- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti

Questa settimana in copertina*: San Salvatore Monferrato (AL). Panoramica.
Visualizza la Galleria fotografica.
Il Notiziario per le Amministrazioni locali pubblica settimanalmente notizie dell'attività amministrativa e istituzionale della Giunta regionale che hanno una particolare ricaduta sul sistema delle Autonomie locali. La pubblicazione offre una panoramica su atti normativi e amministrativi statali e regionali e iniziative di interesse per gli Enti locali del Piemonte proponendo una selezione di comunicati stampa, scadenze utili e approfondimenti su temi specifici.
* Le immagini pubblicate sono fornite dai Comuni del Piemonte
IN PRIMO PIANO
- Autostrada Asti-Cuneo tra Roddi e Verduno: dal 1 giugno si circolerà su entrambe le carreggiate
-
Il 1 giugno apre al traffico interamente la seconda carreggiata dell’autostrada Asti- Cuneo nel tratto tra Roddi e Verduno che sarà così percorribile su due corsie per senso di marcia. In questi giorni gli operai stanno procedendo all’asfaltatura e la Società Asti-Cuneo ha informato il presidente Alberto Cirio e l’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi che la prossima settimana, il 1 giugno appunto, i lavori saranno conclusi e il tratto sarà percorribile nella sua conformazione definitiva anche nei due chilometri sui quali in questo periodo si è viaggiato su una corsia per senso di marcia.
"Prosegue il percorso di completamento dell’autostrada Asti-Cuneo che sarà ultimata nel 2024 – spiegano il presidente Cirio e l’assessore Gabusi – Quando ci siamo insediati abbiamo trovato l’autostrada ferma, senza risorse e senza le autorizzazioni per la fine dei lavori: oggi invece il tratto tra Roddi e Verduno è aperto al traffico, il 1 giugno si viaggerà su entrambe le carreggiare per tutto il tragitto. Il decreto con il via libera definitivo al completamento dell’opera, arrivato il 19 aprile, consente poi l’avvio dei lavori sull’ultimo lotto, senza interruzioni, e grazie a una impresa che in questi mesi ha già dimostrato grande capacità tecnica e rapidità di esecuzione".
"La conclusione definitiva del primo lotto dell’autostrada – dichiara Bernardo Magrì, amministratore delegato della società Asti-Cuneo - rappresenta un importante, primo, obiettivo di cui siamo particolarmente soddisfatti. E’ il risultato dell’importanza che il Gruppo attribuisce a questo progetto e che ci ha visto ridurre significativamente i tempi di esecuzione rispetto a quanto originariamente previsto nel contratto. Uno sforzo unico e straordinario che ci impegniamo a replicare anche con l’avvio dei lavori del secondo e ultimo lotto con l’ambizioso obiettivo di concludere i lavori nel 2024».«Non posso che essere particolarmente soddisfatto – conclude Giovanni Quaglia, presidente della Società - perché siamo davanti ad un iter impegnativo che oggi fa intravedere la sua conclusione. Si tratta di un’opera fortemente voluta, importante per il territorio ed ora continuiamo a lavorare per completare l’ultimo tratto e mettere la parola fine a questo lungo e complesso percorso".
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
- Cinque milioni di euro contro il dissesto idrogeologico di montagne, colline e sponde dei fiumi
-
Aperto il bando da 5 milioni di euro per interventi di sistemazione idrogeologica di situazioni di dissesto in ambito montano, collinare e lungo le sponde dei fiumi. Le risorse fanno parte della programmazione dei Fondi Europei per lo Sviluppo Regionale (Fesr) 2021-2027 e sono destinate agli Enti gestori delle Aree protette e alle Unioni Montane.
“Interventi di manutenzione del territorio e prevenzione del dissesto sono sempre più fondamentali. Lo dimostrano gli intensi eventi meteorologici che hanno coinvolto il Piemonte negli ultimi giorni dove l’immediata attivazione della macchina di allerta e monitoraggio della protezione civile e gli interventi di manutenzione avviati già da alcuni anni sui fiumi e sui versanti, hanno consentito di contenere i danni e superare la situazione di difficoltà – spiegano il presidente del Piemonte Alberto Cirio e il vicepresidente Fabio Carosso –. L’obiettivo di questa misura, insieme ad altre messe in campo dalla Regione Piemonte, è la messa in sicurezza dei territorio per promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici e prevenire il rischio idrogeologico in territori, come quelli montani e collinari che presentano particolari fragilità, ma nei quali è particolarmente importante garantire il rispetto degli habitat e degli ecosistemi”.
Le risorse sono infatti finalizzate anche a sostenere la resilienza dei territori, attraverso il finanziamento di progetti di intervento a tutela delle Aree Protette e di Siti della Rete Natura 2000, ovvero lungo la dorsale montana che include la rete sentieristica di collegamento con il sistema delle Aree Protette della Regione Piemonte.
“Un’altra misura messa in campo da Regione Piemonte sui Fondi Europei per lo Sviluppo Regionale per favorire l’adattamento ai cambiamenti climatici che dimostra la tempestività di risposta della Regione e la grande attenzione per il territorio, oltre alla capacità di gestire al meglio le misure europee con l’obiettivo di permettere agli enti beneficiari di aver accesso alle risorse con molta velocità – commenta l’assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati–. I cambiamenti climatici, i cui effetti sono ormai ben visibili, impongono una rapida risposta perché ci sarà sempre più frequentemente l’alternanza di periodi siccitosi a periodi di precipitazioni intense e concentrate in un breve lasso di tempo. E il maltempo che ha colpito il Piemonte nei giorni scorsi testimonia come velocemente si possa passare da una situazione di carenza d’ acqua ad una di eccesso, con conseguenti rischi idrogeologici per il territorio”.
Nella programmazione dei fondi FESR 21-27 del Piemonte alla transizione ecologica è destinata la somma di 475 milioni di euro.
Le domande potranno essere presentate fino alle ore 12 del prossimo 22 novembre.
Ulteriori e più dettagliate informazioni al link:
https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/interventi-sistemazione-idrogeologica-situazioni-dissesto-ambito-montano-collinare-riparialeNotizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
- Via libera all’unanimità del Consiglio regionale alla trasformazione dell’Azienda ospedaliera di Alessandria in Azienda Ospedaliera Universitaria
-
Il Consiglio regionale del Piemonte ha deliberato di avviare il percorso che consentirà la trasformazione dell’Azienda Ospedaliera “SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo” di Alessandria in Azienda Ospedaliera Universitaria, come proposto dalla Giunta regionale, d’intesa con l’Università del Piemonte Orientale e sentita la stessa Azienda Ospedaliera.
«Si tratta di un provvedimento complementare a quello della Giunta regionale – osserva l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi - che ha già consentito l’inoltro al Ministero della Salute dell’istanza di riconoscimento dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria quale Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) per “patologie ambientali: malattie oncologiche e patologie d’organo”.
“L’obiettivo strategico di questo doppio percorso – sottolinea l’assessore Icardi -, è di garantire una fattiva integrazione tra assistenza, didattica e ricerca, per offrire ai pazienti opportunità di cura sempre migliori, con eccezionali prospettive di crescita per la Sanità e il territorio non solo di Alessandria e Casale Monferrato, ma di tutto il Piemonte. Ringrazio il Consiglio regionale per aver colto fino in fondo e all’unanimità l’importanza di questa iniziativa, confidando ora nel buon esito dell’iter ministeriale per il riconoscimento di quello che sarebbe il primo Irccs a carattere pubblico del Piemonte».
Apprezzamento per l’esito del voto in Consiglio regionale viene espresso anche dall’assessore regionale Vittoria Poggio, alessandrina, che sottolinea l’importanza per Alessandria e per tutta la Regione del progetto Irccs e Azienda Ospedaliera Universitaria di Alessandria: «Ringrazio l’assessore Icardi – dichiara l’assessore Poggio – per aver tenacemente portato a compimento il percorso politico di questa iniziativa fortemente attrattiva per il territorio, sia sul piano sanitario, sia su quello della formazione di alta specializzazione, con notevoli benefici per i cittadini e i professionisti sanitari. Un risultato che premia l’impegno della filiera politica a livello regionale e nazionale».
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
ATTI DELLO STATO
- Decreto-Legge 10 marzo 2023, n. 20
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 115 del 18.5.2023 il Decreto-Legge 10 marzo 2023, n. 20:
Ripubblicazione del testo del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20, coordinato con la legge di conversione 5 maggio 2023, n. 50, recante: “Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare.”, corredato delle relative note. (Testo coordinato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 104 del 5 maggio 2023).
- Legge 10 maggio 2023, n. 53
-
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 115 del 18.5.2023 la Legge 10 maggio 2023, n. 53:
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari.
Entrata in vigore del provvedimento: 19/05/2023.
- Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione civile 11 maggio 2023
-
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 116 del 19.5.2023 l’Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione civile 11 maggio 2023:
Ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare, sul territorio delle Regioni Campania, Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria, Sardegna, Sicilia e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, lo stato di emergenza in conseguenza dell'eccezionale incremento dei flussi di persone migranti in ingresso sul territorio nazionale attraverso le rotte migratorie del Mediterraneo. (Ordinanza n. 994).
- Comunicato dell’Istituto nazionale di Statistica
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 120 del 24.5.2023 il Comunicato dell’Istituto nazionale di Statistica:
Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, relativi al mese di aprile 2023, che si pubblicano ai sensi dell'art. 81 della legge 27 luglio 1978, n. 392 (Disciplina delle locazioni di immobili urbani), ed ai sensi dell'art. 54 della legge del 27 dicembre 1997, n. 449 (Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica).
PROVVEDIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE
I testi dei provvedimenti qui pubblicati costituiscono un mero strumento di consultazione documentale privo di qualsiasi valore giuridico. Salvo diversa indicazione tutti i file sono pubblicati in formato Pdf oppure compressi in formato Zip.
- Fissazione della data di inizio delle vendite di fine stagione estive per l'anno 2023, in attuazione agli indirizzi approvati dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nella seduta del 22 marzo 2023
-
La Giunta regionale, con D.G.R. 22 maggio, n. 25-6925, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 21 del 25.5.2023, ha stabilito che, in attuazione con gli indirizzi approvati dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nella seduta del 22 marzo 2023, la data di inizio delle vendite di fine stagione estive, esclusivamente per l'anno 2023, è fissata dal 6 luglio.
E’ demandata alla Direzione regionale Cultura e Commercio, Settore “Commercio e Terziario - Tutela dei Consumatori” di dare idonea diffusione di quanto disposto dalla presente deliberazione, richiamando, in particolare, che:
- la durata dei saldi è di otto settimane anche non continuative, a partire dal 6 luglio 2023;
- il Comune definisce la scansione temporale delle otto settimane di durata, previo confronto con le componenti interessate a livello locale;
- l’esercente è vincolato al rispetto delle scansioni così individuate.
Ndr: per ulteriori informazioni contattare l'Assessorato Cultura, Turismo, Commercio della Regione Piemonte.
- Programma regionale FESR 2021/2027, Priorità V ''Coesione e sviluppo territoriale (Obiettivo strategico 5)'', Azione V.5i.1 Strategie Urbane d'Area (SUA). Bando per la selezione del soggetto capofila e l'individuazione dei Comuni componenti le aggregazioni urbane finalizzato alla presentazione del documento di Strategia Urbana d'Area (SUA). Approvazione individuazione degli enti capofila
-
La Direzione Competitività del Sistema regionale, con D.D. 15 maggio 2023, n. 203, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 21 del 25.5.2023, ha:
- approvato l'Allegato 1 contenente l’elenco degli enti capofila e le relative composizioni delle aggregazioni urbane individuati secondo le modalità previste dal “Bando per la selezione del soggetto capofila e l’individuazione dei Comuni componenti le aggregazioni urbane finalizzato alla presentazione del documento di Strategia Urbana d’Area (SUA)”, approvato con la DD n. 42/A1905B/2023 del 07/02/2023;
- confermato le dotazioni finanziare per ciascuna aggregazione stabilite dalla D.G.R. n. 80-6284 del 16.12.2022.
- Programma Regionale FESR 2021/2027. Priorita' II Transizione ecologica e resilienza. Obiettivo specifico 2.4 - ''Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione del rischio di catastrofe, la resilienza, tenendo conto degli approcci ecosistemici'' - Azione II.2iv.1 ''Recupero e difesa del territorio nel rispetto degli habitat e degli ecosistemi esistenti''. Bando
-
La Direzione Competitività del Sistema regionale, con D.D. 17 maggio 2023, n. 344, pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 3 al Bollettino Ufficiale n. 20 del 19.5.2023, ha:
- proceduto alla rettifica della DD n. 300 del 27 aprile 2023 sostituendo nel dispositivo: l’intervallo di apertura dello sportello previsto è: dalle ore 9 del 10/05/2023 alle ore 12 del 10/11/2023. con l’intervallo di apertura dello sportello previsto è: dalle ore 9 del 23.05.2023 alle ore 12 del 22.11.2023.
- proceduto alla rettifica dell’allegato A alla DD n. 300 del 27 aprile 2023 sostituendo:
- all’art 3.1 secondo periodo "Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 9 del giorno 10/05/2023 e fino alle ore 12 del giorno 10/11/2023" con "Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 9 del 23.05.2023 alle ore 12 del 22.11.2023";
- all’art. 3.10 alla riga prima della tabella riportante le tempistiche previste per ogni fase riguardante l’iter di presentazione della domanda, di valutazione della stessa e di concessione del contributo "Nel periodo di apertura dello sportello dal 10/05/2023 al - 10/11/2023" con "Nel periodo di apertura dello sportello dal 23/05/2023 al - 22/11/2023".
- Servizio Civile Regionale Volontario. Definizione del compenso e del numero massimo degli/delle operatori /trici volontari/e da impiegare nei progetti sperimentali di Servizio Civile Regionale
-
La Giunta regionale, con D.G.R. 22 maggio, n. 12-6912, ha:
1) riconosciuto agli operatori/trici volontari/ie impiegati/e nei progetti sperimentali di servizio civile regionale che saranno avviati con i progetti finanziati ai sensi della DGR n. 5-6520 del 20 febbraio 2023 un assegno di natura non retributiva analogo a quello previsto per il servizio civile universale, di importo pari a 444,00 euro netti mensili;2) fissato in 100 il numero massimo dei/delle giovani da impiegare nei progetti sperimentali di servizio civile regionale, per una spesa complessiva relativa ad 8 mensilità di servizio pari a euro 355.200,00 secondo la seguente ripartizione:
- € 133.290,00 (cap. 179694 Missione 12 Programma 1208, annualità 2023)
- € 222.000,00 (cap. 179694 Missione 12 Programma 1208, annualità 2024)3) destinato parte delle risorse residue, di cui al cap.179694 del bilancio di previsione finanziario 2023-2025 della Missione 12 Programma 1208, secondo la seguente ripartizione:
- annualità 2023, all’acquisto della copertura assicurativa per i rischi contro gli infortuni e la responsabilità civile, relativamente ai danni subiti o cagionati dai/dalle giovani durante l’espletamento del servizio, per una spesa complessiva pari a euro 4.200,00
- annualità 2024, euro 10.000 quale contributo agli Enti di servizio civile, i cui progetti risulteranno utilmente collocati in graduatoria, per l’erogazione della formazione generale agli/delle operatori/trici volontari/e avviati al servizio;4) alla spesa complessiva di € 369.490,00 derivante dall’attuazione del presente provvedimento, si fa fronte attraverso lo stanziamento di cui al cap. 179694 del bilancio di previsione finanziario 2023-2025 della Missione 12 Programma 1208, che sarà oggetto di successive variazioni compensative nelle annualità 2023 e 2024 tra i capitoli appartenenti alla medesima Missione e Programma nonché macro aggregato in base alla natura giuridica dei beneficiari ammessi a finanziamento;
5) demandato a successivo provvedimento del dirigente del Settore regionale Politiche per i bambini, le famiglie, minori e giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale l’approvazione del bando per la presentazione dei progetti sperimentali di servizio civile regionale volontario, nonché l’adozione degli atti e dei provvedimenti necessari ai fini dell’esecuzione della presente deliberazione;
6) previsto che la graduatoria dei progetti presentati rimarrà in vigore per gli anni 2024 e 2025 e potrà essere utilizzata per includere l’avvio di ulteriori operatori/trici volontari/e, qualora si rendessero disponibili ulteriori risorse a bilancio regionale 2023/2025, in presenza di progetti finanziabili ma non finanziati nell’anno 2023 per esaurimento delle risorse disponibili.
Ndr: per ulteriori informazioni contattare l'Assessorato Infanzia, genitorialità e ruolo della famiglia nelle politiche del bambino, Politiche della casa, Benessere animale, Pari opportunità, Personale ed organizzazione, Affari legali e contenzioso della Regione Piemonte.
- Stagione venatoria 2023/2024. Approvazione dei piani di prelievo selettivo alla specie cinghiale negli Istituti venatori (Secondo elenco)
-
La Giunta regionale, con D.G.R. 22 maggio, n. 27-6927, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 21 del 25.5.2023, ha approvato, ad integrazione della D.G.R. n 9-6595 del 13 marzo 2023, quale secondo elenco, i piani di prelievo selettivo per il cinghiale proposti dagli Istituti venatori e riassunti nella tavola sinottica (allegato A).
Ndr: per ulteriori informazioni contattare l'Assessorato Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca della Regione Piemonte.
- Trasferimento, annualità 2022, della quota pari al 50 per cento dell'ammontare dei canoni idrici riscossi in competenza relativi alle grandi derivazioni idroelettriche a favore della provincia di Cuneo e dei suoi Comuni totalmente montani: ripartizione delle risorse pari ed approvazione dei criteri per l’individuazione dei comuni totalmente montani della provincia di Cuneo
-
La Giunta regionale, con D.G.R. 22 maggio, n. 15-6915, ha disposto, per il trasferimento della quota pari al 50% dell'ammontare dei canoni idrici riscossi in competenza relativi alle grandi derivazioni idroelettriche a favore della provincia di Cuneo e dei suoi Comuni totalmente montani, di cui all’articolo 5, comma 1, per l’annualità 2022, che l’importo complessivo è pari a € 3.968.251,00, come di seguito ripartito:
- € 2.218.251,00 a favore della Provincia di Cuneo di cui € 250.000,00 per l’intervento nel Comune di Marmora e del 10% del canone pari a € 396.825,10 destinato ad interventi di recupero e valorizzazione delle strade bianche nei territori montani, con particolare attenzione a quelle di interesse storico e turistico;
- € 1.750.000,00 a favore dei Comuni totalmente montani della provincia di Cuneo.Sono stati inoltre approvati i criteri, di cui all’Allegato A, per l’individuazione dei Comuni totalmente montani della provincia di Cuneo, quali beneficiari del suddetto trasferimento.
E’ demandata alla Direzione regionale Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Protezione Civile, Trasporti e Logistica l’adozione degli atti e dei provvedimenti necessari per l’attuazione della presente deliberazione.
Ndr: per ulteriori informazioni contattare l'Assessorato Trasporti, Infrastrutture, Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Gestione emergenza profughi ucraini della Regione Piemonte.
SCADENZE UTILI
Si specifica che questo memorandum non ha valore legale e può non essere esaustivo di tutti i provvedimenti adottati per i quali è previsto il rispetto di un termine perentorio.
- Scadenze del mese di LUGLIO (n. 2 provvedimenti segnalati)
-
1) Sostegno alle attività di salvaguardia e potenziamento delle tartufaie, all'impianto di piante tartufigene in aree vocate, nonché all'allestimento di tartufaie didattiche in attuazione della DGR n. 3 - 6349 del 28 dicembre 2022.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 27 Febbraio 2023, n. 115, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 9 del 2.3.2023, ha approvato, in attuazione della D.G.R. n. 3 - 6349 del 28 dicembre 2022, il “Bando per la presentazione delle domande di sostegno alle attività di salvaguardia e potenziamento delle tartufaie, di impianto di piante tartufigene in aree vocate ai sensi della legge regionale 16/2008, articolo 3, comma 1, lettere d) ed e) nonché all’allestimento di tartufaie didattiche”.
2) Approvazione delle modalità di rendicontazione per le spese di Categoria A e C sostenute dalle Microstazioni e dalle Grandi Stazioni per la stagione sciistica 2021/2022.
La Direzione Coordinamento politiche e fondi europei – Turismo e Sport, con D.D. 24 aprile 2023, n. 101, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 17 del 27.4.2023, ha approvato le nuove modalità di rendicontazione dei contributi assegnati a valere sulla L.R. 2/2009 a sostegno delle spese di categoria A e C sostenute nella stagione sciistica 2021/2022, utilizzando la piattaforma informatica Gestionale Finanziamenti (https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/gestionale-finanziamenti) come unico canale di invio della documentazione da parte dei beneficiari, stabilendo che:
- le rendicontazioni di spesa dovranno essere caricate sulla piattaforma informatica “Gestionale Finanziamenti” entro il 31 luglio 2023;
- tutta la documentazione contabile deve essere riferita alla stagione di competenza, ossia compresa nel periodo 1 maggio 2021 – 30 aprile 2022; in caso di fatture emesse in data successiva, nell’oggetto/descrizione della fattura dovrà essere presente ed esplicito un riferimento alla competenza per la stagione 2021/2022;
- la documentazione da presentare come rendiconto delle spese sostenute è pari al 100% della spesa totale ammessa a contributo; in caso di giustificativi non presenti o non ammessi il contributo della categoria di riferimento sarà proporzionalmente ridotto;
- per la categoria A (sicurezza e innevamento) il valore di riferimento è quello indicato nella domanda di contributo alla lettera E2 “contributo” (totale spesa dichiarata), a meno che non sia presente un valore minore determinato dalla perizia asseverata (spesa massima dichiarabile);
- per la categoria C (spese di gestione) il valore di riferimento è quello determinato in fase di istruttoria alla luce dei parametri presenti nella domanda di contributo alla lettera F “indicatori”, corrispondente alla spesa totale ammessa a contributo, il cui importo è comunicato a ciascun beneficiario;
- non sono ammessi pagamenti in contanti;
- in caso di pagamento con assegno è necessario allegarne copia e relativo addebito su estratto conto;
- in caso di pagamenti di fattura o parcella a professionisti con ritenuta d’acconto, la quietanza di pagamento dovrà essere corredata da F24 relativo al versamento dell’imposta all’erario;
- in caso di fatture con scissione dei pagamenti la quietanza dovrà essere corredata da F24 relativo al versamento dell’imposta all’erario oppure copia dell’estratto registro iva del periodo di competenza;
- in caso di fatture ad oggetto “carburanti” è richiesto un elenco dei mezzi utilizzati dal beneficiario e dichiarazione attestante la proprietà e l’intestazione al soggetto beneficiario del contributo.
Il Responsabile del Procedimento è il Dirigente del Settore Sport e Tempo Libero, Direzione Coordinamento Politiche e Fondi europei, Turismo e Sport.
- Scadenze del mese di OTTOBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Bando per la concessione di contributi per l'anno 2022 alle Unioni Montane per servizi di consulenza tecnica finalizzata alla pianificazione dell'attività delle commissioni locali valanghe, ai sensi della DGR n. 33-5487 del 03 agosto 2022. Proroga dei termini per la rendicontazione delle spese.
La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 19 aprile 2023, n. 1123, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 17 del 27.4.2023, ha concesso una proroga per la rendicontazione delle spese sostenute dalle Unioni Montane beneficiarie del contributo di cui al bando approvato con D.D. n. 2419/A1819C del 4 agosto 2022; 2.
Il nuovo termine per la rendicontazione delle spese alle ore 12:00 del 31 ottobre 2023.
- Scadenze del mese di NOVEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Programma Regionale FESR 2021/2027. Priorita' II Transizione ecologica e resilienza. Obiettivo specifico 2.4 - ''Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione del rischio di catastrofe, la resilienza, tenendo conto degli approcci ecosistemici'' - Azione II.2iv.1 ''Recupero e difesa del territorio nel rispetto degli habitat e degli ecosistemi esistenti''. Bando.
La Direzione Competitività del Sistema regionale, con D.D. 17 maggio 2023, n. 344, pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 3 al Bollettino Ufficiale n. 20 del 19.5.2023, ha:
- proceduto alla rettifica della DD n. 300 del 27 aprile 2023 sostituendo nel dispositivo: "l’intervallo di apertura dello sportello previsto è: dalle ore 9 del 10/05/2023 alle ore 12 del 10/11/2023." con "l’intervallo di apertura dello sportello previsto è: dalle ore 9 del 23.05.2023 alle ore 12 del 22.11.2023."
- proceduto alla rettifica dell’allegato A alla DD n. 300 del 27 aprile 2023 sostituendo:
- all’art 3.1 secondo periodo "Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 9 del giorno 10/05/2023 e fino alle ore 12 del giorno 10/11/2023" con "Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 9 del 23.05.2023 alle ore 12 del 22.11.2023";
- all’art. 3.10 alla riga prima della tabella riportante le tempistiche previste per ogni fase riguardante l’iter di presentazione della domanda, di valutazione della stessa e di concessione del contributo "Nel periodo di apertura dello sportello dal 10/05/2023 al - 10/11/2023" con "Nel periodo di apertura dello sportello dal 23/05/2023 al - 22/11/2023".
- Scadenze dell'ANNO 2024 - mese di SETTEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Alberi monumentali. Tutela e valorizzazione degli esemplari censiti in Piemonte. Approvazione del “Bando per il cofinanziamento di attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali”.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. n. 29 dicembre 2022, n. 884, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 12 gennaio 2023, ha approvato il bando pubblico denominato “Bando per l’erogazione di contributi relativi alle attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali” per assegnare contributi ai proprietari o aventi diritto degli Alberi Monumentali iscritti in elenco regionale per le spese di cura e monitoraggio sostenute nel periodo 2020-2022 o ancora da sostenere per gli anni 2022- 2024 attraverso azioni puntuali, mirate e pianificate, volte al recupero delle funzionalità degli esemplari per garantirne la massima longevità (allegato 1).
Per ulteriori informazioni: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/alberi-arboricoltura/alberi-monumentali
Contatti
- Riferimento
- Redazione: Chiara Bellucco e Marco Puxeddu
- Telefono
- 011/4326058 - 011/4325000