- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti

Questa settimana in copertina*: Bruno (AT). Il Castello. Fotografie di Enrico Boano (2009).
Visualizza la Galleria fotografica.
Il Notiziario per le Amministrazioni locali pubblica settimanalmente notizie dell'attività amministrativa e istituzionale della Giunta regionale che hanno una particolare ricaduta sul sistema delle Autonomie locali. La pubblicazione offre una panoramica su atti normativi e amministrativi statali e regionali e iniziative di interesse per gli Enti locali del Piemonte proponendo una selezione di comunicati stampa, scadenze utili e approfondimenti su temi specifici.
* Le immagini pubblicate sono fornite dai Comuni del Piemonte
AVVISO AGLI UTENTI
Abbiamo inaugurato la nuova funzionalità "Galleria fotografica" pensata per arricchire settimanalmente i contenuti del Notiziario nella speranza di poter concorrere, anche con questo piccolo accorgimento, alla valorizzazione del territorio piemontese.
Se siete interessati a contribuire attivamente, potete inviarci via mail due o più fotografie che ritraggano particolari architettonici, turistici, paesaggistici o semplicemente angoli suggestivi o significativi del vostro Comune e del vostro territorio.
Le fotografie saranno pubblicate gratuitamente sul Notiziario ottenendo una visibilità periodica settimanale.
Qualora desideriate essere coinvolti, vi preghiamo di inoltrarci una mail con i recapiti da contattare al fine di poter concordare le modalità di adesione a tale progetto.
Restiamo disponibili per ogni eventuale chiarimento.
La Redazione.
IN PRIMO PIANO
- In Piemonte basta la tessera sanitaria per ritirare in farmacia i medicinali prescritti dal medico
-
Dal 25 gennaio, in Piemonte, è possibile ritirare in farmacia i medicinali prescritti dal medico, senza dover più consegnare la ricetta: basta solo la tessera sanitaria. Un nuovo servizio per tutti i piemontesi, comodo, facile e sicuro, realizzato dalla Regione Piemonte in collaborazione con Federfarma Piemonte, con il supporto tecnico del CSI.
“Digitalizzazione dei servizi sanitari e medicina territoriale – osserva l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi - sono due tra i principali obiettivi della politica sanitaria del Piemonte. Con l’implementazione della Farmacia dei servizi, che la nostra Regione è stata tra le prime ad attivare sul proprio territorio, raggiungiamo entrambi i risultati, compiendo un ulteriore e importante passo per avvicinare sempre più la Sanità ai cittadini piemontesi. La capillare rete delle farmacie rientra a tutti gli effetti nel sistema di assistenza sanitaria sul territorio, garantendo e facilitando l’accesso a numerosi servizi, che altrimenti richiedono azioni più impegnative, soprattutto per l’utenza più fragile e disagiata”.
“Le farmacie, grazie al lavoro che stiamo facendo insieme, stanno tornando ad essere quelle di una volta – afferma il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio -, un punto di riferimento per la sanità di prossimità, grazie ad una serie di servizi che raggiungono direttamente i cittadini, facilitandone l’accesso al sistema di medicina territoriale. La possibilità di ritirare i farmaci con la sola tessera sanitaria è una straordinaria comodità, soprattutto per chi non ha dimestichezza con la tecnologia e nemmeno con i telefonini”.
Per utilizzare questo nuovo servizio i cittadini piemontesi dovranno rendere consultabile il proprio fascicolo sanitario elettronico, fornendo il consenso. In questo modo, la farmacia scelta dal cittadino tra quelle che aderiscono al servizio potrà visualizzare le prescrizioni e procedere all’erogazione del farmaco, perché acquisirà il numero di ricetta elettronica direttamente attraverso il fascicolo sanitario elettronico.
Il cittadino, dal canto suo, in qualunque momento potrà oscurare una ricetta, delegare una persona di fiducia al ritiro dei farmaci prescritti, sapere quando il farmacista effettua l’accesso al suo fascicolo sanitario elettronico, segnalare eventuali anomalie.
Per fare in modo che questo servizio sia accessibile a tutti, superando così il digital divide, è stato progettato per essere utilizzato sia da chi è in possesso di SPID e di uno smartphone o un tablet, sia anche da chi non ha né SPID, né un dispositivo mobile.
Per attivarlo è possibile chiedere informazioni al farmacista, ai Punti Assistiti dell’ASL o andando su www.salutepiemonte.it
Questa iniziativa va ad alimentare l’offerta della “farmacia dei servizi” che già oggi permette ai piemontesi di ricevere una serie di servizi direttamente sul territorio, attraverso la rete capillare delle farmacie. I cittadini, infatti, recandosi in farmacia possono, ad esempio, prenotare visite ed esami, ritirare i referti, fornire il consenso alla consultazione del fascicolo sanitario elettronico e gestire le deleghe.
“Le farmacie piemontesi sono naturalmente parte attiva in questo percorso di innovazione che, attraverso il corretto uso del Fascicolo sanitario elettronico, agevolerà i cittadini nella fruizione di alcuni servizi importanti, oltre il ritiro dei farmaci prescritti dal medico. Il sistema farmacia funge da collante ideale tra Servizio sanitario nazionale e cittadino e i farmacisti saranno a disposizione per rendere fruibile a chiunque lo strumento del Fascicolo. In farmacia, infatti, sarà possibile dare il consenso a che tutti gli attori del Servizio sanitario nazionale possano vedere i contenuti del Fascicolo sanitario elettronico di chiunque. Ancora una volta le innovazioni in tema di salute dei cittadini trovano disponibili e pronti i farmacisti piemontesi”, dichiarano Massimo Mana, presidente di Federfarma Piemonte, e Mario Corrado, coordinatore regionale Assofarm.
“Abbiamo lavorato a fianco dell’Assessorato alla Sanità - ha dichiarato Carla Gaveglio, Direzione Sanità Digitale CSI Piemonte - per realizzare questo importante servizio che agevola davvero la vita del cittadino, garantendo sicurezza e riservatezza dei dati. Questa soluzione si basa sul Fascicolo sanitario elettronico attivo in Piemonte per tutti i cittadini che, raccogliendo la storia clinica del paziente e regolandone l’accesso sulla base del suo consenso esplicito, necessita di elevati standard di sicurezza, un tema su cui il Consorzio è impegnato da anni”.
Ad oggi sono 622.000 i cittadini piemontesi che hanno già dato il loro consenso alla consultazione del Fascicolo sanitario elettronico. Nel 2022 le ricette farmaceutiche dematerializzate in Piemonte sono state 43 milioni, usufruite da quasi 3 milioni di cittadini piemontesi.
Visualizza le slide di presentazione del servizio
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte
- Rifiuti, nel 2021 raggiunto e superato l’obiettivo per la raccolta differenziata
-
Nel corso del 2021 è stato raggiunto, e superato, l’obiettivo di raccolta differenziata del 65% ed è stata confermata la tendenza alla diminuzione dei rifiuti indifferenziati, che registrano complessivamente una contrazione di 1,5% rispetto all’anno precedente.
Continua dunque, in modo costante, la crescita in termini percentuali della raccolta differenziata che nel corso del 2021 ha guadagnato, rispetto al 2020, 1,4 punti percentuali passando così dal 64,5% al 65,9%. Ogni cittadino piemontese, nel corso del 2021, ha separato con la propria raccolta differenziata circa 330 chilogrammi di rifiuti (nel 2020 erano stati 310).
L’indicatore più significativo per verificare l’efficacia della raccolta differenziata e delle attività di riduzione di rifiuti è il quantitativo pro capite di rifiuto indifferenziato prodotto: le province di Asti, Biella, Cuneo, Novara e VCO hanno raggiunto l’obiettivo di riduzione fissato a 159 chilogrammi per abitante.
“I dati ufficiali del 2021, dimostrano che il lavoro che stiamo svolgendo insieme ai consorzi sta portando risultati sempre migliori – afferma l’assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati -. Ed è anche la dimostrazione, come spesso abbiamo dichiarato, che la raccolta differenziata ci permette di recuperare materiale da riciclare e quindi, da una parte avere un minore impatto sull'ambiente e dall’altra potenziare le filiere dell'economia circolare”. “Un ringraziamento e un plauso particolare ai piemontesi – conclude - senza i quali non potremmo raggiungere queste importanti percentuali sempre in crescita”.
Le frazioni maggiormente raccolte pro capite nel 2021 sono: carta (70 kg), frazione organica (65 kg), vetro (42 Kg), sfalci e potature (33 Kg), plastica (33 Kg).
A livello di province l’obiettivo del raggiungimento del 65% di raccolta differenziata, previsto dalla normativa nazionale e dal piano regionale dei rifiuti, viene superata da tutte le province ad esclusione di quella di Alessandria e della Città Metropolitana di Torino che si attestano, rispettivamente, sul 62,5% e 61,3% per Città Metropolitana. A livello di comuni, quelli che nel 2021 hanno superato quota 65% di differenziata salgono a 679 (erano 637 nel 2020) pari al 57,5% dei comuni piemontesi, la maggior parte dei quali – circa l’85% - ha meno di 5mila abitanti.
Per quanto riguarda il dato di raccolta differenziata riferito ai comuni capoluogo, anche per il 2021, il primato spetta a Verbania (con il 78,85%), seguita da Biella (78,07%), Novara (73,73%), quindi Vercelli (73,29%), Cuneo (69,11%), Asti (67,24%). Chiudono la “classifica” Torino con 53,34% e Alessandria (46,84%).
A livello Consortile, per quanto riguarda la percentuale di raccolta differenziata, l’obiettivo del 65% è stato raggiunto, o superato, da 17 Consorzi su 21. Il podio spetta al Consorzio del Medio Novarese (con l’85%) seguito dal Chierese (82%), Basso Novarese e Albese-Braidese (entrambi con il 76%). Restano al di sotto del 65% i consorzi Alessandrino, Area Vasta Torino, Acea Pinerolese e Canavesano.
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
ATTI DELLO STATO
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 dicembre 2022
-
E’ stato pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 3 al Bollettino Ufficiale n. 4 del 26.1.2023 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 dicembre 2022:
Primo aggiornamento del Piano di gestione del rischio di alluvioni(PGRA), ai sensi della direttiva 2007/60/CE, del distretto idrografico del Fiume Po - Decreto del Ministero dell’Istruzione e del merito 6 dicembre 2022
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 18 del 23.1.2023, il Decreto del Ministero dell’Istruzione e del merito 6 dicembre 2022:
Proroga del termine ultimo per la rendicontazione finale degli interventi resisi necessari a seguito dell'avvenuta esecuzione delle indagini diagnostiche su solai e controsoffitti di edifici pubblici adibiti ad uso scolastico.
- Comunicato dell’Istituto nazionale di statistica
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 19 del 24.1.2023, il Comunicato dell’Istituto nazionale di statistica:
Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, relativi al mese del 2021 e 2022, che si pubblicano ai sensi dell'articolo 81 della legge 27 luglio 1978, n. 392 (Disciplina delle locazioni di immobili urbani), ed ai sensi dell'articolo 54 della legge del 27 dicembre 1997, n. 449 (Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica).
- Comunicato dell’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni
-
E’ stato pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 6 alla Gazzetta Ufficiale n. 20 del 25.1.2023, il Comunicato dell’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni:
Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del comparto funzioni locali - Triennio 2019-2021.
PROVVEDIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE
I testi dei provvedimenti qui pubblicati costituiscono un mero strumento di consultazione documentale privo di qualsiasi valore giuridico. Salvo diversa indicazione tutti i file sono pubblicati in formato Pdf oppure compressi in formato Zip.
- Approvazione dei criteri per l' assegnazione dei finanziamenti rivolti ai Comuni, singoli o associati nelle forme di legge, per la realizzazione dell’iniziativa regionale “Ogni giorno è il Giorno della Memoria – II edizione”
-
La Giunta Regionale, con D.G.R. 19 settembre 2022, n. 35-5665, pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 1 al Bollettino Ufficiale n. 4 del 26 gennaio 2023, ha approvato i criteri per l’assegnazione dei finanziamenti regionali per l’iniziativa dal titolo “Ogni giorno è il Giorno della Memoria – II edizione”, indicati nell’Allegato A.
E’ demandata alla Direzione Sanità e Welfare - Settore Politiche per i bambini, le famiglie, minori e giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale, l’adozione degli atti successivi e conseguenti alla presente deliberazione ai fini dell’attuazione della stessa.
Ndr: per ulteriori informazioni contattare l'Assessorato Urbanistica, Programmazione territoriale e paesaggistica, Sviluppo della Montagna, Foreste, Parchi, Enti locali, “Coordinamento dell’attività di gestione dell’epidemia da Peste Suina Africana (PSA)” della Regione Piemonte
- Commercio su area pubblica. Sospensione delle disposizioni procedurali, con riferimento alle verifiche di regolarità contributiva e fiscale delle imprese di comparto di cui alla D.G.R. n. 20-380 del 26 luglio 2010
-
La Giunta Regionale, con D.G.R. 23 Gennaio 2023, n. 16-6443, pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 1 al Bollettino Ufficiale n. 4 del 26 gennaio 2023, ha sospeso in via cautelativa, con riferimento alla verifica della regolarità delle imprese del commercio su area pubblica ai fini previdenziali, fiscali e assistenziali, le disposizioni procedurali di cui alla D.G.R. 20-380 del 26 luglio 2010, come da ultimo modificata dalla D.G.R. n. 9-5273 del 28 giugno 2022, nelle more dell’approvazione del disegno di legge 236/2022 di modifica del sistema di controllo della regolarità delle imprese del commercio su area pubblica e comunque non oltre il 31 dicembre 2023.
Ndr: per ulteriori informazioni contattare l'Assessorato Cultura, Turismo, Commercio della Regione Piemonte
SCADENZE UTILI
Si specifica che questo memorandum non ha valore legale e può non essere esaustivo di tutti i provvedimenti adottati per i quali è previsto il rispetto di un termine perentorio.
- Scadenze del mese di GENNAIO (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) PNRR. Missione 4. Componente 1. Investimento 3.3 Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell'edilizia scolastica finanziato dall'Unione europea Next generation E.U.
La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, con D.D. 17 gennaio 2023, n. 16, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 3 del 19 gennaio 2023, ha:
preso atto e recepito le disposizioni di cui al Decreto del Ministro dell’istruzione e del Merito 7 dicembre 2022, n. 320 e le indicazioni di cui alla nota del Ministero dell’Istruzione e del Merito prot. 0109077 del 28-12-2022 – AOOGABMI; preso atto e recepito gli indirizzi generali e i criteri di priorità espressi con D.G.R. 8-6417 del 16-01-2023 “PNRR. Missione 4. Componente 1. Investimento 3.3 Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica finanziato dall’Unione europea Next generation E.U. D.C.R. 367-6857 del 25-03-2019, come modificata con D.C.R. 222-10908 del 24-05-2022. Disposizioni in attuazione al Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 320/2022. Spesa euro 68.874.787,49” in premessa riportati; dato atto che l’allegato 2 alla D.D. n. 399 del 2022-07-26, graduatoria dei “Comuni e loro associazioni” è da intendersi rettificato ricollocando l’intervento presentato dal comune di Vercelli Cup E66C19000390002, CERP 0021580020 con punti 0,45, fra gli interventi con grado di priorità 4 (studi di fattibilità) dopo l’intervento presentato dal comune di Pont Canavese;• definito quale termine per la trasmissione tramite PEC delle domande presentate nell’ambito dell’Avviso suddetto lunedì 31 gennaio 2023 ore 24:00.
Entro il 17-02-2023 dovrà essere trasmessa al Ministero dell’Istruzione e del Merito l’approvazione dell’elenco dei beneficiari in attuazione di quanto richiesto con nota prot. 0109077 del 28-12-2022 – AOOGABMI, trasmessa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
- approvato la seguente documentazione come parte integrante e sostanziale della presente determinazione:
- Avviso PNRR 2023 – Scorrimento - Aggiornamento del Piano PNRR 2022
- MODULO A CONFERMA PNRR 2023 - interventi già inseriti in programmazione
- MODULO B CONFERMA PNRR 2023 – interventi straordinari
- MODULO C Autodichiarazioni PNRR 2023
• definito quale termine per la trasmissione tramite PEC delle domande presentate nell’ambito dell’Avviso suddetto lunedì 31 gennaio 2023 ore 24:00.
Entro il 17-02-2023 dovrà essere trasmessa al Ministero dell’Istruzione e del Merito l’approvazione dell’elenco dei beneficiari in attuazione di quanto richiesto con nota prot. 0109077 del 28-12-2022 – AOOGABMI, trasmessa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
- approvato la seguente documentazione come parte integrante e sostanziale della presente determinazione:
- Scadenze del mese di APRILE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Disposizioni per favorire la costituzione delle associazioni fondiarie e la valorizzazione dei terreni agricoli e forestali. Approvazione del bando per l'assegnazione di contributi alle associazioni fondiarie. Anno 2022.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. del 19 dicembre 2022, n. 796, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 51 del 22.12.2022, ha approvato, per le motivazioni indicate in premessa e coerentemente con i criteri stabiliti dalla D.G.R. n. 2-6206 del 16 dicembre 2022, il Bando per l’assegnazione di contributi alle associazioni fondiarie - Anno 2022, e la relativa modulistica per la presentazione dell’istanza di contributo, allegato alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale.
I termini di apertura del bando decorrono dalla data di pubblicazione della presente determinazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte fino al 14 aprile 2023.
- Scadenze dell'ANNO 2024 - mese di SETTEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Alberi monumentali. Tutela e valorizzazione degli esemplari censiti in Piemonte. Approvazione del “Bando per il cofinanziamento di attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali”.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. n. 29 dicembre 2022, n. 884, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 12 gennaio 2023, ha approvato il bando pubblico denominato “Bando per l’erogazione di contributi relativi alle attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali” per assegnare contributi ai proprietari o aventi diritto degli Alberi Monumentali iscritti in elenco regionale per le spese di cura e monitoraggio sostenute nel periodo 2020-2022 o ancora da sostenere per gli anni 2022- 2024 attraverso azioni puntuali, mirate e pianificate, volte al recupero delle funzionalità degli esemplari per garantirne la massima longevità (allegato 1).
Per ulteriori informazioni: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/alberi-arboricoltura/alberi-monumentali
Contatti
- Riferimento
- Redazione: Chiara Bellucco e Marco Puxeddu
- Telefono
- 011/4326058 - 011/4325000