- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti

Questa settimana in copertina*: la Ka ‘d Mezanis a Rueglio (TO) Foto di Maria Pia Chiartano
Visualizza la Galleria fotografica.
Il Notiziario per le Amministrazioni locali pubblica settimanalmente notizie dell'attività amministrativa e istituzionale della Giunta regionale che hanno una particolare ricaduta sul sistema delle Autonomie locali. La pubblicazione offre una panoramica su atti normativi e amministrativi statali e regionali e iniziative di interesse per gli Enti locali del Piemonte proponendo una selezione di comunicati stampa, scadenze utili e approfondimenti su temi specifici.
* Le immagini pubblicate sono fornite dai Comuni del Piemonte
IN PRIMO PIANO
- 6 milioni e 600 mila euro sul territorio: la Regione apre i bandi per lo sport piemontese
-
La Regione Piemonte apre due bandi che insieme valgono più di 6 milioni e 600 mila euro. Il primo è quello destinato ai grandi eventi sportivi (che vede uno stanziamento di 3 milioni e 130mila euro) e alle manifestazioni sportive di carattere regionale, nazionale o internazionale (qui lo stanziamento è di 2 milioni e 207mila 500 euro). Il secondo, invece, quello destinato a sostegno di progetti utili a favorire la diffusione della pratica sportiva (denominato “Sport per tutti" e finanziato con 1 milione e 120mila euro) e al superamento delle barriere della disabilità (intitolato “Progetti a favore dei soggetti con disabilità” e sostenuto da un investimento di 150mila euro).
“È un investimento importante ma è l’investimento che serve. La Regione Piemonte ha scelto di considerare lo Sport come uno snodo centrale per la vita sociale dei suoi abitanti ma anche come un motore economico di crescita, capace di generare ricadute certificate impressionanti - afferma l’assessore regionale allo Sport Fabrizio Ricca -. Con questi bandi miriamo ad ampliare ulteriormente la platea di sportivi che popolano le federazioni locali, le associazioni e i comitati ma contemporaneamente rimarchiamo la nostra volontà di mostrare quanto la nostra Regione sia diventata cuore pulsante dell’agonismo italiano, cioè un territorio capace di mobilitare migliaia di appassionati provenienti da tutto il Mondo”.
Chi potrà partecipare al primo bando?
Per i grandi eventi potranno presentare domanda di contributo a fondo perduto soggetti come: C.O.N.I. Comitato Regionale Piemonte; C.I.P. Comitato Regionale Piemonte; Federazioni sportive nazionali (F.S.N.) e relativi Comitati regionali, riconosciute dal C.O.N.I. o dal C.I.P.; Discipline sportive associate (D.S.A.) e relativi Comitati regionali, riconosciute dal C.O.N.I. o dal C.I.P.; Associazioni sportive dilettantistiche (A.S.D.), riconosciute dal C.O.N.I. o dal C.I.P. e iscritte nel registro nazionale; Società sportive di capitali di cui al libro V, titoli V e VI, del codice civile, riconosciute dal C.O.N.I. o dal C.I.P. e iscritte nel registro nazionale; Enti e comitati appositamente costituiti con finalità sportive, aggregative e sociali, ai sensi del codice civile e delle leggi in materia; Soggetti organizzatori in esclusiva di eventi sportivi; Altri soggetti pubblici o privati che abbiano maturato specifiche e riconosciute competenze nel settore sportivo e ludico - motorie – ricreative (comprese le Federazioni Sportive Internazionali riconosciute dal C.I.O.).
Per le manifestazioni sportive di carattere regionale, nazionale o internazionale, invece: Federazioni sportive nazionali (F.S.N.) e relativi Comitati regionali, (ESCLUSE ACI) riconosciute dal C.O.N.I. o dal C.I.P.; Discipline sportive associate (D.S.A.) e relativi Comitati regionali, riconosciute dal C.O.N.I. o dal C.I.P.; Associazioni benemerite (A.B.) riconosciute dal C.O.N.I. o dal C.I.P.; le A.B.; Enti e comitati appositamente costituiti con finalità sportive, aggregative e sociali, ai sensi del codice civile e delle leggi in materia; Enti sportivi affiliati a F.S.N. e D.S.A., riconosciuti dal C.O.N.I. o dal C.I.P., in forma autonoma.
In entrambi i casi, per accedere al bando, occorre essere inseriti nel Calendario predisposto dal C.O.N.I. e dal C.I.P. Piemonte.La scadenza per presentare domanda al primo bando è fissata a lunedì 24/07/2023 - alle ore 12:00.
Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente per via telematica tramite l'applicativo informatico FINanziamenti DOMande all’indirizzo web: https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/bandi-cultura-turismo-sport-finanziamenti-domande
Chi potrà partecipare al secondo bando?
Per “Sport per tutti” i seguenti soggetti:
Comitati regionali di Enti di Promozione Sportiva (E.P.S.) , riconosciuti dal C.O.N.I. o dal C.I.P. e, per il loro tramite, enti affiliati; Associazioni benemerite (A.B.) riconosciute dal C.O.N.I. o dal C.I.P.; Comuni o loro forme associative.
Per i progetti a favore dei soggetti con disabilità, invece:
C.I.P. Comitato Regionale Piemonte; Federazioni sportive nazionali (F.S.N.) e relativi Comitati regionali, riconosciute dal C.O.N.I. o dal C.I.P. (escluse ACI); Discipline sportive associate (D.S.A.) e relativi Comitati regionali, riconosciute dal C.O.N.I. o dal C.I.P.; Associazioni sportive dilettantistiche (A.S.D.), riconosciute dal C.O.N.I. o dal C.I.P. e iscritte nel registro nazionale; Altri soggetti pubblici o privati che abbiano maturato specifiche e riconosciute competenze nel settore sportivo e ludico - motorie – ricreative (comprese le Federazioni Sportive Internazionali riconosciute dal C.I.O.).La scadenza per presentare domanda al secondo bando è fissata a lunedì 24/07/2023 - alle ore 12:00.
Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente per via telematica tramite l'applicativo informatico FINanziamenti DOMande all’indirizzo web: https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/bandi-cultura-turismo-sport-finanziamenti-domande
- Dal 3 luglio la riorganizzazione del trasporto pubblico locale tra i Comuni dell’area metropolitana nord di Torino e il polo sanitario di Venaria
-
Sarà attiva da lunedì 3 luglio la riorganizzazione della rete di trasporto pubblico locale che interesserà i comuni della zona Ovest della cintura di Torino e prevede l’istituzione di un collegamento con il Polo sanitario di Venaria. Il progetto coinvolge Alpignano, Casellette, Collegno, Druento, Givoletto, La Cassa, Pianezza, Rivoli, San Gillio, Val della Torre e Venaria Reale e intende rispondere alle esigenze di mobilità dei cittadini del territorio rispetto ad un servizio essenziale come quello sanitario. Contemporaneamente, ci si pone l’obiettivo di migliorare la mobilità complessiva tra i Comuni, favorendo gli spostamenti veloci e l’adduzione alle reti forti (SFM3 ad Alpignano, M1 a Fermi), riducendo le sovrapposizioni tra diversi servizi di trasporto (urbani, extraurbani, ferrovia) e reinvestendo le percorrenze così risparmiate nella rete stessa.
La presentazione del progetto si è svolta presso l’Agenzia della Mobilità Piemontese alla presenza della presidente Cristina Bargero, del direttore Cesare Paonessa e dell’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Marco Gabusi.
“Abbiamo così trovato una soluzione - ha affermato l’assessore Gabusi - ad un problema non banale ma che rappresentava un’esigenza legittima del territorio. Ricevute le istanze dei sindaci ci siamo messi a lavorare, concordando anche la fattibilità economica, e dare una risposta agli utenti”.
“Un servizio essenziale come quello sanitario - ha sostenuto la presidente Bargero - deve essere accessibile ai cittadini con il minor disagio possibile. Abbiamo così messo a punto un progetto che, grazie soprattutto al cadenzamento orario, garantirà una migliore mobilità sul territorio in quanto diventano più facili anche gli accessi a Sfm e metropolitana”.
Giudizi positivi sono arrivati anche dai sindaci della zona, in quanto i cittadini avranno a disposizione un’ampia scelta di collegamenti e saranno così invogliati ad usare maggiormente il trasporto pubblico.La nuova rete in dettaglio
Vengono razionalizzati gli orari di esercizio mediante il cadenzamento delle partenze e l’integrazione dei passaggi delle diverse linee, che sulle tratte di percorso comune sono coordinati per aumentare la frequenza complessiva. Questo permette di potenziare la rete tra le linee interessate, così da favorire l’interscambio tra le stesse e l’accessibilità a destinazioni servite da linee diverse.
Il servizio è inoltre stato studiato per essere sostenibile anche per le aziende, in termini di impegno di veicoli in ora di punta e di efficienza dei turni, così da garantire migliore regolarità.
A settembre avverrà un potenziamento caratterizzato dal ripristino dei collegamenti dedicati agli istituti scolastici e con l’incremento delle frequenze in ora di punta, per offrire posti in numero adeguato alla domanda di mobilità dell’area.
Nell’autunno sarà inoltre introdotto un ulteriore collegamento tra l’ospedale di Rivoli e il Polo sanitario di Venaria, così da potenziare i servizi verso gli ospedali e migliorare l’accessibilità da tutto il territorio.Linee suburbane (GTT)
• NUOVA LINEA 159 Torino-Venaria-Druento-S.Gillio-Pianezza: collega in modo diretto l’asse Druento-S.Gillio-Pianezza con il Polo sanitario di Venaria, l’area della Continassa e piazza Stampalia, con corse ogni 60’;
• LINEA 32 Torino (Martinetto)-Alpignano deviata nella zona commerciale di Collegno (Ikea, PIP) anzichè da via Pianezza, con passaggi ogni 30’ in coincidenza con i treni da e per Torino ad Alpignano;
• NUOVA LINEA 132 Alpignano-Fermi: si alterna con la linea 32 sulla tratta da Alpignano a Collegno Portalupi, poi prosegue per la stazione Fermi della Metro lungo la variante
• LINEA CP1 Pianezza-Fermi: velocizzato il transito (passaggio in via Venaria a Collegno e senza piazza I Maggio), così da poter essere cadenzata ai 30’; si alterna con la linea 132 sulla tratta da Pianezza a Fermi.
Linee extraurbane (EXTRA.TO, operate da Gherra)
• LINEA 146 Pianezza-Val Ceronda: serve San Gillio, La Cassa e Givoletto con percorso “passante” diretto a Pianezza (così da favorire in un solo passaggio la salita e discesa degli utenti e poter effettuare più servizio a parità di percorrenze); a Pianezza fa coincidenza da/per Alpignano e Fermi (L132/CP1); a San Gillio coincidenza con la linea 159 per Druento/Venaria ospedale/piazza Stampalia;
• LINEA 148 Valdellatorre-Alpignano: serve Valdellatorre e l’area di Brione/Pragranero/Grange Palmero, collegandoli con la rete ad Alpignano in coincidenza con i treni (proseguimento per Fermi su L132, per Rivoli su L432).
ATTI DELLO STATO
- Testo coordinato del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 143 del 21.6.2023 - Supplemento Ordinario n. 23, il Testo coordinato del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44:
Testo del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 95 del 22 aprile 2023), coordinato con la legge di conversione 21 giugno 2023, n. 74, recante: «Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche.» - Decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 22.6.2023 il Decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75:
Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l'organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025.
Entrata in vigore del provvedimento: 23/06/2023
PROVVEDIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE
I testi dei provvedimenti qui pubblicati costituiscono un mero strumento di consultazione documentale privo di qualsiasi valore giuridico. Salvo diversa indicazione tutti i file sono pubblicati in formato Pdf oppure compressi in formato Zip.
- Approvazione criteri per l'accesso ai finanziamenti destinati al sostegno di interventi regionali attuativi nell'ambito del Piano Operativo di cui al ''Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2021-2023''
-
La Giunta regionale, con D.G.R. 26 giugno 2023, n. 11-7106, pubblicata sul Supplemento ordinario n.3 al Bollettino Ufficiale n. 26 del 29.6.2023, ha approvato, ai fini dell’attuazione di quanto previsto dal D.P.C.M. del 22.9.2022, i criteri per l’accesso ai finanziamenti destinati al sostegno di interventi attuativi previsti nell’ambito del “Piano Strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne (2021-2023)”.
Alla quota di € 718.000,00 – fondi statali- derivante dall’attuazione del presente provvedimento, si fa fronte attraverso la quota del Fondo per le Politiche relative ai diritti e alle pari opportunità, assegnata alla Regione Piemonte ai sensi della L. 119/2013 ed in base al D.P.C.M. del 22.9.2022 ed iscritta con D.G.R. n. 35-6935 del 22.5.2023 in entrata sul capitolo 24105 e in spesa nell’ambito della MS 12 – PR 1204 per € 685.000,00 sul capitolo 153104 e per € 33.000,00 sul capitolo 134918 del bilancio finanziario gestionale 2023-2025; la quota di € 685.000,00, attualmente allocata sul capitolo 153104, sarà oggetto di successive variazioni compensative, da adottarsi a seguito dell’espletamento delle attività istruttore previste dall’Allegato 1 del presente bando, finalizzate all’individuazione della natura giuridica dei beneficiari e degli importi a ciascuno spettanti, con conseguenti impegni di spesa sui capitoli 153104, 177761 e 186533, appartenenti al medesimo macro aggregato, sugli esercizi 2023 e 2024;
Al finanziamento del presente provvedimento concorrono, inoltre, i fondi regionali per una quota di € 40.000,00 a valere sulle risorse regionali della MS 12 – PR 1204, sul capitolo 153010 come da stanziamento del Bilancio finanziario gestionale 2023-2025, annualità 2023. Le somme, attualmente allocate sul capitolo 153010, saranno oggetto di successive variazioni compensative tra i capitoli appartenenti al medesimo macro aggregato, in base alla natura giuridica dei beneficiari ammessi a finanziamento.
Ndr: per ulteriori informazioni contattare l'Assessorato Infanzia, genitorialità e ruolo della famiglia nelle politiche del bambino, Politiche della casa, Benessere animale, Pari opportunità, Personale ed organizzazione, Affari legali e contenzioso della Regione Piemonte.
- Approvazione dei criteri per l'accesso ai finanziamenti per i Centri per Uomini autori o potenziali autori di violenza di genere. L.119/2013, L.R. 4/2016, Intesa CU n.184 del 14.9.2022, D.P.C.M. 26.9.2022
-
La Giunta regionale, con D.G.R. 26 giugno 2023, n. 12-7107, ha approvato i criteri per l’accesso ai finanziamenti per i Centri per Uomini autori o potenziali autori di violenza di genere, ai sensi della L. 119/2013, della L.R. 4/2016 e dell’Intesa CU n. 184 del 14 settembre 2022, e del D.P.C.M. del 26.9.2022, al fine di assicurare l’espletamento di tutte le procedure necessarie all’assegnazione delle risorse dedicate.
L’assegnazione dei finanziamenti agli aventi diritto avverrà con successiva determinazione del Dirigente competente, con la quale sarà disposta la contestuale erogazione dell’acconto spettante, con contestuale rinvio dell’erogazione del saldo a seguito di verifica delle rendicontazioni pervenute, attestanti la spesa sostenuta e gli interventi realizzati, entro le scadenze previste, che verrà impegnato a valere sull’annualità 2024; alla spesa complessiva di € 680.016,00 derivante dall’attuazione del presente provvedimento, si fa fronte attraverso la quota del Fondo per le Politiche relative ai diritti e alle pari opportunità, assegnate alla Regione Piemonte ai sensi della L. 119/2013 ed in base al D.P.C.M. del 26.9.2022, attualmente iscritta in entrata sul capitolo 24105 e in spesa sul capitolo 186533 del bilancio finanziario gestionale 2023-2025, annualità 2023 e 2024 con D.G.R. n. 23-7084 del 20.6.2023 “Bilancio di previsione finanziario 2023-2025. Iscrizione di fondi, provenienti dallo Stato, da destinare alle Politiche relative ai diritti e alle pari opportunità”. Tale somma, quota parte del provvisorio d’entrata n.18349 del 26.5.2023, sarà oggetto di successive variazioni compensative nelle annualità 2023 a titolo di acconto, nell’annualità 2024 a titolo di saldo, mediante l’utilizzo del Fondo Pluriennale vincolato, e tra i capitoli appartenenti al medesimo macro aggregato, in base alla natura giuridica dei beneficiari ammessi a finanziamento.
Ndr: per ulteriori informazioni contattare l'Assessorato Infanzia, genitorialità e ruolo della famiglia nelle politiche del bambino, Politiche della casa, Benessere animale, Pari opportunità, Personale ed organizzazione, Affari legali e contenzioso della Regione Piemonte.
- Approvazione dei criteri per l'accesso ai finanziamenti per interventi a favore delle donne vittime di violenza svolti dai Centri Antiviolenza e dalle Case Rifugio e per l'accesso ai finanziamenti per il sostegno alle soluzioni di accoglienza in emergenza e di secondo livello
-
La Giunta regionale, con D.G.R. 26 giugno 2023, n. 9-7104, pubblicata sul Supplemento ordinario n. 3 al Bollettino Ufficiale n. 26 del 29.6.2023, ha approvato i seguenti criteri ai fini dell’attuazione della Legge n. 119/2013 e della L.R. n. 4 del 2016 in materia di prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne, e di quanto disposto con D.P.C.M. 22.9.2022:
- “ Criteri per l’accesso ai finanziamenti per la realizzazione di interventi nell’ambito delle attività a favore delle donne vittime di violenza svolte dai Centri Antiviolenza e dalle Case Rifugio esistenti, ai sensi della L. 119/2013, del D.P.C.M. del 22.9.2022, della L.R. 4/2016, del D.P.G.R. n. 10/R del 7.11.2016 come modificato con D.P.G.R. n. 2/R del 18.6.2020 e dell’Intesa CU n. 146 del 14 settembre 2022”;
- “Criteri per l’accesso ai finanziamenti in favore degli Enti titolari di Case Rifugio e/o Centri Antiviolenza, per il mantenimento di posti attivati e/o il supporto ai nuovi posti intesi come soluzioni di accoglienza in emergenza e per il sostegno delle soluzioni per l’accoglienza di secondo livello ai sensi della L. 119/2013, del D.P.C.M. del 22.9.2022, della L.R. 4/2016, del D.P.G.R. n. 10/R del 7.11.2016 come modificato con D.P.G.R. n. 2/R del 18.6.2020 e dell’Intesa n. 146 del 14 settembre 2022”;
Alla spesa complessiva di € 1.585.366,00 derivante dall’attuazione del presente provvedimento, si fa fronte attraverso la quota del Fondo per le Politiche relative ai diritti e alle pari opportunità, assegnate alla Regione Piemonte ai sensi della L. 119/2013 ed in base al D.P.C.M. del 22.9.2022, attualmente iscritta in entrata sul capitolo 24105 e in spesa sul capitolo 153104 del bilancio finanziario gestionale 2023-2025, annualità 2023 con D.G.R. 35-6935 del 22.5.2023 “Bilancio di previsione finanziario 2023-2025. Iscrizione di fondi, provenienti dallo Stato, da destinare alle Politiche relative ai diritti e alle pari opportunità”. Tale somma, quota parte del provvisorio d’entrata n. 9325 del 13.3.2023, sarà oggetto di successive variazioni compensative nelle annualità 2023 a titolo di acconto, nell’annualità 2024 a titolo di saldo, mediante l’utilizzo del Fondo Pluriennale vincolato, e tra i capitoli appartenenti al medesimo macro aggregato, in base alla natura giuridica dei beneficiari ammessi a finanziamento;
All’attuazione del presente provvedimento concorrono, inoltre, i fondi regionali per una quota di € 106.000 a valere sulle risorse regionali della MS 12 – PR 1204, di cui € 25.000,00 sul cap. n. 153010/2023, € 81.000,00 sul capitolo n. 153010/2024 come da stanziamento del Bilancio finanziario gestionale 2023-2025, annualità 2023 e 2024. Le somme, attualmente allocate sul cap. 153010 saranno oggetto di successive variazioni compensative tra i capitoli appartenenti al medesimo macro aggregato, in base alla natura giuridica dei beneficiari ammessi a finanziamento.
Ndr: per ulteriori informazioni contattare l'Assessorato Infanzia, genitorialità e ruolo della famiglia nelle politiche del bambino, Politiche della casa, Benessere animale, Pari opportunità, Personale ed organizzazione, Affari legali e contenzioso della Regione Piemonte.
- Disposizioni sul termine del procedimento di cui all'art. 2, co. 8, dell'Allegato alla D.G.R. n. 5-3618 del 30 luglio 2021, a valere sul bando di cui alla D.D. n. 683/A1614A/2022 del 25 novembre 2022. Modifica del termine per l'acquisizione a sistema del verbale della Commissione consultiva comunale per l'agricoltura, in attuazione della D.G.R. n. 32 - 7126 del 26 giugno 2023
-
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 26 Giugno 2023, n. 455 pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 26 del 29.6.2023, ha modificato, in attuazione della D.G.R. n. 32 - 7126 del 26 giugno 2023, il terzo capoverso del paragrafo 7 “Istruttoria e procedure di controllo del rispetto degli impegni” dell’“Avviso per la presentazione telematica delle domande di indennità per la conservazione del patrimonio tartufigeno regionale”, approvato con D.D. n. 683/A1614A/2022 del 25 novembre 2022, come da ultimo modificata con D.D. n. 228/A1614A/2023 del 28 marzo 2023, come di seguito esplicitato:
“Acquisito il verbale della Commissione, il Comune, entro 90 giorni dal termine per la presentazione delle domande stabilito nel bando, lo inserisce a sistema insieme al numero delle piante tartufigene riconosciute per ciascuna particella o appezzamento”.
Il termine per l’acquisizione a sistema del verbale della Commissione consultiva comunale per l’agricoltura, insieme al numero delle piante tartufigene riconosciute per ciascuna particella o appezzamento, trova pertanto scadenza in data 27 luglio 2023. - Legge regionale 16/2008, articolo 4 (Indennità per la conservazione del patrimonio tartufigeno). Disposizioni sul termine del procedimento di cui all'articolo 2, comma 8, dell'Allegato alla D.G.R. n. 5-3618 del 30 luglio 2021, esclusivamente a valere sul bando di cui alla D.D. n. 683/A1614A/2022 del 25 novembre 2022
-
La Giunta regionale, con D.G.R. 26 giugno 2023, n. 32-7126, pubblicata sul Supplemento ordinario n. 3 al Bollettino Ufficiale n. 26 del 29.6.2023, ha disposto che, con esclusivo riferimento alle domande presentate a valere sul bando approvato con D.D. n. 683/A1614A/2022 del 25 novembre 2022, come modificata con D.D. n. 317/A1614A del 30 giugno 2022, è di 90 giorni, anziché di 60 giorni, il termine di cui all’articolo 2, comma 8, dell’allegato alla D.G.R. 30 luglio 2021, n. 5-3618, come di seguito esplicitato:
“Acquisito il verbale della Commissione, il Comune, entro 90 giorni dal termine per la presentazione delle domande stabilito nel bando, lo inserisce a sistema insieme al numero delle piante tartufigene riconosciute per ciascuna particella o appezzamento”.Ndr: per ulteriori informazioni contattare l'Assessorato Urbanistica, Programmazione territoriale e paesaggistica, Sviluppo della Montagna, Foreste, Parchi, Enti locali della Regione Piemonte
- PR FSE + 2021-27, Priorità III ''Inclusione sociale'' Os K) - misura ''Rafforzamento del supporto alla persona non autosufficiente correlato all'acquisto di servizi di cura e di assistenza domiciliare - periodo 2022/2027''. Modifica dell'Avviso Pubblico approvato con DD. n. 175 del 31/01/2023 in attuazione della D.G.R. n. 27-6320 del 22.12.2022, così come modificata dalle D.G.R. n. 32 - 6475 del 30.01.2023 e n. 1-7003
-
La Direzione Sanità, Livelli essenziali di assistenza, Edilizia sanitaria, con D.D. 21 Giugno 2023, n. 1362 pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 26 del 29.6.2023, ha modificato il punto 6. RISORSE DISPONIBILI E FONTE FINANZIARIA dell’Avviso Pubblico.
L’Allegato A “Avviso Pubblico” della D.D. n. 175 del 31.1.2023 recante “PR FSE + 2021-27, Priorità III Inclusione sociale Ob. Spec. K) – misura “Rafforzamento del supporto alla persona non autosufficiente correlato all’acquisto di servizi di cura e di assistenza domiciliare - periodo 2022/2027”. Approvazione dell’Avviso Pubblico in attuazione della D.G.R. n. 27-6320 del 22.12.2022, modificata dalle D.G.R. n. 32-6475 del 30.01.2023 e n.1-7003 del 07.06.2023 , come sopra modificato, viene allegato alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale.
- Ripartizione della quota del tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti da destinare ai Comuni ai sensi dell'art. 38, comma 2 bis della legge regionale 10 gennaio 2018 n. 1 - anno d'imposta 2022
-
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 23 Giugno 2023, n. 451 pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 26 del 29.6.2023, ha approvato, in attuazione alla deliberazione di Giunta regionale n. 15 - 640 del 6.12.2019, l’elenco dei Comuni aventi diritto alla ripartizione del dieci per cento del tributo speciale per il deposito in discarica di rifiuti versato dai gestori degli impianti con riferimento all’anno 2022 e la quota spettante a ciascun Comune come dettagliato nell’allegato alla determinazione dirigenziale quale parte integrante e sostanziale (Allegato 1), per un importo complessivo di euro 1.061.396,80.
SCADENZE UTILI
Si specifica che questo memorandum non ha valore legale e può non essere esaustivo di tutti i provvedimenti adottati per i quali è previsto il rispetto di un termine perentorio.
- Scadenze del mese di LUGLIO (n. 4 provvedimenti segnalati)
-
1) Sostegno alle attività di salvaguardia e potenziamento delle tartufaie, all'impianto di piante tartufigene in aree vocate, nonché all'allestimento di tartufaie didattiche in attuazione della DGR n. 3 - 6349 del 28 dicembre 2022.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 27 Febbraio 2023, n. 115, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 9 del 2.3.2023, ha approvato, in attuazione della D.G.R. n. 3 - 6349 del 28 dicembre 2022, il “Bando per la presentazione delle domande di sostegno alle attività di salvaguardia e potenziamento delle tartufaie, di impianto di piante tartufigene in aree vocate ai sensi della legge regionale 16/2008, articolo 3, comma 1, lettere d) ed e) nonché all’allestimento di tartufaie didattiche”.
2) Approvazione delle modalità di rendicontazione per le spese di Categoria A e C sostenute dalle Microstazioni e dalle Grandi Stazioni per la stagione sciistica 2021/2022.
La Direzione Coordinamento politiche e fondi europei – Turismo e Sport, con D.D. 24 aprile 2023, n. 101, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 17 del 27.4.2023, ha approvato le nuove modalità di rendicontazione dei contributi assegnati a valere sulla L.R. 2/2009 a sostegno delle spese di categoria A e C sostenute nella stagione sciistica 2021/2022, utilizzando la piattaforma informatica Gestionale Finanziamenti (https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/gestionale-finanziamenti) come unico canale di invio della documentazione da parte dei beneficiari, stabilendo che:
- le rendicontazioni di spesa dovranno essere caricate sulla piattaforma informatica “Gestionale Finanziamenti” entro il 31 luglio 2023;
- tutta la documentazione contabile deve essere riferita alla stagione di competenza, ossia compresa nel periodo 1 maggio 2021 – 30 aprile 2022; in caso di fatture emesse in data successiva, nell’oggetto/descrizione della fattura dovrà essere presente ed esplicito un riferimento alla competenza per la stagione 2021/2022;
- la documentazione da presentare come rendiconto delle spese sostenute è pari al 100% della spesa totale ammessa a contributo; in caso di giustificativi non presenti o non ammessi il contributo della categoria di riferimento sarà proporzionalmente ridotto;
- per la categoria A (sicurezza e innevamento) il valore di riferimento è quello indicato nella domanda di contributo alla lettera E2 “contributo” (totale spesa dichiarata), a meno che non sia presente un valore minore determinato dalla perizia asseverata (spesa massima dichiarabile);
- per la categoria C (spese di gestione) il valore di riferimento è quello determinato in fase di istruttoria alla luce dei parametri presenti nella domanda di contributo alla lettera F “indicatori”, corrispondente alla spesa totale ammessa a contributo, il cui importo è comunicato a ciascun beneficiario;
- non sono ammessi pagamenti in contanti;
- in caso di pagamento con assegno è necessario allegarne copia e relativo addebito su estratto conto;
- in caso di pagamenti di fattura o parcella a professionisti con ritenuta d’acconto, la quietanza di pagamento dovrà essere corredata da F24 relativo al versamento dell’imposta all’erario;
- in caso di fatture con scissione dei pagamenti la quietanza dovrà essere corredata da F24 relativo al versamento dell’imposta all’erario oppure copia dell’estratto registro iva del periodo di competenza;
- in caso di fatture ad oggetto “carburanti” è richiesto un elenco dei mezzi utilizzati dal beneficiario e dichiarazione attestante la proprietà e l’intestazione al soggetto beneficiario del contributo.
Il Responsabile del Procedimento è il Dirigente del Settore Sport e Tempo Libero, Direzione Coordinamento Politiche e Fondi europei, Turismo e Sport.
3) Approvazione del bando per l'attuazione dei servizi scolastici nei territori montani. Anno Scolastico 2023/2024.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 8 giugno 2023, n. 385, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 24 del 15.6.2023, ha approvato il “Bando per il mantenimento e lo sviluppo dei servizi scolastici nei territori montani – a.s. 2023/2024”.
Le domande e la relativa documentazione dovranno essere trasmesse dalle Unioni montane al Settore Sviluppo della montagna entro il 20 luglio 2023.
La liquidazione del contributo, in coerenza con quanto previsto dal bando, avverrà in due soluzioni:
acconto fino a un massimo del 90% del contributo riconosciuto, previa dichiarazione di inizio dell’attività didattica; saldo in seguito a rendicontazione dell’iniziativa finanziata.La responsabilità del procedimento è in capo alla Direzione Regionale Ambiente, Energia e Territorio – Settore Sviluppo della Montagna.
4) Censimento delle strade storiche di montagna di interesse turistico. Interventi per la valorizzazione delle strade storiche di montagna d'interesse turistico, ambientale e paesaggistico.
La Direzione Coordinamento politiche e fondi europei – Turismo e Sport, con D.D. 1 giugno 2023, n. 143, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 23 del 8.6.2023, ha approvato l’avviso pubblico e la relativa modulistica costituenti gli Allegati A e B alla presente determinazione, per la rilevazione di manifestazioni d’interesse volte alla registrazione delle strade storiche di montagna di interesse turistico nel censimento regionale ai sensi dell’art. 3 del Regolamento attuativo n. 6/R della L.R. n. 9 del 19 maggio 2021.
Le proposte di candidatura devono essere presentate a far data dalla pubblicazione della presente determinazione dirigenziale sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte entro il termine del giorno 23 Luglio 2023 secondo le modalità previste nell’avviso stesso. L’avviso sarà altresì consultabile sul sito internet della Regione Piemonte nella sezione Bandi e finanziamenti.
Il presente avviso non comporta oneri a carico della Regione Piemonte e dei soggetti proponenti e costituisce avvio del procedimento ai sensi degli artt. 7-8 della Legge n. 241/1990; di dare atto che il presente avviso non costituisce né un’offerta contrattuale, né una sollecitazione a presentare istanza, ma è da intendersi come mero procedimento preselettivo, finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse, anche ai fini della partecipazione a possibili bandi per la concessione di contributi.
- Scadenze del mese di AGOSTO (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Approvazione avviso non competitivo rivolto ai Comuni dotati di INFORMAGIOVANI, per l'accesso ai finanziamenti per l'iniziativa regionale ''Qualificazione dei servizi di informazione orientativa degli INFORMAGIOVANI del Piemonte''.
La Direzione Sanità e Welfare, con D.D. 15 giugno 2023, n. 1319, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 25 del 22.6.2023, ha approvato l’avviso non competitivo (allegato A), oltre ai seguenti allegati a completamento del bando stesso, quali parti integranti e sostanziali alla presente determinazione inerente la concessione di finanziamenti finalizzati all’iniziativa regionale “Qualificazione dei servizi di informazione orientativa degli INFORMAGIOVANI del Piemonte”:
• allegato B - Modulo di domanda e Scheda progetto
• allegato C - Dichiarazione di Accordo per la costituzione del partenariato
• allegato D - Modello informativa trattamento dei dati personali.E’ stata fissata per il 3/08/2023 alle ore 12,00, la data di scadenza per la presentazione delle domande secondo le modalità previste nell’Allegato A.
E’ demandata ad apposita determinazione dirigenziale del dirigente competente della Direzione Sanità e Welfare la nomina di un Nucleo di valutazione, composto da Dirigenti e/o funzionari della Direzione Sanità e Welfare, volto ad esaminare le istanze che perverranno a seguito del bando di cui all’allegato A, parte integrante e sostanziale della presente determinazione.
- Scadenze del mese di SETTEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Finanziamenti destinati ai Comuni piemontesi, con popolazione superiore ai 20.000 abitanti, per progetti di riqualificazione urbana ed ambientale tramite la sterilizzazione, gestione, e controllo della popolazione felina - Approvazione avviso pubblico e modelli d'istanza e partecipazione.
La Direzione Sanità e Welfare, con D.D. 19 giugno 2023, n. 1338, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 25 del 22.6.2023, ha approvato l’avviso pubblico, di cui all’allegato A parte integrante e sostanziale, per la partecipazione all’iniziativa da parte dei Comuni, contenente le modalità di accesso e i criteri di selezione per l’ottenimento di contributi a sostegno dei progetti che prevedono interventi di riqualificazione urbana e ambientale tramite la sterilizzazione, gestione e controllo delle colonie feline, nonché della popolazione felina generale.
E’ stata approvata, come parte integrante e sostanziale della presente determinazione, la documentazione necessaria per la partecipazione all’iniziativa, consistente nel modello 1 “istanza di contribuzione”, modello 2 “ scheda progettuale” e modello 3 “informativa privacy”.
La scadenza del termine per la presentazione delle istanze di contributo entro le ore 12,00 del 08/09/2023.
- Scadenze del mese di OTTOBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Bando per la concessione di contributi per l'anno 2022 alle Unioni Montane per servizi di consulenza tecnica finalizzata alla pianificazione dell'attività delle commissioni locali valanghe, ai sensi della DGR n. 33-5487 del 03 agosto 2022. Proroga dei termini per la rendicontazione delle spese.
La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 19 aprile 2023, n. 1123, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 17 del 27.4.2023, ha concesso una proroga per la rendicontazione delle spese sostenute dalle Unioni Montane beneficiarie del contributo di cui al bando approvato con D.D. n. 2419/A1819C del 4 agosto 2022; 2.
Il nuovo termine per la rendicontazione delle spese alle ore 12:00 del 31 ottobre 2023.
- Scadenze del mese di NOVEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Programma Regionale FESR 2021/2027. Priorita' II Transizione ecologica e resilienza. Obiettivo specifico 2.4 - ''Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione del rischio di catastrofe, la resilienza, tenendo conto degli approcci ecosistemici'' - Azione II.2iv.1 ''Recupero e difesa del territorio nel rispetto degli habitat e degli ecosistemi esistenti''. Bando.
La Direzione Competitività del Sistema regionale, con D.D. 17 maggio 2023, n. 344, pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 3 al Bollettino Ufficiale n. 20 del 19.5.2023, ha:
- proceduto alla rettifica della DD n. 300 del 27 aprile 2023 sostituendo nel dispositivo: "l’intervallo di apertura dello sportello previsto è: dalle ore 9 del 10/05/2023 alle ore 12 del 10/11/2023." con "l’intervallo di apertura dello sportello previsto è: dalle ore 9 del 23.05.2023 alle ore 12 del 22.11.2023."
- proceduto alla rettifica dell’allegato A alla DD n. 300 del 27 aprile 2023 sostituendo:
- all’art 3.1 secondo periodo "Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 9 del giorno 10/05/2023 e fino alle ore 12 del giorno 10/11/2023" con "Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 9 del 23.05.2023 alle ore 12 del 22.11.2023";
- all’art. 3.10 alla riga prima della tabella riportante le tempistiche previste per ogni fase riguardante l’iter di presentazione della domanda, di valutazione della stessa e di concessione del contributo "Nel periodo di apertura dello sportello dal 10/05/2023 al - 10/11/2023" con "Nel periodo di apertura dello sportello dal 23/05/2023 al - 22/11/2023".
- Scadenze dell'ANNO 2024 - mese di SETTEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Alberi monumentali. Tutela e valorizzazione degli esemplari censiti in Piemonte. Approvazione del “Bando per il cofinanziamento di attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali”.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. n. 29 dicembre 2022, n. 884, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 12 gennaio 2023, ha approvato il bando pubblico denominato “Bando per l’erogazione di contributi relativi alle attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali” per assegnare contributi ai proprietari o aventi diritto degli Alberi Monumentali iscritti in elenco regionale per le spese di cura e monitoraggio sostenute nel periodo 2020-2022 o ancora da sostenere per gli anni 2022- 2024 attraverso azioni puntuali, mirate e pianificate, volte al recupero delle funzionalità degli esemplari per garantirne la massima longevità (allegato 1).
Per ulteriori informazioni: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/alberi-arboricoltura/alberi-monumentali
Contatti
- Riferimento
- Redazione: Chiara Bellucco, Marco Puxeddu
- Telefono
- 0114326058 - 0114325000