Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Notiziario per le Amministrazioni locali n. 15 del 13 aprile 2023

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Castelmagno (CN). Giglio di San Giovanni. Fotografia di Maurizio Giaminardi.

Questa settimana in copertina*: Castelmagno (CN). Giglio di San Giovanni. Fotografia di Maurizio Giaminardi.

Visualizza la Galleria fotografica.

Il Notiziario per le Amministrazioni locali pubblica settimanalmente notizie dell'attività amministrativa e istituzionale della Giunta regionale che hanno una particolare ricaduta sul sistema delle Autonomie locali.  La pubblicazione offre una panoramica su atti normativi e amministrativi statali e regionali e iniziative di interesse per gli Enti locali del Piemonte proponendo una selezione di comunicati stampa, scadenze utili e  approfondimenti su temi specifici.

* Le immagini pubblicate sono fornite dai Comuni del Piemonte

IN PRIMO PIANO

Successo del bando per l’agevolazione dei trasporti pubblici per raggiungere il posto di lavoro: triplicate le adesioni dello scorso anno. Migliorate sostanzialmente le adesioni di oltre il 50% in tre anni

La Regione cambia casa e va nel nuovo grattacielo in zona Lingotto? Tutto molto bello, ma occorre anche pensare agli altri lati della medaglia, primo fra tutti l’eventuale difficoltà dei dipendenti a raggiungere il posto di lavoro.

Una preoccupazione che l’assessore al Personale si è posta fin dal primo giorno lavorando, insieme al Mobility manager della Regione, Massimo Isaia, a una procedura regionale di agevolazione al mezzo di trasporto TPL - per i dipendenti di Regione Piemonte.

I numeri dimostrano che i risultati sono stati molto positivi e che la risposta è stata rapida e massiccia.

Per quanto riguarda i dipendenti della Giunta (quelli che stanno trasferendosi proprio in questi giorni nel nuovo mastodontico edificio), le adesioni (abbonamenti acquistati dai lavoratori con sconto del 50 per cento sul costo effettivo) sono state 1316, per una spesa complessiva di 399mila e 999 euro. Sommando i soggetti già abbonati, il numero sale a 1471, per una spesa complessiva di 413mila e 999 euro finanziati per 124.197,06 euro dal Ministero dell’Ambiente e per la restante parte (82.798,04) dalla Regione Piemonte.

In totale, le società di trasporto coinvolte sono 14 con la parte del leone interpretata, come prevedibile, da GTT che, da sola, raccoglie 1271 abbonati per una spesa complessiva di 299.636 euro.

Numeri decisamente superiori a quelli del 2022 (546 abbonati per 264.159 euro) e a quelli del 2019 (973 abbonati, 10 società e 436.421 euro, dovuto a un utilizzo più abbondante del trasporto extra urbano, decisamente più caro.

Ben più contenuti i numeri dei dipendenti del Consiglio Regionale: 155 abbonati in tutto per una spesa di poco più di 74mila euro.

Il confronto tra le annualità passate, a circa pari condizione economica, dimostra che nel 2023 gli abbonamenti sono cresciuti del 50 per cento (decisamente in forte crescita gli urbani); in relazione all'annualità 2022 (post-Covid dove il TPL ha sofferto molto) nel 2023 sono triplicati.

Ma le agevolazioni per un trasporto dei lavoratori sempre più sostenibile non riguardano soltanto la Regione. E’ stato infatti attivato un bando regionale di incentivazione dell’utilizzo del trasporto pubblico locale per i lavoratori di aziende private.

Le condizioni sono le seguenti: che l’azienda (di almeno 100 dipendenti) abbia nominato il Mobility Manager (come prevede la nuova legge), che abbia adottato un Piano spostamento casa-lavoro e di cofinanziare almeno il 20% dell’esborso. Tale bando è sostenuto da un finanziamento a fondo perduto di 3.052.465 euro destinati ai contributi per acquisto di abbonamenti annuali TPL per i lavoratori.

Il bando è consultabile al seguente indirizzo web, sul sito della Regione: https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/incentivazione-dellutilizzo-trasporto-pubblico-locale-lavoratori

E’ importante ricordare che le imprese e le pubbliche amministrazioni con singole unità locali con più di 100 dipendenti ubicate in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un capoluogo di Provincia, ovvero in un Comune con popolazione superiore a 50mila abitanti, sono tenute ad adottare, entro il 31 dicembre di ogni anno, un Piano spostamento casa-lavoro del proprio personale dipendente.

L’assessore regionale al Personale sottolinea che mettere in condizione i dipendenti regionali di poter raggiungere il nuovo grattacielo a costi agevolati è sempre stata considerata una priorità assoluta e si è dichiarata soddisfatta della massiccia adesione riscontrata. Questo progetto, che si può considerare “di prima necessità” fa parte di un pacchetto di interventi di welfare aziendale che l’assessore ha intenzione di mettere in pratica nei prossimi mesi, quando il nuovo grattacielo sarà operativo a pieno regime: da nuove soluzioni per permettere la conciliazione fra la vita lavorativa e quella famigliare a soluzioni come la baby room e la pet room, per consentire a chi ha figli o animali domestici, in caso di necessità, di non dover rinunciare a lavorare serenamente.

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.

ATTI DELLO STATO 

Decreto del Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste 8 febbraio 2023

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 83 del 7.4.2023 il Decreto del Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste 8 febbraio 2023:

Piano di gestione dei rischi in agricoltura 2023. 

Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze 29 marzo 2023

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 83 del 7.4.2023 il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze 29 marzo 2023:

Trasmissione telematica all'Agenzia delle entrate dei dati riguardanti le spese per l'acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, ai fini dell'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata.   

Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30 marzo 2023

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 83 del 7.4.2023 il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30 marzo 2023:

Differenze percentuali tra tasso d'inflazione reale e tasso d'inflazione programmato per l'anno 2022. 

DECRETI DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 

Decreto del Presidente della Giunta regionale 11 Aprile 2023, n. 17

E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 15 del 13 aprile 2023 il Decreto del Presidente della Giunta regionale 11 Aprile 2023, n. 17:

Legge regionale 11/2012, articolo 16. Estinzione della Comunità montana ''Valli dell'Ossola''

ORDINANZE COMMISSARIALI 

Ordinanza commissariale n. 7/A1800A/846 in data 6 aprile 2023

E’ stata pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 2 al Bollettino Ufficiale n. 15 del 13 aprile 2023 l’Ordinanza commissariale n. 7/A1800A/846 in data 6.04.2023

Disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 3 e 4 ottobre 2021 nel territorio dei comuni di Acqui Terme, Belforte Monferrato, Bosco Marengo, Capriata d'Orba, Casaleggio Boiro, Cartosio, Cassinelle, Cremolino, Fresonara, Lerma, Melazzo, Molare, Morbello, Mornese, Ovada, Ponzone, Predosa, Rocca Grimalda, Sezzadio, Silvano d'Orba, Strevi e di Tagliolo Monferrato in provincia di Alessandria. Approvazione dei criteri direttivi per l’erogazione dei contributi per il ristoro dei danni ai privati – prime misure economiche (Allegato 1)

PROVVEDIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE 

I testi dei provvedimenti qui pubblicati costituiscono un mero strumento di consultazione documentale privo di qualsiasi valore giuridico. Salvo diversa indicazione tutti i file sono pubblicati in formato Pdf oppure compressi in formato Zip.

Attuazione dell'incentivo per la mobilità del personale delle Comunità montane verso gli Enti Locali. Liquidazione agli enti beneficiari del saldo per l'anno 2022

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 6 Aprile 2023, n. 259, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 15 del 13.4.2023, ha approvato gli esiti istruttori relativi all'attuazione dell’incentivo per la mobilità del personale delle Comunità montane verso gli Enti Locali per l’anno 2022, contenuti nel verbale del 20/03/2023, conservato agli atti del Settore Sviluppo della Montagna e riassunti nella tabella allegata.

Saranno liquidate, previa verifica del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), le quote a saldo per l’anno 2022 spettanti ai singoli Enti ed indicate nella tabella allegata.

SCADENZE UTILI 

Si specifica che questo memorandum non ha valore legale e può non essere esaustivo di tutti i provvedimenti adottati per i quali è previsto il rispetto di un termine perentorio.

Scadenze del mese di APRILE (n. 6 provvedimenti segnalati)

1) Piano regionale piemontese "Gioco d'azzardo patologico - Iniziative di contrasto al fenomeno da parte delle amministrazioni locali. Bando della ASL TO3 per Concorso di idee.

La A.S.L. TO3 ha approvato, con delibera n. 200 del 15 febbraio 2023, il bando per "Concorso di idee" legato al piano regionale piemontese "Gioco d'azzardo patologico - Iniziative di contrasto al fenomeno da parte delle amministrazioni locali".

Le Amministrazioni locali potranno proporre e vedere finanziate, in parte o totalmente, iniziative innovative, efficaci o particolarmente creative.

La scadenza del bando è prevista il 1° aprile 2023.

 

2) Avviso pubblico di cessione gratuita di beni mobili fuori uso della Regione Piemonte – seconda manifestazione di interesse.

La Regione Piemonte - Settore Patrimonio immobiliare, beni mobili, economato e Cassa economale intende cedere gratuitamente beni mobili fuori uso, previo avviso pubblico al fine di acquisire manifestazioni di interesse, secondo le modalità definite nelle Linee guida per la gestione dei beni mobili di proprietà regionale in uso agli uffici della Giunta Regionale divenuti inservibili o non più idonei all'uso, dichiarati fuori uso.

Le manifestazioni di interesse non vincolano in alcun modo la Stazione Appaltante, in quanto hanno come unico scopo quello di prendere atto della disponibilità dei soggetti interessati. I beni individuati nel catalogo beni mobili, allegato alla presente manifestazione di interesse verranno ceduti gratuitamente, alle categorie di Enti destinatari e con l'ordine di priorità di cui all'avviso allegato.

Consultare la Sezione Bandi della Regione Piemonte: https://bandi.regione.piemonte.it/avvisi-beni-regionali/avviso-pubblico-cessione-gratuita-beni-mobili-fuori-uso-regione-piemonte-seconda-manifestazione

 

3) Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 del Piemonte (PSR) - Misura 16 - Operazione 16.7.1, Azione 1: ''Attuazione di strategie locali nell'ambito della strategia nazionale per le aree interne''. Bando 1/2020 approvato con D.D. n. 434/A1706B del 6.7.2020, come modificato con D.D. n. 742/A1706B del 27.10.2020, 653/A1706B del 30/7/2021, 517/A1706B del 23/6/2022 e 1081/A1706B del 23/12/2022. Proroga del termine per la presentazione della domanda.

La Direzione Agricoltura e Cibo, con D.D. 16 febbraio 2023, n. 133, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 8 del 23.2.2023, nell’ambito del Bando 1/2020 (Misura 16 - Operazione 16.7.1, Azione 1 Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 del Piemonte: “Attuazione di strategie locali nell’ambito della strategia nazionale per le aree interne”), ha approvato con D.D. n. 434/A1706B del 6.7.2020, come modificato con D.D. n. 742/A1706B del 27.10.2020, 653/A1706B del 30/7/2021, 517/A1706B del 23/6/2022 e 1081/A1706B del 23/12/2022, sulla base delle motivazioni espresse in premessa:

  • concesso la proroga richiesta, individuando quale termine ultimo per la per la presentazione della domanda di sostegno per la Fase 2 del bando il giorno 03/04/2023;
  • modificato conseguentemente i paragrafi 5, 20.1 e 30 del Bando, approvato con D.D. n. 434/A1706B del 6.7.2020 e modificato con D.D. n. 742/A1706B del 27.10.2020, 653/A1706B del 30/7/2021, 517/A1706B del 23/6/2022 e 1081/A1706B del 23/12/2022, come di seguito riformulati:
    • Paragrafo 5: “Le domande di sostegno relative alla Fase 2 del Bando possono essere presentate da ciascun Capofila una volta trasmessa la domanda di saldo del pagamento relativo alle attività realizzate nella Fase 1 del Bando, entro i termini che saranno individuati con atto del Responsabile del Procedimento, ed in ogni caso entro e non oltre il 03/04/2023”;
    • Paragrafo 20.1: “presentare la domanda di sostegno per la Fase 2 del bando entro il 03/04/2023”;
    • Paragrafo 30: “La domanda potrà essere presentata una volta trasmessa la domanda di pagamento del saldo del contributo concesso per la Fase 1 del Bando e comunque entro il 03/04/2023”. - di dare comunicazione di tali modifiche a tutte le Aree interne partecipanti al Bando.

 

4) Disposizioni per favorire la costituzione delle associazioni fondiarie e la valorizzazione dei terreni agricoli e forestali. Approvazione del bando per l'assegnazione di contributi alle associazioni fondiarie. Anno 2022.

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. del 19 dicembre 2022, n. 796, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 51 del 22.12.2022, ha approvato, per le motivazioni indicate in premessa e coerentemente con i criteri stabiliti dalla D.G.R. n. 2-6206 del 16 dicembre 2022, il Bando per l’assegnazione di contributi alle associazioni fondiarie - Anno 2022, e la relativa modulistica per la presentazione dell’istanza di contributo, allegato alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale.

I termini di apertura del bando decorrono dalla data di pubblicazione della presente determinazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte fino al 14 aprile 2023.

 

5) Programma regionale FESR 2021/2027, Priorità V ''Coesione e sviluppo territoriale (Obiettivo strategico 5)'', Azione V.5i.1 Strategie Urbane d'Area (SUA). Approvazione del ''Bando per la selezione del soggetto capofila e l'individuazione dei Comuni componenti le aggregazioni urbane finalizzato alla presentazione del documento di Strategia Urbana d'Area (SUA)''.

La Direzione Competitività del sistema regionale, con D.D. 7 febbraio 2023, n. 42, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 6 del 9.2.2023, nell’ambito del Programma regionale FESR 2021-2027, Priorità V – Coesione e sviluppo territoriale (Obiettivo Strategico 5), Azione V.5i.1 Strategie Urbane d’Area (SUA) del PR FESR 2021/2027 ha:
• approvato il “Bando per la selezione del soggetto capofila e l’individuazione dei Comuni componenti le aggregazioni urbane finalizzato alla presentazione del documento di Strategia Urbana d’Area (SUA)” - Allegato A alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale;
• stabilito che le candidature per l’individuazione dei soggetti capofila potranno essere presentate secondo le modalità definite dal Bando e comunque entro e non oltre il 14 aprile 2023.

 

6) Approvazione dell’“Avviso per la presentazione telematica delle domande di indennità per la conservazione del patrimonio tartufigeno regionale (L.r. 16/2008, art. 4)” in attuazione del Piano di attività per la valorizzazione del patrimonio tartufigeno regionale 2021. Proroga termini.

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 28 marzo 2023, n. 228, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 13 del 30.3.2023, ha prorogato al 28 aprile 2023 il termine per la presentazione telematica delle domande di indennità per la conservazione del patrimonio tartufigeno regionale tramite il servizio disponibile in rete sul Portale Tartufi, tra i servizi informativi della Regione Piemonte.

Scadenze del mese di LUGLIO (n. 1 provvedimento segnalato)

1) Sostegno alle attività di salvaguardia e potenziamento delle tartufaie, all'impianto di piante tartufigene in aree vocate, nonché all'allestimento di tartufaie didattiche in attuazione della DGR n. 3 - 6349 del 28 dicembre 2022.

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con  D.D. 27 Febbraio 2023, n. 115, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 9 del 2.3.2023, ha approvato, in attuazione della D.G.R. n. 3 - 6349 del 28 dicembre 2022, il “Bando per la presentazione delle domande di sostegno alle attività di salvaguardia e potenziamento delle tartufaie, di impianto di piante tartufigene in aree vocate ai sensi della legge regionale 16/2008, articolo 3, comma 1, lettere d) ed e) nonché all’allestimento di tartufaie didattiche”. 

Scadenze dell'ANNO 2024 - mese di SETTEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)

1) Alberi monumentali. Tutela e valorizzazione degli esemplari censiti in Piemonte. Approvazione del “Bando per il cofinanziamento di attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali”.

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. n. 29 dicembre 2022, n. 884, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 12 gennaio 2023, ha approvato il bando pubblico denominato “Bando per l’erogazione di contributi relativi alle attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali” per assegnare contributi ai proprietari o aventi diritto degli Alberi Monumentali iscritti in elenco regionale per le spese di cura e monitoraggio sostenute nel periodo 2020-2022 o ancora da sostenere per gli anni 2022- 2024 attraverso azioni puntuali, mirate e pianificate, volte al recupero delle funzionalità degli esemplari per garantirne la massima longevità (allegato 1).

Per ulteriori informazioni: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/alberi-arboricoltura/alberi-monumentali

 

Contatti

Riferimento
Redazione: Chiara Bellucco e Marco Puxeddu
Telefono
011/4326058 - 011/4325000
Email
notiziario@regione.piemonte.it