- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti

Questa settimana in copertina*: Torre Mondovì (CN). Torre civica. Fotografia di Lorenzo Avico.
Visualizza la Galleria fotografica.
Il Notiziario per le Amministrazioni locali pubblica settimanalmente notizie dell'attività amministrativa e istituzionale della Giunta regionale che hanno una particolare ricaduta sul sistema delle Autonomie locali. La pubblicazione offre una panoramica su atti normativi e amministrativi statali e regionali e iniziative di interesse per gli Enti locali del Piemonte proponendo una selezione di comunicati stampa, scadenze utili e approfondimenti su temi specifici.
* Le immagini pubblicate sono fornite dai Comuni del Piemonte
IN PRIMO PIANO
- Aperti i bandi per il credito di conduzione in favore di imprenditori agricoli singoli e associati
-
L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha pubblicato i bandi 2023 per la concessione di contributi a copertura degli interessi sui prestiti a breve termine per la conduzione delle aziende agricole.
Il primo bando da 345 mila euro è rivolto agli imprenditori agricoli singoli ed altre forme associate composte da meno di cinque imprenditori e prevede un contributo regionale in conto interessi del 2% per le imprese ubicate in zona di pianura o di collina e del 2,5% per quelle ubicate in zona di montagna.
L’importo del prestito di conduzione dovrà essere compreso tra un minimo di 5.000 euro ed un massimo di 80.000 mila euro. Il bando scade il 4 agosto 2023 ed è pubblicato sul sito della Regione Piemonte al link https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/contributi-negli-interessi-sui-prestiti-conduzione-aziendale-forme-associate-meno-cinque-0
Il secondo bando da 655 mila euro è rivolto alle cooperative agricole ed altre forme associate composte da almeno cinque imprenditori e prevede un contributo regionale in conto interessi del 1,5% per le imprese ubicate in zona di pianura o di collina e del 2% per quelle ubicate in zona di montagna. Il bando scade il 30 novembre 2023 ed è pubblicato al link https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/contributi-negli-interessi-sui-prestiti-conduzione-aziendale-forme-associate-almeno-cinque-2
“Continua il supporto della Regione agli agricoltori piemontesi non solo attraverso i bandi per la richiesta di contributi a fondo perduto ma anche aiutando gli imprenditori nella gestione delle attività agricole con la concessione di contributi in conto interesse sui prestiti bancari per agevolare la conduzione dell’azienda”, dichiara l’assessore all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte Marco Protopapa.
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
- La Regione e l’assessore alla famiglia puntano ancora sulla socializzazione e il gioco: arrivano altri 700 mila euro per gli oratori
-
Dalla Regione arrivano altri 700mila euro per gli Oratori, di ogni fede religiosa riconosciuta: il gioco e lo stare insieme continuano pertanto ad essere al centro dell’azione politica dell’assessore regionale alla Famiglia, Chiara Caucino, che, non a caso, ha istituito per legge regionale la Giornata del Gioco libero all’aperto, che cade l’ultimo sabato di maggio e ha appena celebrato con grande successo in tutto il territorio regionale la sua seconda edizione.
L’azione di Caucino, che conferma il grande sforzo dello scorso anno, si concentra quindi ancora sugli Oratori, considerati come presidi fondamentali per bambini e ragazzi: d’altronde la Regione fin dal 2002 ha inteso riconoscere e promuovere, testualmente “la funzione educativa, formativa, aggregatrice e sociale svolta dall’ente Parrocchia, dagli Istituti cattolici e dagli altri enti di culto riconosciuti dallo Stato attraverso le attività d’oratorio, soggetto sociale ed educativo delle comunità locali, finalizzate alla promozione, all’accompagnamento ed al sostegno della crescita armonica dei minori, degli adolescenti e dei giovani, anche portatori di handicap, che vi accedano spontaneamente”.
Da qui la scelta, della giunta regionale, su proposta di Caucino, che ha deciso di approvare i criteri e le modalità di riparto dei finanziamenti per il sostegno alla funzione educativa, formativa, aggregativa e sociale degli Enti di culto per la realizzazione delle attività di tipo oratoriale svolte nel periodo dal 1/12/2022 al 30/11/2023 confermando la cifra dello scorso anno, che era stata aumentata di 200mila euro rispetto al passato.
Il sostegno economico è stato fissato, come detto, in 700mila euro: i fondi verranno divisi, proporzionalmente, fra gli Enti di culto individuati sin dal 2012 con specifici protocolli d’intesa: Regione Ecclesiastica Piemonte, Assemblea di Dio in Italia, Comunità Ebraica di Torino, Chiesa Cristiana Avventista del VII giorno e Tavolo Valdese.
Per l’assessore Caucino “questo significativo stanziamento è la testimonianza dell’attenzione della giunta al ruolo degli oratori, al gioco e allo stare insieme”. “Al di là dei risvolti religiosi, infatti – prosegue Caucino - sono persuasa che che gli oratori, restino fondamentali presidi, luoghi di aggregazione che, specie nei contesti sociali più complicati, sono in grado di offrire un essenziale supporto educativo nei confronti dei bambini e degli adolescenti, specie quando questa azione viene svolta in sinergia e collaborazione con le famiglie. Ecco perché il nostro sforzo economico è stato confermato con convinzione, nella consapevolezza che, oltre a tutto quanto detto in precedenza, gli oratori rappresentino anche un luogo sicuro di socializzazione, una fonte di valori positivi e costruttivi: proprio quello che i nostri ragazzi, di questi tempi, hanno bisogno”.
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
ATTI DELLO STATO
- Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2023
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 137del 14.6.2023 il Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2023:
Scioglimento del consiglio comunale di Vogogna.
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 maggio 2023
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 136 del 13.6.2023 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 maggio 2023:
Contributo di cui all'articolo 1, comma 828, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, a favore dei comuni fino a 5.000 abitanti per la spesa dei segretari comunali.
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 maggio 2023
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 135 del 12.6.2023 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 maggio 2023:
Autorizzazione ad avviare procedure di reclutamento e ad assumere a tempo indeterminato unità di personale in favore di varie amministrazioni.
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 maggio 2023
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 135 del 12.6.2023 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 maggio 2023:
Autorizzazione al Ministero dell'interno - direzione centrale per le autonomie - Albo dei segretari comunali e provinciali (ex AGES) ad assumere n. 103 unità di segretari comunali.
PROVVEDIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE
I testi dei provvedimenti qui pubblicati costituiscono un mero strumento di consultazione documentale privo di qualsiasi valore giuridico. Salvo diversa indicazione tutti i file sono pubblicati in formato Pdf oppure compressi in formato Zip.
- Approvazione del bando per l'attuazione dei servizi scolastici nei territori montani. Anno Scolastico 2023/2024
-
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 8 giugno 2023, n. 385, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 24 del 15.6.2023, ha approvato il “Bando per il mantenimento e lo sviluppo dei servizi scolastici nei territori montani – a.s. 2023/2024”.
Le domande e la relativa documentazione dovranno essere trasmesse dalle Unioni montane al Settore Sviluppo della montagna entro il 20 luglio 2023.
La liquidazione del contributo, in coerenza con quanto previsto dal bando, avverrà in due soluzioni:
- acconto fino a un massimo del 90% del contributo riconosciuto, previa dichiarazione di inizio dell’attività didattica;
- saldo in seguito a rendicontazione dell’iniziativa finanziata.
La responsabilità del procedimento è in capo alla Direzione Regionale Ambiente, Energia e Territorio – Settore Sviluppo della Montagna.
- “Atto di indirizzo per la realizzazione di cantieri di lavoro per persone disoccupate over 58” e D.D. n. 58 del 10/02/2023 di approvazione del Bando Cantieri Over58 anno 2023. Approvazione graduatoria progetti ammessi, finanziati e non finanziati e autorizzazione all’utilizzo delle risorse regionali in capo all’INPS e finanziamento Enti locali
-
La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, con D.D. 7 giugno 2023, n. 277, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 24 del 15.6.2023, ha:
- approvato la graduatoria dei progetti pervenuti entro la scadenza definita e ammessi, di cui alla tabella allegato 1);
- finanziato i progetti in graduatoria dalla posizione 1 alla posizione 90 incluso della tabella allegato 2), fino ad un massimo di Euro 2.239.078,08 per indennità di cantiere (risorse nelle casse dell’INPS) ed Euro 326.233,87 a titolo di rimborso degli oneri previdenziali sostenuti dagli Enti attuatori.
- Contributi per la conciliazione vita – lavoro. Misura regionale 01. Atto di indirizzo per l’attuazione di una misura di sostegno al prolungamento orario dei servizi educativi per la prima infanzia a titolarità comunale periodo 2023 – 2025
-
La Giunta regionale, con D.G.R. 12 giugno 2023, n. 12-7015, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 24 del 15.6.2023, ha approvato l’Atto di indirizzo per l’attuazione di una Misura di sostegno al prolungamento orario dei servizi educativi per la prima infanzia a titolarità comunale periodo 2023 - 2025 - PR FSE+ 2021-2027, Priorità I "Occupazione”, Ob. Specifico c), Azione 01 Contributi per la conciliazione vita - lavoro, Misura regionale 01, contenente criteri e modalità per l’attuazione della predetta misura quale intervento a sostegno dei servizi educativi per la prima infanzia a titolarità comunale per l’anno educativo 2023-2024 e 2024-2025, destinando risorse pari a €.3.400.000,00 per finanziare le attività ivi previste.
E’ demandata alla Direzione regionale “Istruzione Formazione e Lavoro” l’adozione degli atti e dei provvedimenti necessari per l’attuazione della presente deliberazione.
Ndr: per ulteriori informazioni contattare l'Assessorato Istruzione, Lavoro, Formazione professionale, Diritto allo Studio universitario della Regione Piemonte.
- Programma delle attività di promozione, accoglienza ed informazione turistica per l'anno 2023. Integrazioni
-
La Giunta regionale, con D.G.R. 12 giugno 2023, n. 25-7028, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 24 del 15.6.2023, ha approvato, ai sensi dell’articolo 3, comma 2 della legge regionale 14/2016, l’integrazione del “Programma annuale delle attività di promozione, accoglienza ed informazione turistica per l’anno 2023" allegando alla presente deliberazione, in sostituzione di quello di cui alla D.G.R. 26-6583 del 6 marzo 2023, il testo integrale coordinato per costituirne parte integrante e sostanziale (Allegato1).
E’ demandata alla Direzione regionale Coordinamento Politiche e Fondi Europei - Turismo e Sport, Settori “Valorizzazione turistica del territorio” e “Promozione internazionale”, l’adozione degli atti e provvedimenti necessari per l’attuazione della presente deliberazione.
Ndr: per ulteriori informazioni contattare l'Assessorato Cultura, Turismo, Commercio della Regione Piemonte.
- Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 della Regione Piemonte - Operazione 8.3.1 “Prevenzione dei danni alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici”. Approvazione graduatoria finale
-
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 8 giugno 2023, n. 386, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 24 del 15.6.2023, ha:
- approvato, ai sensi dei paragrafi 9.2 e 11.3 dell’allegato A alla D.D. n. 3640 del 22 ottobre 2019, la graduatoria finale delle domande ammesse a finanziamento riportata nell’allegato A alla presente Determinazione.
- dato atto degli importi di investimento ammesso e di contributo concesso con i singoli provvedimenti di ammissione a finanziamento assunti riportati per ciascuna domanda nell’allegato B alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale.
- Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 della Regione Piemonte - Operazione 8.4.1 “Ripristino dei danni alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici”. Approvazione graduatoria finale
-
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 9 giugno 2023, n. 388, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 24 del 15.6.2023, ha:
- approvato, ai sensi dei paragrafi 9.2 e 11.3 dell’allegato A alla D.D. n. 3635 del 22 ottobre 2019, la graduatoria finale delle domande ammesse a finanziamento riportata nell’allegato A alla presente Determinazione per farne parte integrante e sostanziale;
- dato atto degli importi di investimento ammesso e di contributo concesso con i singoli provvedimenti di ammissione a finanziamento assunti riportati per ciascuna domanda nell’allegato B.
- Screening di Valutazione d'Incidenza del Calendario venatorio per la stagione 2023/2024. Proponente: Regione Piemonte, Direzione Agricoltura e Cibo, Settore Conservazione e gestione fauna selvatica e acquicoltura. Fase conclusiva
-
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 9 giugno 2023, n. 391, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 24 del 15.6.2023, ha concluso positivamente lo Screening d’incidenza, senza necessità di procedere a valutazione appropriata, della proposta di Calendario venatorio della Regione Piemonte per la stagione 2023/2024, in quanto, per le motivazioni espresse in premessa a seguito dell’istruttoria tecnica condotta, si ritiene che il suddetto Calendario non abbia incidenze significative sui siti della rete Natura 2000 e sia compatibile con la conservazione delle specie e degli habitat tutelati dalla Direttiva 92/43/CEE Habitat e dalla Direttiva 147/2009/CEE Uccelli e con gli obiettivi di conservazione dei siti facenti parte della rete Natura 2000.
La mancata osservanza delle disposizioni di legge in materia comporterà l’applicazione delle sanzioni di cui all’art. 55 della l.r. 19/2009.
Le Misure di conservazione generali vigenti nei siti Natura 2000 nonché le Misure di conservazione sito-specifiche e i Piani di Gestione vigenti saranno reperibili alle pagine:
- https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/biodiversita-aree-naturali/retenatura-2000/rete-natura-2000-misure-conservazione
- https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/biodiversita-aree-naturali/retenatura-2000/siti-della-rete-natura-2000-cartografie-normativa
SCADENZE UTILI
Si specifica che questo memorandum non ha valore legale e può non essere esaustivo di tutti i provvedimenti adottati per i quali è previsto il rispetto di un termine perentorio.
- Scadenze del mese di LUGLIO (n. 4 provvedimenti segnalati)
-
1) Sostegno alle attività di salvaguardia e potenziamento delle tartufaie, all'impianto di piante tartufigene in aree vocate, nonché all'allestimento di tartufaie didattiche in attuazione della DGR n. 3 - 6349 del 28 dicembre 2022.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 27 Febbraio 2023, n. 115, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 9 del 2.3.2023, ha approvato, in attuazione della D.G.R. n. 3 - 6349 del 28 dicembre 2022, il “Bando per la presentazione delle domande di sostegno alle attività di salvaguardia e potenziamento delle tartufaie, di impianto di piante tartufigene in aree vocate ai sensi della legge regionale 16/2008, articolo 3, comma 1, lettere d) ed e) nonché all’allestimento di tartufaie didattiche”.
2) Approvazione delle modalità di rendicontazione per le spese di Categoria A e C sostenute dalle Microstazioni e dalle Grandi Stazioni per la stagione sciistica 2021/2022.
La Direzione Coordinamento politiche e fondi europei – Turismo e Sport, con D.D. 24 aprile 2023, n. 101, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 17 del 27.4.2023, ha approvato le nuove modalità di rendicontazione dei contributi assegnati a valere sulla L.R. 2/2009 a sostegno delle spese di categoria A e C sostenute nella stagione sciistica 2021/2022, utilizzando la piattaforma informatica Gestionale Finanziamenti (https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/gestionale-finanziamenti) come unico canale di invio della documentazione da parte dei beneficiari, stabilendo che:
- le rendicontazioni di spesa dovranno essere caricate sulla piattaforma informatica “Gestionale Finanziamenti” entro il 31 luglio 2023;
- tutta la documentazione contabile deve essere riferita alla stagione di competenza, ossia compresa nel periodo 1 maggio 2021 – 30 aprile 2022; in caso di fatture emesse in data successiva, nell’oggetto/descrizione della fattura dovrà essere presente ed esplicito un riferimento alla competenza per la stagione 2021/2022;
- la documentazione da presentare come rendiconto delle spese sostenute è pari al 100% della spesa totale ammessa a contributo; in caso di giustificativi non presenti o non ammessi il contributo della categoria di riferimento sarà proporzionalmente ridotto;
- per la categoria A (sicurezza e innevamento) il valore di riferimento è quello indicato nella domanda di contributo alla lettera E2 “contributo” (totale spesa dichiarata), a meno che non sia presente un valore minore determinato dalla perizia asseverata (spesa massima dichiarabile);
- per la categoria C (spese di gestione) il valore di riferimento è quello determinato in fase di istruttoria alla luce dei parametri presenti nella domanda di contributo alla lettera F “indicatori”, corrispondente alla spesa totale ammessa a contributo, il cui importo è comunicato a ciascun beneficiario;
- non sono ammessi pagamenti in contanti;
- in caso di pagamento con assegno è necessario allegarne copia e relativo addebito su estratto conto;
- in caso di pagamenti di fattura o parcella a professionisti con ritenuta d’acconto, la quietanza di pagamento dovrà essere corredata da F24 relativo al versamento dell’imposta all’erario;
- in caso di fatture con scissione dei pagamenti la quietanza dovrà essere corredata da F24 relativo al versamento dell’imposta all’erario oppure copia dell’estratto registro iva del periodo di competenza;
- in caso di fatture ad oggetto “carburanti” è richiesto un elenco dei mezzi utilizzati dal beneficiario e dichiarazione attestante la proprietà e l’intestazione al soggetto beneficiario del contributo.
Il Responsabile del Procedimento è il Dirigente del Settore Sport e Tempo Libero, Direzione Coordinamento Politiche e Fondi europei, Turismo e Sport.
3) Approvazione del bando per l'attuazione dei servizi scolastici nei territori montani. Anno Scolastico 2023/2024.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 8 giugno 2023, n. 385, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 24 del 15.6.2023, ha approvato il “Bando per il mantenimento e lo sviluppo dei servizi scolastici nei territori montani – a.s. 2023/2024”.
Le domande e la relativa documentazione dovranno essere trasmesse dalle Unioni montane al Settore Sviluppo della montagna entro il 20 luglio 2023.
La liquidazione del contributo, in coerenza con quanto previsto dal bando, avverrà in due soluzioni:
acconto fino a un massimo del 90% del contributo riconosciuto, previa dichiarazione di inizio dell’attività didattica; saldo in seguito a rendicontazione dell’iniziativa finanziata.La responsabilità del procedimento è in capo alla Direzione Regionale Ambiente, Energia e Territorio – Settore Sviluppo della Montagna.
4) Censimento delle strade storiche di montagna di interesse turistico. Interventi per la valorizzazione delle strade storiche di montagna d'interesse turistico, ambientale e paesaggistico.
La Direzione Coordinamento politiche e fondi europei – Turismo e Sport, con D.D. 1 giugno 2023, n. 143, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 23 del 8.6.2023, ha approvato l’avviso pubblico e la relativa modulistica costituenti gli Allegati A e B alla presente determinazione, per la rilevazione di manifestazioni d’interesse volte alla registrazione delle strade storiche di montagna di interesse turistico nel censimento regionale ai sensi dell’art. 3 del Regolamento attuativo n. 6/R della L.R. n. 9 del 19 maggio 2021.
Le proposte di candidatura devono essere presentate a far data dalla pubblicazione della presente determinazione dirigenziale sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte entro il termine del giorno 23 Luglio 2023 secondo le modalità previste nell’avviso stesso. L’avviso sarà altresì consultabile sul sito internet della Regione Piemonte nella sezione Bandi e finanziamenti.
Il presente avviso non comporta oneri a carico della Regione Piemonte e dei soggetti proponenti e costituisce avvio del procedimento ai sensi degli artt. 7-8 della Legge n. 241/1990; di dare atto che il presente avviso non costituisce né un’offerta contrattuale, né una sollecitazione a presentare istanza, ma è da intendersi come mero procedimento preselettivo, finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse, anche ai fini della partecipazione a possibili bandi per la concessione di contributi.
- Scadenze del mese di OTTOBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Bando per la concessione di contributi per l'anno 2022 alle Unioni Montane per servizi di consulenza tecnica finalizzata alla pianificazione dell'attività delle commissioni locali valanghe, ai sensi della DGR n. 33-5487 del 03 agosto 2022. Proroga dei termini per la rendicontazione delle spese.
La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 19 aprile 2023, n. 1123, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 17 del 27.4.2023, ha concesso una proroga per la rendicontazione delle spese sostenute dalle Unioni Montane beneficiarie del contributo di cui al bando approvato con D.D. n. 2419/A1819C del 4 agosto 2022; 2.
Il nuovo termine per la rendicontazione delle spese alle ore 12:00 del 31 ottobre 2023.
- Scadenze del mese di NOVEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Programma Regionale FESR 2021/2027. Priorita' II Transizione ecologica e resilienza. Obiettivo specifico 2.4 - ''Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione del rischio di catastrofe, la resilienza, tenendo conto degli approcci ecosistemici'' - Azione II.2iv.1 ''Recupero e difesa del territorio nel rispetto degli habitat e degli ecosistemi esistenti''. Bando.
La Direzione Competitività del Sistema regionale, con D.D. 17 maggio 2023, n. 344, pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 3 al Bollettino Ufficiale n. 20 del 19.5.2023, ha:
- proceduto alla rettifica della DD n. 300 del 27 aprile 2023 sostituendo nel dispositivo: "l’intervallo di apertura dello sportello previsto è: dalle ore 9 del 10/05/2023 alle ore 12 del 10/11/2023." con "l’intervallo di apertura dello sportello previsto è: dalle ore 9 del 23.05.2023 alle ore 12 del 22.11.2023."
- proceduto alla rettifica dell’allegato A alla DD n. 300 del 27 aprile 2023 sostituendo:
- all’art 3.1 secondo periodo "Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 9 del giorno 10/05/2023 e fino alle ore 12 del giorno 10/11/2023" con "Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 9 del 23.05.2023 alle ore 12 del 22.11.2023";
- all’art. 3.10 alla riga prima della tabella riportante le tempistiche previste per ogni fase riguardante l’iter di presentazione della domanda, di valutazione della stessa e di concessione del contributo "Nel periodo di apertura dello sportello dal 10/05/2023 al - 10/11/2023" con "Nel periodo di apertura dello sportello dal 23/05/2023 al - 22/11/2023".
- Scadenze dell'ANNO 2024 - mese di SETTEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Alberi monumentali. Tutela e valorizzazione degli esemplari censiti in Piemonte. Approvazione del “Bando per il cofinanziamento di attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali”.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. n. 29 dicembre 2022, n. 884, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 12 gennaio 2023, ha approvato il bando pubblico denominato “Bando per l’erogazione di contributi relativi alle attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali” per assegnare contributi ai proprietari o aventi diritto degli Alberi Monumentali iscritti in elenco regionale per le spese di cura e monitoraggio sostenute nel periodo 2020-2022 o ancora da sostenere per gli anni 2022- 2024 attraverso azioni puntuali, mirate e pianificate, volte al recupero delle funzionalità degli esemplari per garantirne la massima longevità (allegato 1).
Per ulteriori informazioni: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/alberi-arboricoltura/alberi-monumentali
Contatti
- Riferimento
- Redazione: Chiara Bellucco e Marco Puxeddu
- Telefono
- 011/4326058 - 011/4325000