- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti

Questa settimana in copertina*: Candelo (BI). Rua in fiore con torre quadra. Fotografie di G. Ghirardelli.
Visualizza la Galleria fotografica.
Il Notiziario per le Amministrazioni locali pubblica settimanalmente notizie dell'attività amministrativa e istituzionale della Giunta regionale che hanno una particolare ricaduta sul sistema delle Autonomie locali. La pubblicazione offre una panoramica su atti normativi e amministrativi statali e regionali e iniziative di interesse per gli Enti locali del Piemonte proponendo una selezione di comunicati stampa, scadenze utili e approfondimenti su temi specifici.
* Le immagini pubblicate sono fornite dai Comuni del Piemonte
IN PRIMO PIANO
- A 32 Torino-Bardonecchia, Suppo e Gabusi: “Un primo risultato a vantaggio dei cittadini”
-
Una corsia aggiuntiva per agevolare il traffico nella Val di Susa durante il periodo di cantiere sulla tratta Rivoli-Avigliana. Si è concluso positivamente l’incontro tenutosi lunedì tra Regione Piemonte, Città Metropolitana e Sitaf, la concessionaria autostradale che gestisce la tratta A32 Torino Bardonecchia, con l’accordo di aggiungere un’ulteriore corsia di transito in direzione Torino, attraverso l’attivazione, nella carreggiata opposta da Rivoli ad Avigliana, del doppio senso di marcia con mantenimento di una corsia in direzione Avigliana.
“L’ulteriore corsia di transito in direzione Torino che SITAF attiverà dal mese di giugno a partire dalla prossima settimana sulla A32 è una prima risposta positiva alle segnalazioni che gli amministratori del territorio valsusino avevano con forza presentato. Ringrazio l’Assessore regionale Marco Gabusi per aver convocato il tavolo di concertazione. Quando la Valle di Susa dimostra compattezza, i risultati arrivano”. Con queste parole il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo commenta il comunicato rilasciato dalla SITAF, con il quale si prende atto positivamente della proposta avanzata da Città metropolitana di Torino e si annunciano le modifiche alla regolamentazione del traffico e l’implementazione della segnaletica di cantiere sull’autostrada dalla barriera di Avigliana.
“Ci siamo attivati subito appena abbiamo saputo che la Val di Susa rischiava disagi per più di quattro mesi - ha sottolineato l’assessore ai Trasporti e Infrastrutture della Regione Piemonte Marco Gabusi -Abbiamo trovato molta disponibilità da parte della società Sitaf e siamo contenti che si sia tradotta in una modifica delle chiusure che sicuramente darà meno disagi ai residenti della zona e ai turisti della valle”.
Conclude Suppo: “Monitoreremo l’andamento del cantiere, nella speranza che nei prossimi mesi mesi estivi non si creino ulteriori problemi alla circolazione”.
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
- Migliorare l’ accessibilità del trasporto pubblico alle persone con disabilità
-
Un questionario per conoscere le abitudini degli utenti con difficoltà motorie e ottimizzare il servizio di trasporto pubblico. La Regione Piemonte, nell’ottica di migliorare l’accessibilità ai servizi di trasporto pubblico locale e regionale da parte degli utenti disabili ha formulato un questionario per sondare, tra i circa 101 mila titolari di tessera di libera circolazione (di questi 42 mila hanno fornito una email), le abitudini di utilizzo dei mezzi e le necessità di servizio: “Essere autonomi negli spostamenti è una necessità trasversale, che dobbiamo provare a garantire a tutti - spiega l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Marco Gabusi - Il nostro obiettivo è rendere i mezzi pubblici sempre più accessibili indipendentemente dalle difficoltà motorie. Capire quante persone disabili usano i mezzi, da quali zone, in che orari ci permette di tarare meglio il servizio e programmare gli investimenti a seconda degli effettivi bisogni”.
Il questionario è reso in forma anonima e si potrà compilare dal 1 al 11 giugno 2023 nell’area dedicata sul sito della Regione Piemonte: “È stata inviata una e-mail ai titolari della tessera con il link al questionario - specifica l’Assessore - Nelle prossime settimane sapremo quante persone hanno aderito e sopratutto avremo uno spaccato delle abitudini dei pendolari che potremmo analizzare nell’ambito dell’“Osservatorio sui diritti e sulle pari opportunità delle persone con disabilità nel settore del trasporto pubblico locale e regionale piemontese" a cui partecipano le Associazioni dei Disabili”.
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
ATTI DELLO STATO
- Decreto del Ministero dell'Interno 30 maggio 2023
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 31.5.2023 il Decreto del Ministero dell'Interno 30 maggio 2023:
Differimento al 31 luglio 2023 del termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2023/2025 degli enti locali
- Comunicato del Ministero dell’Interno 30 maggio 2023
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 123 del 27.5.2023 il Comunicato del Ministero dell’Interno 30 maggio 2023:
Avviso pubblico destinato alle amministrazioni statali, territoriali e locali per il finanziamento dei progetti finalizzati alla valorizzazione delle lingue e delle culture tutelate dalla legge 15 dicembre 1999, n. 482, recante: “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche” - Anno 2023
- Ordinanza del Ministero della Salute – Commissario straordinario alla peste suina africana 22 maggio 2023
-
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 122 del 26.5.2023 l’Ordinanza del Ministero della Salute – Commissario straordinario alla peste suina africana 22 maggio 2023:
Misure di controllo ed eradicazione della peste suina africana. (Ordinanza n. 3/2023)
ORDINANZE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
- Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 1/2023/XI del 30 maggio 2023
-
E’ stata pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 4 al Bollettino Ufficiale n. 21 del 25 maggio 2023 l’Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 1/2023/XI del 30 maggio 2023:
Emergenza peste suina africana. Legge regionale 30/1982, articolo 2, comma 2. Decreto legge 203/2005, articolo 11-quaterdecies, comma 5. Misure urgenti per le attività venatorie e di controllo faunistico per l'eradicazione della Peste Suina Africana, in deroga alla legge regionale 5/2018: attivazione della caccia di selezione al cinghiale nelle ore notturne nella zona indenne e nella zona di restrizione I e posizionamento appostamenti temporanei e altane.
PROVVEDIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE
I testi dei provvedimenti qui pubblicati costituiscono un mero strumento di consultazione documentale privo di qualsiasi valore giuridico. Salvo diversa indicazione tutti i file sono pubblicati in formato Pdf oppure compressi in formato Zip.
- Disposizioni, a stralcio del calendario venatorio 2023-2024, sull’avvio della caccia di selezione al capriolo, anche nelle zone di restrizione II e I come individuate nel Regolamento di Esecuzione (UE) 2023/835 del 19 aprile 2023. Approvazione dei piani di prelievo selettivo alla specie capriolo.
-
La Giunta regionale, con D.G.R. 29 Maggio 2023, n. 22-6965 pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 22 del 1.6.2023, ha stabilito, ai sensi del decreto legge 203/2005, articolo 11 quaterdecies, comma 5, che, quale stralcio del redigendo calendario venatorio generale 2023-2024, da approvarsi con successiva deliberazione della Giunta regionale nel rispetto della normativa vigente:
• per l’anno venatorio 2023/2024, l’inizio della caccia di selezione al capriolo sia il 1 giugno 2023;
• l’apertura della caccia di selezione al capriolo, anche nelle zone di restrizione II e I come individuate nel Regolamento di Esecuzione (UE) 2023/835 del 19 aprile 2023, sia compresa tra il periodo 1 giugno 2023 ed il 14 marzo 2024 così come riportato nell'allegato A) del provvedimento;
• si approvino le istruzioni operative supplementari riportate nell’allegato B)del provvedimento;E’ approvato, per la stagione venatoria 2023/2024, il primo elenco dei piani di prelievo selettivo della specie capriolo e le relative risultanze istruttorie, presentati dagli istituti venatori e riassunti nella tavola sinottica (allegato C), allegata alla deliberazione; per ogni abbattimento dovrà essere redatta apposita scheda di rilevamento dati riportante le caratteristiche dell'animale abbattuto.
Ndr: per ulteriori informazioni contattare l'Assessorato Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca della Regione Piemonte
- Elenco regionale di docenti per iniziative formative rivolte agli addetti di Polizia locale, triennio 2023-2025.
-
La Direzione della Giunta regionale, con D.D. 26 Maggio 2023, n. 279 pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 22 del 1.6.2023, ha approvato il verbale, datato 17 maggio 2023, della Commissione di Valutazione delle domande per l’iscrizione nell’elenco regionale di docenti per iniziative formative rivolte agli addetti di Polizia locale, triennio 2023-2025, ed istituito, sulla base delle risultanze del predetto verbale, l’elenco regionale di docenti per le iniziative formative rivolte agli addetti di Polizia locale, triennio 2023-2025.
SCADENZE UTILI
Si specifica che questo memorandum non ha valore legale e può non essere esaustivo di tutti i provvedimenti adottati per i quali è previsto il rispetto di un termine perentorio.
- Scadenze del mese di LUGLIO (n. 2 provvedimenti segnalati)
-
1) Sostegno alle attività di salvaguardia e potenziamento delle tartufaie, all'impianto di piante tartufigene in aree vocate, nonché all'allestimento di tartufaie didattiche in attuazione della DGR n. 3 - 6349 del 28 dicembre 2022.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 27 Febbraio 2023, n. 115, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 9 del 2.3.2023, ha approvato, in attuazione della D.G.R. n. 3 - 6349 del 28 dicembre 2022, il “Bando per la presentazione delle domande di sostegno alle attività di salvaguardia e potenziamento delle tartufaie, di impianto di piante tartufigene in aree vocate ai sensi della legge regionale 16/2008, articolo 3, comma 1, lettere d) ed e) nonché all’allestimento di tartufaie didattiche”.
2) Approvazione delle modalità di rendicontazione per le spese di Categoria A e C sostenute dalle Microstazioni e dalle Grandi Stazioni per la stagione sciistica 2021/2022.
La Direzione Coordinamento politiche e fondi europei – Turismo e Sport, con D.D. 24 aprile 2023, n. 101, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 17 del 27.4.2023, ha approvato le nuove modalità di rendicontazione dei contributi assegnati a valere sulla L.R. 2/2009 a sostegno delle spese di categoria A e C sostenute nella stagione sciistica 2021/2022, utilizzando la piattaforma informatica Gestionale Finanziamenti (https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/gestionale-finanziamenti) come unico canale di invio della documentazione da parte dei beneficiari, stabilendo che:
- le rendicontazioni di spesa dovranno essere caricate sulla piattaforma informatica “Gestionale Finanziamenti” entro il 31 luglio 2023;
- tutta la documentazione contabile deve essere riferita alla stagione di competenza, ossia compresa nel periodo 1 maggio 2021 – 30 aprile 2022; in caso di fatture emesse in data successiva, nell’oggetto/descrizione della fattura dovrà essere presente ed esplicito un riferimento alla competenza per la stagione 2021/2022;
- la documentazione da presentare come rendiconto delle spese sostenute è pari al 100% della spesa totale ammessa a contributo; in caso di giustificativi non presenti o non ammessi il contributo della categoria di riferimento sarà proporzionalmente ridotto;
- per la categoria A (sicurezza e innevamento) il valore di riferimento è quello indicato nella domanda di contributo alla lettera E2 “contributo” (totale spesa dichiarata), a meno che non sia presente un valore minore determinato dalla perizia asseverata (spesa massima dichiarabile);
- per la categoria C (spese di gestione) il valore di riferimento è quello determinato in fase di istruttoria alla luce dei parametri presenti nella domanda di contributo alla lettera F “indicatori”, corrispondente alla spesa totale ammessa a contributo, il cui importo è comunicato a ciascun beneficiario;
- non sono ammessi pagamenti in contanti;
- in caso di pagamento con assegno è necessario allegarne copia e relativo addebito su estratto conto;
- in caso di pagamenti di fattura o parcella a professionisti con ritenuta d’acconto, la quietanza di pagamento dovrà essere corredata da F24 relativo al versamento dell’imposta all’erario;
- in caso di fatture con scissione dei pagamenti la quietanza dovrà essere corredata da F24 relativo al versamento dell’imposta all’erario oppure copia dell’estratto registro iva del periodo di competenza;
- in caso di fatture ad oggetto “carburanti” è richiesto un elenco dei mezzi utilizzati dal beneficiario e dichiarazione attestante la proprietà e l’intestazione al soggetto beneficiario del contributo.
Il Responsabile del Procedimento è il Dirigente del Settore Sport e Tempo Libero, Direzione Coordinamento Politiche e Fondi europei, Turismo e Sport.
- Scadenze del mese di OTTOBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Bando per la concessione di contributi per l'anno 2022 alle Unioni Montane per servizi di consulenza tecnica finalizzata alla pianificazione dell'attività delle commissioni locali valanghe, ai sensi della DGR n. 33-5487 del 03 agosto 2022. Proroga dei termini per la rendicontazione delle spese.
La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 19 aprile 2023, n. 1123, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 17 del 27.4.2023, ha concesso una proroga per la rendicontazione delle spese sostenute dalle Unioni Montane beneficiarie del contributo di cui al bando approvato con D.D. n. 2419/A1819C del 4 agosto 2022; 2.
Il nuovo termine per la rendicontazione delle spese alle ore 12:00 del 31 ottobre 2023.
- Scadenze del mese di NOVEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Programma Regionale FESR 2021/2027. Priorita' II Transizione ecologica e resilienza. Obiettivo specifico 2.4 - ''Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione del rischio di catastrofe, la resilienza, tenendo conto degli approcci ecosistemici'' - Azione II.2iv.1 ''Recupero e difesa del territorio nel rispetto degli habitat e degli ecosistemi esistenti''. Bando.
La Direzione Competitività del Sistema regionale, con D.D. 17 maggio 2023, n. 344, pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 3 al Bollettino Ufficiale n. 20 del 19.5.2023, ha:
- proceduto alla rettifica della DD n. 300 del 27 aprile 2023 sostituendo nel dispositivo: "l’intervallo di apertura dello sportello previsto è: dalle ore 9 del 10/05/2023 alle ore 12 del 10/11/2023." con "l’intervallo di apertura dello sportello previsto è: dalle ore 9 del 23.05.2023 alle ore 12 del 22.11.2023."
- proceduto alla rettifica dell’allegato A alla DD n. 300 del 27 aprile 2023 sostituendo:
- all’art 3.1 secondo periodo "Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 9 del giorno 10/05/2023 e fino alle ore 12 del giorno 10/11/2023" con "Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 9 del 23.05.2023 alle ore 12 del 22.11.2023";
- all’art. 3.10 alla riga prima della tabella riportante le tempistiche previste per ogni fase riguardante l’iter di presentazione della domanda, di valutazione della stessa e di concessione del contributo "Nel periodo di apertura dello sportello dal 10/05/2023 al - 10/11/2023" con "Nel periodo di apertura dello sportello dal 23/05/2023 al - 22/11/2023".
- Scadenze dell'ANNO 2024 - mese di SETTEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Alberi monumentali. Tutela e valorizzazione degli esemplari censiti in Piemonte. Approvazione del “Bando per il cofinanziamento di attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali”.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. n. 29 dicembre 2022, n. 884, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 12 gennaio 2023, ha approvato il bando pubblico denominato “Bando per l’erogazione di contributi relativi alle attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali” per assegnare contributi ai proprietari o aventi diritto degli Alberi Monumentali iscritti in elenco regionale per le spese di cura e monitoraggio sostenute nel periodo 2020-2022 o ancora da sostenere per gli anni 2022- 2024 attraverso azioni puntuali, mirate e pianificate, volte al recupero delle funzionalità degli esemplari per garantirne la massima longevità (allegato 1).
Per ulteriori informazioni: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/alberi-arboricoltura/alberi-monumentali
Contatti
- Riferimento
- Redazione: Chiara Bellucco e Marco Puxeddu
- Telefono
- 011/4326058 - 011/4325000