- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti

Questa settimana in copertina*: Cisterna d'Asti (AT). Cipressi del Castello e campanile di San Giuseppe. Fotografia di Gabriella Vaudano.
Cisterna d'Asti: galleria fotografica.
Il Notiziario per le Amministrazioni locali pubblica settimanalmente notizie dell'attività amministrativa e istituzionale della Giunta regionale che hanno una particolare ricaduta sul sistema delle Autonomie locali. La pubblicazione offre una panoramica su atti normativi e amministrativi statali e regionali e iniziative di interesse per gli Enti locali del Piemonte proponendo una selezione di comunicati stampa, scadenze utili e approfondimenti su temi specifici.
* Le immagini pubblicate sono fornite dai Comuni del Piemonte
IN PRIMO PIANO
- Efficienza energetica degli edifici pubblici: via libera dalla Giunta al bando da 42 milioni
-
Il bando aprirà entro fine anno ed è declinato su due azioni: una diretta all’efficientamento energetico e l’altra per la promozione dell’utilizzo delle energie rinnovabili. L’assessore Marnati: «Una misura fondamentale per raggiungere molteplici obiettivi, dal risparmio energetico ed economico alla riduzione delle emissioni in atmosfera delle sostanze inquinanti e climalteranti»
Via libera dalla Giunta al bando, dedicato agli Enti pubblici, per l’efficientamento energetico degli edifici con l’obiettivo di ridurre il consumo di energia primaria, e per la promozione delle energie rinnovabili.
L’obiettivo, come per la misura analoga dedicata alle imprese, aperta lo scorso 30 marzo e in chiusura il 29 settembre, è quello di efficientare, in questo caso, gli edifici per abbattere i consumi di energia primaria e di conseguenza i costi legati al consumo, e, per quanto riguarda le rinnovabili, ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera perseguendo così gli obiettivi della sostenibilità ambientale.
Il bando, che poggia su una dotazione finanziaria complessiva di 42 milioni di euro, a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale 21-27 (FESR), si declina in due azioni: una, con dotazione finanziaria di 31 milioni di euro, per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, l’altra, con dotazione pari a 11 milioni di euro, per la promozione dell’utilizzo delle energie rinnovabili sempre negli edifici pubblici. Lo sportello aprirà entro fine anno.
“La richiesta di poter efficientare gli edifici pubblici è arrivata da molte amministrazioni locali alla luce di un patrimonio edilizio vetusto ed energivoro – commenta l’assessore regionale all’Ambiente, Matteo Marnati - Con questa fondamentale misura riusciremo a raggiungere molteplici obiettivi. Prioritariamente avremo un serio risparmio energetico e si potranno abbattere le bollette lievitate negli ultimi anni che hanno tolto grandi risorse finanziarie a discapito dei servizi ai cittadini. Parallelamente, migliorando l’autosufficienza energetica, oltre ad un risparmio economico avremo riduzioni emissive in atmosfera di sostanze inquinanti e climalteranti per il bene della salute e dell'ambiente”.
Beneficiari sono la Città Metropolitana di Torino, le Province, i Comuni, le Unioni di Comuni e le Unioni montane/Raggruppamenti temporanei di Comuni, Enti strumentali della Regione e altre amministrazioni locali. L’agevolazione FESR può coprire fino al 70% dei costi ammissibili dell’investimento, fino al 100% degli investimenti nel caso di Enti di gestione delle aree protette e delle aree di Rete Natura 2000 del Piemonte ed Enti Parco Nazionali.
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
- Le biblioteche fanno rete. Nasce BI.TO, il più grande circuito integrato di un’area metropolitana in Italia
-
Entra nel vivo il percorso di realizzazione di un nuovo Sistema Bibliotecario che mette in rete le Biblioteche civiche torinesi e quelle aderenti allo SBAM - Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana torinese. Un progetto ambizioso, il più grande d’Italia, che consente la circolazione sul territorio di uno straordinario patrimonio di libri e documenti e di opportunità per tutti.
Nasce BI.TO, un sistema integrato con un enorme patrimonio di libri, documenti, giornali e riviste in un unico grande catalogo e un’unica tessera, un progetto che coinvolge le biblioteche pubbliche dei 70 Comuni aderenti al Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana (SBAM) e le Biblioteche Civiche Torinesi, in accordo con la Regione Piemonte.
Il Sistema Bibliotecario Urbano di Torino (SBU) è composto da 18 sedi e dal Bibliobus itinerante, che ogni giorno, da cinque anni, porta i servizi delle biblioteche in modo capillare su tutta l’area della città di Torino, mentre il Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana torinese (SBAM) riunisce biblioteche pubbliche, private e scolastiche della cintura torinese, coordinate dal 2004 dalle biblioteche capofila di Beinasco, Chieri, Chivasso, Collegno, Moncalieri e della Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana di Settimo Torinese.
Attualmente, gli iscritti complessivi ai due sistemi sono oltre 750mila e 1milione e 700mila sono i prestiti di documenti annui. BI.TO, il cui nome è stato scelto tramite un sondaggio online a cui hanno partecipato circa 35mila cittadine e cittadini, rappresenta il più grande circuito integrato di un’area metropolitana in Italia, che risponde alle esigenze di un bacino di oltre 2milioni di abitanti, con oltre 4 milioni di titoli disponibili. Un servizio straordinario e accessibile, che traduce in realtà le direttive della legge regionale del 2018 che auspica la creazione di sinergie fra i sistemi bibliotecari, al fine di migliorarne l'efficienza e l'efficacia dei servizi.
La Presidente della Conferenza di Sistema dello SBAM, Laura Pompeo, dichiara con soddisfazione: “Un risultato perseguito con determinazione a partire dal 2015 e finalmente raggiunto. Con circa 70 biblioteche su un bacino di circa 840mila utenti, con un catalogo unico di 2milioni di documenti gratuiti tra libri, giornali, dvd, e-book e risorse multimediali, con oltre 1 milione di prestiti all’anno - di cui 100mila con il servizio di circolazione libraria - e più di mille iniziative all’anno, il circuito SBAM è uno dei più attivi in Italia. Ricordiamo che fa parte dello SBAM anche la nuova Biblioteca di pubblica lettura dell’ospedale San Luigi di Orbassano: un’esperienza pilota in Italia, in continuità rispetto alle attività che da oltre 20 anni le biblioteche svolgono nelle corsie degli ospedali. La nuova struttura estesa permetterà di far crescere ulteriormente l’offerta culturale rivolta ai nostri territori. Un ringraziamento particolare va a tutti i bibliotecari: il loro impegno ha consentito il passaggio fondamentale dell’adozione di un applicativo condiviso”.
L’Assessore alla Cultura della Città di Torino, Rosanna Purchia, afferma: “Le Biblioteche civiche torinesi, con le loro 18 sedi e un Bibliobus, sono coinvolte in un ridisegno complessivo del sistema bibliotecario urbano, che vedrà il potenziamento delle sedi territoriali quali presidi di prossimità e accessibilità nei territori, grazie anche ai finanziamenti del PNRR e alla realizzazione della Nuova Biblioteca Centrale a Palazzo delle Esposizioni. L’avanzamento del processo di integrazione con lo SBAM, rappresenta un tassello fondamentale di questo percorso, che consentirà di creare nuove sinergie e opportunità di crescita per i cittadini del territorio metropolitano e nuove possibilità di confronto fra i bibliotecari e le bibliotecarie impegnate nelle sedi. Si tratta di una fase nuova che consentirà di gettare le basi per l’avvio di un servizio comune di circolazione documentaria e per la progettazione condivisa di attività di promozione culturale, che avranno grande impatto sul nostro territorio.”
L’Assessore alla Cultura della Regione Piemonte, Vittoria Poggio, spiega: “La Regione ha investito quasi 1milione 300mila euro a sostegno delle biblioteche negli ultimi sette anni, abbiamo anche avviato la digitalizzazione di 3milioni e 800mila oggetti conservati all’interno delle biblioteche, il triplo di quanto richiesto dal Ministero per ottenere i finanziamenti del PNRR. Le biblioteche coinvolte sono 30 e coprono l’intero Piemonte, e mentre a Torino spiccano quelle universitarie, insieme a quelle della Città di Torino, dei Musei civici e del Museo regionale di scienze naturali, sono presenti le biblioteche dei capoluoghi di provincia di Alessandria, Biella, Novara e di città di importanza storica quali Domodossola, Mondovì, Chieri e Cherasco”.
Il progetto si svilupperà in due fasi. La prima, di analisi e studio, prevede l’adozione di un nuovo software gestionale da parte del Sistema bibliotecario dell’Area metropolitana, in condivisione con quello delle Biblioteche civiche torinesi - passo necessario per avviare il servizio di circolazione libraria fra i due sistemi. In questa prima fase il prestito interbibliotecario non sarà ancora attivo, ma i lettori potranno già individuare, dal proprio catalogo di riferimento, i libri e i documenti presenti nell'altro, grazie all’implementazione di un sistema di interrogazione reciproca dei dati. La seconda fase prevede l’effettivo coordinamento e integrazione delle attività per la gestione di servizi condivisi, come ad esempio il prestito intersistema, la partecipazione a manifestazioni culturali e progetti comuni.
Le circa 90 biblioteche del nuovo sistema condivideranno, inoltre, obiettivi di sviluppo e forme di cooperazione con altre istituzioni. Le biblioteche pubbliche sono il presidio culturale più diffuso sui territori, promotrici di molteplici attività sociali e formative per ogni fascia d’età, che le rendono luoghi di inclusione, socializzazione e partecipazione, al passo con i tempi anche dal punto di vista tecnologico. Un modello di cooperazione in costante aggiornamento rispetto ai servizi erogati, per rispondere appieno alle diverse esigenze dei lettori e dei cittadini.
INFORMAZIONI:
Comunicazione e promozione BCT: M. 349 4161991
Biblioteche civiche torinesi: bct.comune.torino.it biblioteche.civiche@comune.torino.it
Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana di Torino: www.sbam.to.it - info@sbam.to.itNotizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
- Quattro nuovi treni sulla linea Asti-Acqui Terme
-
Da lunedì 16 ottobre due coppie di treni in più e oltre 1.100 posti offerti aggiuntivi circoleranno sulla linea Asti-Acqui Terme, per un totale di 4 corse dal lunedì al venerdì.
I due collegamenti aggiuntivi, realizzati in collaborazione con Trenitalia, si integreranno all’offerta attuale: il primo treno partirà da Acqui Terme alle 7:44, con fermate intermedie ad Alice Bel Colle, Mombaruzzo, Bazzana, Nizza Monferrato, Agliano-Castelnuovo Calcea, Montegrosso, Vigliano d’Asti, Mongardino, mentre quello da Asti partirà alle 9:12. Per i rientri della sera, partenza prevista dal comune astigiano alle 19:12 e da Acqui Terme alle 20:44.
"Riteniamo che sia importante agire anziché promettere inutilmente, e questa ulteriore azione concreta dimostra il nostro impegno a migliorare costantemente i servizi di trasporto ferroviario. Questi ulteriori collegamenti garantiranno una maggior copertura durante gli orari di punta per gli utenti della linea Asti-Acqui.'' dichiara l'Assessore ai Trasporti Marco Gabusi.
Soddisfazione anche per l'Assessore acquese Marco Protopapa: “Apprendo con piacere l'introduzione di queste 4 corse. Volevamo dare ai cittadini un forte e concreto segnale del nostro agire. È un passo importante per rispondere alle richieste di attenzione che i nostri cittadini avanzano da tempo. Continueremo a lavorare affinché si possano raggiungere sempre più obiettivi a favore del trasporto pubblico dei nostri territori.”
"È stato un importante lavoro di squadra di questa Giunta regionale. Siamo riusciti a risolvere un problema sentito anche dalla popolazione acquese che utilizza la tratta Asti/Acqui. È un collegamento fondamentale che facilita la vita dei pendolari che viaggiano da e per Torino"- conclude l'Assessore alessandrina Vittoria Poggio.
Gli orari sono visibili sui sistemi di Trenitalia: Acqui Terme 7:44-Asti 8:44 Asti 9:12 - Acqui Terme 10:12 -Asti 19:12- Acqui Terme 20:12- Acqui Terme 20:44- Asti 21:44
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
ATTI DELLO STATO
- Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 19 luglio 2023
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 221 del 21.09.2023 il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 19 luglio 2023:
Strategia nazionale aree interne. Miglioramento dell'accessibilità e della sicurezza delle strade, inclusa la manutenzione straordinaria anche rispetto a fenomeni di dissesto idrogeologico o a situazioni di limitazione della circolazione.
- Comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri 4 agosto 2023
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 224 del 25.09.2023 il Comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri 4 agosto 2023:
Pubblicazione sul sito web del Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie del decreto 4 agosto 2023, relativo alla ripartizione del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane - Interventi di competenza regionale e degli enti locali.
PROVVEDIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE
I testi dei provvedimenti qui pubblicati costituiscono un mero strumento di consultazione documentale privo di qualsiasi valore giuridico. Salvo diversa indicazione tutti i file sono pubblicati in formato Pdf oppure compressi in formato Zip.
- Accordo tra Regione Piemonte - Anci Piemonte, organizzazione di base dell'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, per la collaborazione alla realizzazione di un percorso formativo per amministratori locali e funzionari pubblici da realizzarsi sul territorio piemontese tra il mese di ottobre 2023 e il primo semestre 2024
-
La Direzione Agricoltura e Cibo, con D.D. 15 settembre 2023, n. 767, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 39 del 28 settembre 2023, ha stabilito che vi è un interesse comune della Regione Piemonte e di ANCI PIEMONTE, in base alle rispettive finalità istituzionali, a collaborare per la realizzazione di un percorso di formazione sul territorio piemontese per amministratori locali e funzionari pubblici nel periodo ottobre 2023 - giugno 2024, avente ad oggetto le politiche locali del cibo, ai sensi della D.G.R. n. 19-6534 del 20 febbraio 2023.
E’ stata approvata, ai sensi dell’art. 15 L. 241/90 e art. 22 L.r. 14/2014, la proposta di collaborazione istituzionale presentata da ANCI Piemonte, conservata agli atti del Settore Coordinamento attività sulle politiche del cibo (prot. n.25693 del 14/09/2023), per la realizzazione di un percorso di formazione sul territorio piemontese per amministratori locali e funzionari pubblici nel periodo ottobre 2023 - giugno 2024, avente ad oggetto le politiche locali del cibo, che prevede una spesa complessiva stimata da ANCI Piemonte di euro 15.000,00 (esente IVA ai sensi degli artt. 1 e 4 del DPR 633/1972 e s.m.i.) per la sua realizzazione, ed una richiesta alla Regione Piemonte di compartecipazione ad una parte delle spese che ammontano complessivamente ad euro 7.500,00.
La sottoscrizione da parte della Regione Piemonte del suddetto accordo di collaborazione istituzionale, prevede un impegno regionale alla compartecipazione ad una parte delle spese per la realizzazione di un percorso di formazione sul territorio piemontese per amministratori locali e funzionari pubblici nel periodo ottobre 2023 - giugno 2024, avente ad oggetto le politiche locali del cibo, che ammontano ad euro 7.500,00 per l’annualità 2023, mentre non è previsto alcun onere per l’annualità 2024, a fronte di una spesa complessiva di euro 15.000,00 stimata da ANCI Piemonte.
E’ approvato lo schema di accordo di collaborazione istituzionale tra la Regione Piemonte e ANCI Piemonte per la realizzazione di un percorso di formazione sul territorio piemontese per amministratori locali e funzionari pubblici nel periodo ottobre 2023 - giugno 2024, avente ad oggetto le politiche locali del cibo, allegato alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale.
Lo schema di accordo di collaborazione per la realizzazione di un percorso di formazione sul territorio piemontese per amministratori locali e funzionari pubblici nel periodo ottobre 2023 - giugno 2024, avente ad oggetto le politiche locali del cibo, sarà sottoscritto dalla Regione Piemonte e da ANCI Piemonte ed avrà una validità dalla data della firma per un anno solare e prevede un’eventuale opzione di rinnovo previo accordo tra le parti.
L’accordo di collaborazione si intenderà validamente perfezionato al momento in cui il documento, firmato digitalmente dalla controparte, sarà pervenuto al seguente indirizzo di posta certificata: politichedelcibo@cert.regione.piemonte.it
- Approvazione dei criteri per la concessione, anno 2024, di contributi per iniziative in occasione della ''Giornata regionale della gratitudine alle forze dell'ordine per il contrasto alle mafie"
-
La Giunta regionale, con D.G.R. 25 Settembre 2023, n. 14-7467, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 39 del 28 settembre 2023, ha approvato, ai sensi dell’articolo 2 bis della legge regionale 14/2007, i “Criteri e requisiti per la concessione di contributi per l’organizzazione di iniziative per la ''Giornata regionale della gratitudine alle forze dell'ordine per il contrasto alle mafie" - anno 2024, di cui all’allegato A, stabilendo di destinare complessivamente l’importo di Euro 14.500,00.
Sono stati disciplinati, ai sensi del comma 7 dell’articolo 8 della legge regionale 14/2014, i procedimenti, come in premessa riportato, ad integrazione della D.G.R. n. 19-4872 del 10/04/2017.
E’ demandata alla Direzione regionale Cultura e Commercio, Settore Commercio e terziario - Tutela dei consumatori l’adozione degli atti necessari per l’attuazione di quanto stabilito dalla presente deliberazione, ivi compresa la costituzione di apposita commissione per la valutazione delle domande di contributo.
- Approvazione bando e modulistica per le domande di contributi per iniziative in occasione della "Giornata regionale della gratitudine alle forze dell'ordine per il contrasto alle mafie" - anno 2024"
-
La Direzione Cultura e Commercio, con D.D. 26 settembre 2023, n. 301, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 39 del 28 settembre 2023, ha approvato:
- il bando per la presentazione delle domande di contributi per iniziative in occasione della "Giornata regionale della gratitudine alle forze dell'ordine per il contrasto alle mafie" – anno 2024" (art. 2 bis L.R. n. 14/2007), (allegato A) contenente l’indicazione delle iniziative finanziabili, dei soggetti beneficiari, dei termini e modalità per presentare le domande di contributo, dei criteri di selezione delle domande, dell’entità di finanziamento, dei termini di conclusione del procedimento per la redazione della graduatoria e delle modalità di erogazione e di controllo. Tale allegato ripropone per completezza e facilità di lettura anche i criteri per l’erogazione dei contributi contenuti nell’allegato A della D.G.R. n. 14-7467 del 25/09/2023;
- la modulistica per la presentazione della domanda di contributo (allegato B);
- la modulistica per la rendicontazione a conclusione del progetto e per la richiesta della liquidazione del contributo (allegato C).
Le domande di contributo devono essere presentate entro 30 giorni dalla data di pubblicazione della presente determinazione sul Bollettino ufficiale.
- Approvazione dello schema di Protocollo d'Intesa triennale con l'Ufficio scolastico regionale e le Forze dell'Ordine per la realizzazione di azioni comuni per l'educazione nell'ambito scolastico alla legalità, la prevenzione dei comportamenti a rischio, il contrasto ai bullismi e a tutte le forme di violenza
-
La Giunta regionale, con D.G.R. 25 settembre 2023, n. 4-7457, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 39 del 28 settembre 2023, ha approvato, nell’ambito delle azioni volte a garantire e migliorare i livelli di qualità dell’offerta formativa ed educativa previste dalla legge regionale n. 28/2007 ed ai sensi della legge 92/2019, lo schema di Protocollo d’Intesa, di durata triennale, da sottoscrivere, ai sensi dell’articolo 15 della legge 241/1990, tra la Regione Piemonte, l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, le Questura di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola e Vercelli, il Comando Legione Carabinieri “Piemonte e Valle d’Aosta”, il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale e delle Comunicazioni – Piemonte e Valle d’Aosta, la Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta, per la realizzazione di azioni comuni per l’educazione, nell’ambito scolastico, alla legalità, la prevenzione dei comportamenti a rischio, il contrasto ai bullismi e a tutte le forme di violenza, posto in allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale (Allegato A).
E’ demandato all’Assessore competente in materia la sottoscrizione del suddetto Protocollo d’Intesa, autorizzando ad apportare eventuali modifiche non sostanziali che si rendessero eventualmente necessarie al momento del suo perfezionamento.
E’ demandata alla Direzione regionale Istruzione, formazione e lavoro, l’adozione degli atti e dei provvedimenti necessari per l’attuazione della presente deliberazione.
- Approvazione, per la stagione venatoria 2023-2024, dei piani di prelievo numerico della tipica fauna alpina (specie coturnice, fagiano di monte e pernice bianca ) nei Comprensori Alpini e nelle Aziende Faunistico-Venatorie
-
La Giunta regionale, con D.G.R. 25 settembre 2023, n. 17-7470, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 39 del 28 settembre 2023, ha approvato, ai sensi della legge 157/1992 e della legge regionale n. 5/2018 per la stagione venatoria 2023-2024, i piani di prelievo numerico delle specie coturnice, fagiano di monte e pernice bianca, da attuarsi con le modalità, nei limiti dei periodi, nelle giornate di caccia e orari stabiliti dal calendario venatorio 2023-2024, di cui alla D.G.R. 2-7060/2023/XI del 15 giugno 2023, come individuati negli elenchi di cui all’Allegato A alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale, comprensivo anche delle risultanze dell’istruttoria tecnica redatte per ciascun piano dal Settore Conservazione e gestione fauna selvatica e acquicoltura della Direzione regionale Agricoltura e Cibo.
Ai sensi della D.G.R. 2-7060/2023/XI del 15 giugno 2023, gli istituti venatori interessati, entro il termine di dieci giorni dalla pubblicazione della presente deliberazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, possono presentare osservazioni motivate esclusivamente per via telematica in formato digitale all'indirizzo PEC fauna@cert.regione.piemonte.it o attraverso la procedura dedicata per il tramite del portale www.sistemapiemonte.it “Agricoltura”. Nel caso di presentazione delle osservazioni via PEC, queste sono valide se sottoscritte mediante firma digitale, altro tipo di firma elettronica qualificata o firma elettronica avanzata o sottoscritte con firma autografa e trasmesse unitamente alla copia integrale di un documento d’identità in corso di validità. L'istruttoria tecnica del Settore regionale competente in materia termina entro 40 giorni dalla suddetta di pubblicazione. Il provvedimento della Giunta regionale sarà adottato entro i 60 giorni dalla suddetta pubblicazione.
E’ demandato al Settore Conservazione e gestione fauna selvatica e acquicoltura della Direzione regionale Agricoltura e Cibo di dare massima diffusione, anche tramite il sito istituzionale, alle disposizione del presente provvedimento.
- Determinazione della quota residuale minima derivante dai canoni di locazione degli alloggi di edilizia sociale per l’anno 2023
-
La Direzione Welfare, con D.D. 19 settembre 2023, n. 358, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 39 del 28 settembre 2023, ha determinato che la quota parte dei canoni di locazione degli alloggi di edilizia sociale, di cui all’articolo 2 della l.r. 3/2010 e s.m.i., incassati annualmente da ogni ente gestore, eccedente i costi generali di amministrazione, di manutenzione ordinaria e fiscali, al lordo delle competenze riconosciute, non può essere inferiore per l’anno 2023 all’importo di € 45,00 (quarantacinque) per ciascun alloggio gestito.
- Disposizioni per l'erogazione di contributi a sostegno della stagione sciistica 2022/2023, nel rispetto dei criteri stabiliti con D.G.R. 7-44 del 5 luglio 2019, come da ultimo modificata con D.G.R. n. 16-5936 del 11 novembre 2022
-
La Giunta regionale, con D.G.R. 25 settembre 2023, n. 18-7471, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 39 del 28 settembre 2023, ha destinato, ai sensi della legge regionale 2/2009 e nel rispetto dei criteri di cui alla D.G.R. 7 - 44 del 5.7.2019, come da ultimo modificata con D.G.R. n. 16-5936 del 11 novembre 2022, quale sostegno economico alle spese di Categoria A e C per la stagione sciistica 2022/2023, una dotazione complessiva di euro 5.000.000,00.
In conformità a quanto disposto con la D.G.R. 4 novembre 2022, n. 11 - 5910 in premessa richiamata, i proprietari/gestori delle piste rientranti nei comprensori sciistici su cui insistono impianti di ex proprietà regionale non potranno accedere ai contributi per l’innevamento programmato previsti dalla legge regionale n. 2/2009 e s.m.i..
L’attuazione del presente provvedimento è condizionata all’avvenuta conclusione della procedura di registrazione da parte della Commissione Europea del relativo regime di aiuti comunicato ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014, da effettuarsi attraverso il sistema di notificazione elettronica degli aiuti di Stato (SANI2).
E’ demandata alla Direzione regionale Coordinamento Politiche e Fondi Europei – Turismo e Sport, Settore Sport e Tempo Libero, l’adozione degli atti e dei provvedimenti amministrativi necessari all’attuazione della presente deliberazione, ivi compresa la definizione delle modalità operative e l’individuazione dei termini per la presentazione delle istanze di contributo, nonché la procedura finalizzata alla registrazione dell’aiuto da parte della Commissione Europea.
SCADENZE UTILI
Si specifica che questo memorandum non ha valore legale e può non essere esaustivo di tutti i provvedimenti adottati per i quali è previsto il rispetto di un termine perentorio.
- Scadenze del mese di SETTEMBRE (n. 5 provvedimenti segnalati)
-
1) Finanziamenti destinati ai Comuni piemontesi, con popolazione superiore ai 20.000 abitanti, per progetti di riqualificazione urbana ed ambientale tramite la sterilizzazione, gestione, e controllo della popolazione felina - Approvazione avviso pubblico e modelli d'istanza e partecipazione.
La Direzione Sanità e Welfare, con D.D. 19 giugno 2023, n. 1338, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 25 del 22.6.2023, ha approvato l’avviso pubblico, di cui all’allegato A parte integrante e sostanziale, per la partecipazione all’iniziativa da parte dei Comuni, contenente le modalità di accesso e i criteri di selezione per l’ottenimento di contributi a sostegno dei progetti che prevedono interventi di riqualificazione urbana e ambientale tramite la sterilizzazione, gestione e controllo delle colonie feline, nonché della popolazione felina generale.
E’ stata approvata, come parte integrante e sostanziale della presente determinazione, la documentazione necessaria per la partecipazione all’iniziativa, consistente nel modello 1 “istanza di contribuzione”, modello 2 “ scheda progettuale” e modello 3 “informativa privacy”.
La scadenza del termine per la presentazione delle istanze di contributo entro le ore 12,00 del 08/09/2023.
2) Approvazione bando per l'erogazione di contributi ai Comuni per interventi volti a consentire il riutilizzo e la fruizione sociale dei beni confiscati.
La Direzione Cultura e Commercio, con D.D. 19 luglio 2023, n. 212, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 30 del 27.7.2023, ha approvato il Bando per la presentazione delle domande di contributi ai comuni per il recupero dei beni confiscati previsti dalla L.R. 14/2007, art. 7 lett. a) – anno 2023 (allegato A) contenente l’indicazione delle iniziative finanziabili, dei soggetti beneficiari, dei termini e modalità per presentare le domande di contributo, dei criteri di selezione delle domande, dell’entità di finanziamento, dei termini di conclusione del procedimento per la redazione della graduatoria e delle modalità di erogazione e di controllo. Tale allegato ripropone per completezza e facilità di lettura anche i criteri per l’erogazione dei contributi contenuti nell’allegato A della delibera del Consiglio regionale n. 211-28166 del 25 luglio 2017 così come modificata dalla delibera del Consiglio regionale n. 228-14929 del 19 luglio 2022;
E’ stata approvata la modulistica per la presentazione della DOMANDA di contributo (allegato B), - la SCHEDA PROGETTUALE (allegato C), la modulistica per la RENDICONTAZIONE a conclusione del progetto e per la richiesta della liquidazione del contributo (allegato D).
Le domande di contributo devono essere presentate entro 60 giorni dalla data di pubblicazione della presente determinazione sul Bollettino ufficiale.
3) Approvazione del bando per l'anno 2023 relativo alla richiesta di contributi da parte dei Comuni, delle Unioni di Comuni e dei Consorzi di Comuni del Piemonte, per finanziare progetti finalizzati alla sistemazione temporanea dei salariati agricoli stagionali delle aziende agricole piemontesi.
La Direzione Agricoltura e Cibo, con D.D. 25 luglio 2023, n. 637, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 30 del 27.7.2023, ha approvato, per l’anno 2023, il bando allegato A alla presente Determinazione, per la richiesta di contributi da parte dei Comuni, delle Unioni di Comuni e dei Consorzi di Comuni del Piemonte – già costituiti ai sensi del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali" - relativamente alla realizzazione di progetti finalizzati alla sistemazione temporanea dei salariati agricoli stagionali delle aziende agricole piemontesi.
Il bando sarà pubblicato sul sito della Regione Piemonte sezione Bandi e finanziamenti, al seguente indirizzo https://bandi.regione.piemonte.it/contributifinanziamenti
4) Approvazione Avviso e modulistica della Misura sperimentale per il miglioramento della qualità dell'aria negli ambienti scolastici. Spesa presunta di Euro 3.000.000,00
La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, con D.D. 4 agosto 2023, n. 405, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 32 del 10.8.2023, ha approvato la seguente documentazione:
• A - AVVISO - Bando 2023 “Miglioramento qualità dell’aria negli ambienti scolastici”
• B - MODULO - Domanda qualità dell’aria - FACSIMILE
• C - Locali candidabili
• D - Autovalutazione - FACSIMILEIl termine per la trasmissione tramite on line delle domande presentate nell’ambito dell’Avviso suddetto è fissato a martedì 19 settembre 2023 ore 14:00.
Sono demandate a successivi provvedimenti :
• la nomina della Commissione di Valutazione delle proposte progettuali presentate a valere sul predetto Avviso;
• l’approvazione, ad avvenuto espletamento della fase istruttoria dei progetti presentati a valere sul predetto Avviso, delle graduatorie finali con individuazione dei singoli e specifici soggetti ammessi al riparto dei contributi e la quantificazione di ciascun contributo, nonché la formalizzazione degli impegni di spesa correlati relativi alle somme prenotate con il seguente atto nonché con l’individuazione dei singoli e specifici soggetti non ammessi al finanziamento regionale con la relativa motivazione.5) Avviso per gli anni 2023 – 2025 per la raccolta di proposte progettuali per la stipula di Accordi di Programma finalizzati alla realizzazione di opere pubbliche di sviluppo locale, in coerenza alla D.G.R. 39-4096 del 12 novembre 2021.
La Direzione Coordinamento Politiche e Fondi Europei, Turismo e Sport, con D.D. 3 agosto 2023, n. 246, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 32 del 10.8.2023, ha:
- approvato, in attuazione della sopra citata D.G.R. n. 72-7370 del 31/07/2023, l’allegato costituente “Modalità di presentazione delle domande di cui all’avviso pubblico, anni 2023-2025, per il finanziamento di Accordi di Programma finalizzati alla realizzazione di opere pubbliche di sviluppo locale”;
- disposto che le proposte di adesione all’Avviso possano essere presentate dalle ore 12.00 del 24 agosto 2023 e fino alle ore 12.00 del 25 settembre 2023, termine di chiusura dell’Avviso medesimo.
E’ demandata a successivo atto dirigenziale la costituzione della commissione per la valutazione di merito delle proposte a valere sull’Avviso pubblico, anni 2023-2025, per il finanziamento di Accordi di Programma finalizzati alla realizzazione di opere pubbliche di sviluppo locale.
- Scadenze del mese di OTTOBRE (n. 5 provvedimenti segnalati)
-
1) Unioni montane. Approvazione delle procedure per la presentazione dei progetti in attuazione del Programma per la montagna - annualità 2023.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 31 luglio 2023, n. 562, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 31 del 3.8.2023,
ha approvato, ai sensi dell’articolo 8 della legge regionale 14/2019 e della D.G.R. n. 7- 7305/2023/XI del 31 luglio 2023, le procedure per il Programma annuale per la montagna per l’anno 2023, secondo le modalità descritte nell’Allegato B) al presente provvedimento che ne costituisce parte integrante e sostanziale.I progetti di fattibilità dovranno essere presentati dalle Unioni montane entro e non oltre il 2 ottobre 2023.
Le risorse assegnate alle singole Unioni montane per l’attuazione del “Programma per la montagna - annualità 2023”, ammontanti complessivamente a € 2.364.284,35, così come ripartite con D.D. n. 463/A1615A del 28 giugno 2023, sono riepilogate nell'Allegato A) al presente provvedimento.
La liquidazione della quota destinata alla realizzazione dei progetti presentati dalle Unioni montane in attuazione del Programma annuale per la montagna di cui all’articolo 8 della l.r 14/2019 avverrà successivamente all'approvazione delle relative schede progettuali.
2) Finanziamenti destinati ai Comuni piemontesi, singoli o associati con un bacino di popolazione superiore ai 20.000 abitanti, per il sostegno nella realizzazione ed adeguamento dei canili sanitari pubblici di prima accoglienza - Approvazione avviso pubblico e modello d'istanza.
La Direzione Welfare, con D.D. 26 luglio 2023, n. 125, pubblicata sulla sezione Bandi del sito della Regione Piemonte, ha approvato l’avviso pubblico, di cui all’allegato A, per la partecipazione all’iniziativa da parte dei Comuni, contenente le modalità di accesso e i criteri di selezione per l’ottenimento di contributi a sostegno dei progetti di realizzazione ed adeguamento dei canili sanitari pubblici di prima accoglienza.
E’ stata approvata la documentazione necessaria per la partecipazione all’iniziativa, consistente nel modello 1 “istanza di contribuzione” e modello 2 “informativa privacy”.
La scadenza del termine per la presentazione delle istanze di contributo entro le ore 12,00 del 05/10/2023.
3) Approvazione bando e modulistica per le domande di contributi per iniziative in occasione della "Giornata regionale della gratitudine alle forze dell'ordine per il contrasto alle mafie" - anno 2024".
La Direzione Cultura e Commercio, con D.D. 26 settembre 2023, n. 301, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 39 del 28 settembre 2023, ha approvato:
- il bando per la presentazione delle domande di contributi per iniziative in occasione della "Giornata regionale della gratitudine alle forze dell'ordine per il contrasto alle mafie" – anno 2024" (art. 2 bis L.R. n. 14/2007), (allegato A) contenente l’indicazione delle iniziative finanziabili, dei soggetti beneficiari, dei termini e modalità per presentare le domande di contributo, dei criteri di selezione delle domande, dell’entità di finanziamento, dei termini di conclusione del procedimento per la redazione della graduatoria e delle modalità di erogazione e di controllo. Tale allegato ripropone per completezza e facilità di lettura anche i criteri per l’erogazione dei contributi contenuti nell’allegato A della D.G.R. n. 14-7467 del 25/09/2023;
- la modulistica per la presentazione della domanda di contributo (allegato B);
- la modulistica per la rendicontazione a conclusione del progetto e per la richiesta della liquidazione del contributo (allegato C).
Le domande di contributo devono essere presentate entro 30 giorni dalla data di pubblicazione della presente determinazione sul Bollettino ufficiale.
4) Bando per la concessione di contributi per l'anno 2022 alle Unioni Montane per servizi di consulenza tecnica finalizzata alla pianificazione dell'attività delle commissioni locali valanghe, ai sensi della DGR n. 33-5487 del 03 agosto 2022. Proroga dei termini per la rendicontazione delle spese.
La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 19 aprile 2023, n. 1123, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 17 del 27.4.2023, ha concesso una proroga per la rendicontazione delle spese sostenute dalle Unioni Montane beneficiarie del contributo di cui al bando approvato con D.D. n. 2419/A1819C del 4 agosto 2022; 2.
Il nuovo termine per la rendicontazione delle spese alle ore 12:00 del 31 ottobre 2023.
5) Sostegno, anni 2023-2025, di progetti strategici dei Distretti del Commercio, inseriti nell'Elenco regionale del Piemonte, non ammessi a contributo nella precedente programmazione 2022-2024.
La Direzione Cultura e Commercio, con D.D. 19 luglio 2023, n. 210, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 29 del 20.7.2023, ha approvato il “Bando per il sostegno di progetti strategici dei Distretti del Commercio, inseriti nell'Elenco regionale del Piemonte”, i criteri e alle modalità già presenti nella D.G.R. n. 35-7206 del 12/07/2023 e tutti gli altri elementi utili alla partecipazione al bando, oltre al fac-simile di domanda.
.
- Scadenze del mese di NOVEMBRE (n. 2 provvedimenti segnalati)
-
1) Programma Regionale FESR 2021/2027. Priorità II Transizione ecologica e resilienza. Obiettivo specifico 2.4 - ''Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione del rischio di catastrofe, la resilienza, tenendo conto degli approcci ecosistemici'' - Azione II.2iv.1 ''Recupero e difesa del territorio nel rispetto degli habitat e degli ecosistemi esistenti''. Bando.
La Direzione Competitività del Sistema regionale, con D.D. 17 maggio 2023, n. 344, pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 3 al Bollettino Ufficiale n. 20 del 19.5.2023, ha:
rettificato la DD n. 300 del 27 aprile 2023 sostituendo nel dispositivo: "l’intervallo di apertura dello sportello previsto è: dalle ore 9 del 10/05/2023 alle ore 12 del 10/11/2023." con "l’intervallo di apertura dello sportello previsto è: dalle ore 9 del 23.05.2023 alle ore 12 del 22.11.2023." rettificato l’allegato A alla DD n. 300 del 27 aprile 2023 sostituendo:- all’art 3.1 secondo periodo "Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 9 del giorno 10/05/2023 e fino alle ore 12 del giorno 10/11/2023" con "Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 9 del 23.05.2023 alle ore 12 del 22.11.2023";
- all’art. 3.10 alla riga prima della tabella riportante le tempistiche previste per ogni fase riguardante l’iter di presentazione della domanda, di valutazione della stessa e di concessione del contributo "Nel periodo di apertura dello sportello dal 10/05/2023 al - 10/11/2023" con "Nel periodo di apertura dello sportello dal 23/05/2023 al - 22/11/2023".
Sia le nuove candidature di CPTI che le proposte di modifiche dei CPTI formalizzati con D.D. n. 147/2023 dovranno pervenire unicamente via PEC all’indirizzo istruzione@cert.regione.piemonte.it entro il termine perentorio suindicato.
2) Avviso pubblico ai Comuni per la costituzione dei Coordinamenti pedagogici e per la definizione del Comune capofila. Disposizioni in merito allo Sportello novembre 2023.
La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, con D.D. 21 agosto 2023, n. 437, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 35 del 31.8.2023, ha proseguito l’azione di promozione dei coordinamenti pedagogici nel territorio piemontese secondo gli indirizzi della D.G.R. n. 16-6309 del 22 dicembre 2022 e nel rispetto delle modalità di cui all’Avviso della D.D. n. 787/202 e di aggiornare la configurazione degli ambiti territoriali dei CPT del territorio piemontese in previsione del riparto delle risorse del Piano d’azione annualità 2024.
E’ individuato, pertanto, ai sensi dei succitati provvedimenti, nel termine del 30/11/2023, ore 16.00, (Sportello novembre 2023) la scadenza entro la quale i Comuni dovranno presentare i provvedimenti di costituzione dei CPT( istituiti dopo il 6 marzo 2023) con individuazione dei Comuni capofila, osservando le modalità e utilizzando la modulistica di cui all’Avviso approvato con D.D. n. 787/2023.
In base al procedimento descritto nel paragrafo 4 dell’Allegato 1 della DD 787/2022, nel medesimo termine del 30/11/2023, ore 16.00 e con le stesse modalità, possono essere trasmesse, previo parere consultivo del Settore Politiche dell’Istruzione, Programmazione e monitoraggio strutture scolastiche, eventuali proposte di modifiche alla composizione degli ambiti e sulla identificazione dei Comuni capofila già costituiti e formalizzati con D.D. n. 147/2023.
- Scadenze dell'ANNO 2024 - mese di SETTEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Alberi monumentali. Tutela e valorizzazione degli esemplari censiti in Piemonte. Approvazione del “Bando per il cofinanziamento di attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali”.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. n. 29 dicembre 2022, n. 884, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 12 gennaio 2023, ha approvato il bando pubblico denominato “Bando per l’erogazione di contributi relativi alle attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali” per assegnare contributi ai proprietari o aventi diritto degli Alberi Monumentali iscritti in elenco regionale per le spese di cura e monitoraggio sostenute nel periodo 2020-2022 o ancora da sostenere per gli anni 2022- 2024 attraverso azioni puntuali, mirate e pianificate, volte al recupero delle funzionalità degli esemplari per garantirne la massima longevità (allegato 1).
Contatti
- Riferimento
- Redazione: Chiara Bellucco e Stefano Scabellone
- Telefono
- 011/4326058 - 011/4324120