Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Notiziario per le Amministrazioni locali n. 44 del 9 novembre 2023

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Garessio (CN). Chiesa Vergine Maria Assunta. Fotografia di Ede Crivella.

Questa settimana in copertina*: Garessio (CN). Chiesa Vergine Maria Assunta. Fotografia di Ede Crivella.

Garessio: galleria fotografica

Il Notiziario per le Amministrazioni locali pubblica settimanalmente notizie dell'attività amministrativa e istituzionale della Giunta regionale che hanno una particolare ricaduta sul sistema delle Autonomie locali.  La pubblicazione offre una panoramica su atti normativi e amministrativi statali e regionali e iniziative di interesse per gli Enti locali del Piemonte proponendo una selezione di comunicati stampa, scadenze utili e  approfondimenti su temi specifici.

* Le immagini pubblicate sono fornite dai Comuni del Piemonte

IN PRIMO PIANO

Asti-Cuneo: partito il cantiere ultimo lotto

È partito il cantiere dell’ultimo lotto dell’autostrada Asti-Cuneo che si concluderà nel 2024: nei giorni scorsi l’azienda che deve eseguire i lavori ha ottenuto l’accesso alle aree e sono partiti gli interventi per gli ultimi 5 chilometri, in continuità, come previsto, con quelli conclusi del lotto II.6.B.

L’ha annunciato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, che ha svolto un sopralluogo all’area del nuovo cantiere a margine della conferenza dei servizi convocata per le opere complementari alla realizzazione dell’ultimo tratto. Alla conferenza ha partecipato anche l’assessore ai Trasporti Marco Gabusi.

“Oggi partono i lavori dell’ultimo lotto per arrivare entro il 2024 al completamento dell’autostrada Asti-Cuneo. Voglio ringraziare per il grande lavoro di questi mesi il Ministero dei Trasporti a cui abbiamo chiesto di poter adottare per l’autostrada una nuova denominazione. Si chiamerà “Autostrada del Tartufo”, per celebrare il frutto più prezioso dei territori di Monferrato, Roero e Langhe”, dichiara il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.

“In 4 anni siamo passati da un’opera che non aveva finanziamento e autorizzazioni alla certezza che si completerà con tutte le opere richieste dai territori: un lavoro di squadra che parte dai Comuni e ha visto protagonista la Regione” aggiunge l’assessore ai Trasporti, Marco Gabusi.

A questo traguardo si aggiunge un altro importante risultato ufficializzato: la tangenziale di Alba continuerà ad essere gratuita e percorribile liberamente tra Baraccone di Castagnito e Cantina Roddi. “Sarebbe stata una beffa far pagare al territorio albese un’opera che aspetta da oltre trent’anni - spiegano Cirio e Gabusi - E' stata confermata infine la già annunciata gratuità dell’uscita per l’ospedale di Verduno, attraverso un meccanismo di portale intelligente che cancella pagamento per le auto dirette all’ospedale”.

È stato poi approvato il pacchetto di opere complementari alla realizzazione dell’ultimo lotto per un valore di oltre 40 milioni di euro, che è stato condiviso dalla Regione con la Provincia e con i comuni del territorio.

In particolare il piano prevede la sistemazione del Ponte sul Tanaro sulla SP 7 a Pollenzo e la realizzazione di un nuovo Ponte sul Tanaro per complessivi 19,8 milioni. Interventi riguardano anche il ponte storico Carlo Albertino ciclopedonale e il collegamento ciclabile tra il capoluogo Bra e la frazione di Pollenzo per 7,8 milioni.

Sempre sulla SP7 è prevista la sistemazione del tracciato in corrispondenza della curva a 90° in prossimità dell’attraversamento del Canale Verduno (2,2 milioni di euro). Sarà adeguato anche il tracciato nel tratto Roddi - svincolo Alba-ovest - rotatoria ospedale Verduno - Pollenzo per 6 milioni di euro. Altri 4,6 milioni sono previsti per la variante di Pollenzo con l’adeguamento di via Nogaris e la rotatoria di incrocio con la SS 231. “Si tratta del primo pacchetto di opere complementari collegate al tratto braidese – aggiungono Cirio e Gabusi – un secondo pacchetto sarà collegato ai lavori sulla tangenziale di Alba, legati al tratto albese, che sarà definito all’interno della Conferenza dei servizi per quell’intervento”.

“Le opere complementari sono state individuate dalla Provincia attraverso un lavoro di coordinamento con i Comuni interessati e con la Regione - spiega il presidente della Provincia di Cuneo Luca Robaldo - La stessa Provincia interverrà, poi, con risorse proprie su ulteriori lavori per definire al meglio la viabilità della zona interessata. Sono grato ai consiglieri Antoniotti e Sibille per avere seguito con costanza l'argomento”.

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.

Programma Alcotra Francia-Italia: al via il bando per la selezione di microprogetti

Scade il 5 marzo 2024 il bando per la selezione di microprogetti nell’ambito del Programma Interreg ALCOTRA. I microprogetti rappresentano una nuova opportunità offerta dai Regolamenti europei per la programmazione 2021-2027.

Tra gli obiettivi del bando ampliare e diversificare la base degli attori pubblici e privati che lavorano insieme per costruire la cooperazione transfrontaliera e sostenere operazioni che coinvolgono più direttamente i cittadini, per sensibilizzarli sui temi chiave del programma.

“Il sostegno ai microprogetti rappresenta un'occasione per gli attori con minore esperienza di cooperazione di posizionarsi sui progetti transfrontalieri: è un'opportunità per lavorare congiuntamente su questioni prioritarie, costruire reti di collaborazione e scambiare buone pratiche per trovare soluzioni comuni alle sfide ambientali, economiche e sociali che il territorio transfrontaliero deve affrontare”- afferma il Vice Presidente della Regione Fabio Carosso.

Il bando si compone di 2 linee, una dedicata al digitale con una dotazione di 320.000 euro e l’altra dedicata all’ambiente con dotazione di 840.000 euro. Il costo totale di ciascun microprogetto deve essere compreso tra 25.000 e 75.000 euro.

Il 7 novembre, si è svolto un webinar con l’Autorità di gestione. Le prossime tappe: dal 20 novembre apertura sezione FAQ sul sito ALCOTRA, dal 27 novembre online il formulario di presentazione dell’idea progettuale/ricerca partner, mentre dal 5 febbraio 2024, una volta a settimana, sarà attivata una linea telefonica aperta per accompagnare il deposito dei dossier.

Prima riunione di AlcoTraitè, progetto di governance finanziato da ALCOTRA

Il 31 ottobre nella sede della Regione Piemonte si è svolto il primo incontro di AlcoTraitè, progetto di governance finanziato dal programma europeo di cooperazione transfrontaliera Alcotra. Obiettivo del progetto è superare gli ostacoli normativi e istituzionali alla cooperazione tra Italia e Francia.

Il progetto si focalizza in particolare su salute (cooperazione sanitaria transfrontaliera), mobilità (cooperazione ferroviaria e altri trasporti pubblici transfrontalieri) e biodiversità (continuità ecologica), puntando a creare sinergie tra gli orientamenti politici della strategia macroregionale alpina (EUSALP), i programmi di cooperazione territoriale europea Alcotra, Marittimo, Spazio Alpino, Euro-MED e la politica transfrontaliera prevista dal Trattato del Quirinale.

La durata del progetto, che ha un budget complessivo di 500.000 euro, è di 24 mesi, dal 1° ottobre 2023 al 30 settembre 2025.

I partner sono: Regione Liguria (capofila), Regione Piemonte, Regione Autonoma Valle d'Aosta, Regione Provence-Alpes-Côte d'Azur, Regione Auvergne-Rhône-Alpes e Missione Operativa transfrontaliera (Mot).

Info: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/fondi-progetti-europei/programmi-progetti-europei/cooperazione-territoriale-europea-piemonte/aperto-primo-bando-alcotra-italia-francia-per-microprogetti

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.

Scuole paritarie per l'infanzia del Piemonte: assegnati 8,5 milioni di euro e stanziati altri 7,7 per l’anno 2023-24

“Con questo stanziamento garantiamo il diritto allo studio e la libera scelta educativa alle famiglie in tutte le province del Piemonte. Inoltre per mantenere un'adeguata accessibilità ai servizi per le famiglie che vivono nei piccoli centri, e arginare il sempre più diffuso fenomeno della desertificazione dei territorio collinari e montani, ho deciso che il riparto delle risorse andrà per il 75 per cento alle scuole dell'infanzia presenti in Comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti oppure nelle frazioni di Comuni più densamente popolati. Perché la scuola è un bene di tutti ed è compito della politica promuovere l'apprendimento assicurando una parità delle opportunità educative. Si tratta dell'ennesima testimonianza di come l'impegno dell'assessorato per le nuove generazioni si traduce in fatti concreti e tangibili”. Così l'assessore regionale all'istruzione e merito, Elena Chiorino, annuncia l'arrivo dei contributi per l'anno scolastico 2022-2023 e lo stanziamento di ulteriori 7,7 milioni di euro per il nuovo bando 2023-2024 alle scuole dell'infanzia paritarie per cui la Regione Piemonte riconosce la funzione sociale ed educativa, purché non abbiano fine di lucro e siano aperte alla generalità dei cittadini. Le risorse sono destinate alle spese di gestione e funzionamento sostenute dalle scuole paritarie dell’infanzia. I contributi sono assegnati in parte ai Comuni convenzionati con scuole paritarie, in parte direttamente alle scuole paritarie non convenzionate con gli enti locali, per ciascuna sezione con un numero minimo di 15 alunni, fatta eccezione per le scuole a sezione unica per le quali il numero minimo è di 8 alunni.

LA RIPARTIZIONE DELLE RISORSE DEL BANDO 22/23
Le risorse assegnate saranno così suddivise:

  • 3.313.166 euro e 155.810 euro saranno assegnati rispettivamente ai Comuni convenzionati e alle scuole paritarie della Città metropolitana di Torino;
  • nell’Alessandrino saranno 203.153 euro per i Comuni e 223.396 euro per le scuole paritarie.
  • nell'Astigiano saranno 497.700 euro senza alcun contributo diretto a scuole paritarie non convenzionate;
  • nel Biellese, 285.309 gli euro destinati agli enti locali e 89,870 euro alle scuole;
  • nel Cuneese, 1.973.208 euro destinati solo agli enti;
  • nel Novarese, 764.508 euro agli enti e 174.924 euro alle scuole;
  • nel VCO, 533.274 euro agli enti locali a fronte di 38.551 euro alle scuole;
  • nel Vercellese, 147.457 euro ai Comuni e 69.872 direttamente alle scuole.

In totale saranno più di 7,7 milioni di euro assegnati alle scuole dell’infanzia per il tramite degli enti locali, mentre 752 mila euro saranno destinati direttamente alle scuole paritarie non convenzionate.

Le domande di finanziamento per il bando 2023-2024 dovranno essere inviate entro il 30 novembre 2023.

L’Avviso per il finanziamento contenente le informazioni necessarie ai Comuni e alle Scuole che intendono partecipare, è pubblicato nella sezione Bandi della Regione alla pagina https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/finanziamento-scuole-dellinfanzia-paritarie-as-20232024 e sulla pagina https://www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/istruzione/0-6-anni-servizi-contributi/scuole-dellinfanzia-paritarie

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.

Veterinario gratis per i più fragili: inaugurato l’ambulatorio di Savigliano

L’iniziativa, fortemente voluta dalla Regione, e, in particolare, dall’assessore regionale al Benessere Animale, Chiara Caucino e dal Presidente della Regione, Alberto Cirio,  rappresenta un vero e proprio fiore all’occhiello per il Piemonte e, allo stesso tempo, di una pietra miliare nel sostegno alle persone più disagiate per le quali un’animale di affezione rappresenta molto più di un amico, ma un vero e proprio compagno di vita, una figura sempre presente che dona amore e affetto, con comprovati effetti anche terapeutici sull’umore e contro il senso di solitudine che spesso attanaglia le persone più fragili.

L’Ambulatorio della sede di Savigliano garantirà prestazioni sanitarie preventive gratuite a favore di animali d’affezione di proprietà delle persone in carico ai servizi sociali.

All’inaugurazione, oltre ai vertici dell’Asl, al presidente Cirio e all’assessore Caucino, erano presenti numerose autorità locali.

“Ci occupiamo del benessere animale - ha spiegato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio - perché abbiamo a cuore quello delle persone. È provato scientificamente quanto la compagnia e la vicinanza di un animale d’affezione siano importanti per le persone, soprattutto per quelle più fragili. Sono molto orgoglioso che il Piemonte sia tra le prime Regioni in Italia ad offrire questo genere di prestazione: qui e negli altri ambulatori aperti in Piemonte, le persone in carico ai servizi sociali, che hanno difficoltà a sostenere le spese veterinarie dei loro animali da compagnia, potranno farli curare gratuitamente. Oggi proseguiamo un percorso che va in una direzione ben precisa: le cose si fanno per gradi, ma posso dire che questo è un primo, fondamentale e importantissimo passo, verso la “mutua per gli animali”.

“Prosegue  - ha invece osservato Caucino - il nostro percorso di inaugurazioni degli Ambulatori veterinari sociali piemontesi, fra cui quello di Savigliano. La situazione dopo la pandemia, di profonda crisi economica, ha inciso pesantemente sui soggetti fragili in stato di bisogno seguiti dai servizi sociali piemontesi che, in molti casi, sono detentori di animali d’affezione”. “Per tale ragione - ha aggiunto Caucino - gli obiettivi di questa misura sono molteplici: evitare gli abbandoni degli animali, magari perché non si hanno le risorse per curarli, fare in modo che le persone più fragili non debbano subire un ulteriore aggravio economico per il sopraggiungere di una malattia al proprio animale ed evitare che situazioni igienico-sanitarie critiche possano peggiorare ulteriormente la situazione delle persone già in difficoltà”.

Tiziana Rossini, direttore amministrativo Asl CN1, ha spiegato che «C’è la profonda convinzione da parte di questa Direzione Generale che gli animali da compagnia possano costituire un significativo supporto emotivo, soprattutto nelle avversità. Poter contare su un ambulatorio pubblico per la cura dei "pets" è indubbiamente un sollievo per i proprietari in difficoltà economiche e un indice di presa in carico complessiva del bisogno sociale».

Roberto Rossi, direttore sostituto di Sanità Animale Asl CN1 ha illustrato il successivo percorso per l’accesso: “A seguito dell’appuntamento tutti gli utenti saranno accompagnati dal servizio sociale, che potrà avvalersi della collaborazione di associazioni per la tutela degli animali, e non sarà consentito l’accesso all’ambulatorio ai singoli e senza appuntamento. Ad ogni appuntamento saranno presenti uno o più medici veterinari, eventualmente con la collaborazione di un tecnico della prevenzione, entrambi dotati dei Dispositivi di Protezione Individuale. Il veterinario Asl, incaricato presso l’ambulatorio, potrà solamente somministrare eventuali farmaci, ma non distribuirli e, qualora fosse necessario il proseguo della terapia farmacologica, questa sarà prescritta”.

La richiesta di prenotazione della prima visita avverrà per il tramite dei servizi sociali dei Comuni attraverso procedura informatizzata, inviata su indirizzo mail dedicato, all’ambulatorio veterinario sociale (AVS) competente, in particolare:

  • ambulatoriosocialevet.cuneo@aslcn1.it (per ASL CN1)
  • ambulatoriosocialevet@aslcn2.it (per ASL CN2)

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte. 

 ATTI DELLO STATO

Delibera del Consiglio dei Ministri 23 settembre 2023

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 258 del 04-11-2023 la Delibera del Consiglio dei Ministri 23 settembre 2023:

Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza dell'eccezionale evento meteorologico verificatosi il giorno 13 agosto 2023 nel territorio del Comune di Bardonecchia della Città metropolitana di Torino.

LEGGI REGIONALI PUBBLICATE SUL BOLLETTINO UFFICIALE 

Legge regionale 8 novembre 2023, n. 31

E’ stata pubblicata sul Supplemento ordinario n. 2 al Bollettino Ufficiale n. 45 del 9.11.2023 la Legge regionale 8 novembre 2023, n. 31:

“Ulteriori modifiche alla legge regionale 28 settembre 2012, n. 11 (Disposizioni organiche in materia di enti locali)”.

PROVVEDIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE 

I testi dei provvedimenti qui pubblicati costituiscono un mero strumento di consultazione documentale privo di qualsiasi valore giuridico. Salvo diversa indicazione tutti i file sono pubblicati in formato Pdf oppure compressi in formato Zip.

Approvazione del Bando “PieMonta in bici: Interventi infrastrutturali strategici di mobilità ciclistica nelle aree dei siti Unesco - Residenze Sabaude e Langhe, Roero e Monferrato - e del Lago Maggiore”

La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica , con D.D. 8 novembre 2023, n. 2754, pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 2 al Bollettino Ufficiale n. 45 del 9 novembre 2023, ha approvato il Bando “PieMonta in bici: Interventi infrastrutturali strategici di mobilità ciclistica nelle aree dei siti Unesco - Residenze Sabaude e Langhe, Roero e Monferrato - e del Lago Maggiore”, nell’ambito del PR FESR 21-27 - Azione III.2viii.1 “Promuovere la mobilità ciclistica” – Misura B, approvata con D.G.R. n. 7-7428 del 13.9.2023, integrata dalla D.G.R. n. 24-7597 del 23.10.2023, comprensivo dei relativi Allegati.

Approvazione del Bando “PieMonta in bici: infrastrutture ciclistiche strategiche” relativo alla Misura A dell’azione III.2viii.1 “Promuovere la mobilità ciclistica”

La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica , con D.D. 8 novembre 2023, n. 2755, pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 2 al Bollettino Ufficiale n. 45 del 9 novembre 2023, ha approvato il Bando “PieMonta in bici: infrastrutture ciclistiche strategiche”, nell’ambito del PR FESR 21-27 - Azione III.2viii.1 “Promuovere la mobilità ciclistica” – Misura A, approvata con D.G.R. n. 7-7428 del 13.9.2023, integrata dalla D.G.R. n. 24-7597 del 23.10.2023, comprensivo dei relativi Allegati.

Approvazione, per l'anno 2024, dei criteri per la concessione di contributi per iniziative in occasione della ''Giornata regionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie e per la promozione della cittadinanza responsabile''. Parziale modifica della D.G.R. n. 16-4640 del 11 febbraio 2022 con riferimento al termine finale del procedimento amministrativo “Liquidazione contributo” 

La Giunta regionale con D.G.R. 6 novembre 2023, n. 24-7662, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 42 del 26 ottobre 2023, ha approvato, ai sensi della legge regionale 14/2007, i “Criteri per la concessione di contributi per l’organizzazione di iniziative per la Giornata regionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie e per la promozione della cittadinanza responsabile”, per l’anno 2024”, di cui all’allegato A.

A parziale modifica della D.G.R. n. 16-4640 del 11 febbraio 2022, con riferimento al procedimento amministrativo denominato “Liquidazione del contributo”, il termine di conclusione del procedimento è 90 giorni a decorrere dalla data di scadenza per la presentazione della rendicontazione prevista nel bando.

E’ demandata alla Direzione regionale Cultura e Commercio, Settore “Commercio e terziario - Tutela dei consumatori” l’adozione degli atti necessari per l’attuazione di quanto stabilito dalla presente deliberazione, ivi compresa la costituzione di apposita commissione per la valutazione delle domande di contributo. 

Avviso per gli anni 2023-2025 per il finanziamento degli Accordi di Programma finalizzati alla realizzazione di opere pubbliche di sviluppo locale. Approvazione degli elenchi delle proposte progettuali ammesse e non ammesse

La Direzione Coordinamento politiche e fondi europei – Turismo e Sport, con D.D. 30 ottobre 2023, n. 360, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 45 del 9 novembre 2023, ha approvato, con riferimento all’Avviso per la raccolta di proposte progettuali per la stipula di Accordi di Programma finalizzati alla realizzazione di opere pubbliche di sviluppo locale per gli anni 2023-2025, in attuazione della D.G.R. n. 72-7370 del 31/07/2023 due elenchi:

  • l’elenco delle proposte progettuali ammesse (allegato A, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento), secondo l’ordine progressivo della domanda attribuita dal sistema informativo FINanziamento DOMande (FINDOM);
  • l’elenco delle proposte progettuali non ammesse (allegato B, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento), secondo l’ordine progressivo della domanda attribuita dal sistema informativo FINanziamento DOMande (FINDOM).

Le proposte progettuali pervenute sono n. 162, di cui n. 136 sono ammissibili e n. 26 non ammissibili per le motivazioni indicate nell’Allegato B.

Con riferimento alle proposte progettuali ritenute ammissibili, si procederà con la successiva fase di valutazione di merito, da parte della Commissione di valutazione che sarà nominata dal Direttore della Direzione Coordinamento politiche, Fondi Europei Turismo, Sport, i cui componenti sono individuati tra i dirigenti e i funzionari della stessa Direzione con almeno 10 anni esperienza in materia di sviluppo locale e sarà presieduta dal responsabile di procedimento

Con riferimento alle proposte progettuali ritenute non ammissibili, si procederà alla comunicazione delle motivazioni della non ammissibilità, mediante trasmissione del presente provvedimento. 

Avviso pubblico rivolto agli Enti Gestori dei servizi socio assistenziali della Regione Piemonte per la realizzazione di servizi pubblici per la giustizia riparativa e la mediazione penale . Proroga termini di scadenza

La Direzione Welfare, con D.D. 31 ottobre 2023, n. 558, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 45 del 9 novembre 2023, ha prorogato fino al giorno 21 novembre 2023 alle ore 12,00 i termini per la presentazione delle domande relative l'Avviso pubblico rivolto agli Enti Gestori dei servizi socio assistenziali della Regione Piemonte per la realizzazione di servizi pubblici per la giustizia riparativa e la mediazione penale.

 SCADENZE UTILI

Si specifica che questo memorandum non ha valore legale e può non essere esaustivo di tutti i provvedimenti adottati per i quali è previsto il rispetto di un termine perentorio.

Scadenze del mese di NOVEMBRE (n. 7 provvedimenti segnalati)

1) Avviso pubblico ai Comuni per la costituzione dei Coordinamenti pedagogici e per la definizione del Comune capofila. Disposizioni in merito allo Sportello novembre 2023.

La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, con D.D. 21 agosto 2023, n. 437, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 35 del 31.8.2023, ha proseguito l’azione di promozione dei coordinamenti pedagogici nel territorio piemontese secondo gli indirizzi della D.G.R. n. 16-6309 del 22 dicembre 2022 e nel rispetto delle modalità di cui all’Avviso della D.D. n. 787/202 e di aggiornare la configurazione degli ambiti territoriali dei CPT del territorio piemontese in previsione del riparto delle risorse del Piano d’azione annualità 2024.

Le candidature possono essere presentate, secondo le modalità previste all’Allegato A, a partire dal giorno 11 ottobre 2023 e fino alle ore 12.00 del 3 novembre 2023. 

__________________________________________________________________________________________

2) Approvazione del Bando per l'accesso ai finanziamenti destinati ai Comuni piemontesi per la realizzazione dei progetti originali, innovativi, e capaci di coinvolgere i ragazzi nei processi decisionali.

La Direzione Welfare, con D.D. 17 Ottobre 2023, n. 485, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 42 del 19 ottobre 2023, ha approvato, in attuazione della D.G.R. n. 17-7513 del 09.10.2023 relativa al progetto esecutivo per la diffusione dei Consigli comunali dei ragazzi in materia di politiche per i bambini e le famiglie, i seguenti allegati, quali parti integranti e sostanziali alla presente determinazione:
• Bando per l’accesso ai finanziamenti destinati ai Comuni piemontesi, per promuovere la partecipazione dei giovani ai processi decisionali delle comunità locali, Allegato A;
• Istanza di finanziamento, Allegato B;
• Scheda progettuale, Allegato C;
• Informativa sul Trattamento dei Dati Personali ai sensi dell’art. 13 G.D.P.R. 2016/679, Allegato D;

E’ fissato quale termine per la presentazione delle istanze in attuazione dell’avviso le ore 12.00 del 6.11.2023.

__________________________________________________________________________________________

3) Approvazione dell'Avviso pubblico di finanziamento alle associazioni turistiche pro loco del Piemonte. Approvazione del termine per la presentazione delle istanze per l'attività dell'anno 2023.

La Direzione Coordinamento politiche e fondi europei – Turismo e Sport, con D.D. 17 ottobre 2023, n. 330, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 43 del 26 ottobre 2023, ha approvato: l’“Avviso pubblico di finanziamento” per la presentazione delle istanze di contributo ai sensi delle l.r. 36/2000 a favore delle associazioni turistiche pro loco per l’anno 2023, di cui all’Allegato 1, con scadenza di presentazione delle istanze fissata dalla data di pubblicazione dell’Avviso sul sito della Regione Piemonte: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/cultura-turismo-sport/turismo fino al 18/11/2023 ore 12.

L’istanza di contributo andrà inviata a mezzo piattaforma digitale Sistema Piemonte – Cultura, Turismo e Sport - Bandi LR. 36/2000 - FINanziamenti DOMande ai sensi del medesimo Avviso pubblico.

__________________________________________________________________________________________

4) Avviso pubblico rivolto agli Enti Gestori dei servizi socio assistenziali della Regione Piemonte per la realizzazione di servizi pubblici per la giustizia riparativa e la mediazione penale . Proroga termini di scadenza

La Direzione Welfare, con D.D. 31 ottobre 2023, n. 558, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 45 del 9 novembre 2023, ha prorogato fino al giorno 21 novembre 2023 alle ore 12,00 i termini per la presentazione delle domande relative l'Avviso pubblico rivolto agli Enti Gestori dei servizi socio assistenziali della Regione Piemonte per la realizzazione di servizi pubblici per la giustizia riparativa e la mediazione penale.

__________________________________________________________________________________________

5) Programma Regionale FESR 2021/2027. Priorità II Transizione ecologica e resilienza. Obiettivo specifico 2.4 - ''Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione del rischio di catastrofe, la resilienza, tenendo conto degli approcci ecosistemici'' - Azione II.2iv.1 ''Recupero e difesa del territorio nel rispetto degli habitat e degli ecosistemi esistenti''. Bando.

La Direzione Competitività del Sistema regionale, con D.D. 17 maggio 2023, n. 344, pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 3 al Bollettino Ufficiale n. 20 del 19.5.2023, ha:

rettificato la DD n. 300 del 27 aprile 2023 sostituendo nel dispositivo: "l’intervallo di apertura dello sportello previsto è: dalle ore 9 del 10/05/2023 alle ore 12 del 10/11/2023." con "l’intervallo di apertura dello sportello previsto è: dalle ore 9 del 23.05.2023 alle ore 12 del 22.11.2023." rettificato l’allegato A alla DD n. 300 del 27 aprile 2023 sostituendo: all’art 3.1 secondo periodo "Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 9 del giorno 10/05/2023 e fino alle ore 12 del giorno 10/11/2023" con "Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 9 del 23.05.2023 alle ore 12 del 22.11.2023"; all’art. 3.10 alla riga prima della tabella riportante le tempistiche previste per ogni fase riguardante l’iter di presentazione della domanda, di valutazione della stessa e di concessione del contributo "Nel periodo di apertura dello sportello dal 10/05/2023 al - 10/11/2023" con "Nel periodo di apertura dello sportello dal 23/05/2023 al - 22/11/2023"

__________________________________________________________________________________________

6) Bando per la concessione di contributi per l'anno 2022 alle Unioni Montane per servizi di consulenza tecnica finalizzata alla pianificazione dell'attività delle commissioni locali valanghe. Ulteriore proroga dei termini per la rendicontazione delle spese

La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 20 ottobre 2023, n. 2628, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 43 del 26 ottobre 2023, ha:

  1. concesso una proroga per la rendicontazione delle spese sostenute dalle Unioni Montane beneficiarie del contributo di cui al bando approvato con D.D. n. 2419/A1819C del 4 agosto 2022;
  2. stabilito il nuovo termine per la rendicontazione delle spese alle ore 12:00 del 24 novembre 2023.

__________________________________________________________________________________________

7) Approvazione del Bando per la selezione di 54 operatori/operatrici volontari/e da impiegare in progetti di servizio civile regionale volontario, da realizzarsi in Piemonte.

La Direzione Welfare, con D.D. 3 ottobre 2023, n. 409 pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 40 del 5 ottobre 2023, ha approvato, in attuazione della D.D. n. 1220/A1419A/2023 del 1 giugno 2023 e della D.D. n. 154/A2202/2023 del 2 agosto 2023, relativa al progetto esecutivo per l’attuazione dei progetti sperimentali di servizio civile regionale volontario, i seguenti allegati quali parti integranti e sostanziali alla presente determinazione:

Bando per la selezione di 54 operatori/operatrici volontari/e da impiegare in progetti di servizio civile regionale volontario, da realizzarsi in Piemonte, Allegato A. Elenco progetti di servizio civile regionale avviabili ai sensi della D.D. n. 154/A2202/2023 del 2 agosto 2023, Allegato B.

E’ individuato, pertanto, ai sensi dei succitati provvedimenti, nel termine del 30/11/2023, ore 16.00, (Sportello novembre 2023) la scadenza entro la quale i Comuni dovranno presentare i provvedimenti di costituzione dei CPT( istituiti dopo il 6 marzo 2023) con individuazione dei Comuni capofila, osservando le modalità e utilizzando la modulistica di cui all’Avviso approvato con D.D. n. 787/2023.

In base al procedimento descritto nel paragrafo 4 dell’Allegato 1 della DD 787/2022, nel medesimo termine del 30/11/2023, ore 16.00 e con le stesse modalità, possono essere trasmesse, previo parere consultivo del Settore Politiche dell’Istruzione, Programmazione e monitoraggio strutture scolastiche, eventuali proposte di modifiche alla composizione degli ambiti e sulla identificazione dei Comuni capofila già costituiti e formalizzati con D.D. n. 147/2023.

Sia le nuove candidature di CPTI che le proposte di modifiche dei CPTI formalizzati con D.D. n. 147/2023 dovranno pervenire unicamente via PEC all’indirizzo istruzione@cert.regione.piemonte.it entro il termine perentorio suindicato.

Scadenze dell'ANNO 2024 - mese di SETTEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)

1) Alberi monumentali. Tutela e valorizzazione degli esemplari censiti in Piemonte. Approvazione del “Bando per il cofinanziamento di attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali”.

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. n. 29 dicembre 2022, n. 884, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 12 gennaio 2023, ha approvato il bando pubblico denominato “Bando per l’erogazione di contributi relativi alle attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali” per assegnare contributi ai proprietari o aventi diritto degli Alberi Monumentali iscritti in elenco regionale per le spese di cura e monitoraggio sostenute nel periodo 2020-2022 o ancora da sostenere per gli anni 2022- 2024 attraverso azioni puntuali, mirate e pianificate, volte al recupero delle funzionalità degli esemplari per garantirne la massima longevità (allegato 1).

 

Contatti

Riferimento
Redazione: Chiara Bellucco e Stefano Scabellone
Telefono
011/4326058 - 011/4324120
Email
notiziario@regione.piemonte.it