Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Notiziario per le Amministrazioni locali n. 2 del 12 gennaio 2023

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Castelletto Sopra Ticino (NO). Chiesa parrocchiale e torre comunale. Fotografia di Walter Turcato

Questa settimana in copertina*: Castelletto Sopra Ticino (NO). Chiesa parrocchiale e torre comunale. Fotografia di Walter Turcato.

Il Notiziario per le Amministrazioni locali pubblica settimanalmente notizie dell'attività amministrativa e istituzionale della Giunta regionale che hanno una particolare ricaduta sul sistema delle Autonomie locali.  La pubblicazione offre una panoramica su atti normativi e amministrativi statali e regionali e iniziative di interesse per gli Enti locali del Piemonte proponendo una selezione di comunicati stampa, scadenze utili e  approfondimenti su temi specifici.

* Le immagini pubblicate sono fornite dai Comuni del Piemonte

IN PRIMO PIANO 

Contributi per le attività di monitoraggio e cura degli Alberi Monumentali regionali

Con Determinazione Dirigenziale n. 884 del 29 dicembre 2022  del Settore Foreste è stato approvato il “Bando per l’erogazione di contributi relativi alle attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali, 2022-2024”.

A partire dal 12 gennaio 2023, data di pubblicazione della determinazione sul B.U.R. n. 2, i soggetti proprietari, o gli aventi diritto, degli alberi monumentali iscritti ai sensi dell’art. 7 della L. n.10/2013 nell’Elenco degli Alberi monumentali della Regione Piemonte possono pertanto presentare domanda di contributo.

Il contributo concedibile per ciascuna domanda varia in funzione della tipologia di intervento ammesso, il contributo minimo erogabile è pari a € 250, l'importo massimo concedibile per singolo esemplare arboreo è fissato in € 5.000, fino a € 7.500 nel caso di insieme di alberi.

La domanda di contributo deve essere trasmessa alla Regione Piemonte - Direzione Ambiente, Energia e Territorio - Settore Foreste, seguendo le istruzioni contenute al punto 5 del Bando disponibile nella homepage del servizio, entro il 30 settembre 2024.

Per ulteriori informazioni: 

Istituite nuove aree di sosta per il turismo itinerante: via libera al regolamento per alzare gli standard dei Glamping e delle strutture ricettive all’aperto

Il Piemonte alza gli standard qualitativi delle strutture ricettive all’aperto con nuove aree di sosta e nuove regole per contrastare l’abusivismo, finalmente anche con la classificazione delle strutture fino a cinque stelle e con l’istituzione per i turisti itineranti di nuove aree di sosta e di servizio che prima non esistevano.

La Regione, insomma, grazie al nuovo regolamento approvato dalla Giunta articolato in 15 punti, apre al turismo glam, il cosiddetto escursionismo di fascino gettonatissimo soprattutto dopo il periodo delle chiusure e rigorosamente all’aria aperta. A partire da quest’anno le imprese del settore potranno, infatti, allestire nuove aree per campeggiatori e camperisti mandando definitivamente in soffitta quelle improvvisate e spesso abusive ai margini delle strade o delle piazzole di sosta.

“Con l’approvazione del nuovo regolamento abbiamo voluto dare un segnale agli operatori che chiedevano la possibilità di attrezzare nuove aree di sosta e servizio, totalmente mancanti nella precedente legislazione piemontese, ma che chiedevano anche regole aggiornate per garantire standard più elevati e contrastare l’abusivismo – ha osservato l’assessore alla Cultura, Turismo e Commercio Vittoria Poggio -. Così facendo siamo andati incontro alla domanda dei turisti più esigenti che cercano caratteristiche esclusive e sicure”.

La sfida è dunque quella di mettere un freno all’abusivismo e battere la concorrenza straniera in parte già vinta con l’incremento delle prestazioni alberghiere che ha portato un aumento dei flussi stranieri tornati ai livelli pre Covid nelle terre del Piemonte, ma in parte ancora da conquistare con il turismo itinerante i cui movimenti all’interno delle strutture ricettive all’aperto risultano una componente importante del totale regionale ospitando circa il 9% degli arrivi e il 12% delle presenze con un valore assoluto che, nel 2021, è stato pari a oltre 300.000 arrivi e circa 1.300.000 pernottamenti. Una quota aumentata in particolare nel periodo estivo: nei mesi di luglio e agosto i campeggi accolgono, infatti, circa il 13% degli arrivi e il 20% di pernottamenti.

“I vantaggi riguardano anche le aziende – ha aggiunto l’assessore Poggio – il nuovo regolamento prevede infatti nuove regole per i campeggi Glamping che offrono location degne degli alberghi di lusso. In questo modo - ha concluso l’assessore – siamo andati incontro alle istanze dei privati che chiedevano di potersi rendere disponibili per incrementare l’offerta a patto però di garantire sicurezza e qualità”.

Servizi come la pulizia o la sicurezza potranno essere appaltati all’esterno con contratti ad hoc. È previsto anche l’utilizzo di nuovi loghi per identificare la classificazione delle strutture, e di stazioni di sosta intermedie lungo gli itinerari turistici cosiddetti “Posti Tappa”.

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte. 

Pnrr: infrastrutture e codice degli appalti i temi in primo piano nella missione a Roma del presidente della Regione Piemonte e del sindaco di Torino

Missione congiunta a Roma del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio con il sindaco di Torino Stefano Lo Russo per fare il punto su alcuni dei dossier prioritari per il territorio.

Con il ministro per gli Affari regionali Raffaele Fitto è stato affrontato lo stato di attuazione del Pnrr, che porterà in Piemonte almeno 6 miliardi di euro, 4,6 dei quali destinati a Regione, Comune di Torino ed altri Enti locali (il resto arriverà attraverso i bandi a cui si sono candidati in modo diretto gli atenei, le aziende e i soggetti privati). È stata concordata per metà marzo una visita a Torino del Ministro, che ha anche espresso il proprio apprezzamento per la scelta di Regione e Comune di istituire una cabina di regia, una esperienza unica in Italia che verrà portata a esempio nazionale come modello virtuoso di coordinamento.

Incontro anche con il ministro per le Riforme istituzionali e la Semplificazione normativa Maria Elisabetta Alberti Casellati per un confronto in particolare sul nuovo Codice degli appalti, che sarà approvato entro fine marzo e sul quale Presidente e Sindaco hanno ribadito la necessità di procedure veloci e il più possibile semplificate per alleggerire il carico burocratico di aziende e istituzioni, ancor più in questa fase di attuazione delle progettualità del Pnrr.

Terzo importante incontro della giornata romana quello con il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini. Sul tavolo in particolare la richiesta da parte di Comune e Regione di prevedere per la realizzazione della Metro 2 una figura commissariale con poteri straordinari, in maniera analoga a quanto già autorizzato dal Governo per il Parco della Salute. 

“Questo ci permetterebbe di avere garanzie su procedure e tempi della gara e del cantiere per un'altra delle opere strategiche e urgenti che il nostro territorio aspetta da anni - spiegano il presidente Cirio e il sindaco Lo Russo -. Il ministro Salvini si è mostrato disponibile a farsi portavoce della nostra richiesta. Abbiamo anche affrontato il tema dell’avanzamento dei lavori per la Tav, che vede nel 2023 un anno decisivo con l’affidamento dei lavori per la tratta italiana del tunnel di base, un cantiere che il Ministro tornerà presto a visitare di persona”.

È stato fatto il punto anche sull’Asti-Cuneo: dopo lo sblocco proprio nei giorni scorsi del via libera all’ultimo lotto 2.6/A da parte del Ministero dell’Ambiente, è stata garantita da parte del Ministero delle Infrastrutture la massima attenzione affinché si proceda rapidamente con l’ultima definitiva autorizzazione in capo al Ministero dei Beni Culturali.

L’incontro con il ministro Salvini è stato, infine, l’occasione per ribadire la disponibilità di Torino e del Piemonte a mettere a disposizione delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026 il proprio patrimonio di impianti olimpici.

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte. 

 ATTI DELLO STATO 

Decreto del Ministero dell’Interno 30 dicembre 2022

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 del 11.1.2022, il Decreto del Ministero dell’Interno 30 dicembre 2022:

Utilizzo dell'accantonamento sulla dotazione del Fondo di solidarietà comunale 2022, a seguito di verifiche dei valori utilizzati nel riparto.

Decreto del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste 23 dicembre 2022

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 del 7.1.2022, il Decreto del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste 23 dicembre 2022:

Dichiarazione dell'esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi verificatisi nei territori della Regione Piemonte dal 1° maggio al 30 settembre 2022. 

Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione civile 29 dicembre 2022

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 6 del 9.1.2022, l’Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione civile 29 dicembre 2022:

Ulteriori interventi di protezione civile finalizzati al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che, nel mese di novembre 2019, hanno colpito i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto. (Ordinanza n. 955). 

Delibera del Consiglio dei Ministri 28 dicembre 2022

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 del 7.1.2022, la Delibera del Consiglio dei Ministri 28 dicembre 2022:

Proroga dello stato di emergenza in relazione alla situazione di deficit idrico in atto ai territori delle Regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Veneto, Umbria, Lazio, Liguria e Toscana ed estensione degli effetti della dichiarazione dello stato di emergenza, adottata con delibera del 4 luglio 2022, in relazione alla situazione di deficit idrico, al territorio della Regione Marche.

Comunicato dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 7 del 10.1.2022, il Comunicato dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale:

Comunicato relativo all'adozione del decreto prot. n. 29 del 2 gennaio 2023, recante: “Nuovo processo di qualificazione dei servizi cloud per la pubblica amministrazione”.

Comunicato Ministero dell’Interno

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 7 del 10.1.2022, il Comunicato Ministero dell’Interno:

Criteri e modalità di riparto dell'ulteriore incremento di 150 milioni di euro, per l'anno 2022, del fondo da destinare a comuni, città metropolitane e province, in relazione alla spesa per utenze di energia elettrica e gas.

Comunicato del Ministero dell’Interno

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 6 del 9.1.2022, il Comunicato del Ministero dell’Interno:

Riparto dell'incremento di 2 milioni di euro del Fondo di solidarietà comunale, per l'anno 2022, ai comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti delle regioni a statuto ordinario e delle Regioni Siciliana e Sardegna, classificati totalmente o parzialmente montani. 

PROVVEDIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE 

I testi dei provvedimenti qui pubblicati costituiscono un mero strumento di consultazione documentale privo di qualsiasi valore giuridico. Salvo diversa indicazione tutti i file sono pubblicati in formato Pdf oppure compressi in formato Zip.

Alberi monumentali. Tutela e valorizzazione degli esemplari censiti in Piemonte. Approvazione del “Bando per il cofinanziamento di attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali”

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. n. 29 dicembre 2022, n. 884, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 12 gennaio 2023, ha approvato il bando pubblico denominato “Bando per l’erogazione di contributi relativi alle attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali” per assegnare contributi ai proprietari o aventi diritto degli Alberi Monumentali iscritti in elenco regionale per le spese di cura e monitoraggio sostenute nel periodo 2020-2022 o ancora da sostenere per gli anni 2022- 2024 attraverso azioni puntuali, mirate e pianificate, volte al recupero delle funzionalità degli esemplari per garantirne la massima longevità (allegato 1).

Per ulteriori informazioni: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/alberi-arboricoltura/alberi-monumentali

SCADENZE UTILI 

Si specifica che questo memorandum non ha valore legale e può non essere esaustivo di tutti i provvedimenti adottati per i quali è previsto il rispetto di un termine perentorio.

Scadenze del mese di APRILE (n. 1 provvedimento segnalato)

1) Disposizioni per favorire la costituzione delle associazioni fondiarie e la valorizzazione dei terreni agricoli e forestali. Approvazione del bando per l'assegnazione di contributi alle associazioni fondiarie. Anno 2022.

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. del 19 dicembre 2022, n. 796, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 51 del 22.12.2022, ha approvato, per le motivazioni indicate in premessa e coerentemente con i criteri stabiliti dalla D.G.R. n. 2-6206 del 16 dicembre 2022, il Bando per l’assegnazione di contributi alle associazioni fondiarie - Anno 2022, e la relativa modulistica per la presentazione dell’istanza di contributo, allegato alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale.

I termini di apertura del bando decorrono dalla data di pubblicazione della presente determinazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte fino al 14 aprile 2023.

Scadenze dell'ANNO 2024 - mese di SETTEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)

1) Alberi monumentali. Tutela e valorizzazione degli esemplari censiti in Piemonte. Approvazione del “Bando per il cofinanziamento di attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali”.

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. n. 29 dicembre 2022, n. 884, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 12 gennaio 2023, ha approvato il bando pubblico denominato “Bando per l’erogazione di contributi relativi alle attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali” per assegnare contributi ai proprietari o aventi diritto degli Alberi Monumentali iscritti in elenco regionale per le spese di cura e monitoraggio sostenute nel periodo 2020-2022 o ancora da sostenere per gli anni 2022- 2024 attraverso azioni puntuali, mirate e pianificate, volte al recupero delle funzionalità degli esemplari per garantirne la massima longevità (allegato 1).

Per ulteriori informazioni: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/alberi-arboricoltura/alberi-monumentali

 

Contatti

Riferimento
Redazione: Chiara Bellucco e Marco Puxeddu
Telefono
011/4326058 - 011/4325000
Email
notiziario@regione.piemonte.it