- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti

Questa settimana in copertina*: Briga Novarese (NO). Foto di Carlo Moroso
Visualizza la Galleria fotografica.
Il Notiziario per le Amministrazioni locali pubblica settimanalmente notizie dell'attività amministrativa e istituzionale della Giunta regionale che hanno una particolare ricaduta sul sistema delle Autonomie locali. La pubblicazione offre una panoramica su atti normativi e amministrativi statali e regionali e iniziative di interesse per gli Enti locali del Piemonte proponendo una selezione di comunicati stampa, scadenze utili e approfondimenti su temi specifici.
* Le immagini pubblicate sono fornite dai Comuni del Piemonte
IN PRIMO PIANO
- L’assessore Caucino: «abbattimento delle barriere architettoniche, in arrivo più di 850mila euro per i Comuni: ecco tutte le regole e le scadenze». Stabiliti i criteri di ripartizione, ora tocca alle amministrazioni fare la loro parte per massimizzare le risorse, presentando le richieste per tempo e mettendo a punto i progetti.
-
Il Piemonte si conferma sempre di più una Regione attenta alle esigenze delle persone più fragili, sostenendo l’abbattimento delle barriere architettoniche. Su proposta dell’assessore regionale alla Casa, Chiara Caucino, gli uffici dell’assessorato hanno stabilito i criteri di ripartizione e le scadenze dei fondi che consentiranno ai Comuni la progettazione dei Piani per l'eliminazione delle barriere architettoniche (i cosiddetti «PEBA»), cui sono tenuti per legge: possono presentare domanda i Comuni che al 16 febbraio 2023 non abbiano ancora adottato il PEBA.
Le istanze di contributo dovranno contenere la denominazione del Comune richiedente, la dichiarazione di non adozione del PEBA alla data del 16 febbraio 2023, il nominativo del referente per il finanziamento con recapito mail e telefonico, gli estremi del provvedimento comunale di adesione all’avviso e impegno ad adottare il PEBA e, importantissimo, il cronoprogramma per l’adozione del PEBA che deve concludersi con il provvedimento di adozione degli stessi entro e non oltre il termine massimo stabilito: le istanze devono essere infatti trasmesse a mezzo Pec all’indirizzo ediliziasociale@cert.regione.piemonte.it entro e non oltre il 29 settembre 2023. I contributi verranno assegnati entro 30 giorni ed erogati in un’unica soluzione.
Il fac simile della domanda verrà pubblicato sul sito istituzionale della Regione Piemonte nella sezione dedicata: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/diritti-politiche-sociali/casa/piani-eliminazione-barriere-architettoniche-peba
Le risorse statali a disposizione verranno ripartite tra i Comuni che avranno presentato domanda nei termini, in base al criterio basato sulla suddivisione in fasce di popolazione e attribuendo ad ogni fascia un contributo: il primo gruppo è costituito dai Comuni con popolazione tra 5mila e 20mila abitanti, prevedendo un contributo di 8mila euro; il secondo gruppo è formato dai Comuni da 20.001 a 40mila abitanti, prevedendo un contributo di 10mila euro; il terzo gruppo è costituito dai Comuni da 40.001 a 106.000 abitanti, prevedendo un contributo di 15mila euro; il quarto gruppo è formato dai Comuni con popolazione superiore ai 105.000 abitanti, prevedendo un contributo di 20mila euro; il quinto gruppo è costituito dai Comuni, in ordine di popolazione decrescente, da 4999 a 1000 abitanti, con un contributo di 4mila euro, mentre il sesto ed ultimo gruppo è formato dai Comuni con una popolazione inferiore ai 1.000 abitanti che potranno ricevere un contributo di 2mila euro.
Le eventuali risorse residue, dopo il riparto, verranno distribuite proporzionalmente tra i Comuni aderenti, a seconda del gruppo di appartenenza, a partire dal primo gruppo e poi a seguire fino ad esaurimento delle risorse e, comunque, il contributo non potrà superare il doppio del valore indicato.La richiesta dei Comuni resta valida nell’eventualità che vengano assegnate ulteriori risorse o per economie generate da eventuali rinuncia dei Comuni finanziati.
I Comuni dovranno approvare il PEBA con apposito provvedimento, entro e non oltre il 31 dicembre 2024, pena la revoca del contributo concesso.
Dell’adozione del PEBA deve essere data pubblicità attraverso idonea sezione del sito istituzionale di ogni singola amministrazione: anche il provvedimento dovrà essere trasmesso, come detto, a mezzo pec, al seguente indirizzo: ediliziasociale@cert.regione.piemonte.itSpiega l’assessore regionale alle Politiche della Casa, Chiara Caucino: «Nonostante gli ingenti sforzi adottati in questi anni, quello dell’abbattimento delle barriere architettoniche, specie nelle aree più degradate, rimane un problema ancora da risolvere definitivamente. Per tale ragione occorre impegnarci sempre di più per aumentare il benessere dei più fragili, eliminando tutti quegli ostacoli che, di fatto, impediscono una vita normale. In questo senso i più di 850mila euro che arriveranno in Piemonte rappresentano un’opportunità fondamentale, che è nostro compito gestire nel migliore dei modi». «Ricordo ancora - conclude Caucino - che il livello di civiltà di un popolo si misura sulle attenzioni che riserva alle persone con disabilità e, in questo senso, esorto tutti i Comuni ad approfittare di questa opportunità presentando le istanze nei tempi stabiliti, così come i progetti».
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
- Nuovo ospedale dell’eporediese, ultimi passaggi istituzionali in vista della scelta sulla localizzazione. La proposta dell’assessore Icardi alla Giunta e al Consiglio è per l’ex area Montefibre
-
Si è svolta in Consiglio regionale la Commissione Sanità convocata per una informativa sulla realizzazione del nuovo ospedale dell’Asl To4. Del nuovo presidio si è discusso anche durante la seduta della Giunta.
L’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi ha esposto, infatti, le procedure in corso per indirizzare la scelta dell’area in cui localizzare il nuovo presidio ospedaliero.
In particolare, alla luce dell’incontro avuto con la rappresentanza dei Sindaci dell’Asl il 22 giugno al Grattacielo Piemonte, durante il quale sono stati esposti i dati sulla superficie e sul dimensionamento clinico gestionale del nuovo ospedale (che prevede una struttura con una superficie coperta complessiva di 44.000 metri quadrati e 276 posti letto, ovvero 206 posti letto ordinari + 70 posti “tecnici”) e gli studi di comparazione tra le tre aree per una sua possibile ubicazione, è emerso da parte dell’Assessorato regionale un orientamento verso l’area ex Montefibre di Ivrea, che è stata proposta quindi alla Giunta come sede per il nuovo ospedale.Tale area, infatti, consente di completare la riqualificazione di una ex zona industriale già urbanizzata e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Anche l’accessibilità veicolare sarà resa agevole dalla realizzazione del nuovo svincolo autostradale di San Bernardo di Ivrea. Inoltre l’area ha già una destinazione urbanistica a servizi sanitari che garantisce una importante riduzione dei tempi amministrativi per la realizzazione dell’opera.
In particolare, quest’ultimo aspetto è stato analizzato con attenzione rispetto all’area di Pavone, che pur idonea dal punto di vista della superficie ha però attualmente una destinazione e un uso agricolo che, oltre a implicare maggiore consumo di suolo, richiederebbe anche una variante urbanistica. Esclusa invece l’area ex Olivetti in quanto sottoposta a vincolo storico-architettonico.La Giunta regionale, alla luce della proposta, ha dato mandato all’assessore Icardi di richiedere un aggiornamento della relazione tecnica predisposta due anni fa dal gruppo di lavoro coordinato dall’Ires, al quale verrà chiesto di valutare gli elementi emersi nell’ultimo periodo, in particolare l’effettiva impronta a suolo della superficie necessaria per il nuovo ospedale, la possibilità di un casello autostradale che agevola l’accessibilità veicolare e gli aspetti legati al consumo di suolo e alla destinazione urbanistica.
Successivamente la Giunta assumerà la decisione formale e la proporrà entro luglio al voto del Consiglio regionale.
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
ATTI DELLO STATO
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 13 giugno 2023
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 156 del 6.7.2023 - Supplemento Ordinario n. 24, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 13 giugno 2023:
Criteri di formazione e di riparto delle risorse del Fondo di solidarietà comunale per l'anno 2023
PROVVEDIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE
I testi dei provvedimenti qui pubblicati costituiscono un mero strumento di consultazione documentale privo di qualsiasi valore giuridico. Salvo diversa indicazione tutti i file sono pubblicati in formato Pdf oppure compressi in formato Zip.
- Erogazione di contributi a saldo ai Comuni ed alle Unioni per l'adeguamento obbligatorio della strumentazione urbanistica di cui alla L.R. 30 aprile 1996, n. 24
-
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 4 Luglio 2023, n. 476 pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 28 del 13 luglio 2023, ha approvato l’elenco dei soggetti ammessi all’erogazione del saldo e dei relativi importi dovuti.
Per i Comuni che non hanno concluso l’iter di approvazione dei procedimenti indicati entro i termini previsti dalla LR 24/96, l’importo del finanziamento è ridotto al 50%; tali Comuni non sono ammessi all’erogazione del saldo, avendo già ricevuto un importo pari al 50% in acconto.
ORDINANZE COMMISSARIALI
- Ordinanza commissariale n. 2/A1700A/A19000/846/966 del 04/07/2023
-
E’ stata pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 2 al Bollettino Ufficiale n. 28 del 13 luglio 2023 l’Ordinanza commissariale n. 2/A1700A/A19000/846/966 del 04/07/2023:
O.C.D.P. n. 966 del 18/5/2023 recante disposizioni operative finalizzate a definire le modalità di applicazione delle procedure contenute nell’O.C.P.C. n. 932 del 13/10/2022 in relazione agli eventi meteorologici verificatisi nei giorni 3 e 4 ottobre 2021 nel territorio dei comuni di Acqui Terme, Belforte Monferrato, Bosco Marengo, Capriata d'Orba, Casaleggio Boiro, Cartosio, Cassinelle, Cremolino, Fresonara, Lerma, Melazzo, Molare, Morbello, Mornese, Ovada, Ponzone, Predosa, Rocca Grimalda, Sezzadio, Silvano d'Orba, Strevi e di Tagliolo Monferrato in provincia di Alessandria. Approvazione modulistica e modalità di invio istanze.
SCADENZE UTILI
Si specifica che questo memorandum non ha valore legale e può non essere esaustivo di tutti i provvedimenti adottati per i quali è previsto il rispetto di un termine perentorio.
- Scadenze del mese di LUGLIO (n. 5 provvedimenti segnalati)
-
1) Sostegno alle attività di salvaguardia e potenziamento delle tartufaie, all'impianto di piante tartufigene in aree vocate, nonché all'allestimento di tartufaie didattiche in attuazione della DGR n. 3 - 6349 del 28 dicembre 2022.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 27 Febbraio 2023, n. 115, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 9 del 2.3.2023, ha approvato, in attuazione della D.G.R. n. 3 - 6349 del 28 dicembre 2022, il “Bando per la presentazione delle domande di sostegno alle attività di salvaguardia e potenziamento delle tartufaie, di impianto di piante tartufigene in aree vocate ai sensi della legge regionale 16/2008, articolo 3, comma 1, lettere d) ed e) nonché all’allestimento di tartufaie didattiche”.
2) Approvazione delle modalità di rendicontazione per le spese di Categoria A e C sostenute dalle Microstazioni e dalle Grandi Stazioni per la stagione sciistica 2021/2022.
La Direzione Coordinamento politiche e fondi europei – Turismo e Sport, con D.D. 24 aprile 2023, n. 101, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 17 del 27.4.2023, ha approvato le nuove modalità di rendicontazione dei contributi assegnati a valere sulla L.R. 2/2009 a sostegno delle spese di categoria A e C sostenute nella stagione sciistica 2021/2022, utilizzando la piattaforma informatica Gestionale Finanziamenti (https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/gestionale-finanziamenti) come unico canale di invio della documentazione da parte dei beneficiari, stabilendo che:
- le rendicontazioni di spesa dovranno essere caricate sulla piattaforma informatica “Gestionale Finanziamenti” entro il 31 luglio 2023;
- tutta la documentazione contabile deve essere riferita alla stagione di competenza, ossia compresa nel periodo 1 maggio 2021 – 30 aprile 2022; in caso di fatture emesse in data successiva, nell’oggetto/descrizione della fattura dovrà essere presente ed esplicito un riferimento alla competenza per la stagione 2021/2022;
- la documentazione da presentare come rendiconto delle spese sostenute è pari al 100% della spesa totale ammessa a contributo; in caso di giustificativi non presenti o non ammessi il contributo della categoria di riferimento sarà proporzionalmente ridotto;
- per la categoria A (sicurezza e innevamento) il valore di riferimento è quello indicato nella domanda di contributo alla lettera E2 “contributo” (totale spesa dichiarata), a meno che non sia presente un valore minore determinato dalla perizia asseverata (spesa massima dichiarabile);
- per la categoria C (spese di gestione) il valore di riferimento è quello determinato in fase di istruttoria alla luce dei parametri presenti nella domanda di contributo alla lettera F “indicatori”, corrispondente alla spesa totale ammessa a contributo, il cui importo è comunicato a ciascun beneficiario;
- non sono ammessi pagamenti in contanti;
- in caso di pagamento con assegno è necessario allegarne copia e relativo addebito su estratto conto;
- in caso di pagamenti di fattura o parcella a professionisti con ritenuta d’acconto, la quietanza di pagamento dovrà essere corredata da F24 relativo al versamento dell’imposta all’erario;
- in caso di fatture con scissione dei pagamenti la quietanza dovrà essere corredata da F24 relativo al versamento dell’imposta all’erario oppure copia dell’estratto registro iva del periodo di competenza;
- in caso di fatture ad oggetto “carburanti” è richiesto un elenco dei mezzi utilizzati dal beneficiario e dichiarazione attestante la proprietà e l’intestazione al soggetto beneficiario del contributo.
Il Responsabile del Procedimento è il Dirigente del Settore Sport e Tempo Libero, Direzione Coordinamento Politiche e Fondi europei, Turismo e Sport.
3) Approvazione del bando per l'attuazione dei servizi scolastici nei territori montani. Anno Scolastico 2023/2024.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 8 giugno 2023, n. 385, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 24 del 15.6.2023, ha approvato il “Bando per il mantenimento e lo sviluppo dei servizi scolastici nei territori montani – a.s. 2023/2024”.
Le domande e la relativa documentazione dovranno essere trasmesse dalle Unioni montane al Settore Sviluppo della montagna entro il 20 luglio 2023.
La liquidazione del contributo, in coerenza con quanto previsto dal bando, avverrà in due soluzioni:
acconto fino a un massimo del 90% del contributo riconosciuto, previa dichiarazione di inizio dell’attività didattica; saldo in seguito a rendicontazione dell’iniziativa finanziata.La responsabilità del procedimento è in capo alla Direzione Regionale Ambiente, Energia e Territorio – Settore Sviluppo della Montagna.
4) Censimento delle strade storiche di montagna di interesse turistico. Interventi per la valorizzazione delle strade storiche di montagna d'interesse turistico, ambientale e paesaggistico.
La Direzione Coordinamento politiche e fondi europei – Turismo e Sport, con D.D. 1 giugno 2023, n. 143, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 23 del 8.6.2023, ha approvato l’avviso pubblico e la relativa modulistica costituenti gli Allegati A e B alla presente determinazione, per la rilevazione di manifestazioni d’interesse volte alla registrazione delle strade storiche di montagna di interesse turistico nel censimento regionale ai sensi dell’art. 3 del Regolamento attuativo n. 6/R della L.R. n. 9 del 19 maggio 2021.
Le proposte di candidatura devono essere presentate a far data dalla pubblicazione della presente determinazione dirigenziale sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte entro il termine del giorno 23 Luglio 2023 secondo le modalità previste nell’avviso stesso. L’avviso sarà altresì consultabile sul sito internet della Regione Piemonte nella sezione Bandi e finanziamenti.
Il presente avviso non comporta oneri a carico della Regione Piemonte e dei soggetti proponenti e costituisce avvio del procedimento ai sensi degli artt. 7-8 della Legge n. 241/1990; di dare atto che il presente avviso non costituisce né un’offerta contrattuale, né una sollecitazione a presentare istanza, ma è da intendersi come mero procedimento preselettivo, finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse, anche ai fini della partecipazione a possibili bandi per la concessione di contributi.
5) Disposizioni sul termine del procedimento di cui all'art. 2, co. 8, dell'Allegato alla D.G.R. n. 5-3618 del 30 luglio 2021, a valere sul bando di cui alla D.D. n. 683/A1614A/2022 del 25 novembre 2022. Modifica del termine per l'acquisizione a sistema del verbale della Commissione consultiva comunale per l'agricoltura, in attuazione della D.G.R. n. 32 - 7126 del 26 giugno 2023
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 26 Giugno 2023, n. 455 pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 26 del 29.6.2023, ha modificato, in attuazione della D.G.R. n. 32 - 7126 del 26 giugno 2023, il terzo capoverso del paragrafo 7 “Istruttoria e procedure di controllo del rispetto degli impegni” dell’“Avviso per la presentazione telematica delle domande di indennità per la conservazione del patrimonio tartufigeno regionale”, approvato con D.D. n. 683/A1614A/2022 del 25 novembre 2022, come da ultimo modificata con D.D. n. 228/A1614A/2023 del 28 marzo 2023, come di seguito esplicitato:
“Acquisito il verbale della Commissione, il Comune, entro 90 giorni dal termine per la presentazione delle domande stabilito nel bando, lo inserisce a sistema insieme al numero delle piante tartufigene riconosciute per ciascuna particella o appezzamento”.
Il termine per l’acquisizione a sistema del verbale della Commissione consultiva comunale per l’agricoltura, insieme al numero delle piante tartufigene riconosciute per ciascuna particella o appezzamento, trova pertanto scadenza in data 27 luglio 2023. - Scadenze del mese di AGOSTO (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Approvazione avviso non competitivo rivolto ai Comuni dotati di INFORMAGIOVANI, per l'accesso ai finanziamenti per l'iniziativa regionale ''Qualificazione dei servizi di informazione orientativa degli INFORMAGIOVANI del Piemonte''.
La Direzione Sanità e Welfare, con D.D. 15 giugno 2023, n. 1319, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 25 del 22.6.2023, ha approvato l’avviso non competitivo (allegato A), oltre ai seguenti allegati a completamento del bando stesso, quali parti integranti e sostanziali alla presente determinazione inerente la concessione di finanziamenti finalizzati all’iniziativa regionale “Qualificazione dei servizi di informazione orientativa degli INFORMAGIOVANI del Piemonte”:
• allegato B - Modulo di domanda e Scheda progetto
• allegato C - Dichiarazione di Accordo per la costituzione del partenariato
• allegato D - Modello informativa trattamento dei dati personali.E’ stata fissata per il 3/08/2023 alle ore 12,00, la data di scadenza per la presentazione delle domande secondo le modalità previste nell’Allegato A.
E’ demandata ad apposita determinazione dirigenziale del dirigente competente della Direzione Sanità e Welfare la nomina di un Nucleo di valutazione, composto da Dirigenti e/o funzionari della Direzione Sanità e Welfare, volto ad esaminare le istanze che perverranno a seguito del bando di cui all’allegato A, parte integrante e sostanziale della presente determinazione.
- Scadenze del mese di SETTEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Finanziamenti destinati ai Comuni piemontesi, con popolazione superiore ai 20.000 abitanti, per progetti di riqualificazione urbana ed ambientale tramite la sterilizzazione, gestione, e controllo della popolazione felina - Approvazione avviso pubblico e modelli d'istanza e partecipazione.
La Direzione Sanità e Welfare, con D.D. 19 giugno 2023, n. 1338, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 25 del 22.6.2023, ha approvato l’avviso pubblico, di cui all’allegato A parte integrante e sostanziale, per la partecipazione all’iniziativa da parte dei Comuni, contenente le modalità di accesso e i criteri di selezione per l’ottenimento di contributi a sostegno dei progetti che prevedono interventi di riqualificazione urbana e ambientale tramite la sterilizzazione, gestione e controllo delle colonie feline, nonché della popolazione felina generale.
E’ stata approvata, come parte integrante e sostanziale della presente determinazione, la documentazione necessaria per la partecipazione all’iniziativa, consistente nel modello 1 “istanza di contribuzione”, modello 2 “ scheda progettuale” e modello 3 “informativa privacy”.
La scadenza del termine per la presentazione delle istanze di contributo entro le ore 12,00 del 08/09/2023.
- Scadenze del mese di OTTOBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Bando per la concessione di contributi per l'anno 2022 alle Unioni Montane per servizi di consulenza tecnica finalizzata alla pianificazione dell'attività delle commissioni locali valanghe, ai sensi della DGR n. 33-5487 del 03 agosto 2022. Proroga dei termini per la rendicontazione delle spese.
La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 19 aprile 2023, n. 1123, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 17 del 27.4.2023, ha concesso una proroga per la rendicontazione delle spese sostenute dalle Unioni Montane beneficiarie del contributo di cui al bando approvato con D.D. n. 2419/A1819C del 4 agosto 2022; 2.
Il nuovo termine per la rendicontazione delle spese alle ore 12:00 del 31 ottobre 2023.
- Scadenze del mese di NOVEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Programma Regionale FESR 2021/2027. Priorità II Transizione ecologica e resilienza. Obiettivo specifico 2.4 - ''Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione del rischio di catastrofe, la resilienza, tenendo conto degli approcci ecosistemici'' - Azione II.2iv.1 ''Recupero e difesa del territorio nel rispetto degli habitat e degli ecosistemi esistenti''. Bando.
La Direzione Competitività del Sistema regionale, con D.D. 17 maggio 2023, n. 344, pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 3 al Bollettino Ufficiale n. 20 del 19.5.2023, ha:
- proceduto alla rettifica della DD n. 300 del 27 aprile 2023 sostituendo nel dispositivo: "l’intervallo di apertura dello sportello previsto è: dalle ore 9 del 10/05/2023 alle ore 12 del 10/11/2023." con "l’intervallo di apertura dello sportello previsto è: dalle ore 9 del 23.05.2023 alle ore 12 del 22.11.2023."
- proceduto alla rettifica dell’allegato A alla DD n. 300 del 27 aprile 2023 sostituendo:
- all’art 3.1 secondo periodo "Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 9 del giorno 10/05/2023 e fino alle ore 12 del giorno 10/11/2023" con "Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 9 del 23.05.2023 alle ore 12 del 22.11.2023";
- all’art. 3.10 alla riga prima della tabella riportante le tempistiche previste per ogni fase riguardante l’iter di presentazione della domanda, di valutazione della stessa e di concessione del contributo "Nel periodo di apertura dello sportello dal 10/05/2023 al - 10/11/2023" con "Nel periodo di apertura dello sportello dal 23/05/2023 al - 22/11/2023".
- Scadenze dell'ANNO 2024 - mese di SETTEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Alberi monumentali. Tutela e valorizzazione degli esemplari censiti in Piemonte. Approvazione del “Bando per il cofinanziamento di attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali”.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. n. 29 dicembre 2022, n. 884, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 12 gennaio 2023, ha approvato il bando pubblico denominato “Bando per l’erogazione di contributi relativi alle attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali” per assegnare contributi ai proprietari o aventi diritto degli Alberi Monumentali iscritti in elenco regionale per le spese di cura e monitoraggio sostenute nel periodo 2020-2022 o ancora da sostenere per gli anni 2022- 2024 attraverso azioni puntuali, mirate e pianificate, volte al recupero delle funzionalità degli esemplari per garantirne la massima longevità (allegato 1).
Per ulteriori informazioni: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/alberi-arboricol
Contatti
- Riferimento
- Redazione: Chiara Bellucco, Marco Puxeddu
- Telefono
- 0114326058 - 0114325000