- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti

Questa settimana in copertina*: Pancalieri (TO). Chiesa della Madonna dell'Eremita.
Visualizza la Galleria fotografica.
Il Notiziario per le Amministrazioni locali pubblica settimanalmente notizie dell'attività amministrativa e istituzionale della Giunta regionale che hanno una particolare ricaduta sul sistema delle Autonomie locali. La pubblicazione offre una panoramica su atti normativi e amministrativi statali e regionali e iniziative di interesse per gli Enti locali del Piemonte proponendo una selezione di comunicati stampa, scadenze utili e approfondimenti su temi specifici.
* Le immagini pubblicate sono fornite dai Comuni del Piemonte
AVVISO AGLI UTENTI
Inauguriamo oggi la nuova funzionalità "Galleria fotografica" pensata per arricchire settimanalmente i contenuti del Notiziario nella speranza di poter concorrere, anche con questo piccolo accorgimento, alla valorizzazione del territorio piemontese.
Se siete interessati a contribuire attivamente, potete inviarci via mail due o più fotografie che ritraggano particolari architettonici, turistici, paesaggistici o semplicemente angoli suggestivi o significativi del vostro Comune e del vostro territorio.
Le fotografie saranno pubblicate gratuitamente sul Notiziario ottenendo una visibilità periodica settimanale.
Qualora desideriate essere coinvolti, vi preghiamo di inoltrarci una mail con i recapiti da contattare al fine di poter concordare le modalità di adesione a tale progetto.
Restiamo disponibili per ogni eventuale chiarimento.
La Redazione.
IN PRIMO PIANO
- Valutazioni ambientali, approdato in Giunta il nuovo disegno di legge
-
Approdato in Giunta il nuovo disegno di legge sulle valutazioni ambientali (Valutazioni Impatto Ambientale – Valutazione Ambientale Strategica e Autorizzazione integrata ambientale) che poi proseguirà l’iter in commissione e quindi approderà in consiglio regionale.
Si tratta di una legge, composta da 15 articoli, che nella sostanza semplifica tutta la normativa in materia allineandola al decreto legislativo 152, ovvero il Testo Unico dell’Ambiente in vigore dal 2006.
Una nuova legge il cui obiettivo è quello di semplificare, attraverso un testo molto più snello, dare maggiore chiarezza normativa, evitare l’eccessiva proliferazione di norme e permettere l’applicazione uniforme sul territorio regionale dei vari procedimenti di (VIA, VAS e AIA).
“Attraverso una legge più snella e di facile applicazione, quindi grazie alla sburocratizzazione – commenta l’assessore regionale all’Ambiente, Matteo Marnati - si permette alle imprese di agire con maggior celerità. Inoltre, con oneri più competitivi a livello nazionale, si consente anche di essere più attrattivi e richiamare così investimenti sul nostro territorio”.
“La semplificazione passa dal riuscire finalmente a snellire pratiche che fino ad ora tenevano ingessati interi settori – dichiara l'assessore alla Semplificazione della Regione Piemonte Maurizio Marrone - Come richiesto anche dalle associazioni di categoria, con cui in questi mesi non sono mancati i momenti di scambio e confronto. Semplificare VIA VAS e AIA permetterà di migliorare l'operatività del mondo produttivo, mantenendo però saldi i principi di tutela ambientale".
La vecchia legge, nella sostanza, era articolata su 5 allegati per le varie categorie progettuali (es, centri commerciali, impianti di depurazione, derivazioni e strade e altre), ora con la nuova legge ci saranno solo due allegati, uno per i progetti che necessitano di valutazione, cioè la VIA e l’altro per quelli che necessitano della verifica di valutazione di impatto ambientale.
Il testo proposto ha tra i suoi obiettivi la valorizzazione degli aspetti connessi al sistema informatico di presentazione delle istanze e di messa a disposizione del pubblico dell’informazione ambientale. Una scelta di questo tipo che si pone in continuità con le scelte di politica legislativa attuale e soprattutto rispetto alle politiche di innovazione e digitalizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza; una scelta che permetterà di avere ricadute importanti sia sul sistema delle imprese, che potranno avere servizi digitalizzati più efficienti, sia per i cittadini che vedranno facilitati i propri diritti di partecipazione ai procedimenti.
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
ATTI DELLO STATO
- Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica 15 settembre 2022
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12.1.2022, il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica 15 settembre 2022:
Modalità di utilizzo del Portale unico del reclutamento da parte delle autonomie locali.
PROVVEDIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE
I testi dei provvedimenti qui pubblicati costituiscono un mero strumento di consultazione documentale privo di qualsiasi valore giuridico. Salvo diversa indicazione tutti i file sono pubblicati in formato Pdf oppure compressi in formato Zip.
- Attrezzature o mezzi d'opera per lo sgombero neve. Approvazione graduatoria, elenco beneficiari contributi e regole di rendicontazione degli interventi
-
La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 29 dicembre 2022, n. 4110, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 3 del 19 gennaio 2023, ha:
- approvato l’Allegato A, contenente la graduatoria delle domande di contributo ammissibili, in ordine decrescente di punteggio;
- approvato l’Allegato B, parte integrante e sostanziale della presente determinazione, contenente l’elenco dei beneficiari dei contributi.
- Bando per la concessione di contributi a favore delle associazioni di volontariato di primo livello e dei gruppi comunali/intercomunali di protezione civile, iscritti all'elenco territoriale regionale. Approvazione 2° scorrimento graduatorie
-
La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 29 dicembre 2022, n. 4100, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 3 del 19 gennaio 2023, ha approvato un 2° scorrimento della graduatoria degli idonei di cui alla D.D. n. 3642 del 23/12/2020, così da rendere immediatamente finanziabili i beneficiari di cui ai seguenti allegati:
- Allegato A) contenente la graduatoria dei beneficiari individuati tra le associazioni di volontariato di protezione civile di 1° livello, dal n. 86 al n. 119 compreso, finanziabili con le risorse al momento disponibili sul cap. 149055, annualità 2022;
- Allegato B), contenente la graduatoria dei beneficiari individuati tra i gruppi comunali/intercomunali finanziabili, dal n. 70 al n. 101 compreso, con le risorse al momento disponibili sul cap. 151003, annualità 2022 e 2023.
- Bando per la concessione di contributi per l'anno 2022 alle Unioni Montane per servizi di consulenza tecnica finalizzata alla pianificazione dell'attività delle commissioni locali valanghe. Approvazione della graduatoria
-
La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, con D.D. 16 gennaio 2023, n. 101, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 3 del 19 gennaio 2023, ha approvato la graduatoria delle Unioni Montane idonee ad accedere al contributo, come risulta dall’Allegato 1) alla presente Determinazione per farne parte integrante e sostanziale, secondo l’importo di finanziamento ivi riportato, per una spesa complessiva di € 115.962,08.
- PNRR. Missione 4. Componente 1. Investimento 3.3 Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell'edilizia scolastica finanziato dall'Unione europea Next generation E.U.
-
La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, con D.D. 17 gennaio 2023, n. 16, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 3 del 19 gennaio 2023, ha:
- preso atto e recepito le disposizioni di cui al Decreto del Ministro dell’istruzione e del Merito 7 dicembre 2022, n. 320 e le indicazioni di cui alla nota del Ministero dell’Istruzione e del Merito prot. 0109077 del 28-12-2022 – AOOGABMI;
- preso atto e recepito gli indirizzi generali e i criteri di priorità espressi con D.G.R. 8-6417 del 16-01-2023 “PNRR. Missione 4. Componente 1. Investimento 3.3 Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica finanziato dall’Unione europea Next generation E.U. D.C.R. 367-6857 del 25-03-2019, come modificata con D.C.R. 222-10908 del 24-05-2022. Disposizioni in attuazione al Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 320/2022. Spesa euro 68.874.787,49” in premessa riportati;
- dato atto che l’allegato 2 alla D.D. n. 399 del 2022-07-26, graduatoria dei “Comuni e loro associazioni” è da intendersi rettificato ricollocando l’intervento presentato dal comune di Vercelli Cup E66C19000390002, CERP 0021580020 con punti 0,45, fra gli interventi con grado di priorità 4 (studi di fattibilità) dopo l’intervento presentato dal comune di Pont Canavese;
- approvato la seguente documentazione come parte integrante e sostanziale della presente determinazione:
- Avviso PNRR 2023 – Scorrimento - Aggiornamento del Piano PNRR 2022
- MODULO A CONFERMA PNRR 2023 - interventi già inseriti in programmazione
- MODULO B CONFERMA PNRR 2023 – interventi straordinari
- MODULO C Autodichiarazioni PNRR 2023
• definito quale termine per la trasmissione tramite PEC delle domande presentate nell’ambito dell’Avviso suddetto lunedì 31 gennaio 2023 ore 24:00.
Entro il 17-02-2023 dovrà essere trasmessa al Ministero dell’Istruzione e del Merito l’approvazione dell’elenco dei beneficiari in attuazione di quanto richiesto con nota prot. 0109077 del 28-12-2022 – AOOGABMI, trasmessa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
SCADENZE UTILI
Si specifica che questo memorandum non ha valore legale e può non essere esaustivo di tutti i provvedimenti adottati per i quali è previsto il rispetto di un termine perentorio.
- Scadenze del mese di GENNAIO (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) PNRR. Missione 4. Componente 1. Investimento 3.3 Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell'edilizia scolastica finanziato dall'Unione europea Next generation E.U.
La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, con D.D. 17 gennaio 2023, n. 16, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 3 del 19 gennaio 2023, ha:
preso atto e recepito le disposizioni di cui al Decreto del Ministro dell’istruzione e del Merito 7 dicembre 2022, n. 320 e le indicazioni di cui alla nota del Ministero dell’Istruzione e del Merito prot. 0109077 del 28-12-2022 – AOOGABMI; preso atto e recepito gli indirizzi generali e i criteri di priorità espressi con D.G.R. 8-6417 del 16-01-2023 “PNRR. Missione 4. Componente 1. Investimento 3.3 Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica finanziato dall’Unione europea Next generation E.U. D.C.R. 367-6857 del 25-03-2019, come modificata con D.C.R. 222-10908 del 24-05-2022. Disposizioni in attuazione al Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 320/2022. Spesa euro 68.874.787,49” in premessa riportati; dato atto che l’allegato 2 alla D.D. n. 399 del 2022-07-26, graduatoria dei “Comuni e loro associazioni” è da intendersi rettificato ricollocando l’intervento presentato dal comune di Vercelli Cup E66C19000390002, CERP 0021580020 con punti 0,45, fra gli interventi con grado di priorità 4 (studi di fattibilità) dopo l’intervento presentato dal comune di Pont Canavese;• definito quale termine per la trasmissione tramite PEC delle domande presentate nell’ambito dell’Avviso suddetto lunedì 31 gennaio 2023 ore 24:00.
Entro il 17-02-2023 dovrà essere trasmessa al Ministero dell’Istruzione e del Merito l’approvazione dell’elenco dei beneficiari in attuazione di quanto richiesto con nota prot. 0109077 del 28-12-2022 – AOOGABMI, trasmessa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
- approvato la seguente documentazione come parte integrante e sostanziale della presente determinazione:
- Avviso PNRR 2023 – Scorrimento - Aggiornamento del Piano PNRR 2022
- MODULO A CONFERMA PNRR 2023 - interventi già inseriti in programmazione
- MODULO B CONFERMA PNRR 2023 – interventi straordinari
- MODULO C Autodichiarazioni PNRR 2023
• definito quale termine per la trasmissione tramite PEC delle domande presentate nell’ambito dell’Avviso suddetto lunedì 31 gennaio 2023 ore 24:00.
Entro il 17-02-2023 dovrà essere trasmessa al Ministero dell’Istruzione e del Merito l’approvazione dell’elenco dei beneficiari in attuazione di quanto richiesto con nota prot. 0109077 del 28-12-2022 – AOOGABMI, trasmessa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
- approvato la seguente documentazione come parte integrante e sostanziale della presente determinazione:
- Scadenze del mese di APRILE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Disposizioni per favorire la costituzione delle associazioni fondiarie e la valorizzazione dei terreni agricoli e forestali. Approvazione del bando per l'assegnazione di contributi alle associazioni fondiarie. Anno 2022.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. del 19 dicembre 2022, n. 796, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 51 del 22.12.2022, ha approvato, per le motivazioni indicate in premessa e coerentemente con i criteri stabiliti dalla D.G.R. n. 2-6206 del 16 dicembre 2022, il Bando per l’assegnazione di contributi alle associazioni fondiarie - Anno 2022, e la relativa modulistica per la presentazione dell’istanza di contributo, allegato alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale.
I termini di apertura del bando decorrono dalla data di pubblicazione della presente determinazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte fino al 14 aprile 2023.
- Scadenze dell'ANNO 2024 - mese di SETTEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Alberi monumentali. Tutela e valorizzazione degli esemplari censiti in Piemonte. Approvazione del “Bando per il cofinanziamento di attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali”.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. n. 29 dicembre 2022, n. 884, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 12 gennaio 2023, ha approvato il bando pubblico denominato “Bando per l’erogazione di contributi relativi alle attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali” per assegnare contributi ai proprietari o aventi diritto degli Alberi Monumentali iscritti in elenco regionale per le spese di cura e monitoraggio sostenute nel periodo 2020-2022 o ancora da sostenere per gli anni 2022- 2024 attraverso azioni puntuali, mirate e pianificate, volte al recupero delle funzionalità degli esemplari per garantirne la massima longevità (allegato 1).
Per ulteriori informazioni: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/alberi-arboricoltura/alberi-monumentali
Contatti
- Riferimento
- Redazione: Chiara Bellucco e Marco Puxeddu
- Telefono
- 011/4326058 - 011/4325000