- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti

Questa settimana in copertina*: Monforte d'Alba (CN). Foto di Giovanni Abbio
Monforte d'Alba: la galleria fotografica.
Il Notiziario per le Amministrazioni locali pubblica settimanalmente notizie dell'attività amministrativa e istituzionale della Giunta regionale che hanno una particolare ricaduta sul sistema delle Autonomie locali. La pubblicazione offre una panoramica su atti normativi e amministrativi statali e regionali e iniziative di interesse per gli Enti locali del Piemonte proponendo una selezione di comunicati stampa, scadenze utili e approfondimenti su temi specifici.
* Le immagini pubblicate sono fornite dai Comuni del Piemonte
AVVISO: Interruzione dell'attività di redazione del Notiziario
Informiamo i nostri utenti che l’attività di redazione del Notiziario sarà interrotta nel periodo estivo dal 14 al 18 agosto.
Appuntamento al 24 agosto con la pubblicazione del Notiziario n. 33
IN PRIMO PIANO
- 4 milioni di euro per la viabilità silvo-pastorale per l’accesso e la gestione degli alpeggi. Fino al 30 novembre le domande per il bando nell’ambito dello sviluppo rurale Piemonte 2023-2027
-
Fino al 30 novembre 2023 è possibile presentare le domande per il bando con dotazione finanziaria da 4 milioni di euro per la viabilità silvo-pastorale per l’accesso e la gestione degli alpeggi.
La Giunta regionale, su proposta del Vice Presidente ed Assessore per lo sviluppo della montagna Fabio Carosso, ha approvato la delibera che prevede l’intervento nell’ambito dello Sviluppo Rurale Piemonte 2023-2027.“L’iniziativa è finalizzata alla tutela e alla gestione attiva del territorio, alla promozione dei comprensori pascolativi piemontesi e al mantenimento dell’attività tradizionale della transumanza estiva. È previsto il sostegno a investimenti per la realizzazione, l’adeguamento e l’ampliamento della viabilità silvo-pastorale di accesso agli alpeggi”- afferma il vice presidente Carosso. Questo bando si aggiunge alle molte risorse che la Regione sta investendo per la montagna, dall’incentivo alla residenzialità, alle botteghe dei servizi, al bando sulle scuole, al fondo regionale destinato alle Unioni Montane, allo sviluppo delle Green Communities.”
Possono partecipare al bando soggetti pubblici, in forma singola o associata, e soggetti privati in forme associative o consorziali, che siano proprietari di alpeggi o abbiano la disponibilità delle superfici d’alpeggio servite dall’intervento. Per i progetti che saranno ammessi a finanziamento è previsto un contributo dell’80% della spesa ammessa, fino ad un massimo di 240.000 euro.
Per informazioni:
https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/sviluppo-rurale-piemonte-2023-27-intervento-srd08-azione-1-viabilita-silvo-pastorale-laccessoNotizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
- Dalla Regione 860.000 euro per promuovere manifestazioni e iniziative turistiche in Piemonte
-
Dal 7 agosto fino al 20 settembre resterà aperto un bando per la concessione di contributi a manifestazioni e iniziative turistiche di particolare rilevanza anche sinergiche con grandi eventi in programma sul territorio nazionale e regionale e, dunque, in grado di generare flussi turistici e ricadute economiche importanti.
Il bando ha una dotazione di 860.000 euro, ed è finanziato al 50% dalla Regione e per la restante parte dal Fondo Unico sul Turismo dello Stato. Saranno concessi contributi ad enti pubblici o di diritto pubblico del Piemonte e ad associazioni senza scopo di lucro con sede legale in Piemonte, che svolgeranno attività di comunicazione e promo-pubblicità nell'ambito di manifestazioni ed eventi organizzati in Piemonte.
«L’obiettivo generale – spiega l’assessore alla cultura turismo e commercio, Vittoria Poggio - è di promuovere, attraverso gli eventi dedicati ai prodotti d’ eccellenza del territorio e le iniziative di promozione del turismo sostenibile, la diffusione e la conoscenza di pratiche enogastronomiche, consumo di cibo più attente all’impatto ambientale, sociale, culturale ed economico, legate all’importante tradizione agroalimentare piemontese oltre alla pratica di attività turistiche tese a preservare il pregio ambientale e la biodiversità del territorio».
Cresce infatti sempre di più l’interesse per l’enogastronomia, le tipicità̀ del territorio ed il turismo a basso impatto ambientale, anche grazie alle iniziative sui territori di rilevanza internazionale, nazionale o regionale, organizzate nel rispetto dei principi e degli obbiettivi della strategia generale di sviluppo sostenibile. Assumeranno particolare valore le iniziative di comunicazione e di promo-pubblicità che si caratterizzeranno sul piano dell’innovazione tecnologica e le manifestazioni organizzate nel rispetto del principio di sostenibilità in coerenza con gli obiettivi della strategia nazionale e regionale per lo sviluppo sostenibile valorizzando al contempo l’accessibilità e la fruizione ai disabili.
Il bando è consultabile nella sezione Bandi del sito regionale: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/cultura-turismo-sport
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
- L’assessore Caucino: «dalla Regione arrivano più di 200mila euro per ammodernare i canili»
-
A poter presentare richiesta, entro e non oltre il 5 ottobre, sono i Comuni proprietari degli immobili destinati a canili sanitari che potranno ricevere i finanziamenti a fronte di progetti e rendicontazioni concrete. L’assessore Caucino: «Si tratta di un’azione molto importante che le strutture attendevano da tempo e che rappresenta l’ennesima dimostrazione della grande attenzione di questa giunta per il benessere dei nostri amici a 4 zampe. Anche, in questo caso, di quelli meno fortunati».
Prosegue l’impegno della Regione nella tutela degli animali d’affezione, anche di quelli più sfortunati, costretti, per varie ragioni, a vivere in canile, senza una famiglia d’adozione. La giunta, infatti, su proposta dell’assessore al Benessere Animale, Chiara Caucino, ha deciso di stanziare 210mila euro e di approvare i criteri generali per la concessioni di questo contributo, finalizzato proprio al sostegno nella realizzazione ed adeguamento dei canili sanitari di prima accoglienza, che in Piemonte sono 35, e svolgono una serie di attività fondamentali tra le quali l’osservazione sanitaria, la registrazione segnaletica, l’identificazione, la cattura dei cani vacanti, l’avviso di ritrovamento all'eventuale proprietario, nonché gli opportuni interventi di profilassi veterinaria eseguiti dal servizio veterinario dell'Asl.
L’importo che può essere concesso è pari al 50% del costo totale del progetto.
Sono ammissibili alla contribuzione le spese per la realizzazione di lavori di nuova costruzione, il riadattamento immobili, l’adeguamento e la manutenzione straordinaria degli immobili esistenti, quelle per l’acquisto di attrezzature e arredi necessari per la messa in esercizio dell’attività e quelle per l’acquisizione di automezzi adatti alla cattura e al trasporto dei cani.
Non sono invece finanziabili tutte le spese di parte corrente per servizi, forniture di beni e consulenze, quelle tecniche, gli oneri accessori, i lavori già eseguiti o in corso di realizzazione alla data di approvazione dell’avviso pubblico di finanziamento e la valorizzazione delle attività svolte dai volontari e da Enti del terzo settore.
I contributi sono erogati con le seguenti modalità: 50% a titolo di acconto, successivamente all’adozione dell’atto dirigenziale di assegnazione e 50% a saldo, previa verifica e acquisizione della rendicontazione attestante la spesa totale sostenuta.
Il bando, rivolto ai Comuni proprietari degli immobili in cui hanno sede i canili, è già attivo: le domande, corredate di progetto, devono arrivare al Settore Benessere Animale della Regione entro e non oltre il 5 ottobre 2023.
«Con questo importante finanziamento - spiega l’assessore regionale al Benessere Animale, Chiara Caucino - veniamo incontro ad alcune fondamentali necessità di parecchi canili piemontesi, che devono affrontare spese importanti di ammodernamento e infrastrutturali: il tutto, ovviamente, a vantaggio dei loro sfortunati ospiti che, già privati del calore e dell’affetto di una famiglia o, peggio, traumatizzati da un abbandono, hanno tutto il diritto di essere accolti in strutture moderne e il più confortevoli possibile». «Questo provvedimento - conclude Caucino - che segue l’inaugurazione degli Ambulatori Veterinari Sociali, l’accordo con il Banco Alimentare per sostenere gli animali delle fasce di popolazione più disagiate e l’istituzione del registro dei Dog Sitter, una garanzia per animali e padroni che si avvalgono di questi servizi, testimonia ancora una volta l’altissima attenzione che la sottoscritta, con tutta la giunta, rivolge al benessere dei nostri amici a quattro zampe, che per noi è una delle priorità».
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
- Pronta la misura sperimentale regionale per migliorare la qualità dell’aria in classe: investiti 3 milioni di euro
-
“È come sempre una priorità assoluta garantire nelle scuole del Piemonte la tutela della salute e la sicurezza dei nostri studenti, degli insegnanti e di tutto il personale scolastico: introdurre degli ulteriori migliorativi per il loro benessere è un passo avanti che dimostra la nostra massima attenzione. La scuola è il luogo dove i nostri figli trascorrono la maggior parte del loro tempo e per questo dobbiamo garantire loro luoghi confortevoli, accoglienti e adatti per le attività didattiche. Con questa nuova misura sperimentale, finanziata con 3 milioni di euro, in sinergia con gli amministratori locali, verranno installati sistemi di purificazione/ventilazione meccanica dell’aria in classe con l’utilizzo di strumenti innovativi di ultima generazione”. Cosi l’Assessore regionale all’Istruzione e Merito, Elena Chiorino commenta la nuova misura sperimentale il cui bando è già online e che assegnerà contributi per migliorare il comfort micro climatico negli edifici scolastici.
A CHI E’ RIVOLTA LA MISURA
Comuni capoluogo di Provincia, Amministrazioni Provinciali e Area metropolitana potranno presentare progetti per un massimo di quattro edifici scolastici, mentre gli altri Enti Locali potranno richiedere il contributo per un solo fabbricato. Le sedi scolastiche ammissibili sono Scuole statali dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado.INTERVENTI FINANZIABILI
Dispositivi di purificazione e sanificazione (1 milione di euro), impianti fissi di aereazione (1 milione di euro), tinteggiatura con vernici fotocatalitiche (1 milione di euro). Per evitare di esaurire le risorse in un numero limitato di interventi per gli edifici scolastici più grandi, la Regione ha stabilito un tetto massimo di contributo per intervento di 300 mila Euro, ridotto a 100 mila Euro per gli edifici privi di verifica di vulnerabilità sismica. Inoltre, considerata l’attuale congiuntura che, per i combinati effetti del patto di stabilità e della diminuzione della possibilità di indebitamento, riduce la capacità di spesa di tutti gli Enti locali, non sarà richiesto il consueto cofinanziamento degli interventi da parte dell’ente proponente. Le domande potranno pervenire a partire da domani, mercoledì 9 agosto fino a martedì 19 settembre.Il bando è pubblicato sul sito della Regione Piemonte alla pagina: https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/qualita-dellaria-negli-ambienti-scolastici-2023
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
ATTI DELLO STATO
- Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze 25 luglio 2023
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 181 del 4.8.2023 il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze 25 luglio 2023:
Aggiornamento degli allegati al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 188, recante: «Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42»
LEGGI REGIONALI PUBBLICATE SUL BOLLETTINO UFFICIALE
- Legge regionale 8 agosto 2023, n. 17
-
E’ stata pubblicata sul Supplemento ordinario n. 6 al Bollettino Ufficiale n. 31 del 3.8.2023 la Legge regionale 8 agosto 2023, n. 17:
“Nuova disciplina delle sanzioni amministrative di competenza regionale”
DECRETI DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
- Decreto del Presidente della Giunta regionale 4 agosto 2023, N. 7/R
-
E’ stato pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 5 al Bollettino Ufficiale n. 31 del 3 agosto 2023 il Decreto del Presidente della Giunta regionale 4 agosto 2023, N. 7/R:
Regolamento regionale recante: “Modifiche al regolamento regionale 27 giugno 2016, n. 8/R (Norme di attuazione della legge regionale 2 dicembre 2009, n. 29 (Attribuzioni di funzioni amministrative e disciplina in materia di usi civici))”.
PROVVEDIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE
I testi dei provvedimenti qui pubblicati costituiscono un mero strumento di consultazione documentale privo di qualsiasi valore giuridico. Salvo diversa indicazione tutti i file sono pubblicati in formato Pdf oppure compressi in formato Zip.
- Approvazione Avviso e modulistica della Misura sperimentale per il miglioramento della qualità dell'aria negli ambienti scolastici. Spesa presunta di Euro 3.000.000,00
-
La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, con D.D. 4 agosto 2023, n. 405, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 32 del 10.8.2023, ha approvato la seguente documentazione:
• A - AVVISO - Bando 2023 “Miglioramento qualità dell’aria negli ambienti scolastici”
• B - MODULO - Domanda qualità dell’aria - FACSIMILE
• C - Locali candidabili
• D - Autovalutazione - FACSIMILEIl termine per la trasmissione tramite on line delle domande presentate nell’ambito dell’Avviso suddetto è fissato a martedì 19 settembre 2023 ore 14:00.
Sono demandate a successivi provvedimenti :
• la nomina della Commissione di Valutazione delle proposte progettuali presentate a valere sul predetto Avviso;
• l’approvazione, ad avvenuto espletamento della fase istruttoria dei progetti presentati a valere sul predetto Avviso, delle graduatorie finali con individuazione dei singoli e specifici soggetti ammessi al riparto dei contributi e la quantificazione di ciascun contributo, nonché la formalizzazione degli impegni di spesa correlati relativi alle somme prenotate con il seguente atto nonché con l’individuazione dei singoli e specifici soggetti non ammessi al finanziamento regionale con la relativa motivazione. - Approvazione dei Bandi con i relativi Manuali di Valutazione per la presentazione dei progetti di Cantiere di Lavoro per persone disoccupate, per persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale e, in via sperimentale, per persone con disabilità
-
La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, con D.D. 9 agosto 2023, n. 417, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 33 del 17 agosto 2023, ha approvato i seguenti documenti:
1.1. Bando con relativo Manuale di Valutazione “CHIAMATA DI PROGETTI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DELLA MISURA “CANTIERI DI LAVORO PER PERSONE DISOCCUPATE IN CONDIZIONE DI PARTICOLARE DISAGIO SOCIALE” - Azione 1, allegato 1);
1.2. Bando con relativo Manuale di Valutazione “CHIAMATA DI PROGETTI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DELLA MISURA “CANTIERI DI LAVORO PER PERSONE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE DELLA LIBERTÀ PERSONALE” – Azione 2, allegato 2);
1.3. Bando con relativo Manuale di Valutazione “CHIAMATA DI PROGETTI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DELLA MISURA “CANTIERI DI LAVORO PER PERSONE CON DISABILITÀ” – Azione 3, allegato 3);
Le risorse destinate agli interventi di cui al punto 1) sono pari a Euro 4.200.000,00 così come stabilito dalla D.G.R. n. 12-7183 del 12 luglio 2023 suddivise nel modo seguente:
euro 2.600.000,00 per il finanziamento dei Cantieri di Lavoro/Azione1 per persone disoccupate;
euro 400.000 per il finanziamento dei Cantieri di Lavoro/Azione 2 per persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale;
euro 1.200.000,00 per il finanziamento dei Cantieri di Lavoro/Azione 3 per persone con disabilità. - Regolamento regionale n. 4/R del 13 luglio 2023. Iscrizione all'Elenco regionale delle Fattorie sociali - Approvazione marchio grafico e modulistica
-
La Direzione Agricoltura e Cibo, con D.D. 3 Agosto 2023, n. 671, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 32 del 10.8.2023, ha approvato:
1. il marchio grafico che identifica le aziende agricole che esercitano le attività di fattoria sociale
nel territorio regionale e le linee guida per il suo utlizzo;
2. il modello per la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) ed i relativi allegati;La suddetta modulistica sarà pubblicata sul sito internet della Regione Piemonte al fine di renderla uniformemente applicabile, da parte degli enti e operatori locali, su tutto il territorio della Regione Piemonte, al seguente indirizzo:
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/promozionequalita-educazione-alimentare/elenco-regionale-delle-fattorie-sociali-piemonte - Regolamento regionale n. 4/R del 13 luglio 2023. Iscrizione all’Elenco regionale delle Fattorie sociali – Indicazioni per i soggetti che svolgono attività di agricoltura sociale da almeno due anni alla data di entrata in vigore del Regolamento n. 4/R/2023
-
La Direzione Agricoltura e Cibo, con D.D. 3 Agosto 2023, n. 672, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 32 del 10.8.2023, ha stabilito che i soggetti che svolgono attività di agricoltura sociale da almeno due anni alla data di entrata in vigore del Regolamento regionale n. 4/R del 13 luglio 2023, all’atto di presentazione della SCIA prevista dall’articolo 3 del Regolamento, possono richiedere l’esonero dalla frequenza del corso di formazione di Operatore di fattoria sociale entro il termine ultimo di 180 giorni dalla data di pubblicazione del provvedimento medesimo sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
SCADENZE UTILI
Si specifica che questo memorandum non ha valore legale e può non essere esaustivo di tutti i provvedimenti adottati per i quali è previsto il rispetto di un termine perentorio.
- Scadenze del mese di AGOSTO (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Approvazione avviso non competitivo rivolto ai Comuni dotati di INFORMAGIOVANI, per l'accesso ai finanziamenti per l'iniziativa regionale ''Qualificazione dei servizi di informazione orientativa degli INFORMAGIOVANI del Piemonte''.
La Direzione Sanità e Welfare, con D.D. 15 giugno 2023, n. 1319, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 25 del 22.6.2023, ha approvato l’avviso non competitivo (allegato A), oltre ai seguenti allegati a completamento del bando stesso, quali parti integranti e sostanziali alla presente determinazione inerente la concessione di finanziamenti finalizzati all’iniziativa regionale “Qualificazione dei servizi di informazione orientativa degli INFORMAGIOVANI del Piemonte”:
• allegato B - Modulo di domanda e Scheda progetto
• allegato C - Dichiarazione di Accordo per la costituzione del partenariato
• allegato D - Modello informativa trattamento dei dati personali.E’ stata fissata per il 3/08/2023 alle ore 12,00, la data di scadenza per la presentazione delle domande secondo le modalità previste nell’Allegato A.
E’ demandata ad apposita determinazione dirigenziale del dirigente competente della Direzione Sanità e Welfare la nomina di un Nucleo di valutazione, composto da Dirigenti e/o funzionari della Direzione Sanità e Welfare, volto ad esaminare le istanze che perverranno a seguito del bando di cui all’allegato A, parte integrante e sostanziale della presente determinazione.
- Scadenze del mese di SETTEMBRE (n. 4 provvedimenti segnalati)
-
1) Finanziamenti destinati ai Comuni piemontesi, con popolazione superiore ai 20.000 abitanti, per progetti di riqualificazione urbana ed ambientale tramite la sterilizzazione, gestione, e controllo della popolazione felina - Approvazione avviso pubblico e modelli d'istanza e partecipazione.
La Direzione Sanità e Welfare, con D.D. 19 giugno 2023, n. 1338, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 25 del 22.6.2023, ha approvato l’avviso pubblico, di cui all’allegato A parte integrante e sostanziale, per la partecipazione all’iniziativa da parte dei Comuni, contenente le modalità di accesso e i criteri di selezione per l’ottenimento di contributi a sostegno dei progetti che prevedono interventi di riqualificazione urbana e ambientale tramite la sterilizzazione, gestione e controllo delle colonie feline, nonché della popolazione felina generale.
E’ stata approvata, come parte integrante e sostanziale della presente determinazione, la documentazione necessaria per la partecipazione all’iniziativa, consistente nel modello 1 “istanza di contribuzione”, modello 2 “ scheda progettuale” e modello 3 “informativa privacy”.
La scadenza del termine per la presentazione delle istanze di contributo entro le ore 12,00 del 08/09/2023.
2) Approvazione bando per l'erogazione di contributi ai Comuni per interventi volti a consentire il riutilizzo e la fruizione sociale dei beni confiscati.
La Direzione Cultura e Commercio, con D.D. 19 luglio 2023, n. 212, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 30 del 27.7.2023, ha approvato il Bando per la presentazione delle domande di contributi ai comuni per il recupero dei beni confiscati previsti dalla L.R. 14/2007, art. 7 lett. a) – anno 2023 (allegato A) contenente l’indicazione delle iniziative finanziabili, dei soggetti beneficiari, dei termini e modalità per presentare le domande di contributo, dei criteri di selezione delle domande, dell’entità di finanziamento, dei termini di conclusione del procedimento per la redazione della graduatoria e delle modalità di erogazione e di controllo. Tale allegato ripropone per completezza e facilità di lettura anche i criteri per l’erogazione dei contributi contenuti nell’allegato A della delibera del Consiglio regionale n. 211-28166 del 25 luglio 2017 così come modificata dalla delibera del Consiglio regionale n. 228-14929 del 19 luglio 2022;
E’ stata approvata la modulistica per la presentazione della DOMANDA di contributo (allegato B), - la SCHEDA PROGETTUALE (allegato C), la modulistica per la RENDICONTAZIONE a conclusione del progetto e per la richiesta della liquidazione del contributo (allegato D).
Le domande di contributo devono essere presentate entro 60 giorni dalla data di pubblicazione della presente determinazione sul Bollettino ufficiale.
3) Approvazione del bando per l'anno 2023 relativo alla richiesta di contributi da parte dei Comuni, delle Unioni di Comuni e dei Consorzi di Comuni del Piemonte, per finanziare progetti finalizzati alla sistemazione temporanea dei salariati agricoli stagionali delle aziende agricole piemontesi.
La Direzione Agricoltura e Cibo, con D.D. 25 luglio 2023, n. 637, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 30 del 27.7.2023, ha approvato, per l’anno 2023, il bando allegato A alla presente Determinazione, per la richiesta di contributi da parte dei Comuni, delle Unioni di Comuni e dei Consorzi di Comuni del Piemonte – già costituiti ai sensi del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali" - relativamente alla realizzazione di progetti finalizzati alla sistemazione temporanea dei salariati agricoli stagionali delle aziende agricole piemontesi.
Il bando sarà pubblicato sul sito della Regione Piemonte sezione Bandi e finanziamenti, al seguente indirizzo https://bandi.regione.piemonte.it/contributifinanziamenti
4) Approvazione Avviso e modulistica della Misura sperimentale per il miglioramento della qualità dell'aria negli ambienti scolastici. Spesa presunta di Euro 3.000.000,00
La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, con D.D. 4 agosto 2023, n. 405, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 32 del 10.8.2023, ha approvato la seguente documentazione:
• A - AVVISO - Bando 2023 “Miglioramento qualità dell’aria negli ambienti scolastici”
• B - MODULO - Domanda qualità dell’aria - FACSIMILE
• C - Locali candidabili
• D - Autovalutazione - FACSIMILEIl termine per la trasmissione tramite on line delle domande presentate nell’ambito dell’Avviso suddetto è fissato a martedì 19 settembre 2023 ore 14:00.
Sono demandate a successivi provvedimenti :
• la nomina della Commissione di Valutazione delle proposte progettuali presentate a valere sul predetto Avviso;
• l’approvazione, ad avvenuto espletamento della fase istruttoria dei progetti presentati a valere sul predetto Avviso, delle graduatorie finali con individuazione dei singoli e specifici soggetti ammessi al riparto dei contributi e la quantificazione di ciascun contributo, nonché la formalizzazione degli impegni di spesa correlati relativi alle somme prenotate con il seguente atto nonché con l’individuazione dei singoli e specifici soggetti non ammessi al finanziamento regionale con la relativa motivazione. - Scadenze del mese di OTTOBRE (n. 4 provvedimenti segnalati)
-
1) Unioni montane. Approvazione delle procedure per la presentazione dei progetti in attuazione del Programma per la montagna - annualità 2023.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 31 luglio 2023, n. 562, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 31 del 3.8.2023,
ha approvato, ai sensi dell’articolo 8 della legge regionale 14/2019 e della D.G.R. n. 7- 7305/2023/XI del 31 luglio 2023, le procedure per il Programma annuale per la montagna per l’anno 2023, secondo le modalità descritte nell’Allegato B) al presente provvedimento che ne costituisce parte integrante e sostanziale.I progetti di fattibilità dovranno essere presentati dalle Unioni montane entro e non oltre il 2 ottobre 2023.
Le risorse assegnate alle singole Unioni montane per l’attuazione del “Programma per la montagna - annualità 2023”, ammontanti complessivamente a € 2.364.284,35, così come ripartite con D.D. n. 463/A1615A del 28 giugno 2023, sono riepilogate nell'Allegato A) al presente provvedimento.
La liquidazione della quota destinata alla realizzazione dei progetti presentati dalle Unioni montane in attuazione del Programma annuale per la montagna di cui all’articolo 8 della l.r 14/2019 avverrà successivamente all'approvazione delle relative schede progettuali.
2) Finanziamenti destinati ai Comuni piemontesi, singoli o associati con un bacino di popolazione superiore ai 20.000 abitanti, per il sostegno nella realizzazione ed adeguamento dei canili sanitari pubblici di prima accoglienza - Approvazione avviso pubblico e modello d'istanza.
La Direzione Welfare, con D.D. 26 luglio 2023, n. 125, pubblicata sulla sezione Bandi del sito della Regione Piemonte, ha approvato l’avviso pubblico, di cui all’allegato A, per la partecipazione all’iniziativa da parte dei Comuni, contenente le modalità di accesso e i criteri di selezione per l’ottenimento di contributi a sostegno dei progetti di realizzazione ed adeguamento dei canili sanitari pubblici di prima accoglienza.
E’ stata approvata la documentazione necessaria per la partecipazione all’iniziativa, consistente nel modello 1 “istanza di contribuzione” e modello 2 “informativa privacy”.
La scadenza del termine per la presentazione delle istanze di contributo entro le ore 12,00 del 05/10/2023.
3) Bando per la concessione di contributi per l'anno 2022 alle Unioni Montane per servizi di consulenza tecnica finalizzata alla pianificazione dell'attività delle commissioni locali valanghe, ai sensi della DGR n. 33-5487 del 03 agosto 2022. Proroga dei termini per la rendicontazione delle spese.
La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 19 aprile 2023, n. 1123, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 17 del 27.4.2023, ha concesso una proroga per la rendicontazione delle spese sostenute dalle Unioni Montane beneficiarie del contributo di cui al bando approvato con D.D. n. 2419/A1819C del 4 agosto 2022; 2.
Il nuovo termine per la rendicontazione delle spese alle ore 12:00 del 31 ottobre 2023.
4) Sostegno, anni 2023-2025, di progetti strategici dei Distretti del Commercio, inseriti nell'Elenco regionale del Piemonte, non ammessi a contributo nella precedente programmazione 2022-2024.
La Direzione Cultura e Commercio, con D.D. 19 luglio 2023, n. 210, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 29 del 20.7.2023, ha approvato il “Bando per il sostegno di progetti strategici dei Distretti del Commercio, inseriti nell'Elenco regionale del Piemonte”, i criteri e alle modalità già presenti nella D.G.R. n. 35-7206 del 12/07/2023 e tutti gli altri elementi utili alla partecipazione al bando, oltre al fac-simile di domanda.
- Scadenze del mese di NOVEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Programma Regionale FESR 2021/2027. Priorità II Transizione ecologica e resilienza. Obiettivo specifico 2.4 - ''Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione del rischio di catastrofe, la resilienza, tenendo conto degli approcci ecosistemici'' - Azione II.2iv.1 ''Recupero e difesa del territorio nel rispetto degli habitat e degli ecosistemi esistenti''. Bando.
La Direzione Competitività del Sistema regionale, con D.D. 17 maggio 2023, n. 344, pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 3 al Bollettino Ufficiale n. 20 del 19.5.2023, ha:
- rettificato la DD n. 300 del 27 aprile 2023 sostituendo nel dispositivo: "l’intervallo di apertura dello sportello previsto è: dalle ore 9 del 10/05/2023 alle ore 12 del 10/11/2023." con "l’intervallo di apertura dello sportello previsto è: dalle ore 9 del 23.05.2023 alle ore 12 del 22.11.2023."
- rettificato l’allegato A alla DD n. 300 del 27 aprile 2023 sostituendo:
- all’art 3.1 secondo periodo "Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 9 del giorno 10/05/2023 e fino alle ore 12 del giorno 10/11/2023" con "Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 9 del 23.05.2023 alle ore 12 del 22.11.2023";
- all’art. 3.10 alla riga prima della tabella riportante le tempistiche previste per ogni fase riguardante l’iter di presentazione della domanda, di valutazione della stessa e di concessione del contributo "Nel periodo di apertura dello sportello dal 10/05/2023 al - 10/11/2023" con "Nel periodo di apertura dello sportello dal 23/05/2023 al - 22/11/2023".
- Scadenze dell'ANNO 2024 - mese di SETTEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Alberi monumentali. Tutela e valorizzazione degli esemplari censiti in Piemonte. Approvazione del “Bando per il cofinanziamento di attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali”.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. n. 29 dicembre 2022, n. 884, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 12 gennaio 2023, ha approvato il bando pubblico denominato “Bando per l’erogazione di contributi relativi alle attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali” per assegnare contributi ai proprietari o aventi diritto degli Alberi Monumentali iscritti in elenco regionale per le spese di cura e monitoraggio sostenute nel periodo 2020-2022 o ancora da sostenere per gli anni 2022- 2024 attraverso azioni puntuali, mirate e pianificate, volte al recupero delle funzionalità degli esemplari per garantirne la massima longevità (allegato 1).
Contatti
- Riferimento
- Redazione: Chiara Bellucco, Marco Puxeddu
- Telefono
- 0114326058 - 0114325000