto contro il gioco d'azzardo patologico: 680 mila cittadini coinvolti, 170 eventi

La Regione Piemonte ricorda il suo impegno nella lotta al gioco d'azzardo patologico con la campagna “Perdere tutto non è un bel gioco” che proseguirà per tutto il 2024.

La campagna partita a marzo ha coinvolto finora oltre 680 mila cittadini, 170 eventi sul territorio, oltre 14 milioni di impression sui social media.

Una campagna capillare fatta di incontri con il coinvolgimento dei Comuni, delle farmacie, dei medici di medicina generale, di 520 sale gioco, di 2.546 punti della rete (gratta&vinci, Video lottery, scommesse...) tramite i Serd sul territorio e delle sedi provinciali della Federazione Italiana Tabacchi, gli Uffici relazioni con il Pubblico della Regione e delle Asl.

Venti le tappe del Gap Tour, 22 gli incontri nei mercati rionali e nelle sagre, numerose le partecipazioni ad eventi di massa come Collisioni, Sonic Park Stupinigi, Attraverso Festival e in questi giorni anche le Nitto Atp Finals a Torino.

Campagna pianificata sui principali media (stampa, tv, radio, web), sui canali social e che si è avvalsa del sito web dedicato https://www.noneunbelgioco.it/

La campagna, sulla base delle indicazioni della legge regionale 19/2021 ed in attuazione del Piano regionale approvato dal Ministero della Salute, ha come obiettivi informare i cittadini sul gioco d’azzardo, stimolare la presa di coscienza dei giocatori e delle loro famiglie, promuovendo percorsi di avvicinamento e presa in carico da parte delle strutture specialistiche di diagnosi e cura.

La campagna prosegue con le tappe del tour nei mercati e nelle sagre rionali. Prossimi appuntamenti:

  • 25 novembre: Alba, mercato rionale
  • 2 dicembre: Asti, mercato rionale
  • 3 dicembre: Arona, mercatino dell’antiquariato
  • 14 dicembre: Carrù, Fiera del Bue Grasso
  • 15 dicembre: Bra, mercato rionale
  • 21 dicembre: Torino, mercatini di Natale
  • 29 dicembre: Ivrea, mercato rionale

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.

Difesa del suolo: oltre 16 milioni di euro per 13 interventi di riduzione del rischio idrogeologico

Sono 13 gli interventi per la riduzione del rischio idrogeologico finanziati grazie all’intesa tra Regione Piemonte e Ministero dell’Ambiente per oltre 16 milioni di euro, di cui 15,5 messi a disposizione dal Ministero e circa 900.000 dalla Regione.

“Grazie a queste risorse continuano gli interventi di messa in sicurezza e prevenzione del territorio che stiamo portando avanti in maniera coordinata tra Regione e Ministero - commentano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Difesa del Suolo Marco Gabusi -. La collaborazione con gli uffici del ministro Gilberto Pichetto Fratin è costante e consente di proseguire con il piano di interventi per rendere il Piemonte più sicuro e protetto”.

Saranno finanziati i seguenti interventi:

  • con 4.015.000 euro i principali dissesti di versanti esistenti a Gavi (AL) tra il Forte e l’abitato;
  • con 538.000 euro il secondo lotto della riduzione del rischio idrogeologico lungo i torrenti di Garbagna (AL);
  • con 975.000 euro il consolidamento dell’abitato di Rocca Grimalda (AL);
  • con 3.200.000 di euro una serie di interventi sul fiume Orco in località Cascina Frera a San Giorgio Canavese e Foglizzo (TO);
  • con 1.850.000 euro un argine a protezione dell’autostrada Torino-Pinerolo a Volvera (TO).

La mitigazione del rischio idraulico provocata dal torrente Chisola in località Tetti Rolle a Moncalieri sarà finanziata con 2.940.000 euro, di cui 2.235.270 del Ministero e 704.730 della Regione.

Il decreto comprende anche risorse necessarie per integrare gli extra costi, dovuti all’aumento del prezzo delle materie prime, di alcuni interventi già finanziati in precedenza:

  • per lo scolmatore di Valperga (TO) si aggiungono 790.000 euro del Ministero e 60.000 della Regione ai 950.000 già disponibili;
  • per il primo programma operativo di sistemazione del torrente Orco a Chivasso (TO) si aggiungono 760.000 euro del Ministero ai 4.500.000 euro già disponibili;
  • per la sistemazione del torrente Rospart a Villar Pellice (TO) si aggiungo 42.800 euro del Ministero ai 2.150.000 euro già disponibili;
  • per le arginature sul fiume Bormida ad Acqui Terme (AL) si aggiungono 422.000 euro del Ministero ai 328.000 già disponibili;
  • per la sistemazione del torrente Pesio in corrispondenza del ponte di via Mondovì a Chiusa Pesio (CN) si aggiungono 250.000 euro del Ministero e 150.000 della Regione ai 3.250.000 già disponibili;
  • per l’adeguamento degli argini del fiume Sesia a Vercelli si aggiungono 400.000 euro del Ministero a 1.100.000 euro già disponibili.

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.

Nuove piste ciclabili e ciclovie: bando da 40 milioni di euro

E’ partito il 15 novembre “PieMonta in bici”, il bando della Regione Piemonte per le infrastrutture ciclistiche strategiche che stanzia 40 milioni di euro cofinanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2021-27 nell’ambito della transizione verso un'economia a zero emissioni nette di carbonio e della Strategia di sviluppo sostenibile.

Il bando si suddivide in due azioni:

  • 30 milioni per finanziare le tre ciclovie “Corona di Delizie”, per collegare le Residenze reali piemontesi, Colline Unesco e del Lago Maggiore, presentate nello scorso mese di giugno;
  • 10 milioni per consentire a Città Metropolitana, Province, Unioni di Comuni e Comuni in forma aggregata di realizzare piste ciclabili e ciclovie a servizio del pendolarismo e della competitività delle due ruote per coprire lunghe o brevi distanze; gli interventi in questo caso dovranno riguardare percorsi ciclistici di qualità che permettano una riqualificazione urbana del tessuto antropizzato attraversato e garantiscano agli utenti una percorrenza veloce ed in sicurezza. Possono essere inserite anche opere accessorie come sottopassi e sovrappassi ciclabili e ciclopedonali, aree attrezzate e di sosta dedicate per e biciclette, interventi di moderazione del traffico per indurre gli automobilisti ad una guida più lenta e attenta tale da favorire la coesistenza con pedoni e ciclisti.

Come sostengono il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi “si vuole rendere il Piemonte primo in Europa per chilometri ciclabili attrezzati raggiungendo un duplice obiettivo: il primo vuole consentire ai turisti di andare alla scoperta del territorio in una modalità più ‘dolce’ e sostenibile; l’altro vuole intervenire in aree urbane, suburbane e interurbane con interventi mirati ad incrementare l’offerta ai cittadini di spostamenti sicuri in bicicletta e potenziare l’intermodalità tra la bicicletta e gli altri mezzi di trasporto pubblico, dal treno all’autobus alla metropolitana”.

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.

Sportello forestale itinerante: riparte il camper della Regione Piemonte

Riparte il camper dello sportello forestale itinerante: fino al 31 gennaio oltre 60 tappe in 35 Comuni del Piemonte per dare informazioni sulle norme forestali, sul recupero dei castagneti, sull'iscrizione e conferma di iscrizione all'Albo delle Imprese, sulle iniziative del settore foreste, sulle domande per la tutela e la valorizzazione del patrimonio tartufigeno, sui tagli boschivi e trasformazione dei boschi e sulle opportunità di formazione ed informazione. E' un'iniziativa del settore Foreste della Regione, in collaborazione con IPLA.

"Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, ritorna il Punto Informativo Forestale Mobile: un servizio informativo itinerante, attivo per un anno, fino a metà dicembre 2024. E' un progetto finanziato con i Fondi Europei che ha l'obiettivo di supportare e ampliare la rete informativa costituita dagli sportelli forestali e dai punti informativi forestali presenti sul nostro territorio. Un calendario fitto di appuntamenti per il camper che raggiunge sia le località più grandi e popolose che i piccoli Comuni, con la presenza di personale in grado di assistere e supportare coloro che intendono presentare domande di contributo o vogliono avere chiarimenti ed informazioni sulla materia"- dichiara il Vice Presidente della Regione Fabio Carosso.

Domani il camper sarà a Refrancore, poi venerdì e sabato ad Asti per la Fiera del Tartufo e domenica a San Sebastiano Curone.

Elenco dei Comuni suddiviso per provincia:

  • Alessandria (16): Alessandria, Acqui Terme, Castellazzo Bormida, Cella Monte, Cerrina Monferrato, Costa Vescovato, Garbagna, Gavi, Ottiglio, Ovada, Pozzolo Formigaro, San Sebastiano Curone, Serravalle Scrivia, Tortona, Villalvernia, Volpedo
  • Asti (12): Asti, Buttigliera d'Asti, Canelli, Castelnuovo Don Bosco, Cocconato, Costigliole, Montechiaro, Rocchetta Tanaro, Refrancore, San Damiano d'Asti, Villafranca, Villanova.
  • Cuneo (5): Alba, Costigliole Saluzzo, Frassino, Montà, Vezza d'Alba
  • Torino (1): Rivalba.
  • Biella (1): Crevacuore

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.

 ATTI DELLO STATO

Legge 6 novembre 2023, n. 155

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale  n.264 del 11-11-2023 la Legge 6 novembre 2023, n. 155:

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2023, n. 121, recante misure urgenti in materia di pianificazione della qualità dell'aria e limitazioni della circolazione stradale.

Entrata in vigore del provvedimento: 12/11/2023.

Testo coordinato del Decreto-legge 12 settembre 2023, n. 121

Decreto del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste 7 novembre 2023

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 267 del 15-11-2023 il Decreto del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste 7 novembre 2023:

Dichiarazione dell'esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi verificatisi nei territori della Regione Piemonte il 6 luglio 2023.

Decreto del Ministero dell'Istruzione e del Merito 13 ottobre 2023

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 262 del 09-11-2023 il Decreto del Ministero dell'Istruzione e del Merito 13 ottobre 2023:

Proroga del termine per il completamento dei lavori e la rendicontazione finale degli interventi di edilizia scolastica autorizzati con decreti 1° febbraio 2019 e 30 giugno 2020. 

Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 29 settembre 2023

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 266 del 14-11-2023 il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 29 settembre 2023:

Disciplina transitoria del regime delle approvazioni dei dispositivi di controllo di durata della sosta (parcometri).

LEGGI REGIONALI PUBBLICATE SUL BOLLETTINO UFFICIALE 

Legge regionale 8 novembre 2023, n. 31

E’ stata pubblicata sul Supplemento ordinario n. 2 al Bollettino Ufficiale n. 45 del 9.11.2023 la Legge regionale 8 novembre 2023, n. 31:

“Ulteriori modifiche alla legge regionale 28 settembre 2012, n. 11 (Disposizioni organiche in materia di enti locali)”.

 

PROVVEDIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE 

I testi dei provvedimenti qui pubblicati costituiscono un mero strumento di consultazione documentale privo di qualsiasi valore giuridico. Salvo diversa indicazione tutti i file sono pubblicati in formato Pdf oppure compressi in formato Zip.

Aggiornamento dei limiti di reddito, per l'anno 2024, degli assegnatari e degli acquirenti di alloggi di edilizia residenziale pubblica sociale

La Direzione Welfare, con D.D. 8 novembre 2023, n. 604, sul Bollettino Ufficiale n. 46 del 16 novembre 2023, ha aggiornato:

  • i limiti di reddito, stabiliti secondo le modalità degli art. 20 e 21 della legge 5.8.1978, n. 457, degli assegnatari e degli acquirenti di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Agevolata finanziati ai sensi della legge 5 agosto 1978, n. 457, della legge 17 febbraio 1992, n. 179, delle leggi regionali 6/8/1996 n. 59 (FIP 1996), 24/3/1997 n. 16 (FIP 1997), 6.12.1999 n. 31 (FIP 1999), del programma regionale “Residenze per anziani in Piemonte”, della legge 8.2.2001, n. 21, Contratti di Quartiere II e Programma di Riqualificazione Urbana per alloggi a canone sostenibile, Piano Operativo 20.000 alloggi in affitto, del Programma Casa: 10.000 alloggi entro il 2012 e del Piano Nazionale di edilizia Abitativa di cui al D.P.C.M. del 16 luglio 2009, sulla base della variazione percentuale fatta registrare dall’indice ISTAT del costo della vita (FOI) fra il mese di marzo 2022 ed il mese di marzo 2023, che risulta essere pari a + 7,4% (positivo), così come indicato nell’allegato “A” alla presente determinazione, con decorrenza dal 1° gennaio 2024;
  • il limite di reddito del Programma Casa: 10.000 alloggi entro il 2012 misura di intervento edilizia agevolata-sperimentale incrementando del 30% il limite di reddito per l’accesso all’edilizia sociale sovvenzionata stabilito con D.D. n. 506 del 19.10.2023 di cui all’allegato “B” alla presente determinazione, con decorrenza dal 1° gennaio 2024;
  • i limiti di reddito per l’accesso agli alloggi destinati alla locazione permanente e alla locazione temporanea realizzati ai sensi dell’art. 9 della legge 493/93 e dell’art. 4 della legge 17.2.1992, n. 179, sulla base dell’indice ISTAT del costo della vita (FOI) fra il mese di marzo 2022 ed il mese di marzo 2023 che risulta essere pari a + 7,4% (positivo) così come indicato nell’allegato “C” alla presente determinazione, con decorrenza dal 1° gennaio 2024. 
Approvazione criteri e modalità per assegnazione di contributi per la realizzazione di interventi connessi al Piano per l'Invecchiamento Attivo 

La Giunta regionale con D.G.R. 13 novembre 2023, n. 25-7694, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 46 del 16 novembre 2023, ha:

  1. approvato, al fine di promuovere interventi per l’attuazione del Piano per l’Invecchiamento Attivo di cui alla D.C.R. n. 261-1401 del 24/01/2023, i criteri e le modalità per il finanziamento dei progetti secondo quanto contenuto nell’allegato A alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale;
  2. destinato al sostegno di progetti per la realizzazione di interventi ed iniziative a favore dell’Invecchiamento attivo nel territorio regionale piemontese” le risorse regionali pari ad € 1.970.000,00, che trovano copertura sui capitoli di spesa regionali 152885 e 180695 del bilancio finanziario gestionale 2022-2024, annualità 2023, nell’ambito della Missione 12 “Diritti sociali, politiche sociali e famiglia” Programma 1203, “Interventi per gli anziani”, suddivise in egual misura per i progetti presentati rispettivamente da Comuni singoli o associati ed Enti gestori delle funzioni socio assistenziali (€ 970.000,00 – capitolo 152885) e per i progetti presentati da Enti del Terzo Settore ed enti associativi diversi operanti nella Regione Piemonte (€ 1.000.000,00 – capitolo 180695);
  3. demandato alla Direzione Welfare - Settore Politiche per le pari opportunità, diritti ed inclusione, progettazione ed innovazione sociale, l’adozione degli atti necessari per l’attuazione della presente deliberazione. 
Approvazione del bando a sportello ''Efficienza energetica e produzione di energia da fonti rinnovabili negli edifici pubblici - contratti di appalto'' relativo all' Azione II.2i.1 - Efficientamento energetico negli edifici pubblici e all’ Azione II.2ii.1 - Promozione dell’utilizzo delle energie rinnovabili negli edifici pubblici

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 15 novembre 2023, n. 858, sul Bollettino Ufficiale n. 46 del 16 novembre 2023, ha approvato il Bando “a sportello” “Efficienza energetica e produzione di energia da fonti rinnovabili negli edifici pubblici – contratti di appalto”, di cui all’allegato A al presente provvedimento, nonché i relativi allegati di seguito elencati:

  • Allegato 1 – Definizioni
  • Allegato 2 - Riferimenti normativi e amministrativi
  • Allegato 3 - Dichiarazione accettazione contributo
  • Allegato 4 - Fac-simile modulo di domanda
  • Allegato 5 - Griglia dei criteri di valutazione
  • Allegato 6 - Schema Relazione tecnico-economica di sintesi
  • Allegato 7 - Bozza Convenzione/Accordo
  • Allegato 8 - Delibera di approvazione progetto e stanziamento risorse
  • Allegato 9 - Dichiarazioni sostitutive standard
  • Allegato 10 - Relazione tecnico economica finale
  • Allegato 11 - Metodologia di applicazione del Protocollo ITACA
  • Allegato 12 - Dichiarazione Climate proofing 

E’ prevista l’apertura dello sportello per la presentazione delle domande a partire dalle ore 9 del giorno 18/01/2024 e fino alle ore 12 del giorno 18/07/2024, secondo la procedura specificata dal bando.

Adozione della Carta delle Forme associative del Piemonte - Tredicesimo Stralcio

La Giunta regionale con D.G.R. 13 novembre 2023, n. 6-7675, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 46 del 16 novembre 2023, ha adottato la Carta delle Forme associative del Piemonte – Tredicesimo Stralcio, nella quale sono inserite 86 Unioni, di cui 51 Unioni montane e 35 Unioni di Comuni, di cui all’Allegato B, stabilendo che, allo stato attuale, esso costituisce la Carta delle Forme associative del Piemonte, da aggiornarsi, ai sensi del comma 9 del suddetto articolo 8, con cadenza almeno triennale.

Nessuna nuova unione è stata inserita nella Carta.

Si è modificata la composizione di alcune Unioni già inserite nei precedenti stralci della Carta e individuate nella tabella di cui all’Allegato A al presente provvedimento.

Approvazione dei criteri per l'assegnazione di contributi, per l'anno 2023, a sostegno della gestione associata delle funzioni comunali

La Giunta regionale con D.G.R. 13 novembre 2023, n. 5-7674, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 42 del 16 novembre 2023, ha approvato, in attuazione dell’articolo 9 della legge regionale n. 11/2012, i criteri per la concessione di contributi, per l’anno 2023, alle Unioni di Comuni inserite nella Carta delle Forme associative del Piemonte, a sostegno della gestione associata delle funzioni fondamentali comunali di cui all’articolo 14, comma 27, del D.L. 78/2010, convertito, con modifiche, nella legge 122/2010, di cui all’Allegato A del presente provvedimento.

E’ demandata la Direzione regionale della Giunta regionale, Settore Rapporti con le autonomie locali, elezioni e referendum, espropri-usi civici, l’adozione degli atti e dei provvedimenti necessari per l’attuazione della presente deliberazione, ivi compresa l’approvazione delle modalità di presentazione della domanda di contributo tramite apposito bando da assumersi in conformità ai criteri di cui al suddetto allegato. 

Approvazione del Bando per l'assegnazione di contributi, in conto anno 2023, a sostegno della gestione associata di funzioni fondamentali delle Unioni di Comuni

La Direzione della Giunta Regionale, con D.D. 14 novembre 2023, n. 614, pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 4 al Bollettino Ufficiale n. 46 del 16 novembre 2023, ha approvato il Bando, costituente Allegato 1 alla presente Determinazione, (comprensivo di modello di domanda, scheda sintetica delle attività, modello di relazione illustrativa e modello di rendicontazione) per l’assegnazione di contributi, in conto anno 2023, a sostegno della gestione associata delle funzioni fondamentali comunali a favore delle Unioni di Comuni inserite nella Carta delle Forme associative del Piemonte.

A conclusione dell’istruttoria condotta dagli Uffici regionali, sarà predisposta ed approvata una graduatoria delle Unioni idonee all’assegnazione del contributo, demandando a successivi provvedimenti, entro il termine del 20.12.2023, l’assegnazione dei contributi a ciascuna delle Unioni individuate nella graduatoria di cui sopra.

Tale assegnazione sarà subordinata all’esito positivo della verifica della regolarità contributiva dei versamenti dovuti dalle Unioni ad INPS ed INAIL, pena la decadenza del diritto al contributo stesso.

L’avvio della fase di liquidazione dei contributi agli aventi diritto sarà effettuata a seguito della verifica della rendicontazione delle spese da presentarsi secondo le modalità previste dal Bando oggetto di approvazione con il presente provvedimento, nonché subordinatamente all’esito positivo della verifica della regolarità contributiva dei versamenti dovuti dalle Unioni ad INPS ed INAIL, in mancanza della quale la Regione provvederà in via sostitutiva decurtando conseguentemente l’importo da liquidare della quota oggetto di intervento sostitutivo. 

Avvisi e Bandi pubblici previsti dal Programma attuativo per la promozione delle attività sportive fisico-motorie 2023/2024. Approvazione modelli di rendicontazione e guida alla rendicontazione dei contributi assegnati

La Direzione Coordinamento politiche e fondi europei – Turismo e Sport, con D.D. 9 novembre 2023, n. 390, pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 4 al Bollettino Ufficiale n. 46 del 16 novembre 2023, ha approvato i seguenti modelli di rendicontazione e la guida alla rendicontazione dei contributi assegnati con i provvedimenti richiamati in premessa, in attuazione degli Avvisi e Bandi pubblici previsti dal Programma attuativo per la promozione delle attività sportive fisico-motorie 2023/2024, costituenti parte integrante e sostanziale della presente determinazione:

  • Allegato A) – Modello di Rendicontazione per le Misure B.1 (E.P.S.), B.2 e B.9;
  • Allegato B) – Modello di Rendicontazione per la Misura B.1 (Comuni);
  • Allegato C) – Modello di Rendicontazione per le Misure B.5 e B.6;
  • Allegato D) – Guida alla rendicontazione

 SCADENZE UTILI

Si specifica che questo memorandum non ha valore legale e può non essere esaustivo di tutti i provvedimenti adottati per i quali è previsto il rispetto di un termine perentorio.

Scadenze del mese di NOVEMBRE (n. 8 provvedimenti segnalati)

1) Avviso pubblico ai Comuni per la costituzione dei Coordinamenti pedagogici e per la definizione del Comune capofila. Disposizioni in merito allo Sportello novembre 2023.

La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, con D.D. 21 agosto 2023, n. 437, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 35 del 31.8.2023, ha proseguito l’azione di promozione dei coordinamenti pedagogici nel territorio piemontese secondo gli indirizzi della D.G.R. n. 16-6309 del 22 dicembre 2022 e nel rispetto delle modalità di cui all’Avviso della D.D. n. 787/202 e di aggiornare la configurazione degli ambiti territoriali dei CPT del territorio piemontese in previsione del riparto delle risorse del Piano d’azione annualità 2024.

Le candidature possono essere presentate, secondo le modalità previste all’Allegato A, a partire dal giorno 11 ottobre 2023 e fino alle ore 12.00 del 3 novembre 2023. 

__________________________________________________________________________________________

2) Approvazione del Bando per l'accesso ai finanziamenti destinati ai Comuni piemontesi per la realizzazione dei progetti originali, innovativi, e capaci di coinvolgere i ragazzi nei processi decisionali.

La Direzione Welfare, con D.D. 17 Ottobre 2023, n. 485, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 42 del 19 ottobre 2023, ha approvato, in attuazione della D.G.R. n. 17-7513 del 09.10.2023 relativa al progetto esecutivo per la diffusione dei Consigli comunali dei ragazzi in materia di politiche per i bambini e le famiglie, i seguenti allegati, quali parti integranti e sostanziali alla presente determinazione:
• Bando per l’accesso ai finanziamenti destinati ai Comuni piemontesi, per promuovere la partecipazione dei giovani ai processi decisionali delle comunità locali, Allegato A;
• Istanza di finanziamento, Allegato B;
• Scheda progettuale, Allegato C;
• Informativa sul Trattamento dei Dati Personali ai sensi dell’art. 13 G.D.P.R. 2016/679, Allegato D;

E’ fissato quale termine per la presentazione delle istanze in attuazione dell’avviso le ore 12.00 del 6.11.2023.

__________________________________________________________________________________________

3) Approvazione dell'Avviso pubblico di finanziamento alle associazioni turistiche pro loco del Piemonte. Approvazione del termine per la presentazione delle istanze per l'attività dell'anno 2023.

La Direzione Coordinamento politiche e fondi europei – Turismo e Sport, con D.D. 17 ottobre 2023, n. 330, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 43 del 26 ottobre 2023, ha approvato: l’“Avviso pubblico di finanziamento” per la presentazione delle istanze di contributo ai sensi delle l.r. 36/2000 a favore delle associazioni turistiche pro loco per l’anno 2023, di cui all’Allegato 1, con scadenza di presentazione delle istanze fissata dalla data di pubblicazione dell’Avviso sul sito della Regione Piemonte: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/cultura-turismo-sport/turismo fino al 18/11/2023 ore 12.

L’istanza di contributo andrà inviata a mezzo piattaforma digitale Sistema Piemonte – Cultura, Turismo e Sport - Bandi LR. 36/2000 - FINanziamenti DOMande ai sensi del medesimo Avviso pubblico.

__________________________________________________________________________________________

4) Avviso pubblico rivolto agli Enti Gestori dei servizi socio assistenziali della Regione Piemonte per la realizzazione di servizi pubblici per la giustizia riparativa e la mediazione penale . Proroga termini di scadenza

La Direzione Welfare, con D.D. 31 ottobre 2023, n. 558, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 45 del 9 novembre 2023, ha prorogato fino al giorno 21 novembre 2023 alle ore 12,00 i termini per la presentazione delle domande relative l'Avviso pubblico rivolto agli Enti Gestori dei servizi socio assistenziali della Regione Piemonte per la realizzazione di servizi pubblici per la giustizia riparativa e la mediazione penale.

__________________________________________________________________________________________

5) Programma Regionale FESR 2021/2027. Priorità II Transizione ecologica e resilienza. Obiettivo specifico 2.4 - ''Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione del rischio di catastrofe, la resilienza, tenendo conto degli approcci ecosistemici'' - Azione II.2iv.1 ''Recupero e difesa del territorio nel rispetto degli habitat e degli ecosistemi esistenti''. Bando.

La Direzione Competitività del Sistema regionale, con D.D. 17 maggio 2023, n. 344, pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 3 al Bollettino Ufficiale n. 20 del 19.5.2023, ha:

rettificato la DD n. 300 del 27 aprile 2023 sostituendo nel dispositivo: "l’intervallo di apertura dello sportello previsto è: dalle ore 9 del 10/05/2023 alle ore 12 del 10/11/2023." con "l’intervallo di apertura dello sportello previsto è: dalle ore 9 del 23.05.2023 alle ore 12 del 22.11.2023." rettificato l’allegato A alla DD n. 300 del 27 aprile 2023 sostituendo: all’art 3.1 secondo periodo "Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 9 del giorno 10/05/2023 e fino alle ore 12 del giorno 10/11/2023" con "Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 9 del 23.05.2023 alle ore 12 del 22.11.2023"; all’art. 3.10 alla riga prima della tabella riportante le tempistiche previste per ogni fase riguardante l’iter di presentazione della domanda, di valutazione della stessa e di concessione del contributo "Nel periodo di apertura dello sportello dal 10/05/2023 al - 10/11/2023" con "Nel periodo di apertura dello sportello dal 23/05/2023 al - 22/11/2023"

__________________________________________________________________________________________

6) Bando per la concessione di contributi per l'anno 2022 alle Unioni Montane per servizi di consulenza tecnica finalizzata alla pianificazione dell'attività delle commissioni locali valanghe. Ulteriore proroga dei termini per la rendicontazione delle spese

La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 20 ottobre 2023, n. 2628, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 43 del 26 ottobre 2023, ha:

  1. concesso una proroga per la rendicontazione delle spese sostenute dalle Unioni Montane beneficiarie del contributo di cui al bando approvato con D.D. n. 2419/A1819C del 4 agosto 2022;
  2. stabilito il nuovo termine per la rendicontazione delle spese alle ore 12:00 del 24 novembre 2023.

__________________________________________________________________________________________

7) Approvazione del Bando per l'assegnazione di contributi, in conto anno 2023, a sostegno della gestione associata di funzioni fondamentali delle Unioni di Comuni.

La Direzione della Giunta Regionale, con D.D. 14 novembre 2023, n. 614, pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 4 al Bollettino Ufficiale n. 46 del 16 novembre 2023, ha approvato il Bando, costituente Allegato 1 alla presente Determinazione, (comprensivo di modello di domanda, scheda sintetica delle attività, modello di relazione illustrativa e modello di rendicontazione) per l’assegnazione di contributi, in conto anno 2023, a sostegno della gestione associata delle funzioni fondamentali comunali a favore delle Unioni di Comuni inserite nella Carta delle Forme associative del Piemonte.

A conclusione dell’istruttoria condotta dagli Uffici regionali, sarà predisposta ed approvata una graduatoria delle Unioni idonee all’assegnazione del contributo, demandando a successivi provvedimenti, entro il termine del 20.12.2023, l’assegnazione dei contributi a ciascuna delle Unioni individuate nella graduatoria di cui sopra.

Tale assegnazione sarà subordinata all’esito positivo della verifica della regolarità contributiva dei versamenti dovuti dalle Unioni ad INPS ed INAIL, pena la decadenza del diritto al contributo stesso.

L’avvio della fase di liquidazione dei contributi agli aventi diritto sarà effettuata a seguito della verifica della rendicontazione delle spese da presentarsi secondo le modalità previste dal Bando oggetto di approvazione con il presente provvedimento, nonché subordinatamente all’esito positivo della verifica della regolarità contributiva dei versamenti dovuti dalle Unioni ad INPS ed INAIL, in mancanza della quale la Regione provvederà in via sostitutiva decurtando conseguentemente l’importo da liquidare della quota oggetto di intervento sostitutivo. 

__________________________________________________________________________________________

8) Approvazione del Bando per la selezione di 54 operatori/operatrici volontari/e da impiegare in progetti di servizio civile regionale volontario, da realizzarsi in Piemonte.

La Direzione Welfare, con D.D. 3 ottobre 2023, n. 409 pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 40 del 5 ottobre 2023, ha approvato, in attuazione della D.D. n. 1220/A1419A/2023 del 1 giugno 2023 e della D.D. n. 154/A2202/2023 del 2 agosto 2023, relativa al progetto esecutivo per l’attuazione dei progetti sperimentali di servizio civile regionale volontario, i seguenti allegati quali parti integranti e sostanziali alla presente determinazione:

Bando per la selezione di 54 operatori/operatrici volontari/e da impiegare in progetti di servizio civile regionale volontario, da realizzarsi in Piemonte, Allegato A. Elenco progetti di servizio civile regionale avviabili ai sensi della D.D. n. 154/A2202/2023 del 2 agosto 2023, Allegato B.

E’ individuato, pertanto, ai sensi dei succitati provvedimenti, nel termine del 30/11/2023, ore 16.00, (Sportello novembre 2023) la scadenza entro la quale i Comuni dovranno presentare i provvedimenti di costituzione dei CPT( istituiti dopo il 6 marzo 2023) con individuazione dei Comuni capofila, osservando le modalità e utilizzando la modulistica di cui all’Avviso approvato con D.D. n. 787/2023.

In base al procedimento descritto nel paragrafo 4 dell’Allegato 1 della DD 787/2022, nel medesimo termine del 30/11/2023, ore 16.00 e con le stesse modalità, possono essere trasmesse, previo parere consultivo del Settore Politiche dell’Istruzione, Programmazione e monitoraggio strutture scolastiche, eventuali proposte di modifiche alla composizione degli ambiti e sulla identificazione dei Comuni capofila già costituiti e formalizzati con D.D. n. 147/2023.

Sia le nuove candidature di CPTI che le proposte di modifiche dei CPTI formalizzati con D.D. n. 147/2023 dovranno pervenire unicamente via PEC all’indirizzo istruzione@cert.regione.piemonte.it entro il termine perentorio suindicato.

Scadenze dell'ANNO 2024 

MESE di SETTEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)

1) Alberi monumentali. Tutela e valorizzazione degli esemplari censiti in Piemonte. Approvazione del “Bando per il cofinanziamento di attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali”.

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. n. 29 dicembre 2022, n. 884, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 12 gennaio 2023, ha approvato il bando pubblico denominato “Bando per l’erogazione di contributi relativi alle attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali” per assegnare contributi ai proprietari o aventi diritto degli Alberi Monumentali iscritti in elenco regionale per le spese di cura e monitoraggio sostenute nel periodo 2020-2022 o ancora da sostenere per gli anni 2022- 2024 attraverso azioni puntuali, mirate e pianificate, volte al recupero delle funzionalità degli esemplari per garantirne la massima longevità (allegato 1).

__________________________________________________________________________________________

MESE di LUGLIO (n. 1 provvedimento segnalato)

1) Approvazione del bando a sportello ''Efficienza energetica e produzione di energia da fonti rinnovabili negli edifici pubblici - contratti di appalto'' relativo all' Azione II.2i.1 - Efficientamento energetico negli edifici pubblici e all’ Azione II.2ii.1 - Promozione dell’utilizzo delle energie rinnovabili negli edifici pubblici.

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 15 novembre 2023, n. 858, sul Bollettino Ufficiale n. 46 del 16 novembre 2023, ha approvato il Bando “a sportello” “Efficienza energetica e produzione di energia da fonti rinnovabili negli edifici pubblici – contratti di appalto”, di cui all’allegato A al presente provvedimento, nonché i relativi allegati di seguito elencati:

  • Allegato 1 – Definizioni
  • Allegato 2 - Riferimenti normativi e amministrativi
  • Allegato 3 - Dichiarazione accettazione contributo
  • Allegato 4 - Fac-simile modulo di domanda
  • Allegato 5 - Griglia dei criteri di valutazione
  • Allegato 6 - Schema Relazione tecnico-economica di sintesi
  • Allegato 7 - Bozza Convenzione/Accordo
  • Allegato 8 - Delibera di approvazione progetto e stanziamento risorse
  • Allegato 9 - Dichiarazioni sostitutive standard
  • Allegato 10 - Relazione tecnico economica finale
  • Allegato 11 - Metodologia di applicazione del Protocollo ITACA
  • Allegato 12 - Dichiarazione Climate proofing 

E’ prevista l’apertura dello sportello per la presentazione delle domande a partire dalle ore 9 del giorno 18/01/2024 e fino alle ore 12 del giorno 18/07/2024, secondo la procedura specificata dal bando.


 

Contatti

Riferimento
Redazione: Chiara Bellucco e Stefano Scabellone
Telefono
011/4326058 - 011/4324120
Email
notiziario@regione.piemonte.it