Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Notiziario per le Amministrazioni locali n. 36 del 14 settembre 2023

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti

Questa settimana in copertina*: Cremolino (AL) - Vista aerea

Cremolino: galleria fotografica

Il Notiziario per le Amministrazioni locali pubblica settimanalmente notizie dell'attività amministrativa e istituzionale della Giunta regionale che hanno una particolare ricaduta sul sistema delle Autonomie locali.  La pubblicazione offre una panoramica su atti normativi e amministrativi statali e regionali e iniziative di interesse per gli Enti locali del Piemonte proponendo una selezione di comunicati stampa, scadenze utili e  approfondimenti su temi specifici.

* Le immagini pubblicate sono fornite dai Comuni del Piemonte

IN PRIMO PIANO

Piani di abbattimento barriere architettoniche: i soldi ci sono, ma occorre fare in fretta, le adesioni scadono a fine settembre

Ad oggi soltanto 20 Comuni in tutta la regione hanno risposto al bando che mette sul piatto più di 850mila euro. “Siamo di fronte a un’opportunità unica per migliorare la vita delle persone con disabilità e rischiamo di veder sfumare risorse fondamentali”.

I soldi ci sono: circa 850mila euro. E la destinazione di questi danari è non solo importante, ma fondamentale: la progettazione dei Piani per l'eliminazione delle barriere architettoniche (i cosiddetti “PEBA”), cui i Comuni sono, peraltro, tenuti per legge. E ad oggi - a fronte di una scadenza tassativa fissata per il 29 settembre - hanno aderito soltanto 20 Comuni in tutto il Piemonte, considerando possono presentare domanda tutti coloro che, al 16 febbraio di quest’anno, non abbiano ancora adottato il suddetti Piani.

Su proposta dell’assessore regionale alle Politiche per la Casa, Chiara Caucino, infatti, gli uffici dell’assessorato avevano stabilito i criteri di ripartizione e le scadenze dei fondi.

Aderire, poi, è semplice: le istanze di contributo devono contenere la denominazione del Comune richiedente, la dichiarazione di non adozione del PEBA al 16 febbraio 2023, il nominativo del referente per il finanziamento con recapito mail e telefonico, gli estremi del provvedimento comunale di adesione all’avviso e impegno ad adottare il PEBA. E, importantissimo, il cronoprogramma per la realizzazione: le istanze devono essere poi trasmesse a mezzo Pec all’indirizzo ediliziasociale@cert.regione.piemonte.it entro e non oltre, come detto, il 29 settembre. I contributi verranno assegnati entro 30 giorni ed erogati in un’unica soluzione.

Ma ad oggi, come già detto, soltanto 20 Comuni hanno approfittato di questa grande opportunità.

Per agevolare ancora di più i Comuni il fac simile della domanda è stato pubblicato sul sito istituzionale della Regione Piemonte nella sezione dedicata

Spiega l’assessore regionale alle Politiche della Casa, Chiara Caucino: “Nonostante gli ingenti sforzi adottati in questi anni, quello dell’abbattimento delle barriere architettoniche, specie nelle aree più degradate, rimane un problema ancora da risolvere definitivamente. Per tale ragione credo che la Regione - che ha fatto tutto quanto rientra nelle sue facoltà - e i Comuni debbano fare il massimo per rendere sempre più agevole alle persone con disabilità ancora ostacolate da inaccettabili barriere architettoniche impegnandosi sempre di più per aumentare il benessere dei più fragili, eliminando tutti quegli ostacoli che, di fatto, impediscono loro una vita normale”.

Prosegue Caucino: “Abbiamo a disposizione 850mila euro e non penso sia accettabile che soltanto 20 Comuni, a meno di 20 giorni dalla scadenza del bando, abbiano mostrato interesse. Da qui il mio appello ai nostri sindaci: si faccia in fretta, non si lascino sul piatto risorse fondamentali, oltretutto destinate per una delle cause più nobili che si possano e si debbano perseguire. Ribadisco ancora una volta – conclude Caucino - che il livello di civiltà di un popolo si misura sulle attenzioni che riserva alle persone con disabilità e, in questo senso, esorto ancora una volta tutti i Comuni ad approfittare di questa opportunità presentando le istanze nei tempi stabiliti, così come i progetti. Auspico che i sindaci comprendano l’importanza di questa opportunità e agiscano di conseguenza”.
 

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.

Politiche locali del cibo: la Regione Piemonte organizza il primo Corso residenziale per gli Amministratori pubblici. Appuntamento a Castagnole Lanze (AT) per il 20-22 ottobre 2023

Il cibo è un prezioso bene comune, non solo dal punto di vista nutrizionale ma anche sociale, economico, ambientale e culturale. Promuovere un sistema del cibo locale sostenibile e giusto  significa garantire cibo sano e salutare, ambienti urbani più vivibili, adeguata remunerazione per tutti gli attori della filiera alimentare sviluppando, al tempo stesso, un’economia locale basata su nuove relazioni fra città e campagna e tra agricoltori e consumatori. In Piemonte, nonostante l’innegabile importanza del tema, purtroppo si registra ancora una scarsa o parziale conoscenza, anche da parte di amministratori e funzionari dei Comuni, delle potenzialità offerte da questo approccio integrato per lo sviluppo territoriale. 

Per venire incontro alle esigenze del territorio e dotare gli Amministratori pubblici degli strumenti pratici e di conoscenza più adeguati, la Regione Piemonte – Assessorato Agricoltura e Cibo ha organizzato, in collaborazione con ANCI Piemonte e con l’Università di Torino, un corso residenziale destinato ai Sindaci ed agli Assessori comunali, che sarà ospitato presso il Comune di Castagnole Lanze (AT) nel weekend 20-22 ottobre 2023.

Tra i temi trattati: le opportunità e le esperienze di politiche locali del cibo, il rapporto diretto tra produttore e consumatore, l’accesso al cibo sano, la lotta allo spreco alimentare, l’animazione territoriale. Per favorire l’approccio integrato teorico/pratico ai temi trattati sono stati invitati come docenti sia esperti progettisti sia ricercatori e docenti universitari. 

Per garantire la miglior fruizione dei contenuti e stimolare momenti di riflessione e confronto con i docenti, il numero massimo di partecipanti ammessi per questa prima edizione del corso è di 25 amministratori. L’iscrizione, possibile fino ad esaurimento dei posti disponibili, è aperta ad un Amministratore per Comune, dietro pagamento di un contributo di 100 euro, a parziale copertura delle spese di vitto ed alloggio

Al corso residenziale per amministratori seguirà, nei prossimi mesi, quello dedicato ai funzionari che, su un arco temporale più esteso e con modalità di fruizione differenti (8-9 lezioni on line con cadenza settimanale) affronterà, oltre ad alcune tra le tematiche già esaminate, altri temi maggiormente attinenti al ruolo tecnico, prediligendo un taglio prettamente pratico. 

Il corso sarà presentato sia durante un webinar a cura dell’ANCI, programmato per il 13/9/23 alle ore 15 e raggiungibile tramite questo link , sia durante un incontro della Regione Piemonte a Bra in occasione di Cheese, il 15/9/23 alle ore 17.30 circa presso l’Area Piemonte, Piazza Spreitenbach

Per ogni ulteriore informazione:
Regione Piemonte - Settore Coordinamento delle attività sulle Politiche del cibo
Tiziana Pia
011/4322085
3346711844
tiziana.pia@regione.piemonte.it
politichedelcibo@regione.piemonte.it

Per l’iscrizione al corso:
ANCI Piemonte
Maria Laura Ferlin - Relazioni con gli Associati e Formazione
E-mail: corsi@anci.piemonte.it
Tel. + 39. 011 861 2191 
Cell. + 39. 345 9717 162

Modulo di iscrizione al corso

 

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.

Servizi educativi 0/3: 4,7 milioni ai Comuni per ridurre le tariffe degli asili nido e migliorare la qualità dei servizi per l’infanzia

“Sosteniamo le famiglie, supportiamo le donne nella scelta in piena serenità di essere madri e lavoratrici, aiutiamo le amministrazioni comunali a garantire servizi fondamentali dedicati a chi ha figli piccoli. Con questa misura contribuiamo anche a combattere il fenomeno dello spopolamento, specialmente in quelle aree del nostro territorio dove le amministrazioni sovente fanno più fatica, con le sole risorse comunali, a mantenere aperte alcune strutture: la conseguenza purtroppo è l'abbandono di quelle aree da parte della popolazione più attiva e giovane. Anche quest'anno abbiamo quindi incrementato con uno stanziamento regionale di 4,7 milioni di euro, le risorse ministeriali (16,3 milioni di euro) arrivando ad un impegno complessivo che supera i 21 milioni di euro, interamente dedicato a migliorare la qualità dei servizi per l’infanzia, contenere le tariffe a carico delle famiglie e fare da collante tra i territori e i cittadini”. Lo dichiara l’assessore regionale all’istruzione e merito della Regione Piemonte Elena Chiorino, commentando le risorse stanziate e ripartite per ambito territoriale, dedicate ai servizi educativi fino ai tre anni.

LA NOVITA’

Da quest’anno, è previsto anche il sostegno alle spese per la qualificazione del personale educativo e docente, in coerenza con quanto previsto dal piano nazionale di formazione (legge 107 del 2015 ) e per la promozione dei Coordinamenti Pedagogici Territoriali. Formare il personale significa migliorare la qualità dei servizi e dell’offerta educativa. Il 5% del contributo statale e regionale è destinato ai 61 Comuni capofila del Coordinamento Pedagogico Territoriale e ai Comuni che hanno scelto di formare e qualificare il personale in servizio. 

GLI INTERVENTI

Molteplici gli interventi che i servizi per l’infanzia del Piemonte potranno attuare con i 21 milioni a disposizione, tra questi il sostenere i costi di gestione dei servizi a titolarità pubblica e privata presenti, autorizzati e attivi sul territorio comunale, con l’obiettivo di consolidare la rete dei servizi educativi per l’infanzia, di favorire il pieno utilizzo dei posti esistenti e anche per ridurre la partecipazione economica delle famiglie alle spese di funzionamento dei servizi (a solo titolo d’esempio, costi del personale, utenze, approvvigionamenti di beni materiali, manutenzione ordinaria, costi aggiuntivi relativi alla presenza nei servizi di bambini disabili, ecc.); ridurre le tariffe e sostenere i costi per la gestione e il potenziamento dei servizi di sezione primavera, per superare progressivamente gli anticipi all’iscrizione alla scuola dell’infanzia. 

I  BENEFICIARI 

Nel riparto 2023, sono 381 i Comuni sede di servizi educativi 0-3 anni beneficiari del contributo ministeriale e regionale; dal 1° gennaio 2022 al 15 febbraio 2023 sono 22.614 i bambini che risultano frequentatori dei servizi situati presso i Comuni che hanno fatto richiesta di contributo.

Ulteriori informazioni sono reperibili al seguente link: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/istruzione/0-6-anni-servizi-contributi/piano-dazione-nazionale-per-sostegno-sistema-integrato-0-6-anni

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.

 ATTI DELLO STATO

Decreto Legge 12 settembre 2023, n. 121

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 213 del 12.09.2023 il Decreto Legge 12 settembre 2023, n. 121:

Misure urgenti in materia di pianificazione della qualità dell'aria e limitazioni della circolazione stradale.
Entrata in vigore del provvedimento: 13/09/2023.

Delibera del Consiglio dei Ministri 28 agosto 2023

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 210 del 8.9.2023 la Delibera del Consiglio dei Ministri 28 agosto 2023:

Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che il giorno 6 luglio 2023 hanno interessato il territorio della Provincia di Cuneo.

Comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Casa Italia

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 212 del 11.9.2023 il Comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Casa Italia:

Comunicato relativo al decreto di «Integrazione e modifica al Bando pubblico per il finanziamento dei progetti per il Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni».

LEGGI REGIONALI PUBBLICATE SUL B.U. 

Legge regionale 19 luglio 2023, n. 12 - Avviso di rettifica

E’ stata pubblicata sul Supplemento ordinario n. 2 al Bollettino Ufficiale n. 37 del 14.9.2023 l’avviso di rettifica:

AVVISO DI RETTIFICA. Legge regionale 19 luglio 2023, n. 12 (Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale).

PROVVEDIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE 

I testi dei provvedimenti qui pubblicati costituiscono un mero strumento di consultazione documentale privo di qualsiasi valore giuridico. Salvo diversa indicazione tutti i file sono pubblicati in formato Pdf oppure compressi in formato Zip.

Delimitazione delle zone danneggiate e riconoscimento dell'eccezionalità delle grandinate e delle piogge molto forti e persistenti, accompagnate da vento impetuoso, avvenute in data 6 luglio 2023, nelle province di Asti, Cuneo e nella Città Metropolitana di Torino

La Giunta regionale, con  D.G.R. 13 settembre 2023, n. 13-7434,  pubblicata sul Supplemento ordinario n. 3 al Bollettino Ufficiale n. 37 del 14.9.2023,  ha stabilito di richiedere al Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, ai sensi dell'articolo 70 del D.P.R. n. 616/1977 e ai fini dell'applicazione delle agevolazioni previste dall'articolo 5 del D.Lgs. n. 102/2004 e s.m.i., il riconoscimento dell'esistenza del carattere di eccezionalità delle grandinate e delle piogge molto forti e persistenti, accompagnate da vento impetuoso, avvenute in data 6 luglio 2023, nelle province di Asti, Cuneo e nella Città Metropolitana di Torino, annoverando tali avversità atmosferiche tra quelle assimilabili a calamità naturali, ai sensi degli articoli 2 e 25 del regolamento UE n. 702/2014 del 25 giugno 2014 e dell’articolo 5 del D.Lgs. n. 102/2004 e s.m.i.

Sono stati delimitati i territori danneggiati nei quali saranno applicabili gli interventi previsti dal D.Lgs. n. 102/2004 e s.m.i., come riportato nell’elenco allegato al provvedimento.


Ndr: per ulteriori informazioni contattare l'Assessorato Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca della Regione Piemonte.

Mobilità urbana sostenibile. Obiettivo specifico RSO2.8 ''Promuovere la mobilità urbana multimodale sostenibile quale parte della transizione verso un'economia a zero emissioni nette di carbonio''. Approvazione della scheda tecnica di misura relativa all'Azione III.2viii.1 ''Promuovere la mobilità ciclistica''

La Giunta regionale, con D.G.R. 13 settembre 2023, n. 7-7428, pubblicata sul Supplemento ordinario n. 3 al Bollettino Ufficiale n. 37 del 14.9.2023, ha approvato, nell’ambito del PR FESR 2021-2027, Priorita' III. Mobilità urbana sostenibile, la Schede di Misura A e la Scheda di Misura B, con le quali in particolare vengono specificati gli obiettivi, gli interventi ammissibili, i beneficiari, le procedure tecniche e amministrative di selezione e valutazione, la tipologia ed entità dell'agevolazione, a cui il PR FESR 2021-2027 assegna la dotazione finanziaria complessiva di euro 34.000.000,00, somma ripartita in euro 4.000.000,00 a disposizione della Misura A ed euro
30.000.000,00 a disposizione della Misura B.
Il sostegno sarà fornito sotto forma di sovvenzione, in base ai costi ammissibili effettivamente sostenuti dai beneficiari (Enti Pubblici), ai sensi dell’articolo 53, paragrafo 1, del Regolamento UE 2021/1060 e sarà concesso secondo le intensità indicate nella medesima scheda di dettaglio della Misura.


Ndr: per ulteriori informazioni contattare l'Assessorato Bilancio, Finanze, Programmazione economico-finanziaria, Patrimonio, Sviluppo delle attività produttive e delle piccole e medie imprese (Industria, Artigianato, Imprese cooperative, Attività estrattive) della Regione Piemonte.

SCADENZE UTILI 

Si specifica che questo memorandum non ha valore legale e può non essere esaustivo di tutti i provvedimenti adottati per i quali è previsto il rispetto di un termine perentorio.

Scadenze del mese di SETTEMBRE (n. 5 provvedimenti segnalati)

1) Finanziamenti destinati ai Comuni piemontesi, con popolazione superiore ai 20.000 abitanti, per progetti di riqualificazione urbana ed ambientale tramite la sterilizzazione, gestione, e controllo della popolazione felina - Approvazione avviso pubblico e modelli d'istanza e partecipazione.

La Direzione Sanità e Welfare, con D.D. 19 giugno 2023, n. 1338, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 25 del 22.6.2023, ha approvato l’avviso pubblico, di cui all’allegato A parte integrante e sostanziale, per la partecipazione all’iniziativa da parte dei Comuni, contenente le modalità di accesso e i criteri di selezione per l’ottenimento di contributi a sostegno dei progetti che prevedono interventi di riqualificazione urbana e ambientale tramite la sterilizzazione, gestione e controllo delle colonie feline, nonché della popolazione felina generale.

E’ stata approvata, come parte integrante e sostanziale della presente determinazione, la documentazione necessaria per la partecipazione all’iniziativa, consistente nel modello 1 “istanza di contribuzione”, modello 2 “ scheda progettuale” e modello 3 “informativa privacy”.

La scadenza del termine per la presentazione delle istanze di contributo entro le ore 12,00 del 08/09/2023.

 

2) Approvazione bando per l'erogazione di contributi ai Comuni per interventi volti a consentire il riutilizzo e la fruizione sociale dei beni confiscati.

La Direzione Cultura e Commercio, con D.D. 19 luglio 2023, n. 212, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 30 del 27.7.2023, ha approvato il Bando per la presentazione delle domande di contributi ai comuni per il recupero dei beni confiscati previsti dalla L.R. 14/2007, art. 7 lett. a) – anno 2023 (allegato A) contenente l’indicazione delle iniziative finanziabili, dei soggetti beneficiari, dei termini e modalità per presentare le domande di contributo, dei criteri di selezione delle domande, dell’entità di finanziamento, dei termini di conclusione del procedimento per la redazione della graduatoria e delle modalità di erogazione e di controllo. Tale allegato ripropone per completezza e facilità di lettura anche i criteri per l’erogazione dei contributi contenuti nell’allegato A della delibera del Consiglio regionale n. 211-28166 del 25 luglio 2017 così come modificata dalla delibera del Consiglio regionale n. 228-14929 del 19 luglio 2022;

E’ stata approvata la modulistica per la presentazione della DOMANDA di contributo (allegato B), - la SCHEDA PROGETTUALE (allegato C), la modulistica per la RENDICONTAZIONE a conclusione del progetto e per la richiesta della liquidazione del contributo (allegato D).

Le domande di contributo devono essere presentate entro 60 giorni dalla data di pubblicazione della presente determinazione sul Bollettino ufficiale.

 

3) Approvazione del bando per l'anno 2023 relativo alla richiesta di contributi da parte dei Comuni, delle Unioni di Comuni e dei Consorzi di Comuni del Piemonte, per finanziare progetti finalizzati alla sistemazione temporanea dei salariati agricoli stagionali delle aziende agricole piemontesi.

La Direzione Agricoltura e Cibo, con D.D. 25 luglio 2023, n. 637, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 30 del 27.7.2023, ha approvato, per l’anno 2023, il bando allegato A alla presente Determinazione, per la richiesta di contributi da parte dei Comuni, delle Unioni di Comuni e dei Consorzi di Comuni del Piemonte – già costituiti ai sensi del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali" - relativamente alla realizzazione di progetti finalizzati alla sistemazione temporanea dei salariati agricoli stagionali delle aziende agricole piemontesi.

Il bando sarà pubblicato sul sito della Regione Piemonte sezione Bandi e finanziamenti, al seguente indirizzo https://bandi.regione.piemonte.it/contributifinanziamenti

 

4) Approvazione Avviso e modulistica della Misura sperimentale per il miglioramento della qualità dell'aria negli ambienti scolastici. Spesa presunta di Euro 3.000.000,00

La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, con D.D. 4 agosto 2023, n. 405, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 32 del 10.8.2023, ha approvato la seguente documentazione:
• A - AVVISO - Bando 2023 “Miglioramento qualità dell’aria negli ambienti scolastici”
• B - MODULO - Domanda qualità dell’aria - FACSIMILE
• C - Locali candidabili
• D - Autovalutazione - FACSIMILE

Il termine per la trasmissione tramite on line delle domande presentate nell’ambito dell’Avviso suddetto è fissato a martedì 19 settembre 2023 ore 14:00.

Sono demandate a successivi provvedimenti :
• la nomina della Commissione di Valutazione delle proposte progettuali presentate a valere sul predetto Avviso;
• l’approvazione, ad avvenuto espletamento della fase istruttoria dei progetti presentati a valere sul predetto Avviso, delle graduatorie finali con individuazione dei singoli e specifici soggetti ammessi al riparto dei contributi e la quantificazione di ciascun contributo, nonché la formalizzazione degli impegni di spesa correlati relativi alle somme prenotate con il seguente atto nonché con l’individuazione dei singoli e specifici soggetti non ammessi al finanziamento regionale con la relativa motivazione.

 

5) Avviso per gli anni 2023 – 2025 per la raccolta di proposte progettuali per la stipula di Accordi di Programma finalizzati alla realizzazione di opere pubbliche di sviluppo locale, in coerenza alla D.G.R. 39-4096 del 12 novembre 2021.

 La Direzione Coordinamento Politiche e Fondi Europei, Turismo e Sport, con D.D. 3 agosto 2023, n. 246, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 32 del 10.8.2023, ha:

- approvato, in attuazione della sopra citata D.G.R. n. 72-7370 del 31/07/2023, l’allegato costituente “Modalità di presentazione delle domande di cui all’avviso pubblico, anni 2023-2025, per il finanziamento di Accordi di Programma finalizzati alla realizzazione di opere pubbliche di sviluppo locale”;

- disposto che le proposte di adesione all’Avviso possano essere presentate dalle ore 12.00 del 24 agosto 2023 e fino alle ore 12.00 del 25 settembre 2023, termine di chiusura dell’Avviso medesimo. 

E’ demandata a successivo atto dirigenziale la costituzione della commissione per la valutazione di merito delle proposte a valere sull’Avviso pubblico, anni 2023-2025, per il finanziamento di Accordi di Programma finalizzati alla realizzazione di opere pubbliche di sviluppo locale.

Scadenze del mese di OTTOBRE (n. 4 provvedimenti segnalati)

1) Unioni montane. Approvazione delle procedure per la presentazione dei progetti in attuazione del Programma per la montagna - annualità 2023.

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 31 luglio 2023, n. 562, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 31 del 3.8.2023,  
ha approvato, ai sensi dell’articolo 8 della legge regionale 14/2019 e della D.G.R. n. 7- 7305/2023/XI del 31 luglio 2023, le procedure per il Programma annuale per la montagna per l’anno 2023, secondo le modalità descritte nell’Allegato B) al presente provvedimento che ne costituisce parte integrante e sostanziale.

I progetti di fattibilità dovranno essere presentati dalle Unioni montane entro e non oltre il 2 ottobre 2023.

Le risorse assegnate alle singole Unioni montane per l’attuazione del “Programma per la montagna - annualità 2023”, ammontanti complessivamente a € 2.364.284,35, così come ripartite con D.D. n. 463/A1615A del 28 giugno 2023, sono riepilogate nell'Allegato A) al presente provvedimento.

La liquidazione della quota destinata alla realizzazione dei progetti presentati dalle Unioni montane in attuazione del Programma annuale per la montagna di cui all’articolo 8 della l.r 14/2019 avverrà successivamente all'approvazione delle relative schede progettuali.
 

2) Finanziamenti destinati ai Comuni piemontesi, singoli o associati con un bacino di popolazione superiore ai 20.000 abitanti, per il sostegno nella realizzazione ed adeguamento dei canili sanitari pubblici di prima accoglienza - Approvazione avviso pubblico e modello d'istanza.

La Direzione Welfare, con D.D. 26 luglio 2023, n. 125, pubblicata sulla sezione Bandi del sito della Regione Piemonte, ha approvato l’avviso pubblico, di cui all’allegato A, per la partecipazione all’iniziativa da parte dei Comuni, contenente le modalità di accesso e i criteri di selezione per l’ottenimento di contributi a sostegno dei progetti di realizzazione ed adeguamento dei canili sanitari pubblici di prima accoglienza.

E’ stata approvata la documentazione necessaria per la partecipazione all’iniziativa, consistente nel modello 1 “istanza di contribuzione” e modello 2 “informativa privacy”.

La scadenza del termine per la presentazione delle istanze di contributo entro le ore 12,00 del 05/10/2023.

 

3) Bando per la concessione di contributi per l'anno 2022 alle Unioni Montane per servizi di consulenza tecnica finalizzata alla pianificazione dell'attività delle commissioni locali valanghe, ai sensi della DGR n. 33-5487 del 03 agosto 2022. Proroga dei termini per la rendicontazione delle spese.

La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 19 aprile 2023, n. 1123, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 17 del 27.4.2023, ha concesso una proroga per la rendicontazione delle spese sostenute dalle Unioni Montane beneficiarie del contributo di cui al bando approvato con D.D. n. 2419/A1819C del 4 agosto 2022; 2.

Il nuovo termine per la rendicontazione delle spese alle ore 12:00 del 31 ottobre 2023.

 

4) Sostegno, anni 2023-2025, di progetti strategici dei Distretti del Commercio, inseriti nell'Elenco regionale del Piemonte, non ammessi a contributo nella precedente programmazione 2022-2024.

La Direzione Cultura e Commercio, con D.D. 19 luglio 2023, n. 210, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 29 del 20.7.2023, ha approvato il “Bando per il sostegno di progetti strategici dei Distretti del Commercio, inseriti nell'Elenco regionale del Piemonte”, i criteri e alle modalità già presenti nella D.G.R. n. 35-7206 del 12/07/2023 e tutti gli altri elementi utili alla partecipazione al bando, oltre al fac-simile di domanda.

Scadenze del mese di NOVEMBRE (n. 2 provvedimenti segnalati)

1) Programma Regionale FESR 2021/2027. Priorità II Transizione ecologica e resilienza. Obiettivo specifico 2.4 - ''Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione del rischio di catastrofe, la resilienza, tenendo conto degli approcci ecosistemici'' - Azione II.2iv.1 ''Recupero e difesa del territorio nel rispetto degli habitat e degli ecosistemi esistenti''. Bando.

La Direzione Competitività del Sistema regionale, con D.D. 17 maggio 2023, n. 344, pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 3 al Bollettino Ufficiale n. 20 del 19.5.2023, ha:

  • rettificato la DD n. 300 del 27 aprile 2023 sostituendo nel dispositivo: "l’intervallo di apertura dello sportello previsto è: dalle ore 9 del 10/05/2023 alle ore 12 del 10/11/2023." con "l’intervallo di apertura dello sportello previsto è: dalle ore 9 del 23.05.2023 alle ore 12 del 22.11.2023."
  • rettificato l’allegato A alla DD n. 300 del 27 aprile 2023 sostituendo:
    • all’art 3.1 secondo periodo "Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 9 del giorno 10/05/2023 e fino alle ore 12 del giorno 10/11/2023" con "Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 9 del 23.05.2023 alle ore 12 del 22.11.2023";
    • all’art. 3.10 alla riga prima della tabella riportante le tempistiche previste per ogni fase riguardante l’iter di presentazione della domanda, di valutazione della stessa e di concessione del contributo "Nel periodo di apertura dello sportello dal 10/05/2023 al - 10/11/2023" con "Nel periodo di apertura dello sportello dal 23/05/2023 al - 22/11/2023".

 

2) Avviso pubblico ai Comuni per la costituzione dei Coordinamenti pedagogici e per la definizione del Comune capofila. Disposizioni in merito allo Sportello novembre 2023.

La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, con D.D. 21 agosto 2023, n. 437, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 35 del 31.8.2023, ha proseguito l’azione di promozione dei coordinamenti pedagogici nel territorio piemontese secondo gli indirizzi della D.G.R. n. 16-6309 del 22 dicembre 2022 e nel rispetto delle modalità di cui all’Avviso della D.D. n. 787/202 e di aggiornare la configurazione degli ambiti territoriali dei CPT del territorio piemontese in previsione del riparto delle risorse del Piano d’azione annualità 2024.

E’ individuato, pertanto, ai sensi dei succitati provvedimenti, nel termine del 30/11/2023, ore 16.00, (Sportello novembre 2023) la scadenza entro la quale i Comuni dovranno presentare i provvedimenti di costituzione dei CPT( istituiti dopo il 6 marzo 2023) con individuazione dei Comuni capofila, osservando le modalità e utilizzando la modulistica di cui all’Avviso approvato con D.D. n. 787/2023.

In base al procedimento descritto nel paragrafo 4 dell’Allegato 1 della DD 787/2022, nel medesimo termine del 30/11/2023, ore 16.00 e con le stesse modalità, possono essere trasmesse, previo parere consultivo del Settore Politiche dell’Istruzione, Programmazione e monitoraggio strutture scolastiche, eventuali proposte di modifiche alla composizione degli ambiti e sulla identificazione dei Comuni capofila già costituiti e formalizzati con D.D. n. 147/2023.

Sia le nuove candidature di CPTI che le proposte di modifiche dei CPTI formalizzati con D.D. n. 147/2023 dovranno pervenire unicamente via PEC all’indirizzo istruzione@cert.regione.piemonte.it entro il termine perentorio suindicato.

Scadenze dell'ANNO 2024 - mese di SETTEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)

1) Alberi monumentali. Tutela e valorizzazione degli esemplari censiti in Piemonte. Approvazione del “Bando per il cofinanziamento di attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali”.

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. n. 29 dicembre 2022, n. 884, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 12 gennaio 2023, ha approvato il bando pubblico denominato “Bando per l’erogazione di contributi relativi alle attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali” per assegnare contributi ai proprietari o aventi diritto degli Alberi Monumentali iscritti in elenco regionale per le spese di cura e monitoraggio sostenute nel periodo 2020-2022 o ancora da sostenere per gli anni 2022- 2024 attraverso azioni puntuali, mirate e pianificate, volte al recupero delle funzionalità degli esemplari per garantirne la massima longevità (allegato 1).

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Contatti

Riferimento
Chiara Bellucco, Stefano Scabellone
Telefono
0114326058 - 0114324120
Email
notiziario@regione.piemonte.it