- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti

Questa settimana in copertina*: Aurano (VCO). San Matteo e Monumento ai Caduti.
Il Notiziario per le Amministrazioni locali pubblica settimanalmente notizie dell'attività amministrativa e istituzionale della Giunta regionale che hanno una particolare ricaduta sul sistema delle Autonomie locali. La pubblicazione offre una panoramica su atti normativi e amministrativi statali e regionali e iniziative di interesse per gli Enti locali del Piemonte proponendo una selezione di comunicati stampa, scadenze utili e approfondimenti su temi specifici.
* Le immagini pubblicate sono fornite dai Comuni del Piemonte
IN PRIMO PIANO
- Casa: la Regione sostiene i genitori separati o divorziati. Approvato un finanziamento di più di 2 milioni e mezzo di euro per sostenere locazioni e mutui a chi è separato e si trova a grave rischio di indigenza. I contributi verranno gestiti dai Comuni
-
Uno dei problemi più importanti, se non il più grave, per i genitori separati, è quello sostenimento dei costi per la propria abitazione, che sia essa in affitto o soggetta al pagamento di un mutuo. Proprio per sostenere queste persone - spesso in grave difficoltà, in quanto devono provvedere al pagamento di più abitazioni, essendo appunto separate - la Regione ha deciso di sostenere gli affitti e i mutui per i genitori separati o divorziati in situazione di grave difficoltà.
La decisione è stata confermata dalla giunta regionale che, su proposta dell’assessore regionale alle Politiche per la Casa, Chiara Caucino, ha deciso di assegnare ai Comuni interessati le risorse regionali pari a 2.590.000 euro complessivi per il 2023 e di confermare il sostegno per i mutuatari, in linea con le “Disposizioni in materia di sostegno ai mutui destinati alla prima casa”, che prevede che i contributi stanziati dalla Regione per la misura “Agenzie Sociali per la Locazione” siano anche destinati a contenere il disagio sociale connesso ai problemi abitativi e di concorrere a mantenere la proprietà della prima casa di abitazione, mediante la concessione di contributi a favore dei mutuatari in difficoltà nel pagamento delle rate del mutuo per sopravvenute e temporanee situazioni che incidono negativamente sulla situazione economica del nucleo familiare.
Le “Agenzie Sociali per la Locazione” sono sportelli comunali a cui è affidato il compito di promuovere, attraverso un sistema di incentivi, la sottoscrizione di contratti di locazione a canone concordato mettendo in contatto i proprietari degli alloggi con famiglie in condizioni di svantaggio economico e sociale, destinando a tale misura risorse proprie del bilancio regionale: i Comuni che nel 2023 hanno manifestato il loro interesse ad aderire a queste misure erogabili sono 51.
Le risorse regionali disponibili saranno ripartite tra i Comuni interessati prevedendo l’accesso dei beneficiari attraverso domande a sportello da presentare al Comune di riferimento, stabilendo quale criterio ragionevole per determinarne l’entità del contributo da riconoscere l’ISEE ed la durata del contratto di locazione dell’interessato.
L’adozione di tutti gli atti necessari all’attuazione del presente provvedimento è stato demandato al Settore Politiche di Welfare abitativo della Direzione regionale Welfare.
“Si tratta di un contributo molto importante - spiegano il Presidente della Regione, Alberto Cirio e l’assessore regionale alle Politiche per la Casa, Chiara Caucino - in quanto un genitore separato o divorziato, a meno che non disponga di entrate cospicue o di importanti risorse proprie, è da considerarsi a tutti gli effetti un soggetto fragile in quanto deve far fronte, praticamente, a un incremento spesso non sostenibile delle spese, in particolare per quanto riguarda quelle abitative. Con questa misura, che vede l’adesione di 51 Comuni, offriamo contributi importanti alle persone in difficoltà. Un sostegno fondamentale, che tutela i diritti delle persone e che, allo stesso tempo, evita o limita il formarsi di nuove drammatiche povertà”.
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
- Edilizia sanitaria: firmata a Roma l’assegnazione di 72 milioni di euro per gli ospedali di Alba, Bra e Borgomanero
-
E’ stato firmato a Roma dal ministro della Sanità, Orazio Schillaci e dall’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, l’atto finale per l’accesso ad oltre 72 milioni di euro di risorse a fondo perduto (Articolo 20) destinati alla riqualificazione degli ex-ospedali di Alba e Bra e al potenziamento strutturale del presidio ospedaliero di Borgomanero.
“Completiamo un percorso amministrativo – osserva l’assessore Icardi - che consente di realizzare importanti interventi per la medicina di prossimità e il miglioramento dell’offerta dei servizi sanitari sul territorio. Gli ex-ospedali di Alba e Bra non solo non vengono venduti, come aveva programmato la precedente Amministrazione regionale, ma diventano presidi fondamentali per garantire la vicinanza dei servizi sanitari ai cittadini, nell’ambito del nuovo circuito di assistenza ospedale-territorio-ospedale, che concentra nel nuovo ospedale di Verduno gli interventi di acuzie. Quanto a Borgomanero, la costruzione di un nuovo padiglione e l’adeguamento normativo dell’ospedale renderanno l’offerta sanitaria del territorio sempre più attrattiva e rispondente alle necessità di cura dell’alta e media provincia di Novara, con un ulteriore salto di qualità”.
Gli stanziamenti autorizzati dal Ministero sono di 25 milioni 946 mila euro per il presidio di Alba, 20 milioni 505 mila euro per il presidio di Bra e 26 milioni 500 mila euro per l’ospedale di Borgomanero.
Nel medesimo incontro con il ministro, l’assessore Icardi ha parlato dei prossimi passaggi amministrativi per il protocollo d’intesa sull’ospedale di Vercelli (53 milioni di euro) e il finanziamento della struttura di Maxiemergenza di Fossano (7 milioni di euro).
Nel dettaglio dell’intervento su Alba, il progetto di fattibilità presentato dall’Asl Cn2 riguardante l’ex ospedale di Alba prevede il recupero del fabbricato monumentale per ospedale di comunità, centrale operativa territoriale, servizi amministrativi, attività di formazione e Dipartimento di prevenzione, oltre alla realizzazione di un nuovo fabbricato da dedicare a Casa di comunità, attività clinico-assistenziali tra cui medici di medicina generale, continuità assistenziale, sede Distretto, ambulatori specialistici, Centro diurno psichiatria e Centro di igiene mentale.
Riguardo all’ex ospedale di Bra, sono previsti il recupero del fabbricato monumentale per Hospice, servizi amministrativi, socio-assistenziali, formazione e Dipartimento di prevenzione, oltre al recupero e alla riqualificazione di un fabbricato più recente da dedicare a casa di comunità, ospedale di comunità, centrale operativa territoriale e attività clinico-assistenziali tra cui medici di medicina generale, continuità assistenziale, sede Distretto e ambulatori specialistici.
All’ospedale di Borgomanero, l’intervento consiste nella realizzazione di un Padiglione ex-novo (circa 8.000 mq) da costruire in semi-aderenza al Padiglione centrale tramite l’attuale Torre dei servizi.
Il progetto prevede, al piano seminterrato: nuova area ambulatoriale e area distribuzione diretta dei farmaci; al piano rialzato: Unità di terapia intensiva cardiologica con locali accessori a completamento dell’area di emergenza e ambulatoriale della Cardiologia; al piano primo: Day Surgery/ambulatoriale centralizzato con saletta piccoli interventi a servizio del Dipartimento Chirurgico; al piano secondo: nuova area di degenza con modulo autonomo per specialità Medica; al piano terzo: nuova area di degenza in prossimità dell’esistente, Chirurgia - con modulo autonomo di 18 posti letto spostati dall’attuale posizione al nuovo padiglione; al piano quarto: nuova area di degenza Chirurgia con modulo autonomo di 18 posti letto spostati dall’attuale posizione al nuovo padiglione; al piano quinto: nuova Dialisi; al piano sesto: area di ampliamento della Struttura complessa di Oculistica.Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
- Edilizia scolastica: interventi straordinari di: 5 milioni e 820 mila euro per la sicurezza delle scuole del Piemonte
-
“Stiamo al fianco di sindaci e comunità con sostegni concreti e immediati. Lavoriamo per rendere le scuole sicure e confortevoli e le nostre comunità, anche le più piccole e isolate, non devono essere lasciate sole a gestire le emergenze. La sicurezza a scuola è stato sempre un tema prioritario nel corso del mio mandato e, consapevole delle difficoltà che spesso vivono le piccole amministrazione comunali nel poter far fronte agli imprevisti senza compromettere i bilanci comunali, ho istituito il “fondo di emergenza per l’edilizia scolastica”, riconfermato fino al 2025, e abbiamo stanziato il doppio delle risorse per l’affitto di container per far proseguire le lezioni anche in situazioni di chiusura straordinaria delle scuole”. Così l’Assessore all’Istruzione e Merito della Regione Piemonte Elena Chiorino, a seguito dell'approvazione da parte della Giunta regionale dello stanziamento di oltre 5,8 milioni di euro dedicati a finanziare interventi straordinari di edilizia scolastica per ripristinare la sicurezza di edifici pubblici che ospitano scuole statali dell’infanzia, scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado. Le risorse vengono messe a disposizione per quei casi particolari in cui, a causa di eventi imprevedibili, l’agibilità degli edifici scolastici o di parte di essi sia compromessa. Per accedere al contributo, tale condizione deve essere accertata da un provvedimento ufficiale, come una dichiarazione di inagibilità o un’ordinanza di chiusura parziale o totale dell’edificio da parte dell’autorità preposta.
Gli interventi
Possono essere finanziati gli interventi non compresi nella programmazione regionale vigente al momento della presentazione della domanda, i progetti già candidati ma non finanziati in precedenti bandi, nel caso in cui le condizioni di criticità dell’edificio si siano aggravate in modo tale da determinarne l’inagibilità in un momento successivo; anche il completamento di interventi già finanziati è ammissibile nel caso in cui permanga l’inagibilità della scuola e non sia stato possibile completare i lavori a causa di eventi imprevisti e imprevedibili che hanno modificato le condizioni di contesto o determinato un aumento del costo dell’intervento. In tutti i casi si dovrà garantire il ripristino delle condizioni di sicurezza, agibilità e staticità dell’intero edificio secondo quanto previsto dalla normativa vigente.Le condizioni del bando
Ogni ente potrà presentare una sola richiesta di contributo, anche in assenza di un progetto di fattibilità tecnico-economica, ma in possesso della verifica di vulnerabilità sismica dell’edificio. L’importo del progetto deve essere superiore a 100 mila euro e il contributo massimo concedibile sarà calcolato in funzione dei mq oggetto di intervento, nel limite previsti dalla norma. La richiesta di contributo non può essere legata ad un evento accaduto oltre 12 mesi prima della presentazione della domanda.
Il bando per la richiesta del finanziamento sarà pubblicato a breve sul sito della Regione Piemonte alla pagina contributi interventi straordinari edilizia scolasticaNotizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
- Nuovo ospedale Saluzzo-Savigliano-Fossano: la Regione anticipa oltre 7 milioni di euro per la progettazione dell’opera. Via libera all’assegnazione dell’incarico
-
Su proposta dell’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, la Giunta regionale ha assegnato 7 milioni 676 mila euro all’Asl Cn1 per il finanziamento della progettazione del nuovo ospedale del Quadrante Nord -Ovest della provincia di Cuneo (Saluzzo-Savigliano-Fossano).
“Sul nuovo ospedale unico ubicato Savigliano – osserva l’assessore Icardi – si sta procedendo nel pieno rispetto del cronoprogramma. Lo stanziamento disposto dalla Regione servirà all’Azienda sanitaria locale Cn1 per finanziare la progettazione dell’ospedale, non appena saranno trascorsi i tempi tecnici (35 giorni) per l’assegnazione dell’incarico. Le buste del bando sono già state aperte e sono in corso gli adempimenti di legge per il conferimento della progettazione, che dovrà essere terminata entro giugno, insieme con l’acquisizione dei terreni, sempre da parte dell’Asl Cn1. Dopo di che, la costruzione dell’ospedale verrà affidata all’Inail, che procederà a sua volta con l’appalto dell’opera. A quel punto, la procedura prevede che l’Inail restituisca le risorse anticipate per la progettazione”.
Per il finanziamento complessivo dell’opera, com’è noto, la Regione ha già garantiti 195 milioni di euro da parte dell’Inail, con una dettagliata analisi delle esigenze clinico-gestionali del nuovo ospedale.
Il Comune di Savigliano si è impegnato a predisporre gli strumenti tecnico-urbanistici per l’idonea destinazione dell’area individuata per la realizzazione del nuovo ospedale, sulla direttiva stradale Savigliano-Saluzzo, nelle vicinanze dello stabilimento Panna Elena, nel Comune di Savigliano.
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
- Peste Suina africana: proseguono le azioni di contenimento
-
“Al 12 ottobre sono 10.834 i cinghiali abbattuti in controllo. In alcune province come Cuneo ricadenti nella zona di restrizione 2 gli aumenti degli abbattimenti sono cresciuti fino al 100% nell’ultimo anno. Siamo in attesa del dato definitivo sulla attività “programmata” di abbattimento che è partita il 17 settembre e che al 12 ottobre conta 2.350 capi abbattuti”.
Così il Vice Presidente della Regione e Assessore con delega al coordinamento per le attività di gestione dell’epidemia da PSA Fabio Carosso nella risposta all’interrogazione consiliare che chiede quali azioni sono state intraprese per attuare l’ordine del giorno riguardante le misure di contenimento della Peste suina africana ed il depopolamento dei cinghiali.
“Sono state completate e collaudate le recinzioni sul territorio della provincia di Alessandria, precisamente cinque lotti su cinque previsti: Olbicella- Abasse, Abasse- Acqui Terme, Borghetto di Borbera- Mongiardino Ligure, Borghetto di Borbera- Novi Ligure, Acqui Terme-Predosa.”- ha detto Carosso ricordando che “continuano e sono frequenti le interlocuzioni con il Commissario straordinario Caputo, unitamente agli Assessori all’Agricoltura Protopapa e alla Sanità Icardi”.
Queste le misure messe in campo dall’esecutivo nazionale:
• Decreto Ministeriale 29 aprile 2022: 15 milioni di euro, di cui oltre 8,5 assegnati alla Regione. L'Assessorato all’Agricoltura ha proposto alla Commissione Europea una modifica del PSR 2014-2020 - Misura 5.1.1, in modo da sostenere le aziende disposte a realizzare investimenti per rafforzare le misure di biosicurezza.
La dotazione complessiva è stata 12.430.262 euro. La modifica è stata approvata dalla Commissione ed è stato avviato un bando che si è concluso il 16 aprile 2023.
Tutte le 343 aziende che hanno presentato domanda sono state finanziate e si sta valutando l’apertura di un ulteriore bando per permettere a chi non ha partecipato di poter accedere ai fondi. Una delle priorità per la Giunta è la messa in sicurezza del comparto suinicolo piemontese.
• Decreto Ministeriale 28 luglio 2022: Risorse complessive 25 milioni, di cui 15 milioni destinati alle aziende agricole e 10 destinati alle imprese di trasformazione. Le domande di aiuto sono state presentate all'organismo pagatore regionale (ARPEA), che ha provveduto ad istruirle ed a determinare il contributo spettante ai singoli richiedenti. Il decreto prevedeva la possibilità di risarcire i danni subiti entro il 30 giugno 2022 dalle aziende dislocate nelle aree focali e perifocali individuate dai provvedimenti nazionali e comunitari approvati nei primi mesi del 2022.
• Decreto Ministeriale n° 0534026 del 29 settembre 2023: Le domande per questo intervento non sono ancora state aperte e dovranno essere presentate direttamente ad ARPEA. L'intervento utilizza i fondi non utilizzati dal Decreto Ministeriale n. 336168 del 28 luglio 2022 che ammontano a 19.644.443,25 euro così ripartiti:
a) il 60% è destinato alle piccole-medio imprese e microimprese del settore della produzione agricola primaria;
b) il 40% è destinato al settore della macellazione e della trasformazione.La Regione ha inoltre sovvenzionato le attività di abbattimento dei suini presenti nella zona infetta: il numero di suini abbattuti è di 6.449. “Abbiamo stanziato risorse proprie, in attesa del Decreto Ministeriale 29 aprile 2022, per aiutare gli allevatori di suini operanti nell’area territoriale della zona infetta”- ha concluso Carosso segnalando che i principali soggetti coinvolti nel contrasto della malattia sono periodicamente aggiornati sull’evoluzione della situazione.
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
- Turismo in Piemonte in piena salute: dopo l’estate in crescita, anche l’autunno si apre all’insegna dell’ottimismo
-
Dopo un’estate con il segno positivo, sono buone le prospettive per l’autunno, sulla base dei dati elaborati dall'Osservatorio Turistico della Regione Piemonte - Visit Piemonte.
Il 43% degli italiani che faranno vacanza nei prossimi mesi in Italia hanno segnalato il Piemonte come destinazione possibile. Lo scorso anno erano il 36%.
Chi ha intenzione di venire in Piemonte farà soprattutto un viaggio e soggiorno culturale e naturalistico (53%), con una percentuale in crescita rispetto al dato italiano (39%) e in confronto all’anno scorso (37%). Si soggiornerà principalmente in alberghi/hotel e bed & breakfast, questo soprattutto per quanto riguarda le vacanze in collina e montagna. La vacanza sarà trascorsa principalmente in famiglia, con il partner e con gli amici: il 41% dichiara che starà una settimana e il 28% più settimane.
Il profilo di chi farà una vacanza in Piemonte si conferma più concentrato tra chi ha tra 31 e 65 anni, con una probabilità maggiore per le fasce più basse di età (62% di chi ha 31/40 anni, 55% di chi ha 41/50 anni e 46% di chi ha 51/65 anni.
“I dati per l’autunno sono molto incoraggianti e grazie ai numerosi eventi, da ATP Finals alle fiere del tartufo, i riflettori sul territorio piemontese continueranno ad essere accesi - dichiarano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore al Turismo Vittoria Poggio -. Abbiamo appena concluso TTG, Travel Experience a Rimini, con un grande riscontro da parte degli operatori che ci permetteranno di consolidare ulteriormente i flussi nelle prossime stagioni. Il sentiment per la nostra destinazione é molto alto a livello internazionale, come confermano anche i movimenti dall’estero: con il ritorno del pubblico americano abbiamo decisamente messo alla spalle il periodo della pandemia. Ora continuiamo e a lavorare per la promozione del nostro territorio che offre prodotti per tutti i gusti: cultura, architettura, outdoor, paesaggi, enogastronomia, sport. Un’offerta completa in grado di soddisfare i pubblici più svariati con una qualità sempre più eccellente”.
Le buone previsioni per l’autunno arrivano dopo un’estate decisamente positiva, nella quale si è segnato complessivamente un incremento del 3,4% di presenze rispetto al 2022 nei mesi di giugno, luglio e agosto e oltre l’11% di movimenti in più rispetto al 2019.
A trainare il risultato positivo sono stati gli stranieri: aumentano del 5% e si fermano più a lungo, con una crescita del 6,7% nei pernottamenti, portando la loro quota al 60% nei pernottamenti e compensando la contrazione del turismo nazionale che in Piemonte è stata comunque più contenuta rispetto al panorama nazionale. La Germania è sempre il primo mercato estero per arrivi e presenze, a seguire, Paesi Bassi, Francia, Svizzera e Regno Unito che superano tutti i valori del 2022. Da segnalare la settima posizione degli Stati Uniti che registrano una crescita del 15% negli arrivi e del 20% nelle presenze in confronto all’estate precedente.
Guardando alle provenienze italiane, è da segnalare la crescita dei pernottamenti dall’Emilia-Romagna: +10,9%.
Analizzando le diverse aree del territorio piemontese si evidenziano i dati positivi di quelle specializzate in attività outdoor, tradizionalmente più forti durante il periodo estivo. In particolare, la zona dei laghi ha registrato, nei tre mesi dell’estate 2023, +3% di presenze e +1% degli arrivi rispetto allo stesso periodo del 2022, e migliora i risultati del 2019: +18%. Qui gli stranieri registrano +3,7% di arrivi e +4,5% di presenze in confronto allo stesso periodo del 2022, e superano anche i dati del 2019 (+20,4% di arrivi e +21,9% di presenze).
I dati della montagna segnano un allungamento dei soggiorni. I pernottamenti registrano infatti un aumento del +3% rispetto all’estate 2022 con una crescita alimentata in particolare dagli stranieri: +5,9% di arrivi e +8% di presenze.
Andamento positivo per le colline piemontesi che fanno bene sperare per la stagione autunnale, che vede la maggiore concentrazione di movimenti turistici: nel trimestre giugno-agosto si registra un aumento degli arrivi dell’1% e del 2% delle presenze rispetto allo stesso periodo del 2022; in crescita anche rispetto al periodo pre-pandemico: +19% di arrivi e +25% di presenze.
Anche i commenti nelle recensioni online riflettono la soddisfazione del cliente del prodotto turistico piemontese, maggiore rispetto al dato complessivo del prodotto Italia. Il sentiment rispetto al prodotto “Piemonte” nel suo complesso – ricettività, ristorazione e attrazioni – è pari a 87,3/100 rispetto alla media dell’Italia 86,4/100.
“Il Piemonte è sempre più attrattivo per gli stranieri, un chiaro indicatore che le attività svolte e gli investimenti in comunicazione e promozione all’estero stanno portando i risultati previsti - commenta il presidente del CdA di Visit Piemonte Beppe Carlevaris - Prosegue il trend turistico positivo registrato già a partire dallo scorso anno, non solo con la conferma del buon andamento dell’estate appena conclusa, che ha visto un forte incremento degli arrivi internazionali e un particolare successo delle aree dei laghi e della montagna vocate alle attività outdoor, ma anche con l’aumento della propensione per le vacanze in Piemonte rilevato dai sondaggi dell’Osservatorio Turistico Regionale. Particolarmente interessante è la crescita percentuale nella fascia d’età 31-40 anni tra coloro che pensano di scegliere il nostro territorio nei prossimi mesi, cosa che ci fa ben sperare sia per l’autunno con il prodotto enogastronomico delle colline, sia per la prossima stagione della neve. Rileviamo inoltre l’apprezzamento per il prodotto turistico piemontese manifestato dalle recensioni online, frutto del lavoro sinergico degli ultimi anni di Regione e Visit Piemonte con tutti gli operatori, i Consorzi turistici e le ATL nella crescita della qualità dell’offerta”.
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
- Vardirex 2023: dal 18 al 27 ottobre l’esercitazione di Protezione civile degli alpini in Piemonte, Abruzzo e Veneto
-
È stata presentata - in coincidenza con la Giornata internazionale per la Riduzione del Rischio dei Disastri Naturali - l’esercitazione di Protezione civile Vardirex 2023 (acronimo di Various Disaster Relief Exercise), che dal 18 al 27 ottobre vedrà le Truppe Alpine dell’Esercito e la Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Alpini addestrarsi insieme sul territorio di tre regioni italiane.
La presentazione della V° edizione della Vardirex si è tenuta presso la Sala della Trasparenza della Regione Piemonte, con il saluto in apertura del Presidente Alberto Cirio, seguito dal Presidente della Provincia di Cuneo Luca Robaldo e dal Comandante delle Truppe Alpine dell’Esercito, il Generale Ignazio Gamba, che ha illustrato i temi dell’esercitazione insieme al Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini, ingegner Sebastiano Favero, e al Responsabile del Settore Protezione Civile della Regione Piemonte Franco De Giglio.
Vardirex 2023 si baserà sulla simulazione realistica di due diversi scenari emergenziali, uno di tipo idrogeologico in Piemonte e un altro di incendio boschivo in Abruzzo, nel cui ambito si svolgeranno numerosi esercizi finalizzati a testare e standardizzare le procedure comuni, sotto il coordinamento e la supervisione della Protezione Civile Nazionale.
Nelle giornate sul campo gli specialisti della brigata Alpina Taurinense realizzeranno insieme alla Protezione Civile dell’ANA alcuni lavori di prevenzione concreti e durevoli a difesa del territorio. In Piemonte verranno innalzati gli argini di un tratto del Po, oltre all’esecuzione della manutenzione dell’alveo a monte di un ponte, mentre in Abruzzo saranno realizzate linee forestali tagliafuoco in aree boschive situate a ridosso di centri abitati. Le Squadre di soccorso alpino militare si eserciteranno – con gli elicotteri di Esercito, Aeronautica Militare e Protezione Civile - nel recupero di persone rimaste isolate, che avverrà anche per mezzo di battelli militari. Venerdì 27 ottobre la Vardirex si concluderà con una giornata dedicata alle visite, preceduta giovedì 26 da un media day in Piemonte e in Abruzzo.
Martiniana Po, Revello, Entracque, Fossano e Caraglio i comuni del Cuneese interessati in Piemonte; Casoli e Atessa, in provincia di Chieti, per l’Abruzzo. In Veneto, a Campiglia dei Berici (nel Vicentino) verrà attivata la Colonna Mobile Nazionale dell’Associazione Nazionale Alpini, con la sala operativa integrata per la gestione delle emergenze.
L’esercitazione costituirà anche un test delle catene di coordinamento e controllo delle Prefetture e dei Comuni interessati, oltre che un momento di verifica dei Piani di Emergenza vigenti.
“Ringraziamo l’Esercito e il Corpo degli Alpini per aver scelto il Piemonte per un’esercitazione di grande importanza che ha l’obiettivo di testare e migliorare le modalità di soccorso alla popolazione in caso di vera emergenza - ha affermato il Presidente Cirio - Esercitazione nella quale la nostra Protezione civile, riconosciuta come una delle migliori in Europa, svolgerà funzioni di supporto prezioso, e per me è l’occasione per ringraziare del loro impegno quotidiano anche tutti i volontari”.
“Le Truppe Alpine dell’Esercito e l’Associazione Nazionale Alpini costituiscono una sinergia efficace nella prevenzione e nella gestione delle emergenze che derivano dal dissesto ambientale, nell’ambito della Protezione Civile nazionale”, ha dichiarato il Generale Gamba a margine dell’incontro.
“Noi alpini ci siamo sempre”, ha detto il Presidente dell’ANA Sebastiano Favero, ricordando l’impegno sistematico delle penne nere sui fronti delle emergenze, dal Vajont al Friuli, fino alla recente alluvione che ha colpito la Romagna, la Toscana e le Marche.Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
ATTI DELLO STATO
- Decreto-Legge 18 ottobre 2023, n. 145
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 244 del 18-10-2023 il Decreto-Legge 18 ottobre 2023, n. 145:
Misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.
Entrata in vigore del provvedimento: 19/10/2023. - Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali 20 settembre 2023
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 242 del 16-10-2023 il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali 20 settembre 2023:
Rivalutazione delle ammende previste con riferimento alle contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro e delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché da atti aventi forza di legge.
- Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione civile 5 ottobre 2023
-
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 241 del 14-10-2023 l’Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione civile 5 ottobre 2023:
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l'accoglienza, il soccorso e l'assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell'Ucraina. (Ordinanza n. 1028).
- Comunicato del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 241 del 14-10-2023 il Comunicato del Ministero delle Imprese e del Made in Italy:
Disposizioni procedurali in materia di contributi per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di potenza standard per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica da parte di utenti domestici.
- Comunicato del Ministero dell’Interno
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 240 del 13-10-2023 il Comunicato del Ministero dell’Interno:
Criteri di riparto della quota parte di cento milioni di euro in favore dei comuni, per l'anno 2023, e modalità di monitoraggio del Fondo per l'assistenza all'autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità.
LEGGI REGIONALI PUBBLICATE SUL BOLLETTINO UFFICIALE
- Legge regionale 17 ottobre 2023, n. 26
-
E’ stata pubblicata sul Supplemento ordinario n. 3 al Bollettino Ufficiale n. 42 del 19.10.2023 la Legge regionale 17 ottobre 2023, n. 26:
“Istituzione del Disability Manager della Regione Piemonte”.
DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO REGIONALE
- Deliberazione del Consiglio regionale 10 ottobre 2023, n. 296 - 22100
-
E’ stata pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 1 al Bollettino Ufficiale n. 42 del 19.10.2021 la Deliberazione del Consiglio regionale 10 ottobre 2023, n. 296 - 22100:
Determinazione dei confini dei Comuni di Borgaro Torinese (TO), di Mappano (TO) e di Leini (TO), ai sensi dell’articolo 7, comma 4, della legge regionale 2 dicembre 1992, n. 51.
(Proposta di deliberazione n. 308).
- Deliberazione del Consiglio regionale Deliberazione 10 ottobre 2023, n. 295 - 22099
-
E’ stata pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 1 al Bollettino Ufficiale n. 42 del 19.10.2021 la Deliberazione del Consiglio regionale Deliberazione 10 ottobre 2023, n. 295 - 22099:
Modifica della denominazione del Comune da “Montemagno” a “Montemagno Monferrato”, ai sensi dell’articolo 6, commi 6 e 7, della legge regionale 2 dicembre 1992, n. 51.(Proposta di deliberazione n. 304).
PROVVEDIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE
I testi dei provvedimenti qui pubblicati costituiscono un mero strumento di consultazione documentale privo di qualsiasi valore giuridico. Salvo diversa indicazione tutti i file sono pubblicati in formato Pdf oppure compressi in formato Zip
- Approvazione del Bando per l'accesso ai finanziamenti destinati ai Comuni piemontesi per la realizzazione dei progetti originali, innovativi, e capaci di coinvolgere i ragazzi nei processi decisionali
-
Approvazione del Bando per l'accesso ai finanziamenti destinati ai Comuni piemontesi per la realizzazione dei progetti originali, innovativi, e capaci di coinvolgere i ragazzi nei processi decisionali
La Direzione Welfare, con D.D. 17 Ottobre 2023, n. 485, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 42 del 19 ottobre 2023, ha approvato, in attuazione della D.G.R. n. 17-7513 del 09.10.2023 relativa al progetto esecutivo per la diffusione dei Consigli comunali dei ragazzi in materia di politiche per i bambini e le famiglie, i seguenti allegati, quali parti integranti e sostanziali alla presente determinazione:
• Bando per l’accesso ai finanziamenti destinati ai Comuni piemontesi, per promuovere la partecipazione dei giovani ai processi decisionali delle comunità locali, Allegato A;
• Istanza di finanziamento, Allegato B;
• Scheda progettuale, Allegato C;
• Informativa sul Trattamento dei Dati Personali ai sensi dell’art. 13 G.D.P.R. 2016/679, Allegato D.E’ fissato quale termine per la presentazione delle istanze in attuazione dell’avviso le ore 12.00 del 6.11.2023.
- Approvazione schema di Accordo di collaborazione con l'Università di Torino, il Politecnico di Torino, ANCI Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino, Coordinamento Comuni per la Pace, Consorzio delle ONG Piemontesi, in materia di scambio e trasferimento di conoscenze e buone pratiche sui temi della cooperazione internazionale allo sviluppo e dell'educazione
-
La Giunta regionale con D.G.R. n. 6 ottobre 2023, n. 22-7564, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 41 del 12 ottobre 2023, ha approvato, in conformità al Piano annuale 2023 di attuazione degli interventi regionali per la promozione di una cultura ed educazione di pace, per la cooperazione e la solidarietà internazionale (L.r. 67/1995) approvato con D.G.R. n. 48-7346/2023/XI del 31 luglio 2023, lo schema di Accordo di collaborazione in materia di scambio e trasferimento di conoscenze e buone pratiche sui temi della cooperazione internazionale allo sviluppo e dell’educazione alla cittadinanza globale, da sottoscriversi dalla Regione Piemonte con l’Università di Torino, il Politecnico di Torino, ANCI Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino, Coordinamento Comuni per la Pace, Consorzio delle ONG Piemontesi (allegato 1).
E’ individuata, ai sensi dell’art. 2 dell’Accordo, quale figura di riferimento per gli aspetti di indirizzo e per gli aspetti di gestione tecnica, tra cui la supervisione degli Accordi attuativi di cui all'art. 3, il dirigente Responsabile del Settore Relazioni Internazionali e Cooperazione.
E’ demandata all’Assessore alle Politiche sociali e dell’integrazione socio-sanitaria, Delegificazione e semplificazione dei percorsi amministrativi, Rapporti con il Consiglio regionale, Emigrazione, Cooperazione decentrata internazionale, Opere post-olimpiche, competente per materia, la sottoscrizione del suddetto Accordo, autorizzandolo ad apportare le modifiche tecniche non sostanziali che si rendessero necessarie.
- Bando pubblico a valere sulle Misure B1.1 "Sport per tutti" e B1.2 "Progetti a favore dei soggetti con disabilità" previste dal Programma attuativo per la promozione delle attività sportive fisico-motorie 2023/2024. Assegnazione contributi
-
La Direzione Coordinamento politiche e fondi europei – Turismo e Sport, con D.D. 10 ottobre 2023, n. 316, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 42 del 19 ottobre 2023, ha approvato gli allegati elenchi, parte integrante e sostanziale della presente determinazione e di seguito specificati, dei soggetti beneficiari di contributi nell’ambito del Programma attuativo per la promozione delle attività sportive fisico-motorie 2023/2024, relativi a n. 50 istanze per la Misura B1.1 “Sport per tutti” e a n. 81 istanze per la Misura B1.2 “Progetti a favore dei soggetti con disabilità”:
- Allegato A) – Misura B1.1, n. 12 istanze ammissibili presentate da E.P.S., riconosciuti dal CONI e dal CIP, per un importo complessivo pari ad euro 838.367,00, distribuiti tra l’esercizio finanziario 2023 per un importo pari ad € 504.053,00 e l’esercizio finanziario 2024 per un importo pari ad € 334.314,00;
- Allegato B) – Misura B1.1 n. 30 istanze ammissibili presentate dai Comuni per un importo complessivo pari ad euro 215.852,50 distribuiti tra l’esercizio finanziario 2023 per un importo pari ad € 177.989,50 e l’esercizio finanziario 2024 per un importo pari ad € 37.863,00;
- Allegato C) – Misura B1.2, n. 70 istanze ammissibili presentate da A.S.D. (Associazioni Sportive Dilettantistiche), riconosciute dal CONI e dal CIP e iscritte nel registro nazionale per un importo pari ad euro 300.000,00, distribuiti tra l’esercizio finanziario 2023 per un importo pari ad € 150.000,00 e l’esercizio finanziario 2024 per un importo pari ad € 150.000,00;
- Allegato D) recante le 19 istanze non ammissibili a contributo, a valere sulle misure sopra indicate, con relativa motivazione.
- Bando “Realizzazione di manifestazioni ed eventi” (l.r. n. 6/77) – anno 2023. Proroga del termine di scadenza per la presentazione delle domande di contributo al 26/10/2023
-
La Direzione Coordinamento politiche e fondi europei – Turismo e Sport, con D.D. 17 ottobre 2023, n. 332, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 42 del 19 ottobre 2023, ha prorogato il termine per la presentazione delle domande di contributo relative al Bando “Realizzazione di manifestazioni ed eventi” (l.r. n. 6/77e s.m.i.) - anno 2023 approvato con determinazione dirigenziale n. 257 del 10/08/2023, dalle ore 12:00 del 19/10/2023 alle ore 12:00 del 26/10/2023.
- Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo. Legge regionale 9 aprile 2019, n. 18, art. 2 ''Disposizioni di sostegno ai mutui destinati alla prima casa''. Legge regionale 30 dicembre 2009, n. 37, art. 5. ''Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà''. Criteri di riparto
-
La Giunta regionale con D.G.R. n. 16 ottobre 2023, n. 11-7554, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 41 del 12 ottobre 2023, ha assegnato, ai sensi dell’ art.11 della l. n. 431/1998, dell’art. 5 della l.r. n. 37/2009, dell’art. 2 della l.r. n. 18/2019 e dell’art. 2 del decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 30 marzo 2016, ai Comuni interessati le risorse regionali pari a complessivi euro 2.590.000,00 per l’anno 2023 ,nel rispetto delle destinazioni dei singoli stanziamenti di bilancio,secondo i criteri di riparto indicati nell’allegato A.
Sono confermati, per l’attuazione dell’art. 5 della legge 18/2019 relativo al sostegno per i mutuatari, i criteri di ripartizione tra gli stessi già previsti nell’allegato B alla D.G.R. n. 12-5699 del 30 settembre 2022 “Disposizioni attuative della legge regionale 9 aprile 2019, n. 18” e richiamati nell’allegato B.
I Comuni tra cui ripartire le citate risorse sono 51, come da documentazione agli atti del settore Politiche di Welfare abitativo della Direzione regionale Welfare, così come elencati nell’allegato C.
E’ demandata al Settore Politiche di Welfare abitativo della Direzione regionale Welfare l’adozione di tutti gli atti necessari all’attuazione del presente provvedimento.
- Disposizioni per avviare, per il 2023, la Misura per la concessione di contributi per interventi straordinari di edilizia scolastica
-
La Giunta regionale con D.G.R. n. 16 Ottobre 2023, n. 14-7556, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 41 del 12 ottobre 2023, nell’ambito dell’Atto di indirizzo per l’attuazione degli interventi in materia di diritto allo studio, di cui alla D.C.R. 367 – 6857 del 25-03-2019, come modificata con D.C.R. 222-10908 del 24 maggio 2022, ha avviato, per il 2023, la Misura per l’assegnazione di contributi agli enti locali per “Interventi straordinari di edilizia scolastica ai sensi della L.r. n 28/2007, art 27, comma 4, e s.m.i.”, approvando i criteri e modalità per la concessione dei contributi di cui all’Allegato A, e destinando complessivi euro 5.820.000,00.
E’ demandata alla Direzione regionale “Istruzione Formazione e Lavoro” l’adozione degli atti e dei provvedimenti necessari per l’attuazione della presente deliberazione.
SCADENZE UTILI
Si specifica che questo memorandum non ha valore legale e può non essere esaustivo di tutti i provvedimenti adottati per i quali è previsto il rispetto di un termine perentorio.
- Scadenze del mese di OTTOBRE (n. 6 provvedimenti segnalati)
-
1) Bando “Realizzazione di manifestazioni ed eventi” (l.r. n. 6/77) – anno 2023. Proroga del termine di scadenza per la presentazione delle domande di contributo al 26/10/2023
La Direzione Coordinamento politiche e fondi europei – Turismo e Sport, con D.D. 17 ottobre 2023, n. 332, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 42 del 19 ottobre 2023, http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2023/42/siste/00000205.htm ha prorogato il termine per la presentazione delle domande di contributo relative al Bando “Realizzazione di manifestazioni ed eventi” (l.r. n. 6/77e s.m.i.) - anno 2023 approvato con determinazione dirigenziale n. 257 del 10/08/2023, dalle ore 12:00 del 19/10/2023 alle ore 12:00 del 26/10/2023.
2) Unioni montane. Approvazione delle procedure per la presentazione dei progetti in attuazione del Programma per la montagna - annualità 2023.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 31 luglio 2023, n. 562, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 31 del 3.8.2023,
ha approvato, ai sensi dell’articolo 8 della legge regionale 14/2019 e della D.G.R. n. 7- 7305/2023/XI del 31 luglio 2023, le procedure per il Programma annuale per la montagna per l’anno 2023, secondo le modalità descritte nell’Allegato B) al presente provvedimento che ne costituisce parte integrante e sostanziale.I progetti di fattibilità dovranno essere presentati dalle Unioni montane entro e non oltre il 2 ottobre 2023.
Le risorse assegnate alle singole Unioni montane per l’attuazione del “Programma per la montagna - annualità 2023”, ammontanti complessivamente a € 2.364.284,35, così come ripartite con D.D. n. 463/A1615A del 28 giugno 2023, sono riepilogate nell'Allegato A) al presente provvedimento.
La liquidazione della quota destinata alla realizzazione dei progetti presentati dalle Unioni montane in attuazione del Programma annuale per la montagna di cui all’articolo 8 della l.r 14/2019 avverrà successivamente all'approvazione delle relative schede progettuali.
__________________________________________________________________________________________
3) Finanziamenti destinati ai Comuni piemontesi, singoli o associati con un bacino di popolazione superiore ai 20.000 abitanti, per il sostegno nella realizzazione ed adeguamento dei canili sanitari pubblici di prima accoglienza - Approvazione avviso pubblico e modello d'istanza.
La Direzione Welfare, con D.D. 26 luglio 2023, n. 125, pubblicata sulla sezione Bandi del sito della Regione Piemonte, ha approvato l’avviso pubblico, di cui all’allegato A, per la partecipazione all’iniziativa da parte dei Comuni, contenente le modalità di accesso e i criteri di selezione per l’ottenimento di contributi a sostegno dei progetti di realizzazione ed adeguamento dei canili sanitari pubblici di prima accoglienza.
E’ stata approvata la documentazione necessaria per la partecipazione all’iniziativa, consistente nel modello 1 “istanza di contribuzione” e modello 2 “informativa privacy”.
La scadenza del termine per la presentazione delle istanze di contributo entro le ore 12,00 del 05/10/2023.
__________________________________________________________________________________________
4) Approvazione bando e modulistica per le domande di contributi per iniziative in occasione della "Giornata regionale della gratitudine alle forze dell'ordine per il contrasto alle mafie" - anno 2024".
La Direzione Cultura e Commercio, con D.D. 26 settembre 2023, n. 301, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 39 del 28 settembre 2023, ha approvato:
il bando per la presentazione delle domande di contributi per iniziative in occasione della "Giornata regionale della gratitudine alle forze dell'ordine per il contrasto alle mafie" – anno 2024" (art. 2 bis L.R. n. 14/2007), (allegato A) contenente l’indicazione delle iniziative finanziabili, dei soggetti beneficiari, dei termini e modalità per presentare le domande di contributo, dei criteri di selezione delle domande, dell’entità di finanziamento, dei termini di conclusione del procedimento per la redazione della graduatoria e delle modalità di erogazione e di controllo. Tale allegato ripropone per completezza e facilità di lettura anche i criteri per l’erogazione dei contributi contenuti nell’allegato A della D.G.R. n. 14-7467 del 25/09/2023; la modulistica per la presentazione della domanda di contributo (allegato B); la modulistica per la rendicontazione a conclusione del progetto e per la richiesta della liquidazione del contributo (allegato C).__________________________________________________________________________________________
5) Sostegno, anni 2023-2025, di progetti strategici dei Distretti del Commercio, inseriti nell'Elenco regionale del Piemonte, non ammessi a contributo nella precedente programmazione 2022-2024.
La Direzione Cultura e Commercio, con D.D. 19 luglio 2023, n. 210, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 29 del 20.7.2023, ha approvato il “Bando per il sostegno di progetti strategici dei Distretti del Commercio, inseriti nell'Elenco regionale del Piemonte”, i criteri e alle modalità già presenti nella D.G.R. n. 35-7206 del 12/07/2023 e tutti gli altri elementi utili alla partecipazione al bando, oltre al fac-simile di domanda.
Le domande di contributo devono essere presentate entro 30 giorni dalla data di pubblicazione della presente determinazione sul Bollettino ufficiale.
__________________________________________________________________________________________
6) Bando per la concessione di contributi per l'anno 2022 alle Unioni Montane per servizi di consulenza tecnica finalizzata alla pianificazione dell'attività delle commissioni locali valanghe, ai sensi della DGR n. 33-5487 del 03 agosto 2022. Proroga dei termini per la rendicontazione delle spese.
La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 19 aprile 2023, n. 1123, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 17 del 27.4.2023, ha concesso una proroga per la rendicontazione delle spese sostenute dalle Unioni Montane beneficiarie del contributo di cui al bando approvato con D.D. n. 2419/A1819C del 4 agosto 2022; 2.
Il nuovo termine per la rendicontazione delle spese alle ore 12:00 del 31 ottobre 2023.
- Scadenze del mese di NOVEMBRE (n. 4 provvedimenti segnalati)
-
1) Approvazione del Bando per l'accesso ai finanziamenti destinati ai Comuni piemontesi per la realizzazione dei progetti originali, innovativi, e capaci di coinvolgere i ragazzi nei processi decisionali
La Direzione Welfare, con D.D. 17 Ottobre 2023, n. 485, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 42 del 19 ottobre 2023, http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2023/42/siste/00000241.htm ha approvato, in attuazione della D.G.R. n. 17-7513 del 09.10.2023 relativa al progetto esecutivo per la diffusione dei Consigli comunali dei ragazzi in materia di politiche per i bambini e le famiglie, i seguenti allegati, quali parti integranti e sostanziali alla presente determinazione:
• Bando per l’accesso ai finanziamenti destinati ai Comuni piemontesi, per promuovere la partecipazione dei giovani ai processi decisionali delle comunità locali, Allegato A;
• Istanza di finanziamento, Allegato B;
• Scheda progettuale, Allegato C;
• Informativa sul Trattamento dei Dati Personali ai sensi dell’art. 13 G.D.P.R. 2016/679, Allegato D;
E’ fissato quale termine per la presentazione delle istanze in attuazione dell’avviso le ore 12.00 del 6.11.2023.__________________________________________________________________________________________
2) Approvazione del Bando per la selezione di 54 operatori/operatrici volontari/e da impiegare in progetti di servizio civile regionale volontario, da realizzarsi in Piemonte.
La Direzione Welfare, con D.D. 3 ottobre 2023, n. 409 pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 40 del 5 ottobre 2023, ha approvato, in attuazione della D.D. n. 1220/A1419A/2023 del 1 giugno 2023 e della D.D. n. 154/A2202/2023 del 2 agosto 2023, relativa al progetto esecutivo per l’attuazione dei progetti sperimentali di servizio civile regionale volontario, i seguenti allegati quali parti integranti e sostanziali alla presente determinazione:
Bando per la selezione di 54 operatori/operatrici volontari/e da impiegare in progetti di servizio civile regionale volontario, da realizzarsi in Piemonte, Allegato A. Elenco progetti di servizio civile regionale avviabili ai sensi della D.D. n. 154/A2202/2023 del 2 agosto 2023, Allegato B.E’ individuato, pertanto, ai sensi dei succitati provvedimenti, nel termine del 30/11/2023, ore 16.00, (Sportello novembre 2023) la scadenza entro la quale i Comuni dovranno presentare i provvedimenti di costituzione dei CPT( istituiti dopo il 6 marzo 2023) con individuazione dei Comuni capofila, osservando le modalità e utilizzando la modulistica di cui all’Avviso approvato con D.D. n. 787/2023.
In base al procedimento descritto nel paragrafo 4 dell’Allegato 1 della DD 787/2022, nel medesimo termine del 30/11/2023, ore 16.00 e con le stesse modalità, possono essere trasmesse, previo parere consultivo del Settore Politiche dell’Istruzione, Programmazione e monitoraggio strutture scolastiche, eventuali proposte di modifiche alla composizione degli ambiti e sulla identificazione dei Comuni capofila già costituiti e formalizzati con D.D. n. 147/2023.
Sia le nuove candidature di CPTI che le proposte di modifiche dei CPTI formalizzati con D.D. n. 147/2023 dovranno pervenire unicamente via PEC all’indirizzo istruzione@cert.regione.piemonte.it entro il termine perentorio suindicato.
__________________________________________________________________________________________
3) Avviso pubblico ai Comuni per la costituzione dei Coordinamenti pedagogici e per la definizione del Comune capofila. Disposizioni in merito allo Sportello novembre 2023.
La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, con D.D. 21 agosto 2023, n. 437, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 35 del 31.8.2023, ha proseguito l’azione di promozione dei coordinamenti pedagogici nel territorio piemontese secondo gli indirizzi della D.G.R. n. 16-6309 del 22 dicembre 2022 e nel rispetto delle modalità di cui all’Avviso della D.D. n. 787/202 e di aggiornare la configurazione degli ambiti territoriali dei CPT del territorio piemontese in previsione del riparto delle risorse del Piano d’azione annualità 2024.
Le candidature possono essere presentate, secondo le modalità previste all’Allegato A, a partire dal giorno 11 ottobre 2023 e fino alle ore 12.00 del 3 novembre 2023.
__________________________________________________________________________________________
4) Programma Regionale FESR 2021/2027. Priorità II Transizione ecologica e resilienza. Obiettivo specifico 2.4 - ''Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione del rischio di catastrofe, la resilienza, tenendo conto degli approcci ecosistemici'' - Azione II.2iv.1 ''Recupero e difesa del territorio nel rispetto degli habitat e degli ecosistemi esistenti''. Bando.
La Direzione Competitività del Sistema regionale, con D.D. 17 maggio 2023, n. 344, pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 3 al Bollettino Ufficiale n. 20 del 19.5.2023, ha:
rettificato la DD n. 300 del 27 aprile 2023 sostituendo nel dispositivo: "l’intervallo di apertura dello sportello previsto è: dalle ore 9 del 10/05/2023 alle ore 12 del 10/11/2023." con "l’intervallo di apertura dello sportello previsto è: dalle ore 9 del 23.05.2023 alle ore 12 del 22.11.2023." rettificato l’allegato A alla DD n. 300 del 27 aprile 2023 sostituendo: all’art 3.1 secondo periodo "Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 9 del giorno 10/05/2023 e fino alle ore 12 del giorno 10/11/2023" con "Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 9 del 23.05.2023 alle ore 12 del 22.11.2023"; all’art. 3.10 alla riga prima della tabella riportante le tempistiche previste per ogni fase riguardante l’iter di presentazione della domanda, di valutazione della stessa e di concessione del contributo "Nel periodo di apertura dello sportello dal 10/05/2023 al - 10/11/2023" con "Nel periodo di apertura dello sportello dal 23/05/2023 al - 22/11/2023".
- Scadenze dell'ANNO 2024 - mese di SETTEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Alberi monumentali. Tutela e valorizzazione degli esemplari censiti in Piemonte. Approvazione del “Bando per il cofinanziamento di attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali”.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. n. 29 dicembre 2022, n. 884, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 12 gennaio 2023, ha approvato il bando pubblico denominato “Bando per l’erogazione di contributi relativi alle attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali” per assegnare contributi ai proprietari o aventi diritto degli Alberi Monumentali iscritti in elenco regionale per le spese di cura e monitoraggio sostenute nel periodo 2020-2022 o ancora da sostenere per gli anni 2022- 2024 attraverso azioni puntuali, mirate e pianificate, volte al recupero delle funzionalità degli esemplari per garantirne la massima longevità (allegato 1)
Contatti
- Riferimento
- Redazione: Chiara Bellucco e Stefano Scabellone
- Telefono
- 011/4326058 - 011/4324120