Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Notiziario per le Amministrazioni locali n. 40 del 12 ottobre 2023

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Torrazzo (BI). Scorcio del paese

Questa settimana in copertina*: Torrazzo (BI). Scorcio del paese. Immagine tratta dal sito del Comune.

Torrazzo: galleria fotografica.

Il Notiziario per le Amministrazioni locali pubblica settimanalmente notizie dell'attività amministrativa e istituzionale della Giunta regionale che hanno una particolare ricaduta sul sistema delle Autonomie locali.  La pubblicazione offre una panoramica su atti normativi e amministrativi statali e regionali e iniziative di interesse per gli Enti locali del Piemonte proponendo una selezione di comunicati stampa, scadenze utili e  approfondimenti su temi specifici.

* Le immagini pubblicate sono fornite dai Comuni del Piemonte

IN PRIMO PIANO

Anche in Piemonte “Io non rischio: Buone pratiche di protezione civile”. Il 14 e 15 ottobre 300 volontari in 39 piazze della regione per informare la popolazione

Sabato 14 e domenica 15 ottobre anche il Piemonte partecipa alle giornate nazionali della campagna “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”. Per scoprire come ciascuno di noi può contribuire a ridurre rischi come terremoto, alluvione, maremoto, rischio vulcanico e incendi boschivi, i volontari di protezione civile invitano la popolazione a partecipare agli appuntamenti in diverse piazze in tutto il territorio regionale. Oltre al punto informativo, anche quest’anno i cittadini sono invitati a visitare le piazze digitali utilizzando l’hashtag #iononrischio2023

La due-giorni, che chiuderà la Settimana Nazionale della Protezione Civile, porterà migliaia di volontarie e volontari di protezione civile ad animare punti informativi in tutta Italia, in oltre mille piazze dalle grandi città alle isole minori, per diffondere quella cultura della prevenzione attraverso cui ciascuno può fare la differenza nella sicurezza propria e di chi gli sta intorno. 

"La sicurezza dei cittadini è una priorità assoluta per la nostra Regione – sostengono il presidente Alberto Cirio e l’assessore regionale alla Protezione civile Marco Gabusi - e crediamo fermamente che l'informazione e la preparazione siano fondamentali per affrontare qualsiasi emergenza. Io non rischio fornisce risorse preziose per educare e preparare le famiglie, le scuole e le aziende ad essere pronti a fronteggiare situazioni di pericolo. Invitiamo pertanto tutti i cittadini del Piemonte a partecipare attivamente a questa campagna, adottando misure preventive e diffondendo la cultura della sicurezza. Siamo fermamente convinti che insieme possiamo ridurre i rischi e garantire un futuro più sicuro per tutti. Ringraziamo la Protezione civile e tutti coloro che si impegnano per la riuscita di questa iniziativa. La sicurezza è un impegno collettivo, e insieme possiamo fare la differenza". 
Queste le piazze dove saranno presenti i volontari:

Provincia di Alessandria
Acqui Terme - piazza Italia
Alessandria – piazzetta della Lega
Cantalupo Ligure – piazza Europa
Capriata d’Orba - piazza Garibaldi
Casal Cermelli  - piazza Marconi 
Castelnuovo Scrivia - piazza Vittorio Emanuele II 
Novi Ligure - via Niccolò Girardengo (il 14 di pomeriggio, e il 15 di mattina)
Sale – piazza Garibaldi
Sezzadio - piazza San Pio V 
Strevi – piazza Gramsci
Tortona – piazza Duomo

Provincia di Asti
Asti - piazza Alfieri angolo Via Leone Grandi
Nizza Monferrato – piazza Martiri di Alessandria 19
Provincia di Cuneo
Cuneo -  piazza Foro Boario

Provincia di Novara
Novara - piazza della Repubblica
Gozzano - piazza Matteotti (il 14)
Grignasco - piazza Viotti

Provincia di Torino
Carmagnola - piazza S. Agostino (sabato e domenica mattina) 
La Loggia - viale Garibaldi 7 (la domenica pomeriggio) 
Ceresole Reale - (solo il 15) piazza Municipio
Chieri - piazza Cavour
Cuorgnè - piazza Martiri della Libertà (solo domenica)
Druento - via Case Sparse 1
Ivrea – piazza Ottinetti (orario 10-17)
Moncalieri- Borgo Mercato ex Foro Boario (il 15) 
Trofarello - piazza San Giuseppe (il 15)
Orbassano - piazza Umberto 1
Pianezza - sabato piazza del Mercato, domenica piazza Leumann (davanti al Municipio)
Rivalta Torinese – Bicigrill, Parco Sangone di via Piossasco
San Maurizio Canavese - via Matteotti 
Torino - piazza San Carlo 145 
Torino – sabato piazza S. Rita 9, domenica Parco Rignon
Volpiano -  via Genova 32 (il 15) e corso Platone (il 14)

Provincia di Verbania
Verbania Intra - piazza Ranzoni (il 14) 
Baveno - piazza 4 novembre (il 14)
Cannero - piazza Alpini (il 15).
Cannobio - via Giovanola (il 14) 
Stresa -  piazza Marconi (il 15)

Io non rischio è una campagna di comunicazione pubblica sulle buone pratiche di protezione civile basata sulla sinergia tra scienza, volontariato e istituzioni, che si rivolge a tutti, con messaggi chiari e riconoscibili, per trasformare la consapevolezza in azione, 365 giorni l’anno. Io non rischio è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica), Fondazione Cima (Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale), Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani. 

Sul sito ufficiale www.iononrischio.gov.it e sui profili social della Campagna (Facebook, Twitter e Instagram) è possibile consultare materiali informativi, reperire informazioni utili e aggiornamenti sugli appuntamenti in programma.

Per informazioni sulle piazze:

Elena Turroni
Regione Piemonte
Settore Protezione civile e Sistema Antincendi Boschivi (A.I.B.)
C.so Marche n. 79 - 10146 Torino
tel: 011/432.6656
e-mail: elena.turroni@regione.piemonte.it

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.

Firmata la prima legge in Italia dedicata alla valorizzazione dei geoparchi per la protezione della varietà geologica piemontese e conservazione del paesaggio e dei suoi patrimoni materiali e culturali

Nella “Giornata Internazionale della Geodiversità”, istituita all'unanimità dall’Unesco, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio ha firmato la legge, approvata dal Consiglio regionale all’unanimità, per la conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio geologico piemontese.

È la prima legge in Italia che valorizza a livello culturale, turistico, economico e sociale i geositi e i geoparchi.

“La profonda geodiversità del nostro territorio - spiega il presidente Cirio insieme al vicepresidente e assessore allo Sviluppo della Montagna, Foreste, Parchi, Fabio Carosso - garantisce una terra ricca che produce eccellenze agricole e gastronomiche di straordinaria varietà, oltre a essere uno straordinario patrimonio paesaggistico, turistico ed economico, prezioso anche per la ricerca scientifica oggetto di studi da parte di geologi di tutto il mondo”.

Accade ad esempio al Geoparco Unesco Sesia Val Grande, uno dei 10 Geoparchi Unesco d’Italia e unico in Piemonte che mostra lungo la linea insubrica una magnifica sezione della crosta terrestre dove gli scienziati del pianeta vengono a studiare l’evoluzione futura della Terra.

“Il Piemonte è la Regione con la più ricca geodiversità al mondo - sottolinea il prof. Marco Giardino, docente di Scienze Geologiche dell’Università degli Studi di Torino -. Un patrimonio fatto dalle Alpi con più di 50 milioni di anni, i suoi ghiacciai e le sue vette tra le più alte d’Europa, gli Appennini, la pianura di origine marina e le colline Unesco di Langhe, Roero e Monferrato. Il tutto in un raggio di cento chilometri”.

“La legge approvata dal Piemonte - spiega il consigliere regionale Carlo Riva Vercellotti, che ne è stato il primo firmatario - è un ulteriore passo per valorizzare la nostra magnifica regione. Oggi il Piemonte compie un salto culturale che non solo crea consapevolezza di quanto straordinario e unico abbiamo ereditato, ma che può e deve creare un’occasione di crescita turistica ed economica”.

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.

Il cantiere dell’ultimo lotto dell’autostrada Asti-Cuneo può partire. Soddisfatte tutte le prescrizioni

Centrato anche l’ultimo passaggio per il completamento dell’autostrada Asti-Cuneo. Il 9 ottobre, il ministero della Cultura ha diffuso una nota nella quale ha certificato che tutte le prescrizioni che erano state indicate relativamente al progetto definitivo dell’ultimo lotto 2.6a, Verduno-Cherasco sono state ottemperate.

La Giunta regionale può ora quindi procedere con la delibera che approva la localizzazione, la conformità urbanistica e l'autorizzazione paesaggistica dell’opera di cui possono partire i cantieri.

Il 9 ottobre era infatti il termine entro cui tutti gli enti dovevano far pervenire le verifiche delle ottemperanze alle 31 prescrizioni emerse nel decreto VIA dell’aprile scorso. Si trattava di indicazioni che non riguardavano il tracciato, ma suggerivano interventi di tipo paesaggistico e di mitigazione ambientale, in particolare la copertura dei tratti in esterna all’altezza della Tenuta di Pollenzo, per ridurre l’impatto con corridoi ecologici già realizzati su altre arterie.

Il lavoro di questi mesi ha coinvolto la concessionaria autostradale Asti-Cuneo e la Sovrintendenza e, con il coordinamento della Regione, ha consentito di approfondire e migliorare il progetto definitivo dell’ultimo lotto, Verduno-Cherasco, di cui ora possono partire i cantieri.

“Ci siamo insediati, nel giugno 2019, ereditando un cantiere senza copertura finanziaria e senza autorizzazione. Ci siamo messi da subito al lavoro, abbiamo sbloccato le procedure amministrative, le risorse e i lavori e ora possiamo dire che l’opera si concluderà entro il 2024 mantenendo l’impegno che questo territorio attende da troppi anni”- spiega il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.

“Centinaia di telefonate, decine di riunioni tra Torino e Roma sono servite per arrivare a questo risultato a cui nel 2019 in pochi credevano. La determinazione della nostra amministrazione regionale e di un governo attento al territorio ci porta oggi ad avere la certezza che l’opera procederà senza intoppi”- aggiunge l’assessore ai trasporti Marco Gabusi ringraziando tutta la struttura regionale per l’obiettivo raggiunto.

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.

Nasce il Servizio Civile Regionale per contrastare il disagio giovanile. Pubblicato il bando per la selezione dei volontari

Il Servizio Civile Regionale del Piemonte diventa per la prima volta realtà e servirà a contrastare, in prima battuta, il disagio giovanile. Si tratta di uno strumento che consente di vivere un’esperienza di cittadinanza attiva attraverso attività di solidarietà sociale, di salvaguardia e tutela del patrimonio regionale, ma anche di cooperazione nazionale ed internazionale.

Nello specifico, in Piemonte, si è deciso di avviare la sperimentazione delimitandone l'ambito d'azione per far fronte alle criticità presenti sul territorio: considerato, infatti, il crescente numero di episodi di devianza giovanile e di comportamenti antisociali commessi da gruppi di adolescenti e giovani adulti in spazi pubblici, è emersa la necessità di definire una politica di contrasto delle povertà educative che coinvolga tutti gli ambiti propri delle relazioni giovanili e, come tale, di circoscrivere l'ambito della sperimentazione del Servizio Civile Regionale alla tematica del contrasto al disagio giovanile, declinando la progettazione nella realizzazione di interventi rivolti a minori a rischio di esclusione sociale.

Per questo è stato pubblicato il bando, su iniziativa dell’assessore regionale, Chiara Caucino, per la selezione dei volontari, aperto ai giovani, senza distinzione di sesso, cittadini italiani, cittadini comunitari e cittadini residenti non titolari della cittadinanza italiana, di età compresa tra i 18 ed i 28 anni compiuti, in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado, qualifica professionale o diploma professionale e che non hanno partecipato ad alcun bando di Servizio Civile Universale o di Garanzia Giovani.

Dato il carattere di sperimentazione, si è ritenuto opportuno fissare in 100 il numero massimo dei giovani da impiegare nei progetti di Servizio Civile Regionale e di fissare in 8 mesi la durata dei progetti (anziché 12, come avviene per i progetti Servizio Civile Universale), con un orario settimanale di 25 ore. Inoltre è stato deciso di riconoscere agli operatori volontari che verranno avviati al servizio un assegno di natura non retributiva pari a 444 euro mensili, insieme alla copertura assicurativa per i rischi contro gli infortuni e la responsabilità civile.

Il bando per la presentazione di progetti sperimentali - destinato agli Enti iscritti all'Albo del Servizio Civile Universale ed con almeno una sede operativa in Piemonte - è stato pubblicato l’8 giugno scorso e ha raccolto l’adesione di 6 enti che hanno presentato in tutto 8 progetti, per un totale di 54 operatori volontari avviabili.

Ma come si può fare per aderire? La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente in modalità on-line, a partire dall’11 ottobre, fino alle 12 del 3 novembre, attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all'indirizzo https://dol.serviziocivileregionepiemonte.it cui si accede tramite il sistema SPID.

Link al bando, in cui è possibile ricevere tutte le informazioni 

“L’istituzione del Servizio Civile Regionale - spiega il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio - rappresenta un traguardo molto importante per il Piemonte in quanto offrirà la possibilità a numerosi giovani di vivere davvero un’esperienza di cittadinanza attiva, volta, in un primo momento nello specifico, proprio al contrasto del disagio giovanile, che è una piaga da combattere con tutti i mezzi a disposizione”. 

“Con questo strumento - prosegue l’assessore regionale alla Famiglia, Chiara Caucino - diamo la possibilità a chi lo vorrà di dare una mano concreta, di fare la propria parte in maniera ancora più incisiva per il bene della nostra collettività e delle nostre comunità, venendo incontro a un’esigenza reale. Valorizzando ancora una volta e ancora di più il volontariato, settore fondamentale, che ogni giorno contribuisce a rendere migliore la nostra società e che ha dato più volte dimostrazione - pensiamo in particolare alla recente emergenza Covid - di quanto sia importante e irrinunciabile”.

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.

ATTI DELLO STATO

Comunicato del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 235 del 07-10-2023 il Comunicato del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti :

Approvazione dell'elenco delle istanze ritenute ammissibili, per l'accesso al fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche, inoltrate dalle stazioni appaltanti nella ii finestra temporale dal 1° luglio 2023 al 31 luglio 2023.

Legge Costituzionale 26 settembre 2023, n. 1

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 235 del 07-10-2023 la Legge Costituzionale 26 settembre 2023, n. 1:

Modifica all'articolo 33 della Costituzione, in materia di attività sportiva.

Entrata in vigore del provvedimento: 22/10/2023.

Decreto del Presidente della Repubblica del 18 luglio 2023

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.238 del 11-10-2023 il Decreto del Presidente della Repubblica del 18 luglio 2023:

Ampliamento del Parco nazionale della Val Grande.

PROVVEDIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE

I testi dei provvedimenti qui pubblicati costituiscono un mero strumento di consultazione documentale privo di qualsiasi valore giuridico. Salvo diversa indicazione tutti i file sono pubblicati in formato Pdf oppure compressi in formato Zip

Contributi per l'anno 2023 alle Unioni Montane per il sostegno dell'attività delle Commissioni Locali Valanghe (CLV), nell’ambito della Legge regionale 14/2019, articolo 19. Regolamento regionale 7/R/2020.
 

La Giunta regionale con D.G.R. n. 21-7517 del 9 ottobre 2023, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 41 del 9 ottobre 2023, ha approvato i criteri per la concessione di contributi per l'anno 2023 alle Unioni Montane per il sostegno dell'attività delle Commissioni Locali Valanghe (CLV), nell’ambito della Legge regionale 14/2019, articolo 19. Regolamento regionale 7/R/2020. L’Allegato A, che è parte integrante della delibera, approva i criteri per la concessione dei contributi il cui obiettivo e di sostenere, attraverso un contributo finanziario, l’acquisto di attrezzatura idonea allo svolgimento di rilevamenti nivologici e di specifici dispositivi di comunicazione radio e/o satellitare, e garantire la formazione e l’aggiornamento dei membri e degli aspiranti componenti delle CLV.

La dotazione finanziaria è di euro 80.000,00 mentre ai fini della definizione della graduatoria sarà ritenuta valida la configurazione delle commissioni locali valanghe alla data di emissione del bando.

E’ demandata alla Direzione regionale Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Protezione Civile, Trasporti e Logistica – Settore Geologico, l’adozione dei provvedimenti amministrativi necessari all’attuazione delle disposizioni contenute nella presente deliberazione.

Disposizioni per il rimborso delle spese sostenute dai titolari di veicoli Euro 5 diesel per l'adesione al servizio MOVE-IN per il territorio piemontese

La Giunta regionale con D.G.R. n. 47-7543 del 9 ottobre 2023, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 41 del 12 ottobre 2023, ha disposto, in attuazione del decreto legge 121/2023, il rimborso delle spese sostenute dai titolari di veicoli Euro 5 diesel per l’adesione al servizio MOVE-IN, adottato dalla D.G.R. n. 9-2916 del 26 febbraio 2021, con richiesta di attivazione per il territorio piemontese, nel periodo dal 15 luglio 2023 al 14 settembre 2023, stabilendo che nel caso di adesione per più territori, il rimborso comporti la disattivazione del servizio per tutti i territori selezionati.

E’ demandata alla Direzione regionale Ambiente, Energia e Territorio l’attuazione della presente deliberazione, con particolare riferimento alla definizione delle modalità di presentazione dell’istanza e del successivo rimborso, anche tramite l’eventuale ricorso ad enti e società del sistema regionale, previa verifica della sussistenza delle condizioni prescritte dall’articolo 7 del decreto legislativo 36/2023 (Codice dei contratti pubblici), e l’uso di sistemi tecnici già disponibili, al fine di garantire la massima efficacia e celerità dei processi, tenuto conto della necessità di verificare lo stato di avanzamento del processo di attivazione del servizio a cura dei TSP che hanno provveduto ad avviare l’esecuzione del contratto di servizio, al fine dell’adozione di eventuali atti conseguenti.

Per la procedura di rimborso occorre procedere al trattamento dei dati personali degli instanti nel rispetto del G.D.P.R., in conseguenza dell’approvazione del D.L. n. 121 del 12 settembre 2023 “Misure urgenti in materia di pianificazione della qualità dell’aria e limitazioni della circolazione stradale”.

Le risorse necessarie all’attuazione della misura per il rimborso delle spese sostenute dai titolari di veicoli Euro 5 diesel per l’adesione al servizio MOVE-IN per il territorio piemontese sono quantificate in massimi euro 180.000,00. 

Promozione dell'istituzione dei Consigli comunali dei ragazzi. Approvazione modalità di accesso e criteri di assegnazione dei finanziamenti destinati ai Comuni piemontesi.

La Giunta regionale con D.G.R. n. 17-7513 del 9 ottobre 2023, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 41 del 12 ottobre 2023, ha approvato, ai sensi dell’art. 7 della legge regionale n. 8 del 6.6.2023, le modalità di accesso e i criteri di assegnazione dei finanziamenti destinati ai Comuni piemontesi, singoli o associati nelle forme di legge, quale contributo per le spese per la realizzazione dei progetti dei Consigli Comunali dei ragazzi più originali, innovativi e capaci di coinvolgere i ragazzi nei processi decisionali, realizzati ai fini della promozione dell'istituzione e della partecipazione attiva delle giovani generazioni alla vita politica ed amministrativa delle comunità locali.

La spesa complessiva prevista è di euro 30.000,00: di cui 25.000,00 euro nello stanziamento di competenza dell’anno 2023 a titolo di acconto e 5.000 euro nello stanziamento di competenza dell’anno 2024 a titolo di saldo.

Nell’Allegato A, che è parte integrante della delibera, sono indicate le modalità di accesso e i criteri di assegnazione dei finanziamenti.

Ndr: per ulteriori informazioni contattare l'Assessorato Infanzia, genitorialità e ruolo della famiglia nelle politiche del bambino, Politiche della casa, Benessere animale, Pari opportunità, Personale ed organizzazione, Affari legali e contenzioso della Regione Piemonte.

SCADENZE UTILI

Si specifica che questo memorandum non ha valore legale e può non essere esaustivo di tutti i provvedimenti adottati per i quali è previsto il rispetto di un termine perentorio.

Scadenze del mese di OTTOBRE (n. 5 provvedimenti segnalati)

1) Unioni montane. Approvazione delle procedure per la presentazione dei progetti in attuazione del Programma per la montagna - annualità 2023.

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 31 luglio 2023, n. 562, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 31 del 3.8.2023,  
ha approvato, ai sensi dell’articolo 8 della legge regionale 14/2019 e della D.G.R. n. 7- 7305/2023/XI del 31 luglio 2023, le procedure per il Programma annuale per la montagna per l’anno 2023, secondo le modalità descritte nell’Allegato B) al presente provvedimento che ne costituisce parte integrante e sostanziale.

I progetti di fattibilità dovranno essere presentati dalle Unioni montane entro e non oltre il 2 ottobre 2023.

Le risorse assegnate alle singole Unioni montane per l’attuazione del “Programma per la montagna - annualità 2023”, ammontanti complessivamente a € 2.364.284,35, così come ripartite con D.D. n. 463/A1615A del 28 giugno 2023, sono riepilogate nell'Allegato A) al presente provvedimento.

La liquidazione della quota destinata alla realizzazione dei progetti presentati dalle Unioni montane in attuazione del Programma annuale per la montagna di cui all’articolo 8 della l.r 14/2019 avverrà successivamente all'approvazione delle relative schede progettuali.

__________________________________________________________________________________________

2) Finanziamenti destinati ai Comuni piemontesi, singoli o associati con un bacino di popolazione superiore ai 20.000 abitanti, per il sostegno nella realizzazione ed adeguamento dei canili sanitari pubblici di prima accoglienza - Approvazione avviso pubblico e modello d'istanza.

La Direzione Welfare, con D.D. 26 luglio 2023, n. 125, pubblicata sulla sezione Bandi del sito della Regione Piemonte, ha approvato l’avviso pubblico, di cui all’allegato A, per la partecipazione all’iniziativa da parte dei Comuni, contenente le modalità di accesso e i criteri di selezione per l’ottenimento di contributi a sostegno dei progetti di realizzazione ed adeguamento dei canili sanitari pubblici di prima accoglienza.

E’ stata approvata la documentazione necessaria per la partecipazione all’iniziativa, consistente nel modello 1 “istanza di contribuzione” e modello 2 “informativa privacy”.

La scadenza del termine per la presentazione delle istanze di contributo entro le ore 12,00 del 05/10/2023.

__________________________________________________________________________________________

3) Approvazione bando e modulistica per le domande di contributi per iniziative in occasione della "Giornata regionale della gratitudine alle forze dell'ordine per il contrasto alle mafie" - anno 2024".

La Direzione Cultura e Commercio, con D.D. 26 settembre 2023, n. 301, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 39 del 28 settembre 2023, ha approvato:

il bando per la presentazione delle domande di contributi per iniziative in occasione della "Giornata regionale della gratitudine alle forze dell'ordine per il contrasto alle mafie" – anno 2024" (art. 2 bis L.R. n. 14/2007), (allegato A) contenente l’indicazione delle iniziative finanziabili, dei soggetti beneficiari, dei termini e modalità per presentare le domande di contributo, dei criteri di selezione delle domande, dell’entità di finanziamento, dei termini di conclusione del procedimento per la redazione della graduatoria e delle modalità di erogazione e di controllo. Tale allegato ripropone per completezza e facilità di lettura anche i criteri per l’erogazione dei contributi contenuti nell’allegato A della D.G.R. n. 14-7467 del 25/09/2023; la modulistica per la presentazione della domanda di contributo (allegato B); la modulistica per la rendicontazione a conclusione del progetto e per la richiesta della liquidazione del contributo (allegato C).

 

4) Sostegno, anni 2023-2025, di progetti strategici dei Distretti del Commercio, inseriti nell'Elenco regionale del Piemonte, non ammessi a contributo nella precedente programmazione 2022-2024.

La Direzione Cultura e Commercio, con D.D. 19 luglio 2023, n. 210, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 29 del 20.7.2023, ha approvato il “Bando per il sostegno di progetti strategici dei Distretti del Commercio, inseriti nell'Elenco regionale del Piemonte”, i criteri e alle modalità già presenti nella D.G.R. n. 35-7206 del 12/07/2023 e tutti gli altri elementi utili alla partecipazione al bando, oltre al fac-simile di domanda.

Le domande di contributo devono essere presentate entro 30 giorni dalla data di pubblicazione della presente determinazione sul Bollettino ufficiale.

__________________________________________________________________________________________

5) Bando per la concessione di contributi per l'anno 2022 alle Unioni Montane per servizi di consulenza tecnica finalizzata alla pianificazione dell'attività delle commissioni locali valanghe, ai sensi della DGR n. 33-5487 del 03 agosto 2022. Proroga dei termini per la rendicontazione delle spese.

La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 19 aprile 2023, n. 1123, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 17 del 27.4.2023, ha concesso una proroga per la rendicontazione delle spese sostenute dalle Unioni Montane beneficiarie del contributo di cui al bando approvato con D.D. n. 2419/A1819C del 4 agosto 2022; 2.

Il nuovo termine per la rendicontazione delle spese alle ore 12:00 del 31 ottobre 2023.

Scadenze del mese di NOVEMBRE (n. 3 provvedimenti segnalati)

1) Approvazione del Bando per la selezione di 54 operatori/operatrici volontari/e da impiegare in progetti di servizio civile regionale volontario, da realizzarsi in Piemonte.

La Direzione Welfare, con D.D. 3 ottobre 2023, n. 409 pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 40 del 5 ottobre 2023, ha approvato, in attuazione della D.D. n. 1220/A1419A/2023 del 1 giugno 2023 e della D.D. n. 154/A2202/2023 del 2 agosto 2023, relativa al progetto esecutivo per l’attuazione dei progetti sperimentali di servizio civile regionale volontario, i seguenti allegati quali parti integranti e sostanziali alla presente determinazione:

Bando per la selezione di 54 operatori/operatrici volontari/e da impiegare in progetti di servizio civile regionale volontario, da realizzarsi in Piemonte, Allegato A. Elenco progetti di servizio civile regionale avviabili ai sensi della D.D. n. 154/A2202/2023 del 2 agosto 2023, Allegato B.

 

E’ individuato, pertanto, ai sensi dei succitati provvedimenti, nel termine del 30/11/2023, ore 16.00, (Sportello novembre 2023) la scadenza entro la quale i Comuni dovranno presentare i provvedimenti di costituzione dei CPT( istituiti dopo il 6 marzo 2023) con individuazione dei Comuni capofila, osservando le modalità e utilizzando la modulistica di cui all’Avviso approvato con D.D. n. 787/2023.

In base al procedimento descritto nel paragrafo 4 dell’Allegato 1 della DD 787/2022, nel medesimo termine del 30/11/2023, ore 16.00 e con le stesse modalità, possono essere trasmesse, previo parere consultivo del Settore Politiche dell’Istruzione, Programmazione e monitoraggio strutture scolastiche, eventuali proposte di modifiche alla composizione degli ambiti e sulla identificazione dei Comuni capofila già costituiti e formalizzati con D.D. n. 147/2023.

Sia le nuove candidature di CPTI che le proposte di modifiche dei CPTI formalizzati con D.D. n. 147/2023 dovranno pervenire unicamente via PEC all’indirizzo istruzione@cert.regione.piemonte.it entro il termine perentorio suindicato.

__________________________________________________________________________________________

3) Avviso pubblico ai Comuni per la costituzione dei Coordinamenti pedagogici e per la definizione del Comune capofila. Disposizioni in merito allo Sportello novembre 2023.

La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, con D.D. 21 agosto 2023, n. 437, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 35 del 31.8.2023, ha proseguito l’azione di promozione dei coordinamenti pedagogici nel territorio piemontese secondo gli indirizzi della D.G.R. n. 16-6309 del 22 dicembre 2022 e nel rispetto delle modalità di cui all’Avviso della D.D. n. 787/202 e di aggiornare la configurazione degli ambiti territoriali dei CPT del territorio piemontese in previsione del riparto delle risorse del Piano d’azione annualità 2024.

Le candidature possono essere presentate, secondo le modalità previste all’Allegato A, a partire dal giorno 11 ottobre 2023 e fino alle ore 12.00 del 3 novembre 2023. 

__________________________________________________________________________________________

2) Programma Regionale FESR 2021/2027. Priorità II Transizione ecologica e resilienza. Obiettivo specifico 2.4 - ''Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione del rischio di catastrofe, la resilienza, tenendo conto degli approcci ecosistemici'' - Azione II.2iv.1 ''Recupero e difesa del territorio nel rispetto degli habitat e degli ecosistemi esistenti''. Bando.

La Direzione Competitività del Sistema regionale, con D.D. 17 maggio 2023, n. 344, pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 3 al Bollettino Ufficiale n. 20 del 19.5.2023, ha:

rettificato la DD n. 300 del 27 aprile 2023 sostituendo nel dispositivo: "l’intervallo di apertura dello sportello previsto è: dalle ore 9 del 10/05/2023 alle ore 12 del 10/11/2023." con "l’intervallo di apertura dello sportello previsto è: dalle ore 9 del 23.05.2023 alle ore 12 del 22.11.2023." rettificato l’allegato A alla DD n. 300 del 27 aprile 2023 sostituendo: all’art 3.1 secondo periodo "Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 9 del giorno 10/05/2023 e fino alle ore 12 del giorno 10/11/2023" con "Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 9 del 23.05.2023 alle ore 12 del 22.11.2023"; all’art. 3.10 alla riga prima della tabella riportante le tempistiche previste per ogni fase riguardante l’iter di presentazione della domanda, di valutazione della stessa e di concessione del contributo "Nel periodo di apertura dello sportello dal 10/05/2023 al - 10/11/2023" con "Nel periodo di apertura dello sportello dal 23/05/2023 al - 22/11/2023".
Scadenze dell'ANNO 2024 - mese di SETTEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)

1) Alberi monumentali. Tutela e valorizzazione degli esemplari censiti in Piemonte. Approvazione del “Bando per il cofinanziamento di attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali”.

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. n. 29 dicembre 2022, n. 884, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 12 gennaio 2023, ha approvato il bando pubblico denominato “Bando per l’erogazione di contributi relativi alle attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali” per assegnare contributi ai proprietari o aventi diritto degli Alberi Monumentali iscritti in elenco regionale per le spese di cura e monitoraggio sostenute nel periodo 2020-2022 o ancora da sostenere per gli anni 2022- 2024 attraverso azioni puntuali, mirate e pianificate, volte al recupero delle funzionalità degli esemplari per garantirne la massima longevità (allegato 1)