- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti

Questa settimana in copertina*: Gravellona Toce (VCO). Veduta aerea.
Visualizza la Galleria fotografica.
Il Notiziario per le Amministrazioni locali pubblica settimanalmente notizie dell'attività amministrativa e istituzionale della Giunta regionale che hanno una particolare ricaduta sul sistema delle Autonomie locali. La pubblicazione offre una panoramica su atti normativi e amministrativi statali e regionali e iniziative di interesse per gli Enti locali del Piemonte proponendo una selezione di comunicati stampa, scadenze utili e approfondimenti su temi specifici.
* Le immagini pubblicate sono fornite dai Comuni del Piemonte
IN PRIMO PIANO
- Approvata la proposta di legge sul "servizio di psicologia scolastica". 600mila euro per sportelli e attività contro suicidi, bullismo e dipendenze
-
In Piemonte sarà istituito il "Servizio di Psicologia scolastica", finalizzato alla promozione della salute e del benessere psicofisico di allievi, genitori, insegnanti e personale amministrativo.
E' stata infatti approvata in Consiglio Regionale la proposta di legge, votata in maniera bipartisan, che sarà sostenuta dalle risorse dell'assessorato regionale alle Politiche Sociali con 600mila euro divisi sulle annualità 2023/2024/2025.
"I blocchi alla didattica imposti durante la pandemia hanno sconvolto l’equilibrio di tanti adolescenti già fragili, consegnandoci un bollettino di guerra tra gesti di autolesionismo e incremento di suicidi - dichiara l'assessore regionale alle Politiche Sociali Maurizio Marrone -. Non potevamo nascondere la testa sotto la sabbia di fronte a questa emergenza che colpisce la nostra gioventù".
Gli "Psicologi scolastici" potranno svolgere attività nelle scuole primarie e secondarie di I e II grado, statali e paritarie, come sportelli di ascolto, prevenzione di comportamenti a rischio per la salute psicofisica, sostegno allo sviluppo cognitivo, affettivo, emotivo e delle competenze relazionali, sviluppo del senso di autostima, contrasto al bullismo ed alle diffusione delle dipendenze, contrasto al disagio relazionale anche dovuto alla pandemia Covid-19, sostegno all'orientamento.
Il "Servizio di Psicologia scolastica" prevedrà una prima fase di sperimentazione, finalizzata ad intercettare e fare emergere le dimensioni della domanda del nuovo servizio da parte dei suoi destinatari, così da poterlo ulteriormente strutturare nel triennio successivo.
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
- Nidi comunali: orari ampliati a parità di tariffa. Rinnovata per il terzo anno la misura che aiuta le famiglie e incrementa l’occupazione femminile con un investimento regionale di 3,4 milioni
-
“Con questo importante intervento garantiamo alle donne un sostegno nella libertà di scegliere se esser solo madri, lavoratrici o entrambe le cose. Si parla tanto di emancipazione femminile, di autodeterminazione e pari diritti tra donne e uomini ma se le istituzioni non supportano questo processo con i servizi, non può avvenire nessuna trasformazione culturale nella nostra Nazione. È per questo che, oggi più che mai in linea con il Governo di Giorgia Meloni, nel corso del mio mandato ho creduto fortemente in questa importante misura, perché così sosteniamo in concreto le famiglie che possono contare su un servizio maggiore a parità di tariffa, ma soprattutto offriamo un’opportunità alle donne di poter essere libere di scegliere se essere madri e al contempo portare avanti la propria carriera lavorativa: come sappiamo le donne tutt’ora sono investite in maggior misura rispetto agli uomini nell’accudimento della prole, situazione che genera sovente la “non scelta”, perché percepita come unica strada possibile, di abbandonare il lavoro. Questa misura possiede, poi, due ulteriori vantaggi: più servizi alle famiglie significa sostenere la natalità e aumentare la richiesta di figure specializzate nel settore dell'educazione della prima infanzia (che per statistica sono in prevalenza donne) significa più occupazione femminile”. Lo ha dichiarato l’Assessore all’Istruzione e Merito della Regione Piemonte Elena Chiorino.
La misura
L’investimento regionale è di 3,4 milioni di euro, già introdotto sperimentalmente nel biennio 2021-2023 e ad oggi al terzo anno di operatività, garantisce una maggiore elasticità del servizio anche per il prossimo biennio educativo: grazie alle risorse del Fondo Sociale Europeo Plus, le famiglie piemontesi potranno contare su un servizio pubblico con orari più adeguati alle loro esigenze senza costi aggiuntivi. Quest'anno si aggiunge una novità al provvedimento, ovvero la possibilità per i Comuni di attivare moduli di prolungamento orario non soltanto durante le vacanze natalizie e pasquali, ma a seconda delle richieste delle famiglie. Pertanto, anche durante l’anno, le famiglie con bambini della fascia 0-3 anni saranno più facilitate nel conciliare lavoro e cura dei figli. Un’Europa più sociale e inclusiva – obiettivo strategico del Programma regionale 2021-2027 - passa anche attraverso questo tipo di attenzione: garantendo una maggiore estensione oraria dei servizi pubblici alla prima infanzia, la Regione offre pari opportunità alle madri lavoratrici e le facilita nell’accesso e permanenza nel mercato del lavoro.I risultati
Avviata in via sperimentale nel luglio 2021 su indicazione di Chiorino la misura di prolungamento dell’orario dei nidi a parità di tariffa ha già sortito esiti interessanti, compatibilmente ad una realizzazione in un periodo ancora segnato dall’emergenza sanitaria. Nel 2021-2022 sono stati 50 i Comuni che hanno beneficiato del contributo e sono stati oltre 700 i bambini che hanno usufruito gratuitamente del prolungamento orario. Rifinanziata nel 2022-2023, della misura hanno beneficiato 63 Comuni con un incremento rispetto all’anno precedente.Il quadro regionale
Sono 82.433 i bambini di età compresa tra zero e due anni in Piemonte, a fronte di 27.033 posti nei servizi pubblici e privati per la prima infanzia. Una situazione positiva, pur con margini di miglioramento. Per effetto della pandemia, nel 2020-21 i servizi educativi in Italia hanno subito pesanti ripercussioni a causa delle frequenti chiusure e parallelamente, il numero dei bambini frequentanti è drasticamente calato. Nel 2021-2022, con il rallentamento dell’epidemia e il perdurare delle difficoltà degli operatori che offrono i servizi per l’infanzia, la Regione Piemonte ha ideato e iniziato a sperimentare la misura.Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
- Nuovi ospedali di Savigliano e Cuneo. Pienamente rispettato il cronoprogramma delle due opere, già bandita la gara per la progettazione dell’ospedale di Savigliano
-
Rispondendo ad un’interrogazione in Consiglio regionale, l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, ha ricostruito lo stato dell’arte dei progetti dei nuovi ospedali di Savigliano (Quadrante Nord Ovest della Provincia di Cuneo) e Cuneo.
Nello specifico, riguardo al nuovo ospedale di Savigliano-Saluzzo-Fossano l’assessore ha affermato che “l’iter per la progettazione e realizzazione sta procedendo nel pieno rispetto dei tempi e dell’accordo sottoscritto a Savigliano, l’8 novembre 2022, tra Regione, Comune e Asl Cn1”.
In quella sede si era condiviso il cronoprogramma delle attività in capo ad ognuno dei soggetti firmatari:
- la Regione Piemonte era tenuta a definire il quadro delle esigenze dell’ospedale entro 3 mesi dalla sottoscrizione dell’accordo e, nel pieno rispetto dei tempi, tale attività è stata completata e trasmessa all’azienda nel mese di gennaio;
- il Comune si era impegnato ad avviare le varianti urbanistiche necessarie entro sei mesi dalla firma dell’accordo: la procedura è iniziata sin da subito ed è in corso;
- l’Azienda sanitaria era tenuta a predisporre lo studio di prefattibilità da mettere a gara entro 9 mesi dal ricevimento del quadro esigenziale da parte della Regione (e quindi a ottobre 2023).
“Non solo tutto ciò è stato pienamente rispettato – ha osservato l’assessore Icardi -, ma l’Asl Cn1 sta già deliberando il bando di gara per la progettazione, in pubblicazione nei prossimi giorni sulla Gazzetta Ufficiale. La gara durerà circa due mesi, quindi entro settembre 2023 sarà affidato l’incarico e potranno partire i lavori di progettazione del nuovo ospedale”.
La realizzazione del nuovo ospedale di Savigliano è prevista con fondi Inail. La legge contempla la possibilità di attivare altre tipologie e forme di finanziamento, se più convenienti. Nelle scorse settimane è arrivata una proposta di partenariato pubblico-privato che è stata analizzata, ma non ritenuta adeguata. L’Azienda sanitaria ha già provveduto a comunicare il rifiuto dell’offerta al proponente.
“Allo stato attuale – ha evidenziato Icardi - non vi sono quindi elementi che richiedano una modifica delle decisioni prese lo scorso novembre, che sono pienamente rispettate, e neppure della programmazione approvata, tanto più che la tempistica dell’Inail impone un calendario stringente ed è essa stessa garanzia di rispetto delle scadenze”.
Riguardo al nuovo ospedale di Cuneo, l’assessore Icardi ha riferito che “nel corso della Conferenza di intenti è stato illustrato il percorso tecnico-amministrativo e il cronoprogramma che prevede il completamento della verifica della proposta di partenariato pubblico privato dopo la Conferenza di Servizi, che è in corso di convocazione”.
“Proprio per quanto riguarda la conferenza dei servizi – ha aggiunto Icardi -, sono state già avviate interlocuzioni e tenuti incontri con gli Enti interessati (Soprintendenza, Comune, Provincia, Settori regionali competenti quali urbanistica, ambiente e difesa del suolo) per definire l’iter di approvazione del progetto. Laddove la proposta sarà valutata di pubblico interesse, nell’autunno si procederà alla pubblicazione del bando di gara. Allo stato attuale sono in corso tutte le valutazioni tecniche, clinico-gestionali necessarie a verificare la fattibilità della proposta pervenuta”.
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
- Veterinario gratis per i più fragili: inaugurato a Biella il primo dei 15 centri che sorgeranno in Piemonte
-
E’ stato inaugurato a Biella, in via Don Sturzo 20, il primo Ambulatorio veterinario sociale del Piemonte - centro veterinario gratuito per le persone più fragili - alla presenza, tra gli altri, del presidente della Regione, Alberto Cirio, dell’assessore regionale al Benessere animale, Chiara Caucino, che ha voluto fortemente la realizzazione del progetto, del sindaco della città laniera, Claudio Corradino, del dg dell’Asl Biella, Mario Sanò, delle associazioni che si occupano della cura degli animali e di tante altre importanti autorità locali, civili e militari.
Si tratta di un fiore all’occhiello per il Piemonte e, allo stesso tempo, di una pietra miliare nel sostegno alle persone più disagiate per le quali un’animale di affezione rappresenta molto più di un amico, ma un vero e proprio compagno di vita, una figura sempre presente che dona amore e affetto, con comprovati effetti anche terapeutici sull’umore e contro il senso di solitudine che spesso attanaglia le persone più fragili. All’ambulatorio biellese, così come a tutti quelli del Piemonte, potranno accedere gli animali intestati alle persone in carico ai servizi sociali.
Oltre a Biella saranno presto inaugurati altri 14 nuovi Centri: Torino, Novara, Arona, Vercelli, Borgosesia, Alessandria, Asti, Verbania, Omegna, Domodossola, Collegno, Settimo Torinese, Moncalieri e Cuneo.
Il tutto è stato reso possibile grazie alla volontà di tutti, con il coordinamento dell’assessorato al Benessere Animale, di fare squadra, in primo luogo le Asl dei vari territori e le associazioni, oltre ovviamente ai Comuni. La spesa complessiva, per la Regione, ammonta infatti complessivamente a 310mila euro, segno che le risorse sono importanti, ma ancora più importante è la dedizione e la voglia di fare insieme qualche cosa di concreto per i più fragili e i loro amici a quattro zampe.
Significativo il commento del Presidente della Regione, Alberto Cirio: “Ci occupiamo del benessere animale perché abbiamo a cuore quello delle persone. È provato scientificamente quanto la compagnia e la vicinanza di un animale d’affezione siano importanti per le persone, soprattutto per quelle più fragili. Sono molto orgoglioso che il Piemonte sia tra le prime Regioni in Italia, se non la prima, a offrire questo genere di prestazione: qui e in altri 14 ambulatori che saranno aperti in Piemonte entro l’estate, le persone in carico ai servizi sociali, che hanno difficoltà a sostenere le spese veterinarie dei loro animali da compagnia, potranno farli curare gratuitamente. Oggi iniziamo un percorso che va in una direzione ben precisa: le cose si fanno per gradi, ma posso dire che questo è un primo, fondamentale e importantissimo passo verso la ‘mutua per gli animali’”.
“Sono felice - spiega Caucino - di questo importantissimo risultato e di dare il via proprio dalla mia città, Biella, alla Rete regionale che si comporrà di 15 ambulatori veterinari sociali. La situazione dopo la pandemia, di profonda crisi economica, ha inciso pesantemente sui soggetti fragili in stato di bisogno seguiti dai servizi sociali piemontesi che, in molti casi, sono detentori di animali d’affezione. Per tale ragione - prosegue Caucino - gli obiettivi di questa misura sono molteplici: evitare gli abbandoni degli animali, magari perché non si hanno le risorse per curarli, fare in modo che le persone più fragili non debbano subire un ulteriore aggravio economico per il sopraggiungere di una malattia al proprio animale ed evitare che situazioni igienico-sanitarie critiche possano peggiorare ulteriormente la situazione delle persone già in difficoltà”. “Tengo a ricordare - conclude Caucino - che tutto questo è stato possibile anche grazie al fondamentale lavoro del dipartimento veterinario dell’Asl di Biella e in particolare del dottor Luca Sala che insieme ai referenti dell’Asl di Novara, Vercelli e Vco hanno creato una vera e propria rete composta da ben sei ambulatori solo sull’area inter aziendale che ci appresteremo ad inaugurare”.
“Questo centro veterinario - spiega il sindaco di Biella, Claudio Corradino - sarà gestito da un team di professionisti dedicati, che si prenderanno cura dei nostri animali con competenza e amore. Saranno disponibili servizi di base come le vaccinazioni, le visite di controllo, le cure preventive e la sterilizzazione. Inoltre, grazie alla generosità dei nostri sponsor, potremo offrire anche trattamenti più complessi, come interventi chirurgici e terapie specializzate. Questo progetto non sarebbe stato possibile senza il sostegno e l'impegno di molti. Desidero ringraziare il personale municipale, gli sponsor, le associazioni animaliste e tutti coloro che hanno contribuito a rendere questo servizio una realtà. È grazie alla vostra dedizione che oggi possiamo offrire una risorsa preziosa per la salute degli animali e il benessere della nostra comunità”.
“L’inaugurazione di questo primo Ambulatorio Sociale Veterinario da parte dell’Assessorato alle Politiche della Casa, della Famiglia e del Benessere Animale e della Regione Piemonte stessa - osserva il DG dell’Asl di Biella, Mario Sanò - costituisce un traguardo importante, perché apre la possibilità di rispondere ad un bisogno che fino ad ora non trovava risposta nella maggior parte delle realtà a livello nazionale, ossia supportare i cittadini seguiti dai servizi sociali, anche attraverso la presa in carico della salute dei loro animali d’affezione. Ringrazio e mi complimento con l’Assessore Chiara Caucino per la sensibilità e la determinazione con la quale in pochi mesi ha dato attuazione a questo progetto, che consentirà di tutelare il benessere degli animali da compagnia dei cittadini più fragili, con ricadute positive anche in termini di salute pubblica”.
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
ATTI DELLO STATO
- Legge 21 giugno 2023, n. 74
-
E’ stata pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 23 alla Gazzetta Ufficiale n. 143 del 21.6.2023 la Legge 21 giugno 2023, n. 74:
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, recante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche.
Entrata in vigore del provvedimento: 22/06/2023.
TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 22 aprile 2023, n. 44 - Decreto del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste 5 aprile 2023
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 138 del 15.6.2023 il Decreto del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste 5 aprile 2023:
Istituzione della Rete nazionale dei boschi vetusti nella quale sono inserite le aree identificative ai sensi dell'art. 3, comma 2, lettera s bis) del Testo unico delle foreste e delle filiere forestali.
- Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 27 aprile 2023
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 143 del 21.6.2023 il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 27 aprile 2023:
Assegnazione di contributi ai Comuni per gli interventi di demolizione delle opere abusive a valere sulle risorse di cui all'articolo 1, comma 26, della legge 27 dicembre 2017, n. 205.
PROVVEDIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE
I testi dei provvedimenti qui pubblicati costituiscono un mero strumento di consultazione documentale privo di qualsiasi valore giuridico. Salvo diversa indicazione tutti i file sono pubblicati in formato Pdf oppure compressi in formato Zip.
- Approvazione avviso non competitivo rivolto ai Comuni dotati di INFORMAGIOVANI, per l'accesso ai finanziamenti per l'iniziativa regionale ''Qualificazione dei servizi di informazione orientativa degli INFORMAGIOVANI del Piemonte''
-
La Direzione Sanità e Welfare, con D.D. 15 giugno 2023, n. 1319, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 25 del 22.6.2023, ha approvato l’avviso non competitivo (allegato A), oltre ai seguenti allegati a completamento del bando stesso, quali parti integranti e sostanziali alla presente determinazione inerente la concessione di finanziamenti finalizzati all’iniziativa regionale “Qualificazione dei servizi di informazione orientativa degli INFORMAGIOVANI del Piemonte”:
• allegato B - Modulo di domanda e Scheda progetto
• allegato C - Dichiarazione di Accordo per la costituzione del partenariato
• allegato D - Modello informativa trattamento dei dati personali.E’ stata fissata per il 3/08/2023 alle ore 12,00, la data di scadenza per la presentazione delle domande secondo le modalità previste nell’Allegato A.
E’ demandata ad apposita determinazione dirigenziale del dirigente competente della Direzione Sanità e Welfare la nomina di un Nucleo di valutazione, composto da Dirigenti e/o funzionari della Direzione Sanità e Welfare, volto ad esaminare le istanze che perverranno a seguito del bando di cui all’allegato A, parte integrante e sostanziale della presente determinazione.
- Finanziamenti destinati ai Comuni piemontesi, con popolazione superiore ai 20.000 abitanti, per progetti di riqualificazione urbana ed ambientale tramite la sterilizzazione, gestione, e controllo della popolazione felina - Approvazione avviso pubblico e modelli d'istanza e partecipazione
-
La Direzione Sanità e Welfare, con D.D. 19 giugno 2023, n. 1338, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 25 del 22.6.2023, ha approvato l’avviso pubblico, di cui all’allegato A parte integrante e sostanziale, per la partecipazione all’iniziativa da parte dei Comuni, contenente le modalità di accesso e i criteri di selezione per l’ottenimento di contributi a sostegno dei progetti che prevedono interventi di riqualificazione urbana e ambientale tramite la sterilizzazione, gestione e controllo delle colonie feline, nonché della popolazione felina generale.
E’ stata approvata, come parte integrante e sostanziale della presente determinazione, la documentazione necessaria per la partecipazione all’iniziativa, consistente nel modello 1 “istanza di contribuzione”, modello 2 “ scheda progettuale” e modello 3 “informativa privacy”.
La scadenza del termine per la presentazione delle istanze di contributo entro le ore 12,00 del 08/09/2023.
SCADENZE UTILI
Si specifica che questo memorandum non ha valore legale e può non essere esaustivo di tutti i provvedimenti adottati per i quali è previsto il rispetto di un termine perentorio.
- Scadenze del mese di LUGLIO (n. 4 provvedimenti segnalati)
-
1) Sostegno alle attività di salvaguardia e potenziamento delle tartufaie, all'impianto di piante tartufigene in aree vocate, nonché all'allestimento di tartufaie didattiche in attuazione della DGR n. 3 - 6349 del 28 dicembre 2022.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 27 Febbraio 2023, n. 115, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 9 del 2.3.2023, ha approvato, in attuazione della D.G.R. n. 3 - 6349 del 28 dicembre 2022, il “Bando per la presentazione delle domande di sostegno alle attività di salvaguardia e potenziamento delle tartufaie, di impianto di piante tartufigene in aree vocate ai sensi della legge regionale 16/2008, articolo 3, comma 1, lettere d) ed e) nonché all’allestimento di tartufaie didattiche”.
2) Approvazione delle modalità di rendicontazione per le spese di Categoria A e C sostenute dalle Microstazioni e dalle Grandi Stazioni per la stagione sciistica 2021/2022.
La Direzione Coordinamento politiche e fondi europei – Turismo e Sport, con D.D. 24 aprile 2023, n. 101, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 17 del 27.4.2023, ha approvato le nuove modalità di rendicontazione dei contributi assegnati a valere sulla L.R. 2/2009 a sostegno delle spese di categoria A e C sostenute nella stagione sciistica 2021/2022, utilizzando la piattaforma informatica Gestionale Finanziamenti (https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/gestionale-finanziamenti) come unico canale di invio della documentazione da parte dei beneficiari, stabilendo che:
- le rendicontazioni di spesa dovranno essere caricate sulla piattaforma informatica “Gestionale Finanziamenti” entro il 31 luglio 2023;
- tutta la documentazione contabile deve essere riferita alla stagione di competenza, ossia compresa nel periodo 1 maggio 2021 – 30 aprile 2022; in caso di fatture emesse in data successiva, nell’oggetto/descrizione della fattura dovrà essere presente ed esplicito un riferimento alla competenza per la stagione 2021/2022;
- la documentazione da presentare come rendiconto delle spese sostenute è pari al 100% della spesa totale ammessa a contributo; in caso di giustificativi non presenti o non ammessi il contributo della categoria di riferimento sarà proporzionalmente ridotto;
- per la categoria A (sicurezza e innevamento) il valore di riferimento è quello indicato nella domanda di contributo alla lettera E2 “contributo” (totale spesa dichiarata), a meno che non sia presente un valore minore determinato dalla perizia asseverata (spesa massima dichiarabile);
- per la categoria C (spese di gestione) il valore di riferimento è quello determinato in fase di istruttoria alla luce dei parametri presenti nella domanda di contributo alla lettera F “indicatori”, corrispondente alla spesa totale ammessa a contributo, il cui importo è comunicato a ciascun beneficiario;
- non sono ammessi pagamenti in contanti;
- in caso di pagamento con assegno è necessario allegarne copia e relativo addebito su estratto conto;
- in caso di pagamenti di fattura o parcella a professionisti con ritenuta d’acconto, la quietanza di pagamento dovrà essere corredata da F24 relativo al versamento dell’imposta all’erario;
- in caso di fatture con scissione dei pagamenti la quietanza dovrà essere corredata da F24 relativo al versamento dell’imposta all’erario oppure copia dell’estratto registro iva del periodo di competenza;
- in caso di fatture ad oggetto “carburanti” è richiesto un elenco dei mezzi utilizzati dal beneficiario e dichiarazione attestante la proprietà e l’intestazione al soggetto beneficiario del contributo.
Il Responsabile del Procedimento è il Dirigente del Settore Sport e Tempo Libero, Direzione Coordinamento Politiche e Fondi europei, Turismo e Sport.
3) Approvazione del bando per l'attuazione dei servizi scolastici nei territori montani. Anno Scolastico 2023/2024.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 8 giugno 2023, n. 385, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 24 del 15.6.2023, ha approvato il “Bando per il mantenimento e lo sviluppo dei servizi scolastici nei territori montani – a.s. 2023/2024”.
Le domande e la relativa documentazione dovranno essere trasmesse dalle Unioni montane al Settore Sviluppo della montagna entro il 20 luglio 2023.
La liquidazione del contributo, in coerenza con quanto previsto dal bando, avverrà in due soluzioni:
acconto fino a un massimo del 90% del contributo riconosciuto, previa dichiarazione di inizio dell’attività didattica; saldo in seguito a rendicontazione dell’iniziativa finanziata.La responsabilità del procedimento è in capo alla Direzione Regionale Ambiente, Energia e Territorio – Settore Sviluppo della Montagna.
4) Censimento delle strade storiche di montagna di interesse turistico. Interventi per la valorizzazione delle strade storiche di montagna d'interesse turistico, ambientale e paesaggistico.
La Direzione Coordinamento politiche e fondi europei – Turismo e Sport, con D.D. 1 giugno 2023, n. 143, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 23 del 8.6.2023, ha approvato l’avviso pubblico e la relativa modulistica costituenti gli Allegati A e B alla presente determinazione, per la rilevazione di manifestazioni d’interesse volte alla registrazione delle strade storiche di montagna di interesse turistico nel censimento regionale ai sensi dell’art. 3 del Regolamento attuativo n. 6/R della L.R. n. 9 del 19 maggio 2021.
Le proposte di candidatura devono essere presentate a far data dalla pubblicazione della presente determinazione dirigenziale sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte entro il termine del giorno 23 Luglio 2023 secondo le modalità previste nell’avviso stesso. L’avviso sarà altresì consultabile sul sito internet della Regione Piemonte nella sezione Bandi e finanziamenti.
Il presente avviso non comporta oneri a carico della Regione Piemonte e dei soggetti proponenti e costituisce avvio del procedimento ai sensi degli artt. 7-8 della Legge n. 241/1990; di dare atto che il presente avviso non costituisce né un’offerta contrattuale, né una sollecitazione a presentare istanza, ma è da intendersi come mero procedimento preselettivo, finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse, anche ai fini della partecipazione a possibili bandi per la concessione di contributi.
- Scadenze del mese di AGOSTO (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Approvazione avviso non competitivo rivolto ai Comuni dotati di INFORMAGIOVANI, per l'accesso ai finanziamenti per l'iniziativa regionale ''Qualificazione dei servizi di informazione orientativa degli INFORMAGIOVANI del Piemonte''.
La Direzione Sanità e Welfare, con D.D. 15 giugno 2023, n. 1319, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 25 del 22.6.2023, ha approvato l’avviso non competitivo (allegato A), oltre ai seguenti allegati a completamento del bando stesso, quali parti integranti e sostanziali alla presente determinazione inerente la concessione di finanziamenti finalizzati all’iniziativa regionale “Qualificazione dei servizi di informazione orientativa degli INFORMAGIOVANI del Piemonte”:
• allegato B - Modulo di domanda e Scheda progetto
• allegato C - Dichiarazione di Accordo per la costituzione del partenariato
• allegato D - Modello informativa trattamento dei dati personali.E’ stata fissata per il 3/08/2023 alle ore 12,00, la data di scadenza per la presentazione delle domande secondo le modalità previste nell’Allegato A.
E’ demandata ad apposita determinazione dirigenziale del dirigente competente della Direzione Sanità e Welfare la nomina di un Nucleo di valutazione, composto da Dirigenti e/o funzionari della Direzione Sanità e Welfare, volto ad esaminare le istanze che perverranno a seguito del bando di cui all’allegato A, parte integrante e sostanziale della presente determinazione.
- Scadenze del mese di SETTEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Finanziamenti destinati ai Comuni piemontesi, con popolazione superiore ai 20.000 abitanti, per progetti di riqualificazione urbana ed ambientale tramite la sterilizzazione, gestione, e controllo della popolazione felina - Approvazione avviso pubblico e modelli d'istanza e partecipazione.
La Direzione Sanità e Welfare, con D.D. 19 giugno 2023, n. 1338, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 25 del 22.6.2023, ha approvato l’avviso pubblico, di cui all’allegato A parte integrante e sostanziale, per la partecipazione all’iniziativa da parte dei Comuni, contenente le modalità di accesso e i criteri di selezione per l’ottenimento di contributi a sostegno dei progetti che prevedono interventi di riqualificazione urbana e ambientale tramite la sterilizzazione, gestione e controllo delle colonie feline, nonché della popolazione felina generale.
E’ stata approvata, come parte integrante e sostanziale della presente determinazione, la documentazione necessaria per la partecipazione all’iniziativa, consistente nel modello 1 “istanza di contribuzione”, modello 2 “ scheda progettuale” e modello 3 “informativa privacy”.
La scadenza del termine per la presentazione delle istanze di contributo entro le ore 12,00 del 08/09/2023.
- Scadenze del mese di OTTOBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Bando per la concessione di contributi per l'anno 2022 alle Unioni Montane per servizi di consulenza tecnica finalizzata alla pianificazione dell'attività delle commissioni locali valanghe, ai sensi della DGR n. 33-5487 del 03 agosto 2022. Proroga dei termini per la rendicontazione delle spese.
La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 19 aprile 2023, n. 1123, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 17 del 27.4.2023, ha concesso una proroga per la rendicontazione delle spese sostenute dalle Unioni Montane beneficiarie del contributo di cui al bando approvato con D.D. n. 2419/A1819C del 4 agosto 2022; 2.
Il nuovo termine per la rendicontazione delle spese alle ore 12:00 del 31 ottobre 2023.
- Scadenze del mese di NOVEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Programma Regionale FESR 2021/2027. Priorita' II Transizione ecologica e resilienza. Obiettivo specifico 2.4 - ''Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione del rischio di catastrofe, la resilienza, tenendo conto degli approcci ecosistemici'' - Azione II.2iv.1 ''Recupero e difesa del territorio nel rispetto degli habitat e degli ecosistemi esistenti''. Bando.
La Direzione Competitività del Sistema regionale, con D.D. 17 maggio 2023, n. 344, pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 3 al Bollettino Ufficiale n. 20 del 19.5.2023, ha:
- proceduto alla rettifica della DD n. 300 del 27 aprile 2023 sostituendo nel dispositivo: "l’intervallo di apertura dello sportello previsto è: dalle ore 9 del 10/05/2023 alle ore 12 del 10/11/2023." con "l’intervallo di apertura dello sportello previsto è: dalle ore 9 del 23.05.2023 alle ore 12 del 22.11.2023."
- proceduto alla rettifica dell’allegato A alla DD n. 300 del 27 aprile 2023 sostituendo:
- all’art 3.1 secondo periodo "Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 9 del giorno 10/05/2023 e fino alle ore 12 del giorno 10/11/2023" con "Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 9 del 23.05.2023 alle ore 12 del 22.11.2023";
- all’art. 3.10 alla riga prima della tabella riportante le tempistiche previste per ogni fase riguardante l’iter di presentazione della domanda, di valutazione della stessa e di concessione del contributo "Nel periodo di apertura dello sportello dal 10/05/2023 al - 10/11/2023" con "Nel periodo di apertura dello sportello dal 23/05/2023 al - 22/11/2023".
- Scadenze dell'ANNO 2024 - mese di SETTEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Alberi monumentali. Tutela e valorizzazione degli esemplari censiti in Piemonte. Approvazione del “Bando per il cofinanziamento di attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali”.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. n. 29 dicembre 2022, n. 884, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 12 gennaio 2023, ha approvato il bando pubblico denominato “Bando per l’erogazione di contributi relativi alle attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali” per assegnare contributi ai proprietari o aventi diritto degli Alberi Monumentali iscritti in elenco regionale per le spese di cura e monitoraggio sostenute nel periodo 2020-2022 o ancora da sostenere per gli anni 2022- 2024 attraverso azioni puntuali, mirate e pianificate, volte al recupero delle funzionalità degli esemplari per garantirne la massima longevità (allegato 1).
Per ulteriori informazioni: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/alberi-arboricoltura/alberi-monumentali
Contatti
- Riferimento
- Redazione: Chiara Bellucco e Marco Puxeddu
- Telefono
- 011/4326058 - 011/4325000