Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Notiziario per le Amministrazioni locali n. 42 del 26 ottobre 2023

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Marentino (TO). Panorama. Immagine tratta dal sito del Comune.

Questa settimana in copertina*: Marentino (TO). Panorama. Immagine tratta dal sito del Comune.

Marentino: galleria fotografica.

Il Notiziario per le Amministrazioni locali pubblica settimanalmente notizie dell'attività amministrativa e istituzionale della Giunta regionale che hanno una particolare ricaduta sul sistema delle Autonomie locali.  La pubblicazione offre una panoramica su atti normativi e amministrativi statali e regionali e iniziative di interesse per gli Enti locali del Piemonte proponendo una selezione di comunicati stampa, scadenze utili e  approfondimenti su temi specifici.

* Le immagini pubblicate sono fornite dai Comuni del Piemonte

IN PRIMO PIANO

Cooperazione internazionale. Delegazione senegalese in visita al grattacielo

Sono stati presentati a Torino i dati di "Reti al lavoro: percorsi in Comuni per giovani e donne in Senegal", uno dei principali progetti della Regione Piemonte per frenare l'immigrazione di massa creando un futuro per i giovani africani in Africa.

All'incontro hanno partecipato l'assessore alla Cooperazione internazionale della Regione Piemonte Maurizio Marrone, insieme ai rappresentanti della amministrazioni locali senegalesi arrivati in delegazione, ed ai rappresentanti dei comuni e degli enti piemontesi coinvolti.

"La visita della delegazione senegalese corona l’impegno della Regione Piemonte negli interventi di cooperazione internazionale in Africa Subsahariana, per garantire il diritto a non dover migrare a migliaia di giovani e donne, formati professionalmente e avviati al lavoro, invece di rischiare i viaggi della speranza e destini incerti di sfruttamento e criminalità qui in Europa - dichiara l'assessore alla Cooperazione Internazionale Maurizio Marrone -. Una linea piemontese di intervento coerente con il nuovo protagonismo del Governo Meloni in Africa con il Piano Mattei".

"Siamo felici di essere qui per ribadire la volontà di collaborare insieme per lo sviluppo del Senegal - hanno dichiarato gli amministratori locali della delegazione senegalese -. Tanto è stato fatto, tanto resta ancora da fare per costruire il futuro".

I dati del progetto:

Attualmente "Reti al Lavoro" ha avviato in Senegal 15 corsi di formazione professionale per 375 giovani di età compresa tra i 18-35 anni, 25 percorsi per la creazione di imprese, 15 tirocini con borse lavoro, 5 corsi di formazione per 50 funzionari pubblici, creato 5 centri servizi per 1000 giovani e donne.

Il progetto “Reti al lavoro: percorsi in Comuni per giovani e donne in Senegal” si sta realizzando attraverso il coinvolgimento di 5 Partenariati Territoriali tra Piemonte, Sardegna e Senegal, in specifico tra i Comuni di Louga e Torino; Thiès Ouest e Cuneo; Coubalan e Asti; Ronkh e Carmagnola e il Comune di Pikine Est con la Regione Sardegna, accompagnati dalle Organizzazioni della società civile dei territori interessati.

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.

Ddl montagna: al lavoro per definire i criteri per individuare i Comuni montani

"Il Ddl Montagna approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri è un provvedimento fondamentale. Ringrazio il Governo ed in particolare il Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie Roberto Calderoli per aver mantenuto l'impegno, come annunciato in Consiglio regionale nello scorso mese di febbraio. Ora lavoriamo per definire i criteri per individuare i Comuni montani".

Così il Vice Presidente della Regione ed Assessore alla Montagna Fabio Carosso commenta la notizia dell'approvazione del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane.

Un provvedimento che andrà a colmare una lacuna del nostro ordinamento: infatti oltre il 35% dei territori italiani è montano, ma manca una precisa definizione di cosa è la montagna.

"L'obiettivo- sottolinea Carosso- è riconoscere e promuovere le peculiarità delle zone realmente montane, assicurando la tutela dei diritti civili-sociali in quei territori e garantendo un reale godimento dei servizi pubblici essenziali ai cittadini come scuola e sanità. Vengono inoltre previsti incentivi allo sviluppo economico e delle imprese, con agevolazioni per favorire i giovani e il ripopolamento dei territori montani".

"In questi anni- puntualizza Carosso- la Regione Piemonte ha già avviato molte iniziative in questa direzione, dal bando per incentivare la residenzialità in montagna, alle botteghe dei servizi, alle risorse per le scuole di montagna. Abbiamo avviato la Strategia per la Montagna, coinvolgendo tutti i soggetti interessati per mettere a sistema le collaborazioni tra le istituzioni, accrescere la conoscenza dei territori e individuare le politiche per contrastare gli squilibri, i ritardi e la marginalità, specialmente nelle aree più periferiche. Abbiamo destinato alla montagna risorse cospicue nell'ambito della Programmazione Europea per lo Sviluppo Rurale. Ora, con la notizia dell'approvazione del ddl, abbiamo un ulteriore stimolo per proseguire e consolidare il nostro lavoro, nell'attesa che il provvedimento venga definitivamente approvato dalla Camere. Ringrazio anche l'onorevole Alessandro Panza per il lavoro svolto come consigliere del Ministro e per aver portato la sensibilità di chi vive in montagna".

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.

La cabina economica del nord-ovest accelera: intesa su settori strategici di sviluppo: aerospazio, automotive, filiera logistica, industria energetica, microelettronica

L'alleanza strategica economica su settori specifici tra Lombardia, Piemonte e Liguria prosegue. Dopo il primo incontro di Genova del luglio scorso i tre assessori regionali allo Sviluppo Economico Guido Guidesi (Lombardia), Andrea Tronzano (Piemonte) e Andrea Benveduti (Liguria) si sono ritrovati a Milano per una giornata di lavoro con imprese, università, associazioni di categoria per sviluppare azioni condivise a sostegno delle aziende. É la “Cabina economica del Nord Ovest” dove sono stati approfonditi, con tavoli di lavoro specifici, i settori automotive, aerospazio, filiera logistica, industria energetica e microelettronica. “La strada è tracciata – hanno detto i tre assessori - e l’obbiettivo è senza dubbio ambizioso, costruire filiere interregionali su tematiche di interesse comune che permettano ai tre territori un maggiore sviluppo e nuove opportunità alle imprese”. Il prossimo incontro si terrà a Torino il 7 febbraio 2023.

Per la prima tematica, quella dell’automotive, innanzitutto è importante ricordare quanto le regioni del Nord Ovest siano da sempre leader in Italia e ai primissimi posti in Europa. Davanti a tale realtà diventa fondamentale la tutela della filiera con la possibilità, grazie alle nuove tecnologie e studi scientifici, di far nascere nuove possibilità di sviluppo; per questo i tre assessori hanno espresso unanimemente la necessità di una strategia comune di sostegno oltre ad aver discusso di proposte insieme alle associazioni di categoria e di importanti realtà imprenditoriali cercando così di essere maggiormente protagonista in Europa. Punti di assoluta convergenza anche per il settore della microelettronica; in questo caso l’attenzione delle tre regioni si è concentrata sulle risorse umane e sulla formazione, quest’ultimo aspetto fondamentale per affrontare con l’adeguata preparazione le sfide della digitalizzazione. Le regioni, quindi, condividono la “necessità di colmare il gap domanda-offerta mettendo al centro il rapporto tra mondo dell’istruzione e mondo dell’azienda”; le proposte sono quelle di iniziative “verso le scuole superiori che facciano comprendere quanto l’elettronica incida nella vita quotidiana e lo sviluppo di percorsi alternativi all’università per creare profili altamente qualificati”.  

Il terzo tema affrontato è quello dell’aerospazio e anche qui si è registrata una convergenza tra le regioni; è stata sottolineata l’importanza di un coordinamento multi-regionale dei bandi che creerebbe una maggiore integrazione tra le filiere aerospaziali delle tre regioni; Torino con la partenza della città dell’aerospazio a fine anno diventerà un centro importante per tutto il Nord Ovest di ricerca e di sviluppo dell’industria dei settori aeronautico e spaziale.

È stato poi affrontato il tema della logistica e dei trasporti. Lombardia, Piemonte e Liguria rappresentano la principale area di origine/destinazione per il trasporto delle merci in Italia, con un settore della logistica che può vantare numeri di straordinaria importanza: oltre 10 miliardi di euro il valore del comparto industriale (circa il 25-30% del fatturato di logistica nazionale, stimato da Assologistica in 35 miliardi), oltre 18.000 imprese che danno lavoro a 90.000 addetti, 12 terminal intermodali in cui operano le imprese di trasporto combinato generando il 30% del traffico nazionale, in gran parte verso destinazioni internazionali, 400 milioni di merci con origine o destinazione la Lombardia, il 93% delle quali movimentate su gomma, il 7% movimentate su ferro; il trasporto ferroviario rappresenta il 14% del traffico merci totale, esclusi i traffici interni alla Lombardia e il 67% del traffico totale internazionale e circa 500 mila tonnellate all’anno il quantitativo di merci movimentate da Malpensa che si conferma primo aeroporto in Italia per le merci. “Questi numeri e condizioni idonee – è stato il ragionamento dei tre assessori e degli stakeholder presenti al tavolo di lavoro - spingono a dare risposte adeguate e a lavorare per la creazione di un sistema integrato di servizi nell’ambito di un’area logistica vasta di livello europeo; una macro regione economica che rappresenta oltre il 45% del mercato nazionale di logistica e genera circa il 50% del PIL italiano, cui in un’ottica di sistema riferito agli assi europei va integrato il Brennero e quindi l’area veneta occidentale”. Il quinto e ultimo tavolo di lavoro è stato dedicato all’industria energetica; consapevoli del fatto che la transizione energetica avrà un impatto sulle filiere produttive tradizionali fortemente presenti nel nord-ovest, molti sono stati i temi trattati e tanti i punti di incontro tra le tre regioni. Si è dibattuto sui possibili scenari di mercato settoriali e di tematiche specifiche quali: l’industria energetica a partire dalla produzione, dalla componentistica e dall’impiantistica, l’efficienza energetica, lo sviluppo della filiera della bioraffinazione e dello sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili; un’analisi specifica è stata dedicata a tutte le alternative della filiera dell’industria energetica concordando di  mettere a sistema la filiera completa considerato il fatto delle conoscenze e delle aziende già attive nelle tre regioni”.

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.

Più fondi alle Pro Loco piemontesi: aperto il bando per l’assegnazione di 509.000 euro

La Regione finanzia con 509 mila euro le attività delle Pro Loco piemontesi, 60 mila euro in più rispetto allo scorso anno. Il bando per la richiesta del contributo è attivo dal 19 ottobre fino al 18 novembre 2023.

“Abbiamo incrementato le risorse per finanziare altre Pro Loco estendendo in questo modo l’attività di questi avamposti di prossimità turistica che sono il primo punto di contatto con i viaggiatori – hanno sottolineato il Presidente Alberto Cirio e l’assessore alla Cultura Turismo e Commercio, Vittoria Poggio –. Il momento di espansione di tutto il settore che vede il Piemonte crescere più di altre regioni ci ha spinti a rafforzare un segmento fondamentale della filiera dell’accoglienza e molto importante per l’economia regionale”.

Proprio il turismo è il settore del quale provengono le notizie migliori dopo un’estate positiva nella quale si è registrato un incremento del 3,4% di presenze rispetto al 2022 nei mesi di giugno, luglio e agosto e oltre l’11% di movimenti in più rispetto al 2019 soprattutto grazie all’incremento del 5% di quelli stranieri che si fermano più a lungo nella nostra regione e grazie a una crescita del 6,7% nei pernottamenti.

Le risorse per Le Pro Loco sono un altro segnale che la Regione ha dato per rafforzare il settore: serviranno ad attuare progetti di valorizzare del patrimonio storico, culturale, folkloristico, sociale, ma anche a far conoscenza il territorio e le sue tipicità, per creare senso di appartenenza e futuri “ambasciatori territoriali”.

Le domande dovranno pervenire tramite Sistema Piemonte – Cultura, Turismo e Sport – Bandi finanziamenti domande all’indirizzo web: http://www.sistemapiemonte.it/ fino alle ore 12 del 18 novembre 2023.

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.

Scuole di montagna. Dalla Regione altre risorse

Continua l’attenzione della Regione Piemonte per la tutela delle scuole di montagna.

La delibera approvata dalla Giunta su iniziativa del Vicepresidente e Assessore alla Montagna Fabio Carosso integra le risorse assegnate alle Unioni montane per le iniziative di mantenimento del servizio scolastico per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, ubicate in contesti montani marginali, nonché per la razionalizzazione di particolari realtà di pluriclasse.

"Il finanziamento concesso per le attività dei plessi scolastici montani ha rilevanza strategica per le politiche regionali piemontesi- sottolinea il Vice Presidente Carosso- in quanto è finalizzato a mantenere le scuole in tali aree e ad equiparare l’offerta formativa a quella normalmente offerta sul resto del territorio regionale e quindi, indirettamente, a consentire la permanenza dei nuclei familiari nelle aree montane e a prevenire lo spopolamento dei territori".

Con il provvedimento di integrazione delle risorse approvato dalla Giunta regionale sarà possibile garantire la totalità del finanziamento richiesto dalle Unioni montane, per un importo complessivo di oltre 640.000 euro.

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.

Il Tour de France in Piemonte: attese ricadute fino a 15 milioni euro

Presentata a Parigi l’edizione 2024 del Tour de France con le Grand Depart dall’Italia e l’arrivo in Piemonte il 1° luglio. Il percorso piemontese toccherà le province di Alessandria, Asti, Cuneo e Torino, per arrivare nel capoluogo il 1° luglio e ripartire da Pinerolo il giorno successivo direzione Francia.

Alla presentazione ufficiale del Tour hanno partecipato a Parigi il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.

Il Tour de France è la principale competizione ciclistica al mondo e la terza competizione sportiva per interesse e ricavi dopo le Olimpiadi estive e i Mondiali di calcio. Un’occasione straordinaria di visibilità per la Regione Piemonte - ogni tappa del Tour viene seguita mediamente da 12 milioni di telespettatori sintonizzati da 200 Paesi . e, stando ai dati elaborati dal Ministero dello Sport Francese e dagli analisti del TdF, anche un volano di ricadute economiche per tutto il territorio.

“Il Tour de France è un’occasione straordinaria di visibilità per la Regione Piemonte e anche un volano di ricadute economiche per tutto il territorio – sottolinea il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio –. Per la prima volta il Tour de France parte dall’Italia per poi arrivare in Piemonte ed è la prova di quanto questa amministrazione creda nei grandi eventi internazionali e di quanto questa terra sia attrattiva. Abbiamo scelto di puntare sull’eccellenza, e la determinazione messa in campo per la tappa del Tour de France lo dimostra, perché siamo convinti che se si ospitano eventi di eccellenza ne arriveranno altri e noi sapremo dare a questo territorio la visibilità e lo sviluppo che merita”.

“Il Tour de France partirà per la prima volta dall’Italia e sarà proprio la nostra città ad accogliere l’arrivo della terza tappa - ha dichiarato il sindaco di Torino Stefano Lo Russo -. Un evento storico di cui andiamo molto orgogliosi e che avrà ricadute importanti su tutto il nostro territorio. Il Tour è uno degli appuntamenti sportivi più grandi e seguiti in assoluto in tutto il mondo e rappresenta una grande occasione per Torino, che sarà al centro dell'attenzione del mondo sportivo e non solo”.

“Il Tour de France che approda in Piemonte è l’ennesima conferma di quanto si sia fatto per riportare nella nostra regione il grande ciclismo. Abbiamo lavorato duramente, e continueremo a farlo, per garantire al nostro territorio eventi internazionali sorprendenti - afferma l’assessore allo Sport della Regione Piemonte Fabrizio Ricca -. Tutti i dati in nostro possesso, sia quelli del Ministero francese che quelli elaborati dai nostri centri studio, ci dicono che investire nei grandi eventi sportivi significa promuovere ricadute economiche importanti per tutti. Lo sport, è il caso di dirlo, è una vera e propria industria che può fare la differenza”.

L’impatto sull’economia locale, partendo dall’analisi dei dati relativi alle Grandi Partenze organizzate in precedenza, è quantificabile con un moltiplicatore di 3 punti per ogni euro investito dalle istituzioni ospitanti (dato del Ministero Francese) e di un moltiplicatore di 9 punti se si guardano complessivamente gli investimenti messi in campo per l’evento (dato del Tdf). Questo, in Piemonte, si traduce con una ricaduta compresa tra i 5,1 milioni di euro e i 15 milioni. Parte di questo macro dato è dovuto all’impatto che il TdF ha sul compatto ricettivo locale: la carovana che segue il Tour, infatti, è composta da 4.500 persone (1.800 di essi solo appartenenti alle squadre in gara, il resto di addetti alla logistica e giornalisti). Questa importante mole di addetti ai lavori, da sola, nei giorni di gara andrà a occupare 1/3 della disponibilità delle camere d’albergo di Torino e cintura, per un valore stimato di circa 650.000 euro. A questi andranno aggiunti turisti e appassionati che in quei giorni sceglieranno il Piemonte per le loro vacanze approfittando dell’arrivo della tappa del Tdf.

Ma le ricadute non si fermano solo ai giorni della competizione: da mettere in conto ci sono anche quelle a lungo termine, figlie di un turismo generato dalla grande visibilità internazionale che tocca tutte le location abbracciate dal Tour. In questo caso può essere d’aiuto osservare cosa è successo nelle città che hanno ospitato le Grand Depart in precedenza: secondo il report ufficiale del Tour de France sulle tre tappe iniziali in Danimarca del Tour 2022 l’impatto economico complessivo è stato di ben 102 milioni di euro (70 milioni dal turismo interno e 32 da quello estero); nelle cinque città interessate dal passaggio della corsa la spesa turistica è stata superiore alla media del periodo di ben 45 milioni; gli spettatori totali delle tre tappe danesi sono stati 1,7 milioni ancora in crescita rispetto ai 778 mila delle due tappe della Grand Depart da Bruxelles nel 2019.

Notevoli sono state anche le interazioni media, sia tradizionali che digitali, con più di 80 mila articoli (il 60 per cento su giornali non danesi) che hanno rilanciato nel mondo il nome e l’immagine delle località attraversate.

La visibilità principale è data dalla trasmissione televisiva: le tre tappe danesi hanno generato una visualizzazione totale di 203 milioni di ore nel mondo; le due in Belgio 180 milioni e un’audience media del 70%. Dal report danese si evince anche che le tre tappe sono state accompagnate da una grande serie di eventi collegati alla Grande Partenza organizzati in tutto il paese nel corso di un anno contribuendo ad aumentare l’impatto complessivo.

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.

 ATTI DELLO STATO

Comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Casa Italia

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 250 del 25-10-2023 il Comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Casa Italia:

Comunicato relativo al decreto di “Proroga dei termini per la presentazione della domanda di cui al bando pubblico per il finanziamento dei progetti per il Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli Comuni”. 

Comunicato dell’Istituto Nazionale di Statistica

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 248 del 23-10-2023 il Comunicato dell’Istituto Nazionale di Statistica:

Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, relativi al mese di settembre 2023, che si pubblicano ai sensi dell'articolo 81 della legge 27 luglio 1978, n. 392 (Disciplina delle locazioni di immobili urbani), ed ai sensi dell'articolo 54 della legge del 27 dicembre 1997, n. 449 (Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica).

Comunicato del Ministero dell'Interno

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 246 del 20-10-2023 il Comunicato del Ministero dell'Interno:

Rettifica CUP per errore materiale, nonché per rinuncia ai contributi da parte di alcuni comuni beneficiari, agli allegati 3 e 4 del decreto del Ministero dell'interno di concerto con il Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie della Presidenza del Consiglio dei ministri, del 4 aprile 2022.

 DECRETI DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Decreto “COVID-19” del Presidente della Giunta regionale del 24/10/2023, n. 9

E’ stato pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 3 al Bollettino Ufficiale n. 43 del 26 ottobre 2023, il Decreto “COVID-19” del Presidente della Giunta regionale del 24/10/2023, n. 9:

Riconoscimento degli oneri di cui al OCDPC n. 630 del 03/02/2020 "Primi interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili." - II rimborso agli Enti Locali, di cui alla nota n. 54584 del 16/12/2021 del Dipartimento della Protezione civile.

PROVVEDIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE 

I testi dei provvedimenti qui pubblicati costituiscono un mero strumento di consultazione documentale privo di qualsiasi valore giuridico. Salvo diversa indicazione tutti i file sono pubblicati in formato Pdf oppure compressi in formato Zip

Approvazione dei dati di produzione rifiuti urbani e di raccolta differenziata relativi al 2022

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 17 ottobre 2023, n. 774, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 43 del 26 ottobre 2023, ha approvato, in attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 9, commi 2 e 6 della legge regionale 7/2012, i dati di produzione dei rifiuti urbani relativi all’anno 2022, allegati alla presente determinazione (Allegato A).

Sono stati utilizzati per la determinazione del quantitativo pro capite i dati di popolazione al 31 dicembre 2021 resi disponibili da ISTAT in quanto ultimo dato consolidato disponibile.

Approvazione dell'Avviso pubblico di finanziamento alle associazioni turistiche pro loco del Piemonte. Approvazione del termine per la presentazione delle istanze per l'attività dell'anno 2023

La Direzione Coordinamento politiche e fondi europei – Turismo e Sport, con D.D. 17 ottobre 2023, n. 330, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 43 del 26 ottobre 2023, ha approvato: l’“Avviso pubblico di finanziamento” per la presentazione delle istanze di contributo ai sensi delle l.r. 36/2000 a favore delle associazioni turistiche pro loco per l’anno 2023, di cui all’Allegato 1, con scadenza di presentazione delle istanze fissata dalla data di pubblicazione dell’Avviso sul sito della Regione Piemonte: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/cultura-turismo-sport/turismo fino al 18/11/2023 ore 12.

L’istanza di contributo andrà inviata a mezzo piattaforma digitale Sistema Piemonte – Cultura, Turismo e Sport - Bandi LR. 36/2000 - FINanziamenti DOMande ai sensi del medesimo Avviso pubblico.

Bando per la concessione di contributi per l'anno 2022 alle Unioni Montane per servizi di consulenza tecnica finalizzata alla pianificazione dell'attività delle commissioni locali valanghe. Ulteriore proroga dei termini per la rendicontazione delle spese

La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 20 ottobre 2023, n. 2628, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 43 del 26 ottobre 2023, ha:

  1. concesso una proroga per la rendicontazione delle spese sostenute dalle Unioni Montane beneficiarie del contributo di cui al bando approvato con D.D. n. 2419/A1819C del 4 agosto 2022;
  2. stabilito il nuovo termine per la rendicontazione delle spese alle ore 12:00 del 24 novembre 2023
     
Determinazione del limite di accesso all'edilizia sociale per l'anno 2024

La Direzione Welfare, con D.D. 19 ottobre 2023, n. 506, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 43 del 26 ottobre 2023, ha stabilito che il limite massimo di indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) per l’accesso all’edilizia sociale per l’anno 2024 è pari a euro 24.827,91 (ventiquattromilaottocentoventisette virgola novantuno). 

Elenco degli interventi da proporre al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Direzione generale per le dighe e le infrastrutture idriche per l'inserimento nel Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico (PNIISSI)

La Giunta regionale con D.G.R. 23 ottobre 2023, n. 25-7598, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 42 del 26 ottobre 2023, ha preso atto dell’esito istruttorio delle Direzioni regionali Agricoltura e Cibo, Opere Pubbliche Difesa del suolo, Protezione Civile, Trasporti e Logistica e Ambiente, Energia e Territorio e dell’elenco delle opere proposte dai Consorzi gestori di comprensorio irriguo e di utenze demaniali irrigue, in qualità di soggetti attuatori, ed ordinate secondo le priorità stabilite mediante l’applicazione dei criteri rappresentati in premessa, riportato nell’Allegato A alla presente deliberazione.

In risposta all’Avviso del 21 giugno 2023, pubblicato dalla Direzione generale per le dighe e le infrastrutture idriche del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, in attuazione al decreto interministeriale 350/2022, le proposte elencate nell’allegato A saranno inserite nella piattaforma Gestione PNIISSI per richiederne l’inserimento nel Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico, e che la priorità indicata nel medesimo allegato A sarà utilizzata per la compilazione dell’allegato 3, Elenco delle proposte in ordine di priorità, all’interno della stessa piattaforma.

E’ demandato alla Direzione Agricoltura e Cibo il suddetto inserimento nella piattaforma telematica Gestione PNIISS.

Finanziamento, nell'anno 2023, di progetti per la realizzazione e riqualificazione di impianti sportivi pubblici del Piemonte con contributo regionale a fondo perduto concesso nell'ambito del Bando ''Sport Missione Comune''. Approvazione elenco progetti idonei 

La Direzione Coordinamento politiche e fondi europei – Turismo e Sport, con D.D. 16 ottobre 2023, n. 326, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 43 del 26 ottobre 2023, ha approvato l’elenco delle istanze e dei relativi progetti, ricadenti nell’Asse 1, il cui esito istruttorio è risultato positivo, così come riportati nell’elenco allegato alla presente determinazione, ai fini dell’inserimento delle domande di mutuo e di contributo in conto interessi da parte della Regione Piemonte, all’Istituto per il Credito Sportivo, a valere sul bando “Sport Missione Comune 2023”, finalizzati al finanziamento regionale dei progetti medesimi, in attuazione della D.G.R. 60-7358/2023/XI del 31/07/2023.

E’ rinviata a successivo provvedimento, ad avvenuto completamento dell’istruttoria, l’individuazione di ulteriori progetti idonei, ricadenti sia nell’Asse 1 che nell’Asse 2, per la presentazione delle relative domande di mutuo e di contributo in conto interessi fino all’esaurimento del plafond disponibile per ciascun Asse.

Ai fini della presente procedura, i Comuni, come sopra individuati, hanno attestato il regolare inserimento del progetto nei documenti di programmazione economico finanziaria dell’ente, in particolare il programma triennale dei lavori pubblici e il bilancio di previsione finanziario, come da dichiarazioni a firma dei responsabili dei servizi finanziario e tecnico depositate agli atti.

Il Responsabile del Procedimento è il Dirigente del Settore Sport e Tempo Libero, Direzione Coordinamento Politiche e Fondi europei, Turismo e Sport.

Integrazione della dotazione finanziaria prevista dalla D.G.R. n. 6-6949 del 29 maggio 2023 in merito al mantenimento ed allo sviluppo dei servizi scolastici nei territori montani per l'anno scolastico 2023/2024

La Giunta regionale con D.G.R. 23 ottobre 2023 n. 1-7575, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 42 del 26 ottobre 2023, ha approvato ha approvato di integrare con ulteriori € 115.904,44 la dotazione finanziaria di € 525.761,11 (per un importo complessivo pari ad € 641.665,55) prevista, ai sensi della legge regionale 14/2019, articoli 4 e 24, dalla D.G.R. n. 6 – 6949 del 29 maggio 2023, al fine di consentire l’erogazione del relativo contributo a favore di tutte le istanze dichiarate ammissibili, trasmesse dalle Unioni montane in risposta al bando approvato con D.D. 385/A1615A/2023 del 8 giugno 2023 per il mantenimento del servizio scolastico, anno scolastico 2023-2024, per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, ubicate in contesti montani di particolare marginalità, nonché per la razionalizzazione di particolari realtà di pluriclasse.

E’ demandata alla Direzione regionale Ambiente, Energia e Territorio, Settore “Sviluppo della montagna”, l’adozione degli atti e dei provvedimenti necessari per l’attuazione della presente deliberazione.

Ndr: per ulteriori informazioni contattare l'Assessorato Trasporti, Infrastrutture, Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Gestione emergenza profughi ucraini della Regione Piemonte. 

Mobilità urbana sostenibile. Obiettivo specifico RSO2.8 ''Promuovere la mobilità urbana multimodale sostenibile quale parte della transizione verso un'economia a zero emissioni nette di carbonio''. Parziale modifica della Scheda di Misura A, ''Promuovere la mobilità ciclistica''

La Giunta regionale con D.G.R. n. 23 ottobre 2023, n. 24-7597, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 42 del 26 ottobre 2023, ha approvato, nell’ambito del PR FESR 2021-2027, Priorità III. Mobilità urbana sostenibile, in sostituzione della scheda di Misura A di cui alla D.G.R. n. 7-7428 del 13 settembre 2023, la Scheda della Misura A-bis (Promuovere iniziative strategiche nel territorio piemontese volte a realizzare interventi infrastrutturali di mobilità ciclistica, incrementando in particolare l’accessibilità al sistema di Ciclovie regionali sistematiche a supporto del pendolarismo), di cui all’Allegato A.

E’ demandata alla Direzione regionale “Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Protezione Civile, Trasporti e Logistica” ed alla Direzione regionale “Competitività del Sistema Regionale”, nell’ambito delle rispettive competenze, l’adozione degli atti e dei provvedimenti necessari per l’attuazione della presente deliberazione. 

 SCADENZE UTILI

Si specifica che questo memorandum non ha valore legale e può non essere esaustivo di tutti i provvedimenti adottati per i quali è previsto il rispetto di un termine perentorio.

Scadenze del mese di OTTOBRE (n. 6 provvedimenti segnalati)

1) Bando “Realizzazione di manifestazioni ed eventi” (l.r. n. 6/77) – anno 2023. Proroga del termine di scadenza per la presentazione delle domande di contributo al 26/10/2023

La Direzione Coordinamento politiche e fondi europei – Turismo e Sport, con D.D. 17 ottobre 2023, n. 332, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 42 del 19 ottobre 2023, http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2023/42/siste/00000205.htm ha prorogato il termine per la presentazione delle domande di contributo relative al Bando “Realizzazione di manifestazioni ed eventi” (l.r. n. 6/77e s.m.i.) - anno 2023 approvato con determinazione dirigenziale n. 257 del 10/08/2023, dalle ore 12:00 del 19/10/2023 alle ore 12:00 del 26/10/2023.

__________________________________________________________________________________________

2) Unioni montane. Approvazione delle procedure per la presentazione dei progetti in attuazione del Programma per la montagna - annualità 2023.

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 31 luglio 2023, n. 562, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 31 del 3.8.2023,  
ha approvato, ai sensi dell’articolo 8 della legge regionale 14/2019 e della D.G.R. n. 7- 7305/2023/XI del 31 luglio 2023, le procedure per il Programma annuale per la montagna per l’anno 2023, secondo le modalità descritte nell’Allegato B) al presente provvedimento che ne costituisce parte integrante e sostanziale.

I progetti di fattibilità dovranno essere presentati dalle Unioni montane entro e non oltre il 2 ottobre 2023.

Le risorse assegnate alle singole Unioni montane per l’attuazione del “Programma per la montagna - annualità 2023”, ammontanti complessivamente a € 2.364.284,35, così come ripartite con D.D. n. 463/A1615A del 28 giugno 2023, sono riepilogate nell'Allegato A) al presente provvedimento.

La liquidazione della quota destinata alla realizzazione dei progetti presentati dalle Unioni montane in attuazione del Programma annuale per la montagna di cui all’articolo 8 della l.r 14/2019 avverrà successivamente all'approvazione delle relative schede progettuali.

__________________________________________________________________________________________

3) Finanziamenti destinati ai Comuni piemontesi, singoli o associati con un bacino di popolazione superiore ai 20.000 abitanti, per il sostegno nella realizzazione ed adeguamento dei canili sanitari pubblici di prima accoglienza - Approvazione avviso pubblico e modello d'istanza.

La Direzione Welfare, con D.D. 26 luglio 2023, n. 125, pubblicata sulla sezione Bandi del sito della Regione Piemonte, ha approvato l’avviso pubblico, di cui all’allegato A, per la partecipazione all’iniziativa da parte dei Comuni, contenente le modalità di accesso e i criteri di selezione per l’ottenimento di contributi a sostegno dei progetti di realizzazione ed adeguamento dei canili sanitari pubblici di prima accoglienza.

E’ stata approvata la documentazione necessaria per la partecipazione all’iniziativa, consistente nel modello 1 “istanza di contribuzione” e modello 2 “informativa privacy”.

La scadenza del termine per la presentazione delle istanze di contributo entro le ore 12,00 del 05/10/2023.

__________________________________________________________________________________________

4) Approvazione bando e modulistica per le domande di contributi per iniziative in occasione della "Giornata regionale della gratitudine alle forze dell'ordine per il contrasto alle mafie" - anno 2024".

La Direzione Cultura e Commercio, con D.D. 26 settembre 2023, n. 301, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 39 del 28 settembre 2023, ha approvato:

il bando per la presentazione delle domande di contributi per iniziative in occasione della "Giornata regionale della gratitudine alle forze dell'ordine per il contrasto alle mafie" – anno 2024" (art. 2 bis L.R. n. 14/2007), (allegato A) contenente l’indicazione delle iniziative finanziabili, dei soggetti beneficiari, dei termini e modalità per presentare le domande di contributo, dei criteri di selezione delle domande, dell’entità di finanziamento, dei termini di conclusione del procedimento per la redazione della graduatoria e delle modalità di erogazione e di controllo. Tale allegato ripropone per completezza e facilità di lettura anche i criteri per l’erogazione dei contributi contenuti nell’allegato A della D.G.R. n. 14-7467 del 25/09/2023; la modulistica per la presentazione della domanda di contributo (allegato B); la modulistica per la rendicontazione a conclusione del progetto e per la richiesta della liquidazione del contributo (allegato C).

__________________________________________________________________________________________

5) Sostegno, anni 2023-2025, di progetti strategici dei Distretti del Commercio, inseriti nell'Elenco regionale del Piemonte, non ammessi a contributo nella precedente programmazione 2022-2024.

La Direzione Cultura e Commercio, con D.D. 19 luglio 2023, n. 210, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 29 del 20.7.2023, ha approvato il “Bando per il sostegno di progetti strategici dei Distretti del Commercio, inseriti nell'Elenco regionale del Piemonte”, i criteri e alle modalità già presenti nella D.G.R. n. 35-7206 del 12/07/2023 e tutti gli altri elementi utili alla partecipazione al bando, oltre al fac-simile di domanda.

Le domande di contributo devono essere presentate entro 30 giorni dalla data di pubblicazione della presente determinazione sul Bollettino ufficiale.

__________________________________________________________________________________________

6) Bando per la concessione di contributi per l'anno 2022 alle Unioni Montane per servizi di consulenza tecnica finalizzata alla pianificazione dell'attività delle commissioni locali valanghe, ai sensi della DGR n. 33-5487 del 03 agosto 2022. Proroga dei termini per la rendicontazione delle spese.

La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 19 aprile 2023, n. 1123, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 17 del 27.4.2023, ha concesso una proroga per la rendicontazione delle spese sostenute dalle Unioni Montane beneficiarie del contributo di cui al bando approvato con D.D. n. 2419/A1819C del 4 agosto 2022; 2.

Il nuovo termine per la rendicontazione delle spese alle ore 12:00 del 31 ottobre 2023.

Scadenze del mese di NOVEMBRE (n. 6 provvedimenti segnalati)

1) Avviso pubblico ai Comuni per la costituzione dei Coordinamenti pedagogici e per la definizione del Comune capofila. Disposizioni in merito allo Sportello novembre 2023.

La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, con D.D. 21 agosto 2023, n. 437, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 35 del 31.8.2023, ha proseguito l’azione di promozione dei coordinamenti pedagogici nel territorio piemontese secondo gli indirizzi della D.G.R. n. 16-6309 del 22 dicembre 2022 e nel rispetto delle modalità di cui all’Avviso della D.D. n. 787/202 e di aggiornare la configurazione degli ambiti territoriali dei CPT del territorio piemontese in previsione del riparto delle risorse del Piano d’azione annualità 2024.

Le candidature possono essere presentate, secondo le modalità previste all’Allegato A, a partire dal giorno 11 ottobre 2023 e fino alle ore 12.00 del 3 novembre 2023. 

__________________________________________________________________________________________

2) Approvazione del Bando per l'accesso ai finanziamenti destinati ai Comuni piemontesi per la realizzazione dei progetti originali, innovativi, e capaci di coinvolgere i ragazzi nei processi decisionali.

La Direzione Welfare, con D.D. 17 Ottobre 2023, n. 485, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 42 del 19 ottobre 2023, ha approvato, in attuazione della D.G.R. n. 17-7513 del 09.10.2023 relativa al progetto esecutivo per la diffusione dei Consigli comunali dei ragazzi in materia di politiche per i bambini e le famiglie, i seguenti allegati, quali parti integranti e sostanziali alla presente determinazione:
• Bando per l’accesso ai finanziamenti destinati ai Comuni piemontesi, per promuovere la partecipazione dei giovani ai processi decisionali delle comunità locali, Allegato A;
• Istanza di finanziamento, Allegato B;
• Scheda progettuale, Allegato C;
• Informativa sul Trattamento dei Dati Personali ai sensi dell’art. 13 G.D.P.R. 2016/679, Allegato D;

E’ fissato quale termine per la presentazione delle istanze in attuazione dell’avviso le ore 12.00 del 6.11.2023.

__________________________________________________________________________________________

3) Approvazione dell'Avviso pubblico di finanziamento alle associazioni turistiche pro loco del Piemonte. Approvazione del termine per la presentazione delle istanze per l'attività dell'anno 2023.

La Direzione Coordinamento politiche e fondi europei – Turismo e Sport, con D.D. 17 ottobre 2023, n. 330, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 43 del 26 ottobre 2023, ha approvato: l’“Avviso pubblico di finanziamento” per la presentazione delle istanze di contributo ai sensi delle l.r. 36/2000 a favore delle associazioni turistiche pro loco per l’anno 2023, di cui all’Allegato 1, con scadenza di presentazione delle istanze fissata dalla data di pubblicazione dell’Avviso sul sito della Regione Piemonte: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/cultura-turismo-sport/turismo fino al 18/11/2023 ore 12.

L’istanza di contributo andrà inviata a mezzo piattaforma digitale Sistema Piemonte – Cultura, Turismo e Sport - Bandi LR. 36/2000 - FINanziamenti DOMande ai sensi del medesimo Avviso pubblico.

__________________________________________________________________________________________

4) Programma Regionale FESR 2021/2027. Priorità II Transizione ecologica e resilienza. Obiettivo specifico 2.4 - ''Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione del rischio di catastrofe, la resilienza, tenendo conto degli approcci ecosistemici'' - Azione II.2iv.1 ''Recupero e difesa del territorio nel rispetto degli habitat e degli ecosistemi esistenti''. Bando.

La Direzione Competitività del Sistema regionale, con D.D. 17 maggio 2023, n. 344, pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 3 al Bollettino Ufficiale n. 20 del 19.5.2023, ha:

rettificato la DD n. 300 del 27 aprile 2023 sostituendo nel dispositivo: "l’intervallo di apertura dello sportello previsto è: dalle ore 9 del 10/05/2023 alle ore 12 del 10/11/2023." con "l’intervallo di apertura dello sportello previsto è: dalle ore 9 del 23.05.2023 alle ore 12 del 22.11.2023." rettificato l’allegato A alla DD n. 300 del 27 aprile 2023 sostituendo: all’art 3.1 secondo periodo "Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 9 del giorno 10/05/2023 e fino alle ore 12 del giorno 10/11/2023" con "Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 9 del 23.05.2023 alle ore 12 del 22.11.2023"; all’art. 3.10 alla riga prima della tabella riportante le tempistiche previste per ogni fase riguardante l’iter di presentazione della domanda, di valutazione della stessa e di concessione del contributo "Nel periodo di apertura dello sportello dal 10/05/2023 al - 10/11/2023" con "Nel periodo di apertura dello sportello dal 23/05/2023 al - 22/11/2023"

__________________________________________________________________________________________

5) Bando per la concessione di contributi per l'anno 2022 alle Unioni Montane per servizi di consulenza tecnica finalizzata alla pianificazione dell'attività delle commissioni locali valanghe. Ulteriore proroga dei termini per la rendicontazione delle spese

La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 20 ottobre 2023, n. 2628, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 43 del 26 ottobre 2023, ha:

  1. concesso una proroga per la rendicontazione delle spese sostenute dalle Unioni Montane beneficiarie del contributo di cui al bando approvato con D.D. n. 2419/A1819C del 4 agosto 2022;
  2. stabilito il nuovo termine per la rendicontazione delle spese alle ore 12:00 del 24 novembre 2023.

__________________________________________________________________________________________

6) Approvazione del Bando per la selezione di 54 operatori/operatrici volontari/e da impiegare in progetti di servizio civile regionale volontario, da realizzarsi in Piemonte.

La Direzione Welfare, con D.D. 3 ottobre 2023, n. 409 pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 40 del 5 ottobre 2023, ha approvato, in attuazione della D.D. n. 1220/A1419A/2023 del 1 giugno 2023 e della D.D. n. 154/A2202/2023 del 2 agosto 2023, relativa al progetto esecutivo per l’attuazione dei progetti sperimentali di servizio civile regionale volontario, i seguenti allegati quali parti integranti e sostanziali alla presente determinazione:

Bando per la selezione di 54 operatori/operatrici volontari/e da impiegare in progetti di servizio civile regionale volontario, da realizzarsi in Piemonte, Allegato A. Elenco progetti di servizio civile regionale avviabili ai sensi della D.D. n. 154/A2202/2023 del 2 agosto 2023, Allegato B.

E’ individuato, pertanto, ai sensi dei succitati provvedimenti, nel termine del 30/11/2023, ore 16.00, (Sportello novembre 2023) la scadenza entro la quale i Comuni dovranno presentare i provvedimenti di costituzione dei CPT( istituiti dopo il 6 marzo 2023) con individuazione dei Comuni capofila, osservando le modalità e utilizzando la modulistica di cui all’Avviso approvato con D.D. n. 787/2023.

In base al procedimento descritto nel paragrafo 4 dell’Allegato 1 della DD 787/2022, nel medesimo termine del 30/11/2023, ore 16.00 e con le stesse modalità, possono essere trasmesse, previo parere consultivo del Settore Politiche dell’Istruzione, Programmazione e monitoraggio strutture scolastiche, eventuali proposte di modifiche alla composizione degli ambiti e sulla identificazione dei Comuni capofila già costituiti e formalizzati con D.D. n. 147/2023.

Sia le nuove candidature di CPTI che le proposte di modifiche dei CPTI formalizzati con D.D. n. 147/2023 dovranno pervenire unicamente via PEC all’indirizzo istruzione@cert.regione.piemonte.it entro il termine perentorio suindicato.

Scadenze dell'ANNO 2024 - mese di SETTEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)

1) Alberi monumentali. Tutela e valorizzazione degli esemplari censiti in Piemonte. Approvazione del “Bando per il cofinanziamento di attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali”.

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. n. 29 dicembre 2022, n. 884, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 12 gennaio 2023, ha approvato il bando pubblico denominato “Bando per l’erogazione di contributi relativi alle attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali” per assegnare contributi ai proprietari o aventi diritto degli Alberi Monumentali iscritti in elenco regionale per le spese di cura e monitoraggio sostenute nel periodo 2020-2022 o ancora da sostenere per gli anni 2022- 2024 attraverso azioni puntuali, mirate e pianificate, volte al recupero delle funzionalità degli esemplari per garantirne la massima longevità (allegato 1)

 

Contatti

Riferimento
Redazione: Chiara Bellucco e Stefano Scabellone
Telefono
011/4326058 - 011/4324120
Email
notiziario@regione.piemonte.it