- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti

Questa settimana in copertina*: Bricherasio (TO). Panoramica.
Visualizza la Galleria fotografica.
Il Notiziario per le Amministrazioni locali pubblica settimanalmente notizie dell'attività amministrativa e istituzionale della Giunta regionale che hanno una particolare ricaduta sul sistema delle Autonomie locali. La pubblicazione offre una panoramica su atti normativi e amministrativi statali e regionali e iniziative di interesse per gli Enti locali del Piemonte proponendo una selezione di comunicati stampa, scadenze utili e approfondimenti su temi specifici.
* Le immagini pubblicate sono fornite dai Comuni del Piemonte
IN PRIMO PIANO
- 28 milioni per l’emergenza idrica. Già nella prima riunione della cabina di regia il Governo dà risposte al Piemonte
-
Il presidente della Regione Piemonte insieme agli assessori all’Agricoltura e Ambiente esprimono soddisfazione per il finanziamento di circa 28 milioni di euro per interventi urgenti per contrastare l’emergenza idrica in Piemonte. Già nella prima riunione operativa della Cabina di regia sulla crisi idrica presieduta dal vicepremier e ministro delle infrastrutture sono arrivate le prime risposte.
Il Piemonte è infatti tra le cinque Regioni che hanno ottenuto finanziamenti a riprova dell’attenzione che il governo dimostra per l’emergenza idrica in Piemonte, come evidenziato anche al ministro dell’Ambiente nella recente giunta tematica dedicata alla siccità. In particolare, gli interventi riguardano il Canale Regina Elena e il Diramatore Alto Novarese. Si tratta di opere di manutenzione straordinaria delle gallerie e di vari tratti di canale per il miglioramento della tenuta idraulica, del trasporto della risorsa idrica e del risparmio idrico, nei Comuni di Varallo Pombia, Pombia, Marano Ticino, Oleggio, Bellinzago Novarese e Cameri in provincia di Novara, per un valore complessivo di 27,8 milioni di euro che potranno essere realizzati dal Consorzio Est Sesia.
Si tratta di un primo gruppo di interventi urgenti, che si auspica potrà essere ampliato, per rispondere alle ulteriori e consistenti esigenze sulle infrastrutture irrigue piemontesi.
N.B. Il presente comunicato è mancante di nomi e virgolettati degli esponenti politici secondo quanto disposto dall’art.9 c.1 della legge 22 febbraio 2000 n.28 in tema di par condicio nei periodi pre-elettorali.
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
- Cooperazione internazionale: approvata la graduatoria del bando "Partenariati per lo sviluppo sostenibile in Senegal"
-
E' stata approvata la graduatoria del bando “Partenariati territoriali per lo sviluppo sostenibile in Senegal” che finanzierà i progetti delle autorità locali piemontesi e sarde, impegnate nella cooperazione decentrata in tema di politiche e servizi locali per giovani e donne in Senegal.
Il bando, promosso in partenariato con la Regione Autonoma della Sardegna e sostenuto anche dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, si inserisce nell’ambito del Progetto “Reti al lavoro – Percorsi in Comune per giovani e donne in Senegal”, cofinanziato dall'Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo (AICS) che ha come capofila la Regione Piemonte e vede coinvolte diverse istituzioni locali in Italia e in Senegal, oltre a enti del terzo settore e associazioni che uniscono le proprie forze per contribuire allo sviluppo sostenibile e inclusivo, supportando le Autorità Locali senegalesi nella definizione di strategie volte a offrire maggiori opportunità di inserimento lavorativo e di lavoro dignitoso per giovani e donne.
L'assessore alla Cooperazione Internazionale della Regione Piemonte ha dichiarato che occorre garantire ai giovani senegalesi il diritto a non migrare, permettendo loro di costruirsi un futuro nella propria patria. La partita per fermare l'immigrazione di massa dall'Africa si può e si deve giocare nei paesi di partenza, prima che possa diventare un business per gli scafisti. In quest'ottica la Cooperazione Internazionale della Regione Piemonte, anche attraverso questo bando, promuove iniziative di formazione professionale orientate all'occupazione giovanile e femminile per sottrarre tante persone ai taxi del mare e permettere loro di creare realtà imprenditoriali "vincenti" in Senegal.
Il Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo ha dichiarato che, in un mondo sempre più globalizzato, occorre sostenere iniziative di cooperazione multi-attore e multi-dimensionali, come quelle selezionate nell’ambito del Bando che la Fondazione Compagnia di San Paolo ha deciso di cofinanziare, che mirino al rafforzamento delle competenze e delle conoscenze di giovani e donne, consapevoli delle relazioni di causa/effetto che uniscono i territori del Sud e del Nord del mondo. Sarà così possibile promuovere conoscenza e collaborazione condivise, per assicurare percorsi duraturi di pace e di sviluppo sostenibile per un futuro comune.
Le iniziative sostenute mirano a migliorare le condizioni di vita delle comunità locali, riducendo la povertà, le disuguaglianze e l'insicurezza alimentare. I progetti di cooperazione sostenuti sono in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e intendono contribuire a tali obiettivi.
In particolare, le attività sono volte a facilitare la collaborazione tra le comunità piemontesi, sarde e senegalesi, così rafforzando relazioni durature tra i diversi territori, promuovendo una comprensione reciproca delle condizioni di vita e contribuendo ad maggiore conoscenza delle realtà da cui originano i flussi migratori.
I Comuni piemontesi i cui progetti saranno ora finanziati dal bando sono: Pino Torinese, Nichelino, Baldichieri d'Asti, Rivalta di Torino, Orbassano, Vigone, Bra. Tre, invece, i Comuni sardi finanziati: Oristano, Osilo, Olbia (in partenariato con Collegno).
N.B. Il presente comunicato è mancante di nomi e virgolettati degli esponenti politici secondo quanto disposto dall’art.9 c.1 della legge 22 febbraio 2000 n.28 in tema di par condicio nei periodi pre-elettorali.
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
- Green Communities; approvati i criteri per i finanziamenti. Saranno assegnate risorse per oltre 9,2 milioni
-
La Giunta regionale, su proposta del Vice Presidente ed Assessore allo Sviluppo della Montagna, ha approvato i criteri per i finanziamenti alle "Green Communities", intese come comunità locali tra loro coordinate che intendono valorizzare in modo equilibrato le risorse principali di cui dispongono (acqua, boschi e paesaggio) e aprire un nuovo rapporto sussidiario e di scambio con le comunità urbane e metropolitane, attraverso l'attuazione di un piano di sviluppo sostenibile.
Le Green Communities e le Strategie territoriali da esse realizzate, costituiranno strumenti efficaci per l’attuazione degli obiettivi della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile del Piemonte e della Strategia di sviluppo sostenibile della montagna, già approvate dalla Giunta regionale.
La Regione Piemonte ha pertanto ritenuto opportuno destinare alle Unioni montane, in qualità di enti capofila, gli oltre 9,2 milioni di euro del Fondo per lo sviluppo delle Montagne italiane (FOSMIT) per il finanziamento di tale iniziativa.
Ogni Unione Montana potrà ricevere un contributo minimo di 1 milione e massimo di 2 milioni di euro, per interventi da realizzarsi sul territorio montano finalizzati alla gestione integrata e certificata del patrimonio agro-forestale e delle risorse idriche, alla produzione di energia da fonti rinnovabili locali, allo sviluppo di un turismo sostenibile, alla costruzione e gestione sostenibile del patrimonio edilizio e delle infrastrutture di una montagna moderna, all'efficienza energetica, all'integrazione intelligente degli impianti e delle reti ed allo sviluppo sostenibile delle attività produttive (zero waste production).
Il Presidente ed il Vice Presidente affermano che si tratta di un ulteriore tassello nella strategia per la montagna che la Giunta regionale persegue con convinzione fin dall'insediamento, per ridare nuove opportunità di insediamento nelle terre alte, evitare lo spopolamento e favorire un approccio sostenibile e rispettoso dell'ambiente.
Tra gli investimenti a favore del territorio montano, il bando per incentivare la residenzialità (10 milioni), il bando sulle scuole (500mila euro), il fondo regionale destinato alle Unioni Montane (10 milioni e 700mila euro), i 126 milioni di fondi europei previsti nell'ambito del CSR (Complemento dello Sviluppo rurale, ex PSR) 2023-2027 ed i 3 milioni per le botteghe dei servizi.
N.B. Il presente comunicato è mancante di nomi e virgolettati degli esponenti politici secondo quanto disposto dall’art.9 c.1 della legge 22 febbraio 2000 n.28 in tema di par condicio nei periodi pre-elettorali.
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
- Ospedale VCO, la Giunta del Piemonte approva una delibera aperta: il Consiglio regionale potrà esprimersi tra la completa ristrutturazione dei due presidi esistenti o la realizzazione dell’ospedale unico
-
Su proposta dell’assessore alla Sanità del Piemonte, la Giunta regionale ha approvato una delibera aperta che permette al Consiglio regionale di esprimersi tra la possibilità della completa ristrutturazione degli ospedali San Biagio di Domodossola e Castelli di Verbania o la realizzazione di un unico ospedale nel Vco.
Lo scenario post pandemia ha infatti modificato l’approccio nazionale alla medicina di territorio, rendendo oggi valutabile anche nel VCO la possibilità di mantenere due presidi ospedalieri.
Nel merito, l’Asl Vco ha verificato la sostenibilità e funzionalità del mantenimento di due presidi ospedalieri di primo livello, con caratterizzazione differenziata ed integrata per complessivi 300 posti letto (150+150), rimanendo nel perimetro ospedaliero attuale, senza consumo di suolo e con una stima preliminare dei costi di intervento pari a 200 milioni di euro complessivi.
Un’operazione che verrebbe finanziata con 190 milioni di euro di risorse a fondo perduto (Articolo 20) e 10 milioni a carico della Regione.
Per l’ospedale unico era stato stimato invece nel 2019 un costo di 155 milioni di euro - da riattualizzare alla luce dei rincari di materie prime ed energia - da finanziare attraverso i fondi Inail.
N.B. Il presente comunicato è mancante di nomi e virgolettati degli esponenti politici secondo quanto disposto dall’art.9 c.1 della legge 22 febbraio 2000 n.28 in tema di par condicio nei periodi pre-elettorali.
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
ATTI DELLO STATO
- Decreto-Legge 10 maggio 2023, n. 51
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 108 del 10.5.2023 il Decreto-Legge 10 maggio 2023, n. 51:
Disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà socialeEntrata in vigore del provvedimento: 11/05/2023.
PROVVEDIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE
I testi dei provvedimenti qui pubblicati costituiscono un mero strumento di consultazione documentale privo di qualsiasi valore giuridico. Salvo diversa indicazione tutti i file sono pubblicati in formato Pdf oppure compressi in formato Zip.
- Approvazione dei criteri generali per la realizzazione d'iniziative regionali, di campagne educative e di sensibilizzazione sul tema del benessere animale nel contesto sociale
-
La Giunta regionale, con D.G.R. 8 maggio 2023, n. 4-6832 ha:
1) approvato i criteri generali per la realizzazione d’iniziative regionali, di campagne educative e di sensibilizzazione sul tema del benessere animale nel contesto sociale;
2) dato atto che i criteri generali di cui alla presente deliberazione trovano applicazione previo stanziamento annuale delle risorse del bilancio regionale che saranno approvate con idonei provvedimenti della Giunta regionale al fine dell’adozione dei relativi bandi a cura del Dirigente del Settore regionale competente;
3) demandato al Settore “Benessere degli animali da compagnia nel contesto sociale” della Direzione Sanità e Welfare, l’adozione degli atti necessari per l’attuazione della presente deliberazione, su progetti a durata pluriennale a valere per gli 2023, 2024 e 2025, nonché le procedure di rendicontazione e monitoraggio delle iniziative.
Ndr: per ulteriori informazioni contattare l'Assessorato Trasporti, Infrastrutture, Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Gestione emergenza profughi ucraini della Regione Piemonte.
- Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane. Approvazione criteri per l’assegnazione di contributi alle Green Communities
-
La Giunta regionale, con D.G.R. 8 maggio 2023, n. 1-6829, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 19 del 11.5.2023, ha approvato, in conformità alla D.G.R. n. 2-5814 del 21 ottobre 2022 e nell’ambito del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (FOSMIT) di cui alla legge 234/2021, i criteri per la selezione delle Green Communities destinatarie dei fondi e le modalità attuative per la gestione dei finanziamenti ad esse dedicati come indicati nell’allegato alla presente deliberazione, stabilendo di destinare a tal fine risorse complessive pari a € 9.268.628,00.
E’ stato integrato l’elenco dei procedimenti amministrativi approvato con la D.G.R. n. 22-8337 del 25 gennaio 2019, con i procedimenti in premessa descritti.
E’ demandata alla Direzione regionale Ambiente, Energia e Territorio, Settore Sviluppo della montagna, l’adozione degli atti e dei provvedimenti necessari per l’attuazione della presente deliberazione, nonché l’emanazione di eventuali disposizioni tecniche, procedurali ed organizzative.
Ndr: per ulteriori informazioni contattare l'Assessorato Urbanistica, Programmazione territoriale e paesaggistica, Sviluppo della Montagna, Foreste, Parchi, Enti locali, “Coordinamento dell’attività di gestione dell’epidemia da Peste Suina Africana (PSA)” della Regione Piemonte.
SCADENZE UTILI
Si specifica che questo memorandum non ha valore legale e può non essere esaustivo di tutti i provvedimenti adottati per i quali è previsto il rispetto di un termine perentorio.
- Scadenze del mese di LUGLIO (n. 2 provvedimenti segnalati)
-
1) Sostegno alle attività di salvaguardia e potenziamento delle tartufaie, all'impianto di piante tartufigene in aree vocate, nonché all'allestimento di tartufaie didattiche in attuazione della DGR n. 3 - 6349 del 28 dicembre 2022.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 27 Febbraio 2023, n. 115, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 9 del 2.3.2023, ha approvato, in attuazione della D.G.R. n. 3 - 6349 del 28 dicembre 2022, il “Bando per la presentazione delle domande di sostegno alle attività di salvaguardia e potenziamento delle tartufaie, di impianto di piante tartufigene in aree vocate ai sensi della legge regionale 16/2008, articolo 3, comma 1, lettere d) ed e) nonché all’allestimento di tartufaie didattiche”.
2) Approvazione delle modalità di rendicontazione per le spese di Categoria A e C sostenute dalle Microstazioni e dalle Grandi Stazioni per la stagione sciistica 2021/2022.
La Direzione Coordinamento politiche e fondi europei – Turismo e Sport, con D.D. 24 aprile 2023, n. 101, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 17 del 27.4.2023, ha approvato le nuove modalità di rendicontazione dei contributi assegnati a valere sulla L.R. 2/2009 a sostegno delle spese di categoria A e C sostenute nella stagione sciistica 2021/2022, utilizzando la piattaforma informatica Gestionale Finanziamenti (https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/gestionale-finanziamenti) come unico canale di invio della documentazione da parte dei beneficiari, stabilendo che:
- le rendicontazioni di spesa dovranno essere caricate sulla piattaforma informatica “Gestionale Finanziamenti” entro il 31 luglio 2023;
- tutta la documentazione contabile deve essere riferita alla stagione di competenza, ossia compresa nel periodo 1 maggio 2021 – 30 aprile 2022; in caso di fatture emesse in data successiva, nell’oggetto/descrizione della fattura dovrà essere presente ed esplicito un riferimento alla competenza per la stagione 2021/2022;
- la documentazione da presentare come rendiconto delle spese sostenute è pari al 100% della spesa totale ammessa a contributo; in caso di giustificativi non presenti o non ammessi il contributo della categoria di riferimento sarà proporzionalmente ridotto;
- per la categoria A (sicurezza e innevamento) il valore di riferimento è quello indicato nella domanda di contributo alla lettera E2 “contributo” (totale spesa dichiarata), a meno che non sia presente un valore minore determinato dalla perizia asseverata (spesa massima dichiarabile);
- per la categoria C (spese di gestione) il valore di riferimento è quello determinato in fase di istruttoria alla luce dei parametri presenti nella domanda di contributo alla lettera F “indicatori”, corrispondente alla spesa totale ammessa a contributo, il cui importo è comunicato a ciascun beneficiario;
- non sono ammessi pagamenti in contanti;
- in caso di pagamento con assegno è necessario allegarne copia e relativo addebito su estratto conto;
- in caso di pagamenti di fattura o parcella a professionisti con ritenuta d’acconto, la quietanza di pagamento dovrà essere corredata da F24 relativo al versamento dell’imposta all’erario;
- in caso di fatture con scissione dei pagamenti la quietanza dovrà essere corredata da F24 relativo al versamento dell’imposta all’erario oppure copia dell’estratto registro iva del periodo di competenza;
- in caso di fatture ad oggetto “carburanti” è richiesto un elenco dei mezzi utilizzati dal beneficiario e dichiarazione attestante la proprietà e l’intestazione al soggetto beneficiario del contributo.
Il Responsabile del Procedimento è il Dirigente del Settore Sport e Tempo Libero, Direzione Coordinamento Politiche e Fondi europei, Turismo e Sport.
- Scadenze del mese di OTTOBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Bando per la concessione di contributi per l'anno 2022 alle Unioni Montane per servizi di consulenza tecnica finalizzata alla pianificazione dell'attività delle commissioni locali valanghe, ai sensi della DGR n. 33-5487 del 03 agosto 2022. Proroga dei termini per la rendicontazione delle spese.
La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 19 aprile 2023, n. 1123, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 17 del 27.4.2023, ha concesso una proroga per la rendicontazione delle spese sostenute dalle Unioni Montane beneficiarie del contributo di cui al bando approvato con D.D. n. 2419/A1819C del 4 agosto 2022; 2.
Il nuovo termine per la rendicontazione delle spese alle ore 12:00 del 31 ottobre 2023.
- Scadenze dell'ANNO 2024 - mese di SETTEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Alberi monumentali. Tutela e valorizzazione degli esemplari censiti in Piemonte. Approvazione del “Bando per il cofinanziamento di attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali”.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. n. 29 dicembre 2022, n. 884, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 12 gennaio 2023, ha approvato il bando pubblico denominato “Bando per l’erogazione di contributi relativi alle attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali” per assegnare contributi ai proprietari o aventi diritto degli Alberi Monumentali iscritti in elenco regionale per le spese di cura e monitoraggio sostenute nel periodo 2020-2022 o ancora da sostenere per gli anni 2022- 2024 attraverso azioni puntuali, mirate e pianificate, volte al recupero delle funzionalità degli esemplari per garantirne la massima longevità (allegato 1).
Per ulteriori informazioni: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/alberi-arboricoltura/alberi-monumentali
Contatti
- Riferimento
- Redazione: Chiara Bellucco e Marco Puxeddu
- Telefono
- 011/4326058 - 011/4325000