Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Notiziario per le Amministrazioni locali n. 43 del 2 novembre 2023

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti

Questa settimana in copertina*: Villalvernia (AL). Borgo antico del paese. Fotografia di Elisabetta Spotorno.

Villalvernia: galleria fotografica

Il Notiziario per le Amministrazioni locali pubblica settimanalmente notizie dell'attività amministrativa e istituzionale della Giunta regionale che hanno una particolare ricaduta sul sistema delle Autonomie locali.  La pubblicazione offre una panoramica su atti normativi e amministrativi statali e regionali e iniziative di interesse per gli Enti locali del Piemonte proponendo una selezione di comunicati stampa, scadenze utili e  approfondimenti su temi specifici.

* Le immagini pubblicate sono fornite dai Comuni del Piemonte

IN PRIMO PIANO

Alpini: Biella e il Piemonte si aggiudicano l’adunata 2025

“Siamo felicissimi, perché insieme al presidente della sezione biellese dell’Ana Fulcheri abbiamo lavorato per anni a questo risultato. La storia del Piemonte è legata saldamente alla storia degli Alpini e per noi non c’è gioia ed orgoglio più grande che poter essere il palcoscenico del loro evento più importante”.

Con queste parole il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio commenta l’assegnazione a Biella dell’Adunata 2025, annunciata pochi istanti fa a Gorizia dove stamattina era riunito il Consiglio direttivo nazionale dell’Ana. Un voto all’unanimità: l’Adunata tornerà quindi in Piemonte per la prima volta a Biella il 9-10-11 maggio 2025.

Nel 2022 è stato festeggiato il 150º anniversario della fondazione delle Truppe Alpine e fu proprio un biellese nel 1872, l’allora ministro delle Finanze Quintino Sella, ad appoggiare la formazione delle prime 15 compagnie alpine fatta dall’allora ministro della Guerra Cesare Ricotti Magnani.

“Ringrazio il presidente nazionale dell’Ana Sebastiano Favero per la fiducia e l’onore di aver scelto il nostro territorio per questa grande manifestazione - commenta ancora il presidente Cirio -. Il Piemonte si prepara ad accogliere, fin da ora, tutti gli Alpini italiani in una città che ospitò la produzione di oltre i tre quarti delle divise alpine della Grande Guerra e che tutt'oggi produce, dal 1910, il Cappello Alpino. Una terra dove è nata l’Italia che saprà accogliere l'Adunata con calore, entusiasmo e un'organizzazione impeccabile”.

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.

Già 2 mila le richieste per il “Bonus trasporti”. 100 euro per chi possiede un diesel euro 3, 4 e 5 e decide di usare il trasporto pubblico

Sono già 2mila le richieste arrivate alla Regione Piemonte a metà del primo giorno di lancio del “Bonus Trasporti”, che mette a disposizione dei possessori di veicoli diesel Euro 3, 4 e 5 o dei loro famigliari 100.000 buoni da 100 euro da utilizzare per l’acquisto degli abbonamenti annuali a bus, treni e metropolitana e per gli abbonamenti plurimensili studenti, oltre che il rimborso di quelli comprati con data di inizio validità dal 1° settembre. Due terzi delle richieste sono per ottenere lo sconto e un terzo per ricevere il rimborso.

La misura, al via oggi, 30 ottobre, punta a promuovere l’uso dei mezzi pubblici - autobus, treni, metropolitana - su tutto il territorio piemontese per gli spostamenti quotidiani. Può essere usata anche per gli abbonamenti annuali per il trasporto pubblico sul Lago Maggiore.

Il bonus va richiesto compilando l’apposito form pubblicato online su www.regione.piemonte.it/bonustrasporti, è cumulabile con quello nazionale ed è applicabile a tutte le tariffe agevolate come gli abbonamenti per studenti, per anziani o altri a prezzo ridotto.

È possibile “spendere” il bonus sia attraverso i canali online, sia nelle biglietterie delle società di trasporto pubblico. Se, ad esempio uno studente figlio di possessore di un’auto Euro 3, 4 o 5 ha già acquistato l’abbonamento per l’inizio della scuola, può chiedere i 100 euro attraverso il canale “rimborso”.

Due le possibilità:
CHI DEVE ANCORA ACQUISTARE L’ABBONAMENTO
Per chi deve ancora acquistare l’abbonamento è sufficiente entrare con Spid, Cie o Cns e registrare i propri dati, dichiarando di essere possessori di un veicolo diesel Euro 3, 4,e 5. Il bonus può essere richiesto per il proprietario dell’auto o per un suo famigliare. Una volta compilato il form, è possibile stampare una ricevuta con il codice che dà diritto allo sconto. Dopo due giorni dall’emissione del codice, il beneficiario può utilizzarlo.

Due le possibilità: inserirlo sulle piattaforme di e-commerce per gli acquisti online, oppure consegnarlo in biglietteria all’atto dell’acquisto degli abbonamenti. Deve essere “speso” entro la fine del mese in corso. Solo per questo mese, il codice di sconto è valido fino al 30 novembre. Nel caso non dovesse essere “consumato” il codice di sconto scade e deve esserne richiesto un altro.

CHI HA GIÀ ACQUISTATO L’ABBONAMENTO
Chi invece ha già acquistato l’abbonamento può usufruire del bonus come rimborso. La procedura deve essere svolta online caricando su un apposito modulo la ricevuta di acquisto dell’abbonamento avente data di inizio validità dal 1° settembre 2023 per poter ricevere il rimborso con un bonifico. Questa modalità è attiva anche per chi acquista gli abbonamenti nelle tabaccherie o attraverso canali indiretti di vendita.

La misura è finanziata con 24 milioni di euro per gli anni 2023, 2024 e 2025, e fa parte di un pacchetto di interventi a supporto delle famiglie per favorire l’uso quotidiano dei mezzi pubblici a tutela dell’ambiente e per favorire la mobilità sostenibile e collettiva.

La comunicazione
Per raggiungere il maggior numero possibile di persone, la Regione Piemonte ha predisposto una campagna basata su locandine e video esplicativi che si avvale della collaborazione di tutte le aziende di trasporto pubblico aderenti, che provvedono a pubblicare e diffondere il materiale tramite i rispettivi canali di comunicazione.

Una misura senza precedenti
Il presidente della Regione Alberto Cirio evidenzia che “è una misura che non ha precedenti in Piemonte per principio ed entità e ci permette di dimostrare concretamente il sostegno del Piemonte al trasporto pubblico e alla mobilità sostenibile e pulita. È un investimento importante che la Regione mette in campo per aiutare le famiglie che fanno una scelta a favore dell’ambiente in un momento in cui le spese sono tante e il caro vita si fa sentire”.

“La misura riguarda tutti i mezzi di trasporto, anche gli abbonamenti per il trasporto navale sui laghi, perché l’obiettivo è davvero quello di promuovere il trasporto pubblico e la mobilità pulita e rendere più consapevoli i cittadini che è necessario spostarsi con un mezzo pubblico per via della congestione del traffico - sottolinea l'assessore all'Ambiente Matteo Marnati -. Questa è solo una prima parte di un pacchetto di diversi interventi che la Regione Piemonte sta predisponendo per favorire l’uso del trasporto pubblico locale all'interno del piano per la tutela dell'aria e per la riduzione di inquinanti in atmosfera”.

“Il bonus trasporti è un ulteriore misura di promozione e sostegno del trasporto pubblico che si aggiunge alla sottoscrizione del nuovo contratto ferroviario con Trenitalia, e al piano di rinnovo di treni e bus, che mirano ad attrarre sempre più passeggeri sul trasporto pubblico locale - dichiara l’assessore ai Trasporti Marco Gabusi -. La sensibilità verso la mobilità pulita: i dati ufficiali dicono che nel 2023 i passeggeri del trasporto ferroviario in Piemonte sono aumentati del 27 per cento rispetto al 2022 grazie al ritorno alla normalità dopo gli anni del Covid e a un aumento di passeggeri, favorito anche dalla riapertura delle due linee Alba-Asti e Casale-Mortara che erano chiuse dal 2012”.

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.

Grande successo per il bando sui piani di abbattimento delle barriere architettoniche

Grande successo per il bando regionale rivolto ai Comuni per quanto riguarda i Piani di eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA) in Piemonte voluto dall’assessore alle Politiche per la Casa, Chiara Caucino.

Dopo una prima fase in cui i Comuni avevano manifestato una certa “freddezza” Caucino non si è rassegnata, ma, al contrario, ha inviato - per via istituzionale e a mezzo stampa - una seconda comunicazione ai Sindaci per sensibilizzarli su un tema che tocca nel vivo centinaia di persone e sulla grande opportunità offerta dalla Regione.

E così, per dirla con un'iperbole, dal “nulla” si è passati in un attimo al “tutto”.

Infatti, ad oggi, i Comuni che hanno presentato domanda entro il termine stabilito del 29 settembre sono 377 di cui 59 appartenenti alla prima fascia di popolazione (da 5.000 a 20.000 abitanti), 6 Comuni appartenenti alla seconda fascia (da 20.001 a 40.000 abitanti), 5 appartenenti alla terza fascia (da 40.001 a 105.000 abitanti), uno appartenete alla quarta fascia (otre 105.000 abitanti) e 159 appartenenti alla quinta fascia (da 4.999 a 1.000 abitanti) e 147 appartenenti alla sesta fascia (inferiore a 1.000 abitanti).

Purtroppo le risorse destinate allo smantellamento delle barriere architettoniche ammontano a 865.117,79. Intendiamoci, una cifra importante, che però non basta per soddisfare tutte le richieste pervenute, tanto che di queste domande è stato possibile soddisfare integralmente 130 e parzialmente una.

Le 377 domande raccolte evidenziano un fabbisogno potenziale pari, complessivamente, a 1.559.000 euro di cui 246, per un ammontare pari a 689.882,21 euro non finanziabili per esaurimento delle risorse a disposizione. Ma Caucino e i suoi uffici stanno già lavorando per trovare, per il futuro, ulteriori fondi.

“Questa vicenda – spiega Caucino - è la dimostrazione che non bisogna mai fermarsi al primo ostacolo, ma insistere, spiegare e, possibilmente, persuadere, specie quando ci sono in ballo interventi importanti come l’abbattimento delle barriere architettoniche. Perciò, quando l’11 settembre ho verificato che soltanto 20 Comuni avevano presentato domanda, mi sono sentita in dovere di insistere, lanciando un accorato appello ai nostri sindaci affinché facessero in fretta, non lasciassero sul piatto risorse fondamentali, oltretutto destinate per una delle cause più nobili che si possano e si debbano perseguire. Ed ecco che le domande sono letteralmente esplose”.

“Purtroppo – prosegue Caucino - nonostante gli ingenti sforzi adottati in questi anni, quello dell’abbattimento delle barriere architettoniche, specie nelle aree più degradate, rimane un problema ancora da risolvere definitivamente. Per tale ragione occorre impegnarci sempre di più per aumentare il benessere dei più fragili, eliminando tutti quegli ostacoli che, di fatto, impediscono una vita normale. In questo senso i più di 850mila euro che arriveranno in Piemonte rappresentano un’opportunità fondamentale, che è nostro compito gestire nel migliore dei modi e, visto il successo ottenuto, tentare in tutti i modi di incrementare per soddisfare il massimo delle richieste possibili”. “Ricordo ancora - conclude Caucino - che il livello di civiltà di un popolo si misura sulle attenzioni che riserva alle persone con disabilità e, in questo senso, esorto tutti i Comuni ad approfittare di questa opportunità presentando le istanze nei tempi stabiliti, così come i progetti”.

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.

 ATTI DELLO STATO

Comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Casa Italia

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 250 del 25-10-2023 il Comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Casa Italia:

Comunicato relativo al decreto di “Proroga dei termini per la presentazione della domanda di cui al bando pubblico per il finanziamento dei progetti per il Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli Comuni”. 

Comunicato dell’Istituto Nazionale di Statistica

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 248 del 23-10-2023 il Comunicato dell’Istituto Nazionale di Statistica:

Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, relativi al mese di settembre 2023, che si pubblicano ai sensi dell'articolo 81 della legge 27 luglio 1978, n. 392 (Disciplina delle locazioni di immobili urbani), ed ai sensi dell'articolo 54 della legge del 27 dicembre 1997, n. 449 (Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica).

Comunicato del Ministero dell'Interno

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 246 del 20-10-2023 il Comunicato del Ministero dell'Interno:

Rettifica CUP per errore materiale, nonché per rinuncia ai contributi da parte di alcuni Comuni beneficiari, agli allegati 3 e 4 del decreto del Ministero dell'interno di concerto con il Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie della Presidenza del Consiglio dei ministri, del 4 aprile 2022.

LEGGI REGIONALI PUBBLICATE SUL BOLLETTINO UFFICIALE 

Legge regionale 26 ottobre 2023, n. 28

E’ stata pubblicata sul Supplemento ordinario n. 2 al Bollettino Ufficiale n. 44 del 19.10.2023 la Legge regionale 26 ottobre 2023, n. 28:

“Misure urgenti di adeguamento delle disposizioni regionali”.

Legge regionale 26 ottobre 2023, n. 29

E’ stata pubblicata sul Supplemento ordinario n. 2 al Bollettino Ufficiale n. 44 del 19.10.2023 la Legge regionale 26 ottobre 2023, n. 29:

“Modifiche alla legge regionale 12 novembre 1999, n. 28 in materia di luoghi storici del commercio”.

PROVVEDIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE 

I testi dei provvedimenti qui pubblicati costituiscono un mero strumento di consultazione documentale privo di qualsiasi valore giuridico. Salvo diversa indicazione tutti i file sono pubblicati in formato Pdf oppure compressi in formato Zip.

Approvazione della graduatoria e assegnazione dei contributi ai Comuni per interventi volti a consentire il riutilizzo e la fruizione sociale dei beni confiscati

La Direzione Cultura e Commercio, con D.D. 26 ottobre 2023, n. 339, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 44 del 2 novembre 2023, ha approvato l’Allegato 1 relativo all’elenco delle domande presentate dai Comuni e ai progetti ammessi a contributo regionale con l'indicazione dei relativi costi complessivi richiesti in domanda, il punteggio di valutazione attribuito e i costi ammessi a contributo per ogni progetto.

Sono assegnati ai soggetti indicati nello schema riepilogativo allegato alla presente determinazione  (Allegato 2 – Contributi assegnati) i contributi ivi indicati negli importi e secondo la ripartizione indicata nell'allegato stesso.

Il responsabile del procedimento è il dirigente del Settore Commercio e terziario – Tutela dei consumatori della Direzione Cultura e Commercio, dott. Claudio Marocco. 

Bando 2023 relativo alla richiesta di contributi da parte dei Comuni, delle Unioni di Comuni e dei Consorzi di Comuni del Piemonte, per finanziare progetti finalizzati alla sistemazione temporanea dei salariati agricoli stagionali delle aziende agricole piemontesi. Approvazione graduatoria

La Direzione Agricoltura e Cibo, con D.D. 27 ottobre 2023, n. 911 , pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 44 del 2 novembre 2023, ha approvato la graduatoria.

Bando per l'attuazione dei servizi scolastici nei territori montani per l'a.s. 2023/2024. Approvazione degli esiti istruttori e ammissione a finanziamento delle iniziative presentate dalle Unioni montane

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 26 ottobre 2023, n. 802, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 44 del 2 novembre 2023, ha approvato, ai sensi della D.G.R. n. 6–6949 del 29 maggio 2023, gli esiti istruttori e gli importi spettanti a ciascuna Unione montana, come definiti nel verbale istruttorio del 12 ottobre 2023, predisposto dai funzionari incaricati del Settore Sviluppo della montagna e conservato agli atti del Settore, riassunti nella “Tabella riepilogativa istruttoria”, relativa alle istanze ambiti A) e B) ammesse a finanziamento per un importo complessivo di € 641.665,55 (di cui € 525.761,11 somma impegnata sul Capitolo 156591/2023 con D.D. n. 385/2023).

Contributi in acconto ai Comuni ed alle Unioni per l'adeguamento obbligatorio della strumentazione urbanistica ex L.R.24/96. Approvazione programma annuale dei finanziamenti

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 27 ottobre 2023, n. 804, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 44 del 2 novembre 2023, ha approvato il programma di finanziamento delle forme associative per l’anno 2023 previsto dalla L.R. 24/96, per l’adeguamento obbligatorio della strumentazione urbanistica (“Allegato 1”).

Sono stati liquidati i Beneficiari indicati nell’“Allegato 1”. 

 SCADENZE UTILI

Si specifica che questo memorandum non ha valore legale e può non essere esaustivo di tutti i provvedimenti adottati per i quali è previsto il rispetto di un termine perentorio.

Scadenze del mese di NOVEMBRE (n. 6 provvedimenti segnalati)

1) Avviso pubblico ai Comuni per la costituzione dei Coordinamenti pedagogici e per la definizione del Comune capofila. Disposizioni in merito allo Sportello novembre 2023.

La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, con D.D. 21 agosto 2023, n. 437, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 35 del 31.8.2023, ha proseguito l’azione di promozione dei coordinamenti pedagogici nel territorio piemontese secondo gli indirizzi della D.G.R. n. 16-6309 del 22 dicembre 2022 e nel rispetto delle modalità di cui all’Avviso della D.D. n. 787/202 e di aggiornare la configurazione degli ambiti territoriali dei CPT del territorio piemontese in previsione del riparto delle risorse del Piano d’azione annualità 2024.

Le candidature possono essere presentate, secondo le modalità previste all’Allegato A, a partire dal giorno 11 ottobre 2023 e fino alle ore 12.00 del 3 novembre 2023. 

__________________________________________________________________________________________

2) Approvazione del Bando per l'accesso ai finanziamenti destinati ai Comuni piemontesi per la realizzazione dei progetti originali, innovativi, e capaci di coinvolgere i ragazzi nei processi decisionali.

La Direzione Welfare, con D.D. 17 Ottobre 2023, n. 485, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 42 del 19 ottobre 2023, ha approvato, in attuazione della D.G.R. n. 17-7513 del 09.10.2023 relativa al progetto esecutivo per la diffusione dei Consigli comunali dei ragazzi in materia di politiche per i bambini e le famiglie, i seguenti allegati, quali parti integranti e sostanziali alla presente determinazione:
• Bando per l’accesso ai finanziamenti destinati ai Comuni piemontesi, per promuovere la partecipazione dei giovani ai processi decisionali delle comunità locali, Allegato A;
• Istanza di finanziamento, Allegato B;
• Scheda progettuale, Allegato C;
• Informativa sul Trattamento dei Dati Personali ai sensi dell’art. 13 G.D.P.R. 2016/679, Allegato D;

E’ fissato quale termine per la presentazione delle istanze in attuazione dell’avviso le ore 12.00 del 6.11.2023.

__________________________________________________________________________________________

3) Approvazione dell'Avviso pubblico di finanziamento alle associazioni turistiche pro loco del Piemonte. Approvazione del termine per la presentazione delle istanze per l'attività dell'anno 2023.

La Direzione Coordinamento politiche e fondi europei – Turismo e Sport, con D.D. 17 ottobre 2023, n. 330, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 43 del 26 ottobre 2023, ha approvato: l’“Avviso pubblico di finanziamento” per la presentazione delle istanze di contributo ai sensi delle l.r. 36/2000 a favore delle associazioni turistiche pro loco per l’anno 2023, di cui all’Allegato 1, con scadenza di presentazione delle istanze fissata dalla data di pubblicazione dell’Avviso sul sito della Regione Piemonte: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/cultura-turismo-sport/turismo fino al 18/11/2023 ore 12.

L’istanza di contributo andrà inviata a mezzo piattaforma digitale Sistema Piemonte – Cultura, Turismo e Sport - Bandi LR. 36/2000 - FINanziamenti DOMande ai sensi del medesimo Avviso pubblico.

__________________________________________________________________________________________

4) Programma Regionale FESR 2021/2027. Priorità II Transizione ecologica e resilienza. Obiettivo specifico 2.4 - ''Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione del rischio di catastrofe, la resilienza, tenendo conto degli approcci ecosistemici'' - Azione II.2iv.1 ''Recupero e difesa del territorio nel rispetto degli habitat e degli ecosistemi esistenti''. Bando.

La Direzione Competitività del Sistema regionale, con D.D. 17 maggio 2023, n. 344, pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 3 al Bollettino Ufficiale n. 20 del 19.5.2023, ha:

rettificato la DD n. 300 del 27 aprile 2023 sostituendo nel dispositivo: "l’intervallo di apertura dello sportello previsto è: dalle ore 9 del 10/05/2023 alle ore 12 del 10/11/2023." con "l’intervallo di apertura dello sportello previsto è: dalle ore 9 del 23.05.2023 alle ore 12 del 22.11.2023." rettificato l’allegato A alla DD n. 300 del 27 aprile 2023 sostituendo: all’art 3.1 secondo periodo "Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 9 del giorno 10/05/2023 e fino alle ore 12 del giorno 10/11/2023" con "Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 9 del 23.05.2023 alle ore 12 del 22.11.2023"; all’art. 3.10 alla riga prima della tabella riportante le tempistiche previste per ogni fase riguardante l’iter di presentazione della domanda, di valutazione della stessa e di concessione del contributo "Nel periodo di apertura dello sportello dal 10/05/2023 al - 10/11/2023" con "Nel periodo di apertura dello sportello dal 23/05/2023 al - 22/11/2023"

__________________________________________________________________________________________

5) Bando per la concessione di contributi per l'anno 2022 alle Unioni Montane per servizi di consulenza tecnica finalizzata alla pianificazione dell'attività delle commissioni locali valanghe. Ulteriore proroga dei termini per la rendicontazione delle spese

La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 20 ottobre 2023, n. 2628, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 43 del 26 ottobre 2023, ha:

  1. concesso una proroga per la rendicontazione delle spese sostenute dalle Unioni Montane beneficiarie del contributo di cui al bando approvato con D.D. n. 2419/A1819C del 4 agosto 2022;
  2. stabilito il nuovo termine per la rendicontazione delle spese alle ore 12:00 del 24 novembre 2023.

__________________________________________________________________________________________

6) Approvazione del Bando per la selezione di 54 operatori/operatrici volontari/e da impiegare in progetti di servizio civile regionale volontario, da realizzarsi in Piemonte.

La Direzione Welfare, con D.D. 3 ottobre 2023, n. 409 pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 40 del 5 ottobre 2023, ha approvato, in attuazione della D.D. n. 1220/A1419A/2023 del 1 giugno 2023 e della D.D. n. 154/A2202/2023 del 2 agosto 2023, relativa al progetto esecutivo per l’attuazione dei progetti sperimentali di servizio civile regionale volontario, i seguenti allegati quali parti integranti e sostanziali alla presente determinazione:

Bando per la selezione di 54 operatori/operatrici volontari/e da impiegare in progetti di servizio civile regionale volontario, da realizzarsi in Piemonte, Allegato A. Elenco progetti di servizio civile regionale avviabili ai sensi della D.D. n. 154/A2202/2023 del 2 agosto 2023, Allegato B.

E’ individuato, pertanto, ai sensi dei succitati provvedimenti, nel termine del 30/11/2023, ore 16.00, (Sportello novembre 2023) la scadenza entro la quale i Comuni dovranno presentare i provvedimenti di costituzione dei CPT( istituiti dopo il 6 marzo 2023) con individuazione dei Comuni capofila, osservando le modalità e utilizzando la modulistica di cui all’Avviso approvato con D.D. n. 787/2023.

In base al procedimento descritto nel paragrafo 4 dell’Allegato 1 della DD 787/2022, nel medesimo termine del 30/11/2023, ore 16.00 e con le stesse modalità, possono essere trasmesse, previo parere consultivo del Settore Politiche dell’Istruzione, Programmazione e monitoraggio strutture scolastiche, eventuali proposte di modifiche alla composizione degli ambiti e sulla identificazione dei Comuni capofila già costituiti e formalizzati con D.D. n. 147/2023.

Sia le nuove candidature di CPTI che le proposte di modifiche dei CPTI formalizzati con D.D. n. 147/2023 dovranno pervenire unicamente via PEC all’indirizzo istruzione@cert.regione.piemonte.it entro il termine perentorio suindicato.

Scadenze dell'ANNO 2024 - mese di SETTEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)

1) Alberi monumentali. Tutela e valorizzazione degli esemplari censiti in Piemonte. Approvazione del “Bando per il cofinanziamento di attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali”.

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. n. 29 dicembre 2022, n. 884, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 12 gennaio 2023, ha approvato il bando pubblico denominato “Bando per l’erogazione di contributi relativi alle attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali” per assegnare contributi ai proprietari o aventi diritto degli Alberi Monumentali iscritti in elenco regionale per le spese di cura e monitoraggio sostenute nel periodo 2020-2022 o ancora da sostenere per gli anni 2022- 2024 attraverso azioni puntuali, mirate e pianificate, volte al recupero delle funzionalità degli esemplari per garantirne la massima longevità (allegato 1).

 

Contatti

Riferimento
Redazione: Chiara Bellucco e Stefano Scabellone
Telefono
011/4326058 - 011/4324120
Email
notiziario@regione.piemonte.it